Angelos58 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 35 minutes ago, Mattiu said: Una delle caratteristiche che mi hanno sempre affascinato della riproduzione stereo Hi-Fi è la possibilità di riprodurre un ampio palcoscenico sonoro totalmente svincolato dai punti di emissione (diffusori). La mia recente esperienza con un paio di modelli delta-sigma (Sabre ESS), pur economici ma dalle misure "irreprensibili", mi hanno fatto sperimentare un suono molto rigoroso ma al tempo stesso piuttosto sterile (nel senso di poco coinvolgente), molto "in faccia" ed un palcoscenico sonoro piuttosto ridotto. Detto che sicuramente questa percezione non è da attribuirsi alle misure, che ripeto essere al di sopra di ogni sospetto, ma piuttosto al gusto e probabilmente all'abitudine ad una certa eufonia dei tradizionali dispositivi di riproduzione, mi chiedo quanto di quello che mi piacerebbe ritrovare è lecito aspettarsi da un DAC R2R ed in particolare dal Cyan 2, che rientrerebbe per caratteristiche e prezzo nel mio ideale di acquisto. In passato ho letto cose egrege del Gustard R26 in merito al palcoscenico sonoro, dei Denafrips in termini di piacevolezza della gamma media e, più recentemente, dell'impostazione laid-back del DAC Laiv Harmony. Quanto di queste caratteristiche è lecito aspettarsi dall'Holo e in che misura? Leggevo proprio sull’ultimo numero di Absolute Sound un articolo che fa ben sperare sulla ricerca di nuove misure, di nuove letture. Le misure non soltanto non bastano ma possono essere fuorvianti. Perchè dopo tanto tempo sprecato ad oggi manca l’attenzione al rapporto tra misure e qualità dell’ascolto. Quindi non pensare che sia soltanto questione di tuoi gusti. Io, e non sono solo, ad esempio non sopporto i Sabre ESS, neppure i più recenti e potenti, neppure se doppi o quadrupli. Le misure in questo caso sono del tutto inutili.
Angelos58 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 https://darko.audio/2024/04/laiv-harmony-dac-review/
Gerardo61 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 6 ore fa, Mattiu ha scritto: In passato ho letto cose egrege del Gustard R26 in merito al palcoscenico sonoro, dei Denafrips in termini di piacevolezza della gamma media e, più recentemente, dell'impostazione laid-back del DAC Laiv Harmony. Quanto di queste caratteristiche è lecito aspettarsi dall'Holo e in che misura? Premetto che non ho mai ascoltato nessuno i dac da te citati. Sicuramente ho esperienza con Sabre 9039 e AK4439 e tra i due preferisco nettamente l'AKM. Dal Cyan2, che è un vero bit perfect PCM e DSD, puoi aspettarti una gamma media dolcissima, un basso profondo e non sbrondolante, una separazione unita ad una profondità eccezionale. Insomma è un bell'ascoltare. Poi l'accoppiata con HQPlayer è perfetta perché essendo un vero NOS non introduce modifiche al segnale in ingresso. 6 ore fa, Mattiu ha scritto: La mia recente esperienza con un paio di modelli delta-sigma (Sabre ESS), pur economici ma dalle misure "irreprensibili", mi hanno fatto sperimentare un suono molto rigoroso ma al tempo stesso piuttosto sterile (nel senso di poco coinvolgente), molto "in faccia" ed un palcoscenico sonoro piuttosto ridotto. Credo che i nostri amici con gli occhi a mandorla abbiano scoperto come tirar fuori misure mirabolanti, poi però bisogna tradurle in qualità sonora e qui iniziano i problemi. Anche Holo è cinese ma da sempre produce prodotti di altissima qualità differenziandosi dai vari Topping, SMSL, Gustard (un filo meglio). Cyan2 è un bel DAC ben suonante ed è sicuramente un buon acquisto anche in relazione al prezzo
fabbe Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: Cyan2 è un bel DAC ben suonante ed è sicuramente un buon acquisto anche in relazione al prezzo Considerando che dcs ha tirato fuori un dac da 250k suonerà come una ciofeca
Gerardo61 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 51 minuti fa, fabbe ha scritto: Considerando che dcs ha tirato fuori un dac da 250k suonerà come una ciofeca Certo https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/sabaj-a20d-2023-dac-hp-amp-review.47440/ Leggi il confronto del piccolo sabaj con dcs rossini Ognuno spende i propri soldi come gli pare 🤭
max Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 3 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Leggi il confronto del piccolo sabaj con dcs rossini insomma gli eccessi ci sono ma se si prende a riferimento quel sito poi non ci si può lamentare se su quelle pagine bocciano qualsiasi cosa costi più di qualche centinaio di euro soprattutto se non è Topping ... fra l'altro nei commenti non si manca mai di sottolineare che chi le compra è un allocco 1
Gerardo61 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 5 minuti fa, max ha scritto: insomma gli eccessi ci sono ma se si prende a riferimento quel sito poi non ci si può lamentare se su quelle pagine bocciano qualsiasi cosa costi più di qualche centinaio di euro soprattutto se non è Topping ... fra l'altro nei commenti non si manca mai di sottolineare che chi le compra è un allocco La mia era una battuta ovviamente è da molto tempo che non guardo più ASR solo che mi era rimasto impresso quel confronto. Inoltre per loro l'upsampling di Hqplayer è inutile 😉 1
Gustavino Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 3 hours ago, Gerardo61 said: Certo https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/sabaj-a20d-2023-dac-hp-amp-review.47440/ Leggi il confronto del piccolo sabaj con dcs rossini Ognuno spende i propri soldi come gli pare 🤭 Amir in realta' qui e' un gran somaro, significa solo che non sa' valutare cosa sia importante i nelle misure, le armoniche 4/5 sono piu basse nel rossini ed e' quello che conta....
ildoria76 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 6 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Anche Holo è cinese ma da sempre produce prodotti di altissima qualità differenziandosi dai vari Topping, SMSL, Gustard (un filo meglio). Direi che per quanto riguardo Gustard che con i Dac della serie 26 sono sicuramente molto di più di "un filo meglio". Increscioso paragonarli ai Topping ed SMSL. Sono stato possessore di un A26 e di un R26 è posso dire che sono 2 prodotti eccellenti per la loro fascia di prezzo. Mi piacerebbe ascoltare molto il Cyan 2 proprio per avere un confronto, ma ho la netta sensazione che cambiare il mio R26 con il Cyan 2 non so se ne varrebbe la pena, risoluzioni a parte più alte a favore del Cyan ( DSD 1024 e 1534PCM) ma per il resto sono dubbioso. Infatti non appena ne avrò la possibilità passerò direttamente allo Spring 3 KTE. Sui Gustard serie 26 si leggono e si vedono solo recensioni ottime/eccellenti sul web, un motivo ci sarà. Non a caso anche l'R26 è un Dac perfect bit sia in PCM che in DSD...ed in più rispetto al Cyan hanno anche la sessione Renderer
Gerardo61 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 5 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Cyan 3 KTE Forse Spring3 KTE?
Mattiu Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 10 ore fa, Angelos58 ha scritto: Leggevo proprio sull’ultimo numero di Absolute Sound un articolo che fa ben sperare sulla ricerca di nuove misure, di nuove letture. Le misure non soltanto non bastano ma possono essere fuorvianti. Perchè dopo tanto tempo sprecato ad oggi manca l’attenzione al rapporto tra misure e qualità dell’ascolto. Quindi non pensare che sia soltanto questione di tuoi gusti. Io, e non sono solo, ad esempio non sopporto i Sabre ESS, neppure i più recenti e potenti, neppure se doppi o quadrupli. Le misure in questo caso sono del tutto inutili. Sono sufficientemente ignorante in materia per dare massimo credito a chi, competente, è in grado di stabilire e misurare un set di parametri che classifichino in maniera oggettiva ed obbiettiva le prestazioni di un componente. Sul fronte opposto, trovo inspiegabile come dispositivi che misurano tutti oltre l'irreprensibile possano essere percepiti così diversi dall'orecchio umano. Mi chiedo quindi anch'io se e quale possa essere l'anello mancante tra l'attuale protocollo di misurazione e l'orecchio umano. Riguardo ai Sabre, prima di provare personalmente, ero molto scettico della loro fama di DAC "asettici", ma alla prova pratica devo dire di aver capito cosa si volesse intendere e purtroppo devo dire di rientrare anch'io nella categoria dei delusi dalle loro implementazioni.
Mattiu Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 11 ore fa, Angelos58 ha scritto: https://darko.audio/2024/04/laiv-harmony-dac-review/ Veramente gran bella macchina l'Harmony, sia costruttivamente che, apparentemente, dal punto di vista sonoro. Purtroppo non sono bruscolini, e a più del doppio del Cyan, non so se la resa valga la spesa.
