Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
28 minutes ago, stefano_mbp said:

@Angelos58 Al pre va collegato il dac che è collegato con usb al NAA.

Il NAA a sua volta è collegato alla rete locale e quindi il computer che esegue HQPlayer lo può vedere:

.

HQPlayer/Mac -> ethernet -> NAA/raspberry -> usb -> dac -> rca -> preamp

Oppure se è a poca distanza, collego il computer con hqplayer direttamente al dac via usb e poi il dac alla rca del pre. In questo caso lo streaming lo fa il computer? Cioè il cavo lan lo collego al Mac.

Inviato
31 minutes ago, stefano_mbp said:

@Angelos58 Al pre va collegato il dac che è collegato con usb al NAA.

Il NAA a sua volta è collegato alla rete locale e quindi il computer che esegue HQPlayer lo può vedere:

.

HQPlayer/Mac -> ethernet -> NAA/raspberry -> usb -> dac -> rca -> preamp

… e poi hqplayer desktop può essere controllato dall’iPad? Anche per Qobuz oltre che per la libreria locale?

Inviato
Adesso, Angelos58 ha scritto:

Oppure se è a poca distanza, collego il computer con hqplayer direttamente al dac via usb e poi il dac alla rca del pre. In questo caso lo streaming lo fa il computer? Cioè il cavo lan lo collego al Mac.

Certo, se il computer è vicino non hai bisogno del NAA.

Lo streaming lo fa sempre, solo e comunque il computer dove risiede il player

Inviato
1 minuto fa, Angelos58 ha scritto:

… e poi hqplayer desktop può essere controllato dall’iPad? Anche per Qobuz oltre che per la libreria locale?

Rifaccio lo schema integrandolo:

.

App di controllo/iPad/Lumin/JPlay -> rete locale (wifi) -> Minimserver/Qobuz -> (rete locale -> HQPlayer/Mac -> rete locale -> NAA/raspberry ->) usb -> dac -> rca -> preamp

Inviato
9 minutes ago, stefano_mbp said:

Rifaccio lo schema integrandolo:

.

App di controllo/iPad/Lumin/JPlay -> rete locale (wifi) -> Minimserver/Qobuz -> (rete locale -> HQPlayer/Mac -> rete locale -> NAA/raspberry ->) usb -> dac -> rca -> preamp

Grazie

Inviato
1 minuto fa, Angelos58 ha scritto:

Grazie

In questo schema HQPlayer deve essere nella versione Embedded (non Desktop) … quindi il Mac non va bene … scusami la confusione …

Inviato
Just now, stefano_mbp said:

In questo schema HQPlayer deve essere nella versione Embedded (non Desktop)

Ma su iMac devo usare la versione Desktop.

Inviato
6 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Ma su iMac devo usare la versione Desktop.

Infatti, quindi non puoi usare Lumïn/JPlay e neppure Minimserver poiché la versione Dasktop non ha la funzione UPNP.

.

Quindi, per HQP Desktop, lo schema diventa:

.

HQPlayer Client/iPad (*) -> rete locale (wifi) -> HQPlayer/Mac -> ( rete locale -> NAA/raspberry ->) usb -> dac -> rca -> preamp

.

(*) dove la libreria è caricata in HQPlayer e HQPlayer Client ti permette di navigare la libreria locale e Qobuz

Inviato
4 minutes ago, stefano_mbp said:

Infatti, quindi non puoi usare Lumïn/JPlay e neppure Minimserver poiché la versione Dasktop non ha la funzione UPNP.

.

Quindi, per HQP Desktop, lo schema diventa:

.

HQPlayer Client/iPad (*) -> rete locale (wifi) -> HQPlayer/Mac -> ( rete locale -> NAA/raspberry ->) usb -> dac -> rca -> preamp

.

(*) dove la libreria è caricata in HQPlayer e HQPlayer Client ti permette di navigare la libreria locale e Qobuz

HQPlayer Client vede HQPlayer Desktop? Non capisco in che senso la libreria deve essere caricata sia sull'iMac che sull'iPad.

