Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minutes ago, Gustavino said:

dac8 ha dei banali Ess non lo paragonerei minimamente con quello che produce HOLO

Ess, akm, r2r, okto, holo, gustard, etc,  non è importante. Non mi riferisco a nessun marchio in particolare. Se ancora non si è capito, parlo di NOS Vs OS.

Se la mia libreria è fatta prevalentemente di CD, non sceglierei un NOS, viceversa se il mio player è hqp ( o qualsiasi altro simile) a cui viene delegata la parte di elaborazione digitale, mi orienteri su un NOS magari anche r2r come l'holo.

Più chiaro adesso?

 

Ciao

Andrea

  • Melius 2
Inviato
8 ore fa, drews3000 ha scritto:

se il mio player è hqp ( o qualsiasi altro simile) a cui viene delegata la parte di elaborazione digitale, mi orienteri su un NOS magari anche r2r come l'holo.

Che è il mio utilizzo

Poi nessuno vieta di usare il lettore CD ROM del PC con hqp e fare upsampling

Personalmente ho provato ad inviare al Cyan2 l'uscita coax del CDP e mi è piaciuto.

Forse merito dello Jadis I50 classe A pura 🤭

Buona musica

Gerardo

Inviato
8 ore fa, drews3000 ha scritto:

Hqp, Foobar o qualsiasi altro player che permette l'uso di funzioni nel dominio digitale, non fa differenza. Siccome si parlava di hqp, ho continuato a citarlo.

Per "2 telai" intendo il sistema PC + dac. Il cyan + PC, l'esempio di Gerardo, è quello che ho chiamato per comodità 2 telai, cioè una parte fa l'elaborazione digitale (pc), l'altro la conversione (dac).

L'okto dell'esempio fa l'elaborazione digitale e conversione analogica tutto in 1 telaio. Ma ovviamente può essere attaccato ad un PC, anche semplice, per fare da semplice lettore senza elaborazione.

Questo era il punto. Tra l'altro il cyan e l'okto sono nella stessa fascia di prezzo.

Ciao

Andrea

Andrea uso JRiver infatti, ed ho provato il parametrico, secondo me bisogna usarlo con molta leggerezza altrimenti il suono diventa innaturale (parlo per me, stesso discorso per i DSP). Ok i 2 telai come li intendi tu : io uso Mac + dac.

Comunque Gerardo e Stefano usano le tecnologie a modo loro, che non discuto, anzi li apprezzo, ma non è detto che tutti le debbano applicare nello stesso modo. Okto e Cyan2 sono considerati due ottimi dac, però uno è delta-sigma, l'altro R2R, come sai.

Inviato
8 ore fa, Gustavino ha scritto:

dac8 ha dei banali Ess non lo paragonerei minimamente con quello che produce HOLO

Sono d'accordo.

Inviato
28 minuti fa, biox ha scritto:

Comunque Gerardo e Stefano usano le tecnologie a modo loro

Usiamo tecnologie disponibili e apprezzate da un consistente numero di utilizzatori … che cosa significa “a modo loro”?

anche tu usi JRiver “a modo tuo” …

Inviato
9 ore fa, drews3000 ha scritto:

Ess, akm, r2r, okto, holo, gustard, etc,  non è importante. Non mi riferisco a nessun marchio in particolare. Se ancora non si è capito, parlo di NOS Vs OS.

Se la mia libreria è fatta prevalentemente di CD, non sceglierei un NOS, viceversa se il mio player è hqp ( o qualsiasi altro simile) a cui viene delegata la parte di elaborazione digitale, mi orienteri su un NOS magari anche r2r come l'holo.

Più chiaro adesso?

Ciao

Andrea

Perfetto, segui la strada di Gerardo che ha già provato con soddisfazione.

Per quanto mi riguarda invece non faccio nessuna elaborazione digitale e se acquistassi un Cyan o uno Spring li userei NOS (certo che proverei anche OS, ma sono prevenuto, lo ammetto).

