drews3000 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 51 minutes ago, biox said: Scusami @drews3000 cerco di spiegare il mio parere : a cosa serve acquistare un R2R NOS (in genere CARO) per poi usare i filtri ? Allora acquisto un Okto DAC8 (Stereophile A+) e spendo moooolto meno. Mi pare che questa discussione parta da considerazioni molto diverse. Poi ognuno seguirà la propria strada. Ok ora mi è chiaro il tuo punto di vista. In sostanza, se ho capito bene, il sistema Okto e hqp + dac r2r, fanno la stessa identica cosa ma a costi diversi. Il che è corretto. Quindi perché scegliere quello r2r? La prima cosa che mi viene da pensare è che il sistema "2 telai" potenzialmente può raggiungere potenze di calcolo più elevate(dipende dal computer) e la parte dac può essere semplificata, o per meglio dire, più specializzata nella pura conversione d/a. Mentre un dac come l'okto è un sistema chiuso con il suo hw e sw decisi in fase di progetto. Mi pare di capire che dac come gli Holo sono in qualche modo pensati specificatamente per lavorare con hqp e tutte le sue funzioni, quindi devono essere nos puri. Poi r2r o chip, entrano in ballo anche i gusti personali, ma la scelta di un r2r da parte di holo la vedo coerente con il loro concetto di sfruttare tutta la parte di elaborazione digitale esternamente. Per quel che mi riguarda, se come utente ascoltassi prevalentemente cd, opterei più su una soluzione tipo l'okto, perché nos puro con ingresso 16/44.1k, crea tutta quella sporcizia che gustavino ha postato sul grafico del dac teac ( mi pare). Molto simile a quello che esce dai famosi cd player o dac con chip tda1541 modificati nos. A me personalmente non sono mai piaciuti, suono molto rilassante o "analogico" come molti sostengono, adatto a lunghi ascolti, ma che a me ha sempre dato l'impressione di opacità e confusione. Ciao Andrea
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 hour ago, biox said: Le curve di Holo Cyan2, Holo Spring 3 e Holo May le conosco. Ok, come detto in precedenza, ognuno per la sua strada. hai da mostrarci quella del Cyan2 in nos senza filtri ?? Ho inizia ad usare il nos al primo buon chip usb che usci ,entrando in I2s nel 2006 prima con un singolo 1543 poi con 8 in parallelo poi con il 1541, so' bene come suona ,ora non ricordo se il cd audio note a tubi che montava BB fosse nos anche lui ....comunque e' un bel suono ma non va' bene non filtrato ci sono arrivati tutti , poi stiamo parlando del pcm con il dsd e' tutto diverso e peggio
drews3000 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 10 minutes ago, Gustavino said: No il sabre non centra nulla con il 1541 che e' un dac R2R cambia solo che non e' a componenti discreti Quello che ti ho postato era abbastanza chiaro oltre al filtro digitale ce' in aiuto il postfilter analogico ,con le proprie frequenze di taglio tutti i dac lo hanno ,anche ess Ma certo che lo stadio analogico con il relativo filtro analogico ce lo hanno tutti ed è anch'esso fondamentalmente per il risultato finale, infatti come detto mi riferivo al sovracampionamento e filtro digitale. Anche sul sabre/tda1541 siamo allineati, mi riferivo al discorso tda in nos con le vecchie modifiche che escludevano il saa7220, che in uscita buttavano fuori di tutto e di più ed il povero filtro analogico poco poteva fare. Ciao Andrea
biox Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 3 minuti fa, drews3000 ha scritto: Ok ora mi è chiaro il tuo punto di vista. In sostanza, se ho capito bene, il sistema Okto e hqp + dac r2r, fanno la stessa identica cosa ma a costi diversi. Il che è corretto. Quindi perché scegliere quello r2r? La prima cosa che mi viene da pensare è che il sistema "2 telai" potenzialmente può raggiungere potenze di calcolo più elevate(dipende dal computer) e la parte dac può essere semplificata, o per meglio dire, più specializzata nella pura conversione d/a. Mentre un dac come l'okto è un sistema chiuso con il suo hw e sw decisi in fase di progetto. Mi pare di capire che dac come gli Holo sono in qualche modo pensati specificatamente per lavorare con hqp e tutte le sue funzioni, quindi devono essere nos puri. Poi r2r o chip, entrano in ballo anche i gusti personali, ma la scelta di un r2r da parte di holo la vedo coerente con il loro concetto di sfruttare tutta la parte di