Vai al contenuto
Melius Club

Le prove di maturita’ classica Ungaretti e Platone


Messaggi raccomandati

Inviato

Una poesia scarna e tagliente sulla guerra del primo, una riflessione senza tempo sulla Legge il secondo.

Non mi aspettavo da un Ministro di cdx (ma in concreto scelgono i direttori generali anche se su impulso del Ministro) tracce di bellezza e acume quali non si vedevano -al

liceo classico- da decenni

Inviato

Mettiti l'elmetto in testa :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Il testo di Platone contiene una riflessione fondamentale in ogni tempo e con semplicita’ e sintesi formidabile, come solo la classicita’ sa fare, ne espone i termini.

La Legge e’ sempre

giusta? Cosa la legittima? La legittimazione a porre leggi chiude la possibilita’ di una disobbedienza, quando si ritenga ingiusta quella legge?

Sono riflessioni di quasi 2500 anni fa, ma su di esse si innesta la storia politica e giuridica dell’occidente

  • Thanks 1
Inviato

La poesia di Ungaretti, nella

nuda e arsa drammaticita’, pone il tema dell’orrore della guerra sul campo; e delle illusioni e dei miraggi -qui e ora, un bagliore, una luce, un domani- che rischiarano la speranza di chi combatte al fronte per decisioni a lui imperscrutabili prese da altri.

Inviato

Moz tranquillo

Promosso a pieni voti

😁😜

  • Haha 2
Inviato

Grazie Moz, riflessioni interessanti. Da quello che ho visto, anche i maturandi sembravano abbastanza affascinati dai temi proposti.

Inviato

Se volete possiamo parlare di Guccini e Gay Pride:classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

 

Moz tranquillo

Promosso a pieni voti

 

Grazie, io scrissi un tema su un libro di Ignazio Silone: il segreto di Luca.

Il tema chiedeva quale testo del novecento ci avesse impressionato (giu’ di li’). Scrissi solo 4 pagine. Sessanta sessantesimi ovviamente.

alla maturita’ mi presentai con 10 in Italiano, 9 nelle lingue antiche, 8 storia e filosofia, 6 in matematica per compassione, 4 in ginnastica (mai fatta: non si puo’ tornare in classe puzzolenti di sudore) e 7 in condotta per via di qualche  polemica con alcuni insegnanti

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non mi aspettavo da un Ministro di cdx (ma in concreto scelgono i direttori generali anche se su impulso del Ministro)

Io ci credo poco che un Ministro, di qualsiasi colore politico, "impulsi" qualcosa :classic_biggrin:

 

Detto ciò Ungaretti è sempre una lama...dovrebbero farlo leggere a chi ancora s'infervora alle eroiche gesta del soldato.

Su Platone passo...non ho fatto il classico: sto ignorante.:classic_biggrin:

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

7 in condotta per via di qualche  polemica con alcuni insegnanti

Questo ti avviò alla carriera giuridica, onde fa valer meglio le tue ragioni contro l'ordine costituito :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

L'unica materia nella quale eccellevo, era l'italiano scritto, e me la cavavo piuttosto bene con inglese e francese. Non avendo voglia di studiare, il resto era appena sufficiente.

Inviato

Si mandai a quel paese una insegnante che dopo avermi messo una nota (giusta) continuava a rimproverarmi. Le dissi che non poteva affliggermi con una sanzione ulteriore. Fui convocato dal

preside, buon uomo che insegnava matematica, e lo intortai per bene col principio del ne bis in idem

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

principio del ne bis in idem

Adottato rigidamente dalla Costituzione nordamericana, se sono informato bene.

Inviato

Moz quando hai l'orale?

Che lettera hanno estratto?

Inviato

Allo stesso modo: mi hai cazziato? E mo basta gira pagina (dal “De Vulgari Eloquentia”)

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si mandai a quel paese una insegnante che dopo avermi messo una nota (giusta) continuava a rimproverarmi. Le dissi che non poteva affliggermi con una sanzione ulteriore. Fui convocato dal

preside, buon uomo che insegnava matematica, e lo intortai per bene col principio del ne bis in idem

Al Conad di tanto in tanto lo fanno..

Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Allo stesso modo: mi hai cazziato? E mo basta gira pagina (dal “De Vulgari Eloquentia”)

Temo che una discussione "muliebre" (non importa aver ragione o no) non vada mai in prescrizione e possa far giurisprudenza e essere riaperta in ogni momento.

 

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...