 

https://www.stereophile.com/content/holoaudio-spring-kitsuné-tuned-edition-level-3-da-processor

In questa recensione ci sono diversi riferimenti della nostra discussione

Inviato
1 hour ago, Gerardo61 said:

Forse merito dello Jadis I50 classe A pura 🤭

Buona musica

Gerardo

sicuramente aiuta molto e  specialmente i nostri amati valvolari hanno il loro naturale  filtraggio ,cosa che non avviene nei SS ,i Norma/Spetral hanno ben 2Mhz di banda passante o nella classeD  che hanno il problema della portante pwm
 

Screenshot 2024-07-19 at 09-10-01 Jadis I-35 integrated amplifier Measurements.png

Inviato
1 hour ago, Gustavino said:

sicuramente aiuta molto e  specialmente i nostri amati valvolari hanno il loro naturale  filtraggio ,cosa che non avviene nei SS ,i Norma/Spetral hanno ben 2Mhz di banda passante o nella classeD  che hanno il problema della portante pwm
 

Screenshot 2024-07-19 at 09-10-01 Jadis I-35 integrated amplifier Measurements.png

Assolutamente d'accordo.

Poi comunque non mi sorprende il fatto che piaccia anche in nos, alla fine non è che ascoltandolo in nos suona tipo rotto, cambia qualcosa e strumentalmente è ben visibile cosa impatta.

Ma se non ricordo male anche lo stesso Gerardo nelle sue recensioni, ammette che quando si passa da cd in spdif a dsd sfruttando a pieno le funzionalità di hqp, il salto è evidente.

 

Ciao

Andrea

 

Inviato
11 hours ago, Gustavino said:

sto parlando di dac costruiti in nos  non di modifiche ai cd, nel mio ho solo un  bando passivo nemmeno attivo come ti ho mostrato ,che difatti modifichero' pesantemente altrimenti rimarra spento 

A proposito, che ricevitore digitale usi sul dac con tda1541?

 

Ciao

Andrea

Inviato
3 ore fa, drews3000 ha scritto:

Gerardo nelle sue recensioni, ammette che quando si passa da cd in spdif a dsd sfruttando a pieno le funzionalità di hqp, il salto è evidente.

Solo una piccola precisazione: il mio Rotel CD14 ha solo l'uscita coax quindi al Cyan2 arriva il coax.

Il Cyan2 suona bene anche in NOS col coax, almeno a me piace moltissimo. Però ho una libreria di circa 4 Tb su HD del PC e quindi ascolto prevalentemente con HQP a dsd256.

Ricordo che Andrea Mori nel suo 3ad sull'anatomia dei dac disse che un gruppo di ascoltatori affermava che il 16/44,1 sovra campionato con HQP a PCM 176,4 suonava molto meglio.

Credo, ma vado solo ad orecchio, che dipenda dallo spostamento dei rumori in gamma non udibile.

Lo stesso Mori, mi pare, tiene in grande considerazione i dac holo 😉

  • Thanks 1
Inviato
2 minutes ago, Gerardo61 said:

Solo una piccola precisazione: il mio Rotel CD14 ha solo l'uscita coax quindi al Cyan2 arriva il coax.

Ricordo che Andrea Mori nel suo 3ad sull'anatomia dei dac disse che un gruppo di ascoltatori affermava che il 16/44,1 sovra campionato con HQP a PCM 176,4 suonava molto meglio.

Credo, ma vado solo ad orecchio, che dipenda dallo spostamento dei rumori in gamma non udibile.

Lo stesso Mori, mi pare, tiene in grande considerazione i dac holo 😉

La mia esperienza personale conferma questa tesi, che il 176.4k (44.1k x 4), suona decisamente meglio. Ed e' cosi che ascolto normalmente un file 16/44.1khz, facendo da pc il sovracampionamento.