Inviato
1 minuto fa, Angelos58 ha scritto:

HQPlayer Client vede HQPlayer Desktop? Non capisco in che senso la libreria deve essere caricata sia sull'iMac che sull'iPad.

Certo, HQPlayer Client è la app che può gestire sia Desktop sia Embedded.

La libreria deve essere (con Desktop) caricata su HQPlayer Desktop, iPad con il Client fa solo da controllo e ovviamente ti permette di navigare la libreria caricata su Desktop (e anche Embedded)

Inviato
5 minutes ago, stefano_mbp said:

Certo, HQPlayer Client è la app che può gestire sia Desktop sia Embedded.

La libreria deve essere (con Desktop) caricata su HQPlayer Desktop, iPad con il Client fa solo da controllo e ovviamente ti permette di navigare la libreria caricata su Desktop (e anche Embedded)

Chiaro!

Inviato
On 7/14/2024 at 7:48 PM, Gerardo61 said:

Ti rispondo io

Usando l'uscita coax del mio Rotel CD14 suona divinamente.

Quindi PCM 16-44,1 convertito dal Cyan2 in modalità NOS puro

Mi spieghi? Grazie

Inviato
Il 18/07/2024 at 06:16, Gall ha scritto:

Non è sarcasmo è la constatazione di certezze che vengono professate ormai da tempo in questo forum dove i commenti su prove a orecchio di prodotti sono ormai rare. 

 

Ho ascoltato a confronto un dac R2R dal costo di 1500 euro (quindi simile al Cyan2) con un dac da 15k euro: suonava meglio il piccoletto...

Questo per dire che il prezzo, soprattutto in ambito digitale, conta davvero poco, ed anzi è un parametro fuorviante! I dac vanno ascoltati nel proprio contesto per capire se il tipo di impostazione sonora voluta dal progettista va incontro ai propri gusti.

Non mi stupirebbe se il May suonasse "un pelo" meglio del Cyan, ma senza stravolgere l'impostazione sonora e fare cadere alcuna mascella ... :classic_rolleyes:

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

@Max440 ricordiamoci sempre meno giri fa il segnale meglio e' quindi conc:classic_smile:ordo.

Inviato
6 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Mi spieghi? Grazie

Il Cyan2 è un NOS puro o BitPerfect sia in PCM che DSD. Questo significa che il segnale in ingresso va dritto ai convertitori D/A. Quindi il PCM va al ladder r2r e il DSD va alla rete di resistenze vettoriale che si occupano solo della conversione D/A.

Quindi l'uscita coassiale è un segnale digitale 16bit/44,1 KHz e sarà convertito in analogico direttamente dalla rete r2r senza sovracampionamenti.....cioè BitPerfect 16/44.1 

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

Non mi stupirebbe se il May suonasse "un pelo" meglio del Cyan, ma senza stravolgere l'impostazione sonora e fare cadere alcuna mascella ... :classic_rolleyes:

Mi piacerebbe sentirlo per fare una valutazione. Sicuramente suonerà un pelo meglio ma l'impronta sonora Holo non credo venga stravolta.

Poi molto dipende dalla catena complessiva

Inviato
42 minutes ago, Gerardo61 said:

Il Cyan2 è un NOS puro o BitPerfect sia in PCM che DSD. Questo significa che il segnale in ingresso va dritto ai convertitori D/A. Quindi il PCM va al ladder r2r e il DSD va alla rete di resistenze vettoriale che si occupano solo della conversione D/A.

Quindi l'uscita coassiale è un segnale digitale 16bit/44,1 KHz e sarà convertito in analogico direttamente dalla rete r2r senza sovracampionamenti.....cioè BitPerfect 16/44.1 

Grazie

Inviato
43 minutes ago, Gerardo61 said:

Mi piacerebbe sentirlo per fare una valutazione. Sicuramente suonerà un pelo meglio ma l'impronta sonora Holo non credo venga stravolta.

Poi molto dipende dalla catena complessiva

Ma il May è sempre della Holo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...