Vai al contenuto
Melius Club

Muro in pietra irregolare dietro l'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofive una parete posteriore con una superficie irregolare è sicuramente da preferire, rispetto ad una liscia. Anche materiali diversi, d’hanno risultati diversi. Maggiore è l’irregolarità della superficie con profondità diverse e alternate, diverso sarà il fattore di diffrazione, e influenzerà frequenze diverse. 

Inviato

Quando avevo la parete nuda, avevo qualche problema in più di riverberi, eco ed altro. Poi  misi questi pannelli in finta pietra e parecchie cose fortunatamente sono migliorate..😉

IMG_20210520_144448.jpg

Inviato

@aldofive Pannelli in fibra molto leggeri da incollare al muro, stuccare tra di loro. Sono circa 130 cm quadrati...

Inviato
Il 20/5/2021 at 00:28, TopHi-End ha scritto:

Nel mio caso, a maggiore conferma di ciò, qualsiasi pannello assorbente, soprattutto dietro il rack, "uccideva" completamente la vitalità e l'anima della riproduzione

Difatti assorbire e basta con pannelli dietro alla parete del Rack non va bene , ci sono soluzioni da anni ben congeniali allo scopo tipo queste ad esempio 

https://gikacoustics.it/prodotti/serie-impression-100mm/

 

Inviato

@aldofive

Più che quel genere di rivestimento tipo pietra che hai postato  valuterei come materiale il legno come ti è già stato segnalato, è anche più facile la messa in opera . Sempre se non va a cozzare con lo stile della casa .

qualcosa di simile . 

 

spacer.png

 

 

spacer.png

  • Thanks 1
Inviato

@il Marietto esatto. Ne ho una versione diversa. Ma dietro il rack, nel mio caso, un mix di muro riflettente e pannello in rilievo di legno naturale, ha dato i migliori risultati.

 

Qualsiasi cosa di assorbente o parzialmente assorbente, penalizzava la vitalità del suono.

Inviato

La regola direbbe di fare un mix di assorbimento e riflessione diffusa.

Gli esperti considerano il legno il miglior materiale per la parte diffondente, ovviamente le geometrie e i disegni sono fondamentali tanto quanto i materiali.

Inviato
25 minuti fa, newton ha scritto:

ovviamente le geometrie e i disegni sono fondamentali tanto quanto i materiali.

chiaramente se si opta x rivestimento in pietra,finta pietra, o legno, come nelle immagini sopra, le geometrie non esistono.

però spesso i progettisti le suggeriscono ugualmente , abbinati ad altri pannelli "tecnici", per un discorso estetico.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

forma e materiali

forma irregoare, listelli, pietra spaccata., listellini di legno  o quel che sia va benone per diffondere il suono riflesso

La diffusione in tanti piccoli rivoli rende le singole riflessioni poco udibili e da anche una buona "ambienza"

 

Si puo anche decidere di assorbire, in questo caso ci vogliono materiali diversi veramente fonoassorbenti come potrebbero essere  (parlando di abitazioni e cose guardabili) tessuti molto pesanti, tappeti , 

Mai esagerare per  poi trovarsi con una stanza "semi anecoica" che riproduce brani registrati mixati e editati per essere godibili in stanze normali 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...