elaborazione digitale esternamente. Per quel che mi riguarda, se come utente ascoltassi prevalentemente cd, opterei più su una soluzione tipo l'okto, perché nos puro con ingresso 16/44.1k, crea tutta quella sporcizia che gustavino ha postato sul grafico del dac teac ( mi pare). Molto simile a quello che esce dai famosi cd player o dac con chip tda1541 modificati nos. A me personalmente non sono mai piaciuti, suono molto rilassante o "analogico" come molti sostengono, adatto a lunghi ascolti, ma che a me ha sempre dato l'impressione di opacità e confusione. Ciao Andrea Ok ora mi è chiaro il tuo punto di vista. In sostanza, se ho capito bene, il sistema Okto e hqp + dac r2r, fanno la stessa identica cosa ma a costi diversi. Il che è corretto. Quindi perché scegliere quello r2r? La prima cosa che mi viene da pensare è che il sistema "2 telai" potenzialmente può raggiungere potenze di calcolo più elevate(dipende dal computer) e la parte dac può essere semplificata, o per meglio dire, più specializzata nella pura conversione d/a. Mentre un dac come l'okto è un sistema chiuso con il suo hw e sw decisi in fase di progetto. Mi pare di capire che dac come gli Holo sono in qualche modo pensati specificatamente per lavorare con hqp e tutte le sue funzioni, quindi devono essere nos puri. Poi r2r o chip, entrano in ballo anche i gusti personali, ma la scelta di un r2r da parte di holo la vedo coerente con il loro concetto di sfruttare tutta la parte di elaborazione digitale esternamente. Per quel che mi riguarda, se come utente ascoltassi prevalentemente cd, opterei più su una soluzione tipo l'okto, perché nos puro con ingresso 16/44.1k, crea tutta quella sporcizia che gustavino ha postato sul grafico del dac teac ( mi pare). Molto simile a quello che esce dai famosi cd player o dac con chip tda1541 modificati nos. A me personalmente non sono mai piaciuti, suono molto rilassante o "analogico" come molti sostengono, adatto a lunghi ascolti, ma che a me ha sempre dato l'impressione di opacità e confusione. Ciao Andrea Ma perchè Hpq ? Ve l'ha ordinato il dottore ? (non entro nei dettagli). 2 telai ? Stai parlando di May ? Ok, complimenti per il budget. Non l'ho mai visto né tantomeno provato, ma sono sicuro sia un top. L'Okto non lo compro ma tra i sigma-delta sembra dare risultati ragguardevoli a prezzi "umani". Si, certo possiamo scegliere, ma tra un DAC da neanche 1500 e uno da 6000 se permetti c'è qualche differenza economica. Ti piace il suono trasparente, definito, etc ? Vai di sigma-delta. E risparmi un patrimonio (inutile).
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 hour ago, biox said: Scusami @drews3000 cerco di spiegare il mio parere : a cosa serve acquistare un R2R NOS (in genere CARO) per poi usare i filtri ? Allora acquisto un Okto DAC8 (Stereophile A+) e spendo moooolto meno. Mi pare che questa discussione parta da considerazioni molto diverse. Poi ognuno seguirà la propria strada. ma serve per risolvere il problema dl rumore digitale che crea distorsione di intermodulazione nel tuo ampli nel tuo tweeter e non e' mica salutare a lungo termine se poi hai un classeD .....
biox Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 14 minuti fa, Gustavino ha scritto: hai da mostrarci quella del Cyan2 in nos senza filtri ?? Ho inizia ad usare il nos al primo buon chip usb che usci ,entrando in I2s nel 2006 prima con un singolo 1543 poi con 8 in parallelo poi con il 1541, so' bene come suona ,ora non ricordo se il cd audio note a tubi che montava BB fosse nos anche lui ....comunque e' un bel suono ma non va' bene non filtrato ci sono arrivati tutti , poi stiamo parlando del pcm con il dsd e' tutto diverso e peggio De gustibus
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 minute ago, biox said: De gustibus non le hai le curve da mostrarci del Cyan2 senza filtri ?
biox Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 No, non le ho e non mi interessa. Hai una visione tua che non condivido, te l'ho già detto più volte.
biox Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma serve per risolvere il problema dl rumore digitale che crea distorsione di intermodulazione nel tuo ampli nel tuo tweeter e non e' mica salutare a lungo termine se poi hai un classeD ..... Dimmi tu che sai tutto come si risolve. NON ho un classe D, ovviamente.