 

Ciao

Andrea

  • Melius 1
Summerandsun
Inviato
Il 18/07/2024 at 19:25, Gustavino ha scritto:

succede come in questo in foto ,poi dipende dal resto della catena se hai un classeD esacerbi il problema , se hai un tw in seta o metallico, la tua sensibilita' etc comunque meglio che non ci sia, alcuni non ci rinuncerebbero comunque :classic_rolleyes:
PS c'e' differenza tra pcm e dsd

Screenshot at 2024-07-17 21-01-29.png

Purtroppo non so come si legga un grafico di questo tipo...

Mi dispiace perché avete riportato molti esempi , ma non li comprendo.

Devo intendere quei picchi stretti come disturbi? Il primo picco (quello più vicino all'origine) presente con e senza filtro è il segnale utilizzato per il test?

Summerandsun
Inviato
20 ore fa, drews3000 ha scritto:

La mia esperienza personale conferma questa tesi, che il 176.4k (44.1k x 4), suona decisamente meglio. Ed e' cosi che ascolto normalmente un file 16/44.1khz, facendo da pc il sovracampionamento.

Ciao

Andrea

Appena torno dalle vacanze voglio provare il sovracampionamento da pc, così tanto per vedere se col mio impianto (molto più modesto del vostro) si senta la differenza.

Mi avete incuriosito 

Inviato
2 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Appena torno dalle vacanze voglio provare il sovracampionamento da pc, così tanto per vedere se col mio impianto (molto più modesto del vostro) si senta la differenza.

Mi avete incuriosito 

Si sente si sente

Inviato
On 6/23/2024 at 6:16 PM, Gerardo61 said:

@SGAGGY  Come puoi immaginare non sto più nella pelle dall'attesa. Sono mesi che aspetto, leggo, cerco di capire e alla fine la decisione è stata presa. Spero sia quella giusta. Sulla carta e dalle recensioni sembra di si.

Il buon Stefano conosce molte bene il mio impianto che è il seguente:

Il PC è un I5 12400 con 16 Gb di DDRR3200 collegato in rete (casa i nuova costruzione e impianto tutto nuovo), l'endpoint può farlo il SOtM 200ultra neo oppure un rpi4 con scheda SD ed NAA a bordo, il DAC sarà il Cyan2 che sostituirà in toto il Topping E30II, l'amplificazione è affidata ad uno Jadis I50 (valvolare Push-Pull da 50+50w in classe A pura) che pilota una coppia di Acoustique Quality Pontos 6 accoppiate ad un sub woofer sempre A.Q. Pontos W.

Sul PC gira Ubuntu 22.04.4 con HQPlayer Desktop 5.7.2 ed è stabilissimo fino a DSD512 con i modulatori ASDM EC5 o 7-super e filtri poly-sinc- xtr-short-lp sia per 1x che per Nx

Domani sarà l'ora della verità. Di solito BRT consegna nel primo pomeriggio

P.S. Hai un gran DAC :classic_love:

Come ti sei trovato con il Topping E30 II? Io volevo prenderlo per spendere poco e cominciare a fare qualche prova con HQPlayer, come ho già detto a Stefano. Lo collegherei poi via RCA all'Atoll bypassando il pre del Topping.

Inviato

@stefano_mbp comincio a capire ma voglio essere certo.

AL pre va collegato il dac o il Raspberry NAA?  E al PC va collegato il Raspberry o il dac? Per essere visto da HQPlayer.

Inviato
On 6/28/2024 at 11:26 AM, Gerardo61 said:

Per la mia configurazione e le prove fatte ieri sera collegando il pc via usb all'usb del Cyan2 posso dire che il Cyan2 suona uguale al collegamento via usb con l' rpi4.

Ergo per me va bene la mia configurazione PC->LAN->rpi4->Cyan2

Il mio pc è troppo lontano dal DAC

Rpi4 collegato al pc o al dac?

Inviato

@Angelos58 Al pre va collegato il dac che è collegato con usb al NAA.

Il NAA a sua volta è collegato alla rete locale e quindi il computer che esegue HQPlayer lo può vedere:

.

HQPlayer/Mac -> ethernet -> NAA/raspberry -> usb -> dac -> rca -> preamp

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...