Vai al contenuto
Melius Club

Le prove di maturita’ classica Ungaretti e Platone


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Come si applica con la moglie ? 

scrivimi in privato 

  • Haha 1
Inviato
7 minuti fa, Idefix ha scritto:

 

Moz quando hai l'orale?

 

Magari… significherebbe 44 anni in meno.

A proposito di orale di maturita’ appena seduto fui io a porre una domanda alla commissione.

Quest’ultima si era avventurata -con il candidato che mi precedeva, bravo giovane dedito a prassi cantautoristiche con timide incursioni nel rock, ero in una scuola di sx- in un ardito e infondato parallelo fra Leopardi e Beethoven.

Mi sedetti e anche per sciogliere la tensione chiesi io dove caspita mai vedessero analogie e consonanze fra personalita’ cosi’ diverse. 
E cosi’ parti’ l’orale di letteratura italiana

  • Haha 2
Inviato

Ne ho anch'io una da raccontare, della maturità.

Riguarda l'interrogazione di Geografia economica. Avevo vissuto per 5 anni in un Paese sudamericano, e ovviamente ho approfittato della mia conoscenza del luogo, per portarlo come materia d'esame (la prof. non sapeva di questo fatto).

Parlo, parlo, parlo, finché mi dice: "Ha dimenticato di parlarmi di una caratteristica dei trasporti di quel Paese".

Ci rimugino un po', faccio mente locale e rispondo che non ci arrivavo proprio. 

Lei ribatte: "Lì hanno la ferrovia più alta del mondo!"

Ho fatto l'indiano per non farle fare una figura di menta davanti a tutta la commissione; la ferrovia più alta del mondo si trova in Perù, ma io non stavo parlando del Perù. Parlavo di un Paese grande 3 volte l'Italia, con 30 (trenta) km totali di strada ferrata, su un'unica linea. In pianura.

Inviato

In Geografia -si studiava al ginnasio- celebre era la risposta alla domanda: ma che manufatti si producono in questo paese?

manufatti fatti a mano:classic_biggrin:

Ma il massimo si raggiungeva nella

lezione di Storia dell’Arte (avevamo Giulio Carlo Argan come testo, tanto incomprensibile per un ragazzo di 16 anni, quanto meraviglioso letto poi): avevamo una insegnate civettuola alla quale con una certa circospezione si poteva rifilar di tutto.

quindi, un compagno di classe (oggi celebre chirurgo estetico ma lui mi dice sempre robe’ e’ roba da mani e non da cervello in fondo) cito’

l’archeologo Jackie Stewart, un altro che aveva il pallino per gli Usa se ne usci’ con la Naike of Samotracia (Nike in greco si dice proprio Nike: vittoria), un altro ancora descrisse una meravigliosa statua greca come il lancio del discobolo.

 

  • Haha 2
Inviato

@mozarteum Io ho fatto ragioneria, la Geografia economica arrivava (non so adesso se sia ancora così) fino alla maturità

Inviato

@mozarteum un amico riuscì a strappare un 6 in storia semplicemente dicendo  che " il concilio di Trento si tenne a Trento" e sbagliando  lla data :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

ed entrarono tutti e 33 trotterellando.

  • Haha 1
Inviato

Anche il Kant della Critica alla Ragion Pratica e dell’Epitaffio.

Leopardi ha qualche affinita’ con Schubert semmai, ma neanche tante, perche’ la poesia pessimistica di Leopardi ha spessore razionale e filosofico mentre la poetica di Schubert dell’Abschied e del Wanderer sgorga da un’ interiorita’ insondabile, un oscuro che si fa elegia e musica senza interposizioni cerebrali

 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

e anche per sciogliere la tensione chiesi io dove caspita mai vedessero analogie e consonanze fra personalita’ cosi’ diverse. 

e come risposero ?

e soprattutto ,... che voto presero ?

extermination
Inviato


Avanti tutta con le lauree umanistiche.

Ma poi che ce ne facciamo?

O meglio che se ne fanno di una laurea in filosofia, sociologia, storia dell’arte, lettere antiche, scienza delle comunicazioni....?

Inviato

@extermination Beh, in effetti nessuna di queste discipline ha mai contribuito al progresso dell'umanità... 

 

Ma valà và :classic_cool:

Inviato

@extermination Scienze della comunicazione non è mai stata importante come adesso. Vai a leggere di cosa si tratta, che forse non lo sai e ti confondi con Scienze politiche, che pure hanno il loro perché

  • Thanks 1
Inviato

@extermination Mio figlio maggiore, a Milano, sta studiando lettere antiche e poi vuol fare archeologia: io gli auguro tutto il bene e il successo di questo mondo, ma qualche dubbio in testa mi circola...

  • Melius 2
extermination
Inviato

Dite che ho toppato?

Allora insisto :classic_biggrin:. Tutti illusi che una laurea umanistica possa permettere loro di affermarsi nella vita? E poi chi li conta tutti quelli che per non rimanere disoccupati sono costretti ad iniziare a fare ad età avanzata lavori che avrebbero dovuto cominciare a fare a venticinque anni ?:classic_biggrin:

Inviato

Si ma che c’entra con Ungaretti e Platone?

Inviato
4 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

L'unica materia nella quale eccellevo, era l'italiano scritto, e me la cavavo piuttosto bene con inglese e francese. Non avendo voglia di studiare, il resto era appena sufficiente

Paro paro. Ero molto bravo anche in analisi chimica, materia che mi appassionava. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...