Gustavino Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @ildoria76 il Cyan2 suona ottimamente ad 256 ,la performance tecnica delle misure e' notevole valutabile a 512 il che ridimensiona di molto le esigenze ,a 1024 aumenta la distorsione (comunque decente ma con parecchie armoniche da evitare) quindi molto sistema dipendente in alcuni magari la combo e' migliorativa per via di cancellazione armonica .... devo finire di leggerla tutta .... https://community.roonlabs.com/t/best-native-dsd-dacs-for-use-with-hqplayer/132298/721
ildoria76 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 35 minuti fa, max ha scritto: insomma gli eccessi ci sono ma se si prende a riferimento quel sito poi non ci si può lamentare se su quelle pagine bocciano qualsiasi cosa costi più di qualche centinaio di euro soprattutto se non è Topping ... fra l'altro nei commenti non si manca mai di sottolineare che chi le compra è un allocco Io difatti non lo leggo quasi mai, e se lo faccio sempre con beneficio di inventario
ildoria76 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 24 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Forse Spring3 KTE? Ovviamente si, grazie per l'appunto
Mattiu Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 6 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Premetto che non ho mai ascoltato nessuno i dac da te citati. Sicuramente ho esperienza con Sabre 9039 e AK4439 e tra i due preferisco nettamente l'AKM. Dal Cyan2, che è un vero bit perfect PCM e DSD, puoi aspettarti una gamma media dolcissima, un basso profondo e non sbrondolante, una separazione unita ad una profondità eccezionale. Insomma è un bell'ascoltare. Poi l'accoppiata con HQPlayer è perfetta perché essendo un vero NOS non introduce modifiche al segnale in ingresso. Credo che i nostri amici con gli occhi a mandorla abbiano scoperto come tirar fuori misure mirabolanti, poi però bisogna tradurle in qualità sonora e qui iniziano i problemi. Anche Holo è cinese ma da sempre produce prodotti di altissima qualità differenziandosi dai vari Topping, SMSL, Gustard (un filo meglio). Cyan2 è un bel DAC ben suonante ed è sicuramente un buon acquisto anche in relazione al prezzo Purtroppo l'esperienza avuta fin qui con gli ESS Sabre è stata talmente anonima che sto maturando l'idea di poter trovare soddisfazione solo in ambito ladder piuttosto che delta-sigma, indipendentemente dal modello di chip utilizzato, anche se spesso leggo che le implementazioni AKM sono preferite ai Sabre. In qualche misura mi viene in mente l'analogia stato solido vs. valvolare. Probabilmente in maniera molto più sottile, ma forse la differenza in ambito DAC ricalca questo tipo di stereotipo. Domanda: tenuto conto che comunque non userei HQPlayer né PC in generale, ma inserirei il DAC in una configurazione più tradizionale con streamer e lettore CD, sapresti farmi in confronto con alcuni riferimenti più classici che hai potuto sperimentare, con particolare riferimento alle dimensioni della scena sonora e se giudichi l'impostazione del Cyan 2 più upfront o laid-back? Grazie.
ildoria76 Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: il Cyan2 suona ottimamente ad 256 ,la performance tecnica delle misure e' notevole valutabile a 512 il che ridimensiona di molto le esigenze ,a 1024 aumenta la distorsione (comunque sempre buona) quindi molto sistema dipendente in alcuni magari la combo e' migliorativa per via di cancellazione armonica .... devo finire di leggerla tutta .... Io ti dico la verità tutti quei grafici così tecnici non sono nemmeno in grado si interpretarli, se non in modo sommario...ma anche ne ne sarei capace li eviterei il più possibile perchè i Dac in modo particolare possono e devono essere provati oggettivamente nei propri impianti...esempio l'A26 Gustard l'ho sostituito con l'R26 basandomi solo in base alle numerose recensioni che avevo letto e visto sul web, convincendomi che sarebbe stato sicuramente più adatto al mio impianto. Mentre poi ho capito che l'R26 va benissimo, ma l'A26 era ancora meglio, e mi mordo ancora i gomiti.
Gerardo61 Inviato 11 Agosto 2024 Autore Inviato 11 Agosto 2024 12 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Ovviamente si, grazie per l'appunto Figurati 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora