Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiornamento dopo 3 giorni di uso intensivo del Cyan2 con HQPlayer Desktop 5.7.3 con Ubuntu 22.04.04 LTS @DSD1024

Ricordo che il mio endpoint è un rpi4 con NAA 5.0.2 come OS e il Cyan2 è collegato con un cavo USB 3 Startech da ben 13€ :classic_biggrin: che non ha niente da invidiare al mio Neotech NEUB 1020.

Gli screen shot raccontano tutto.

Il piccoletto "Cyan2" e il piccolo "I5 12400" fanno miracoli. Purtroppo non riesco ad applicare in HQP la correzione per il Cyan2 perchè balbetta ogni 6 secondi. Manca il supporto degli e-core e da qui il dubbio:

cambiare processore con la generazione 13th o 14th oppure aggiungere una GPU che si faccia carico del lavoro che farebbero gli e-core?

Comuque in quei 6 secondi di ascolto facendo lo switch on fly (correzione OFF/ON) non mi sembra di sentire grandi differenze, ma 6 secondi sono pochissimi.

Sabato proveremo con @stefano_mbp il suo 14700 con la correzione e vedremo quanto cambia........Stay tuned

 

immagine.thumb.png.ef72429f69ce86312762842660b5f943.png

 

 

immagine.thumb.png.04fce38a7250a5237ec5d07613de2bc9.png

Inviato

Fateci sapere. Anche io Sabato sarò impegnato con HQPlayer.

Ma con i limiti di un Mac i5 late 2019 e un iFi Zen Dac v3. Che però fanno nel loro piccolo un buon lavoro.

Inviato
On 7/31/2024 at 8:24 PM, SGAGGY said:

@stefano_mbp Stefano mi rispose così.

Non scrivo su melius o altri forum perché, delle guerre e discussioni sterili…mi sono scocciato :) purtroppo anche io acquistato a fiducia, dalle nostre parti non c’è molta scelta…HQPlayer 5 e streaming Qobuz e tidal ma anche qualcosa in locale (PCM perlopiù, pochissimi dsd…)

HQPlayer e Qobuz ma non dsd?

Inviato
Il 2/8/2024 at 13:07, Angelos58 ha scritto:

Fateci sapere. Anche io Sabato sarò impegnato con HQPlayer.

Ma con i limiti di un Mac i5 late 2019 e un iFi Zen Dac v3. Che però fanno nel loro piccolo un buon lavoro.

Faccio un piccolo aggiornamento

Dopo aver provato il Cyan2 a 1024 senza correzione e col modulatore ibrido AHM sono tornato ad ascoltare a DSD 256 ed è un gran nell'ascoltare.

Sono giunto alla conclusione che se sì vuole salire di risoluzione con qualità (modulatori serie EC) e correzione ci vuole una CPU potente, più potente del mio I5 12400.

Quindi appena possibile valuterò il passaggio a I9 14900k così lo friggo e faccio tutti contenti 🤭

  • Thanks 1
Inviato

La domanda è : ma serve tutto questo upsampling ?

Il Cyan2 non c'entra, oppure meglio dire è successivo.

 

Posso fare una digressione ironica OT ?

Voi HQp siete nel nirvana.

Gli altri (tra cui io) sono ancora ad adorare il monolito di 2001 Odissea nello spazio. Mah

Con tutta la simpatia, ma critica...

  • Haha 1
Inviato

@biox Prova e sperimenta.

l’upsampling non è una esclusiva HQPlayer comunque…

chi lo ha fatto, chi con Daphile Audirvana o altro, generalmente trova maggiore soddisfazione nell’ascolto.

HQplayer è quello “che lo fa meglio”.

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, biox ha scritto:

La domanda è : ma serve tutto questo upsampling ?

Il Cyan2 non c'entra, oppure meglio dire è successivo.

Posso fare una digressione ironica OT ?

Voi HQp siete nel nirvana.

Gli altri (tra cui io) sono ancora ad adorare il monolito di 2001 Odissea nello spazio. Mah

Con tutta la simpatia, ma critica...

Ma certo se ne parla e ci si confronta.

Prova l'upsampling a DSD256 e ti fai un'idea

Inviato
3 ore fa, biox ha scritto:

La domanda è : ma serve tutto questo upsampling ?

Se provi è difficile tornare indietro, il mio primo approccio è stato in cuffia a solo DSD128...per limite del mio DAC Hifiman EF400, e quasi non ci credevo, poi sono arrivato a DSD512 sui diffusori, ed è pazzesco il miglioramento.

Un'altro impianto

Inviato
45 minutes ago, ildoria76 said:

Se provi è difficile tornare indietro, il mio primo approccio è stato in cuffia a solo DSD128...per limite del mio DAC Hifiman EF400, e quasi non ci credevo, poi sono arrivato a DSD512 sui diffusori, ed è pazzesco il miglioramento.

Un'altro impianto

Sono contento di leggere commenti come il tuo. Io continuerò a provare, ma al momento ho avvertito lievi, molto lievi, miglioramenti. Ad esempio a basso volume c’è una maggiore coerenza timbrica, con il mio impianto. Ma già a volume medio non riesco a distinguere tra con-hqplayer e senza-hqplayer. Potresti riferire la tua esperienza più in dettaglio?

Inviato
30 minuti fa, Angelos58 ha scritto:

Sono contento di leggere commenti come il tuo. Io continuerò a provare, ma al momento ho avvertito lievi, molto lievi, miglioramenti. Ad esempio a basso volume c’è una maggiore coerenza timbrica, con il mio impianto. Ma già a volume medio non riesco a distinguere tra con-hqplayer e senza-hqplayer. Potresti riferire la tua esperienza più in dettaglio?

Questo tread è sull'Holo Cyan, siamo già OT.

Ti rispondo di là..

Inviato
9 hours ago, ildoria76 said:

Questo tread è sull'Holo Cyan, siamo già OT.

Ti rispondo di là..

Non me n’ero accorto. Scusami. Ti leggerò nel thread su HQPlayer

Inviato

Sì, ravviviamo.

Avrai certamente provato il Cyan 2 anche senza HQPlayer.

Come va? Ad esempio con Audirvana o non so se ha un player proprietario.

 

Inviato
1 ora fa, Gerardo61 ha scritto:

Ravviviamo la discussione sull'Holo Cyan2

 

Una delle caratteristiche che mi hanno sempre affascinato della riproduzione stereo Hi-Fi è la possibilità di riprodurre un ampio palcoscenico sonoro totalmente svincolato dai punti di emissione (diffusori). La mia recente esperienza con un paio di modelli delta-sigma (Sabre ESS), pur economici ma dalle misure "irreprensibili", mi hanno fatto sperimentare un suono molto rigoroso ma al tempo stesso piuttosto sterile (nel senso di poco coinvolgente), molto "in faccia" ed un palcoscenico sonoro piuttosto ridotto. Detto che sicuramente questa percezione non è da attribuirsi alle misure, che ripeto essere al di sopra di ogni sospetto, ma piuttosto al gusto e probabilmente all'abitudine ad una certa eufonia dei tradizionali dispositivi di riproduzione, mi chiedo quanto di quello che mi piacerebbe ritrovare è lecito aspettarsi da un DAC R2R ed in particolare dal Cyan 2, che rientrerebbe per caratteristiche e prezzo nel mio ideale di acquisto. In passato ho letto cose egrege del Gustard R26 in merito al palcoscenico sonoro, dei Denafrips in termini di piacevolezza della gamma media e, più recentemente, dell'impostazione laid-back del DAC Laiv Harmony. Quanto di queste caratteristiche è lecito aspettarsi dall'Holo e in che misura?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...