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 10 minutes ago, drews3000 said: Anche sul sabre/tda1541 siamo allineati, mi riferivo al discorso tda in nos con le vecchie modifiche che escludevano il saa7220, che in uscita buttavano fuori di tutto e di più ed il povero filtro analogico poco poteva fare. Ciao Andrea sto parlando di dac costruiti in nos non di modifiche ai cd, nel mio ho solo un bando passivo nemmeno attivo come ti ho mostrato ,che difatti modifichero' pesantemente altrimenti rimarra spento
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 minute ago, biox said: Dimmi tu che sai tutto come si risolve. NON ho un classe D, ovviamente. primo non so tutto ,magari! x quello devi chiedere a Mori , la soluzione e' quella che usano tutti qui HQp
biox Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 Ok, grazie. Mori l'ho letto bene. Tu non mi pare. Hqp dovrò prenderlo per forza, altrimenti non suona..... 1
drews3000 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 5 minutes ago, Gustavino said: sto parlando di dac costruiti in nos non di modifiche ai cd, nel mio ho solo un bando passivo nemmeno attivo come ti ho mostrato ,che difatti modifichero' pesantemente altrimenti rimarra spento Cd player o dac costruiti in nos con tda1541, la sostanza non cambia: con un blando passivo hai distorsione di intermodulazione e rumore digitale, non si scappa. Non mi sorprende che rimane spento. Ciao Andrea
drews3000 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 23 minutes ago, biox said: Ma perchè Hpq ? Ve l'ha ordinato il dottore ? (non entro nei dettagli). 2 telai ? Stai parlando di May ? Ok, complimenti per il budget. Non l'ho mai visto né tantomeno provato, ma sono sicuro sia un top. L'Okto non lo compro ma tra i sigma-delta sembra dare risultati ragguardevoli a prezzi "umani". Si, certo possiamo scegliere, ma tra un DAC da neanche 1500 e uno da 6000 se permetti c'è qualche differenza economica. Ti piace il suono trasparente, definito, etc ? Vai di sigma-delta. E risparmi un patrimonio (inutile). Hqp, Foobar o qualsiasi altro player che permette l'uso di funzioni nel dominio digitale, non fa differenza. Siccome si parlava di hqp, ho continuato a citarlo. Per "2 telai" intendo il sistema PC + dac. Il cyan + PC, l'esempio di Gerardo, è quello che ho chiamato per comodità 2 telai, cioè una parte fa l'elaborazione digitale (pc), l'altro la conversione (dac). L'okto dell'esempio fa l'elaborazione digitale e conversione analogica tutto in 1 telaio. Ma ovviamente può essere attaccato ad un PC, anche semplice, per fare da semplice lettore senza elaborazione. Questo era il punto. Tra l'altro il cyan e l'okto sono nella stessa fascia di prezzo. Ciao Andrea
Gall Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @drews3000 No parlo di audiofili con impianti importanti e usano solo sorgenti come streamer o altro senza nessun OS. Ascoltano file alla risoluzione nativa con il dac in impostazione NOS. Nessuna correzione ambientale. Si ascolta il file come è proposto è come lo tratta l’impianto senza nessuna elaborazione. 1
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 18 minutes ago, drews3000 said: Cd player o dac costruiti in nos con tda1541, la sostanza non cambia: con un blando passivo hai distorsione di intermodulazione e rumore digitale, non si scappa. Non mi sorprende che rimane spento. Ciao Andrea guarda l HOLO MAY e' identico il rumore digitale .....poni attenzione a quello che mi dici sul nos
Gustavino Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 5 minutes ago, drews3000 said: Hqp, Foobar o qualsiasi altro player che permette l'uso di f L'okto dell'esempio fa l'elaborazione digitale e conversione analogica tutto in 1 telaio. Ma ovviamente può essere attaccato ad un PC, anche semplice, per fare da semplice lettore senza elaborazione. Questo era il punto. Tra l'altro il cyan e l'okto sono nella stessa fascia di prezzo. Ciao Andrea dac8 ha dei banali Ess non lo paragonerei minimamente con quello che produce HOLO
drews3000 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 minute ago, Gustavino said: guarda l HOLO MAY e' identico .....poni attenzione a quello che mi dici Ma chi lo sta negando scusa? Ho anche scritto che se dovessi ascoltare prevalentemente cd o file 16/44.1k mi orienteri su un dac non NOS puro tipo il cyan, ma su un dac tipo l'okto per tipologia quindi con OS (okto personalmente neanche lo conosco, ma se ne parlava nei post precedenti a titolo di esempio). Ciao Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora