Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, Gustavino ha scritto:

@ildoria76 il Cyan2 suona ottimamente ad 256 ,la performance tecnica  delle misure e' notevole  valutabile a 512 il che ridimensiona di molto le esigenze ,a 1024 aumenta la distorsione (comunque decente ma con parecchie armoniche da evitare) quindi molto sistema dipendente in alcuni magari la combo e' migliorativa per via di cancellazione armonica ....
devo finire di leggerla tutta ....
https://community.roonlabs.com/t/best-native-dsd-dacs-for-use-with-hqplayer/132298/721
 

7e90460c2395647ed2858e6f546315af5238539d.png

DSD512 ASDM5 - 1kHz-1.png

DSD1024 ASDM5 - 1kHz.png

Tieni presente che l'autore delle misure le ha effettuate a febbraio quando HQPlayer non aveva ancora la correzione.

Quindi sarebbe bello avere delle nuove misure con la correzione.

Come info di massima l'applicazione della correzione corrisponde a poco meno del raddoppio di carico sulla CPU. 

Infatti senza correzione con l'I5 12400 arrivo a 512x48 mentre con la correzione scendo a 256x48

  • Thanks 1
Inviato
51 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Amir in realta' qui e' un gran somaro

Non è un somaro, è un gran furbacchione che, probabilmente, ha degli interessi in casa Topping e forse anche SMSL 😉

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, Mattiu ha scritto:

Domanda: tenuto conto che comunque non userei HQPlayer né PC in generale, ma inserirei il DAC in una configurazione più tradizionale con streamer e lettore CD, sapresti farmi in confronto con alcuni riferimenti più classici che hai potuto sperimentare, con particolare riferimento alle dimensioni della scena sonora e se giudichi l'impostazione del Cyan 2 più upfront o laid-back? Grazie.

Perdonami se mi permetto di dire la mia a riguardo, ho avuto 3 Dac Sabre 9038, 9038pro e 9029...e per me erano strepitosi, finchè non ho avuto 2 AKM... un SMSL D0300ex ed un Gustard A26....il Gustard R26 r2r nemmeno lo nomino.

Gli AKM 4499 sono un chip riuscitissimo che tra qualche anno entreranno nella Hall the Fame dei chip delta sigma migliori in assoluto.

Ebbene ti dico che in generale l'impronta sonora degli AKM4499 è grossomodo la stessa ovvero, suono arioso naturale e molto raffinato, scena sonora ampissima, ed è la cosa che più mi ha colpito e piaciuto, bassi alleggeriti ma molto veloci e controllati...tradotto se avete carenza in basse frequenze può rappresentare un difetto, al contrario se ne avete in ecceso.

Alte frequenze molto raffinate e per niente stancanti...Prova a prendere un A26...sinceramente non riesco a credere che ci sia qualcuno a cui non possa piacere....un DAC della madonna x 1.500euro

Inviato
42 minuti fa, Mattiu ha scritto:

Purtroppo l'esperienza avuta fin qui con gli ESS Sabre è stata talmente anonima che sto maturando l'idea di poter trovare soddisfazione solo in ambito ladder piuttosto che delta-sigma, indipendentemente dal modello di chip utilizzato, anche se spesso leggo che le implementazioni AKM sono preferite ai Sabre. In qualche misura mi viene in mente l'analogia stato solido vs. valvolare. Probabilmente in maniera molto più sottile, ma forse la differenza in ambito DAC ricalca questo tipo di stereotipo.

Domanda: tenuto conto che comunque non userei HQPlayer né PC in generale, ma inserirei il DAC in una configurazione più tradizionale con streamer e lettore CD, sapresti farmi in confronto con alcuni riferimenti più classici che hai potuto sperimentare, con particolare riferimento alle dimensioni della scena sonora e se giudichi l'impostazione del Cyan 2 più upfront o laid-back? Grazie.

Sui Sabre siamo d'accordo.

Il Cyan2 ha una scena ampissima con medio alte dolci e dettagliate e bassi profondi e non sbrodolanti. Colpiscono i dettagli che sono in evidenza senza mai essere eccessivi.

Anche la spazialità e separazione sono impressionanti.

Io che sono n=1 sono entusiasta quindi non ti resta che ascoltarlo se ne hai possibilità 

Inviato

Scrivete tutti, " nella sua fascia di prezzo suona benissimo" , quindi è vero che più si spende probabilmente meglio suonerà? Se dovessi confrontarli con dac da 100k e oltre non vanno bene usati nemmeno in garage giusto?

Inviato
35 minutes ago, fabbe said:

Scrivete tutti, " nella sua fascia di prezzo suona benissimo" , quindi è vero che più si spende probabilmente meglio suonerà? Se dovessi confrontarli con dac da 100k e oltre non vanno bene usati nemmeno in garage giusto?

Non necessariamente. Uno dei falsi sillogismi su cui credo si fondi il mercato hiend ormai fuori controllo dal punto di vista dei prezzi è proprio quello della parcellizzazione. Dividi et impera. L’ascolto domestico dipende da un numero elevato di variabili, alcune nemmeno conosciute, altre immodificabili, altre ancora solo parzialmente modificabili. Diversi gradi di libertà, diverse sensibilità e gusti musicali, ecc. In definitiva un dac da 100k, avendo i soldi, non è detto che suoni meglio di uno da 250 euro.

Inviato

La mia era una provocazione. Togliamo il prezzo dall'equazione e parliamo solamente del suono altrimenti si casca sempre nella stessa trappola.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
11 hours ago, Gerardo61 said:

Tieni presente che l'autore delle misure le ha effettuate a febbraio quando HQPlayer non aveva ancora la correzione.

Quindi sarebbe bello avere delle nuove misure con la correzione.

Come info di massima l'applicazione della correzione corrisponde a poco meno del raddoppio di carico sulla CPU. 

Infatti senza correzione con l'I5 12400 arrivo a 512x48 mentre con la correzione scendo a 256x48

Prova a chiederle ,sarebbe da scoprire cosa faccia e se sia personalizzabile  ...a livello timbrico cosa ti migliora ?
Presumo che ne valga la pena visto la potenza necessaria....

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, fabbe ha scritto:

La mia era una provocazione. Togliamo il prezzo dall'equazione e parliamo solamente del suono altrimenti si casca sempre nella stessa trappola.

Certo :classic_wink:

Inviato
4 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Prova a chiederle ,sarebbe da scoprire cosa faccia e se sia personalizzabile  ...a livello timbrico cosa ti migliora ?
Presumo che ne valga la pena visto la potenza necessaria....

Provo a chiedere vediamo cosa risponde

  • Thanks 1
Inviato
35 minutes ago, fabbe said:

La mia era una provocazione. Togliamo il prezzo dall'equazione e parliamo solamente del suono altrimenti si casca sempre nella stessa trappola.

Il prezzo l’abbiamo già tolto sia io che Gerardo.

Il resto non cambia.

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

, ha degli interessi in casa Topping e forse anche SMSL

Per chi non lo sapesse topping, smsl, sabaj etc escono tutti dalla stessa fabbrica. Furbi sti cinesi eh?

Inviato

@roop Infatti avrebbero delle tecnologie per fare a fettine chiunque solo che hanno capito che per "noi" il costo elevato è sinonimo di qualità. Così ci bastonano :classic_laugh:

Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

L'unico modo è ascoltarli.

Io non ho mai ascoltato un Dcs (per citarne uno a caso).

Sono però convinto che a certi livelli, parlando di elettroniche sofisticate, quello che cambia sono sfumature che possono piacere oppure no.

Se cambi l'ampli o i diffusori le differenze sono evidenti, con il DAC non è detto.

Personalmente ho avuto i seguenti DAC:

1) Wyred4sound dac2Dsd Sabre 9018 (7 kg di DAC, toroidale, filtraggio con 88000 uF, uscita a discreti, più altre amenità). Costava 2200€ molti anni fa

2) SMSL DO300 Sabre 9039 poco più di 500€, bellissime misure ma..... Sabre e visita Otorino per curare le ferite alle orecchie. Stancante

3) per la fatica di ascolto ho scommesso sul piccolo Topping E30II (2 AK4439) e qui ho capito cosa si intende per impronta sonora. Un dac che per il costo fa miracoli. Ma usando HQPlayer avevo il dubbio del reale passaggio diretto del segnale e anche i tecnici Topping non erano stati precisi nella risposta

4) Vista la mia catena però il Topping era poca cosa ed ecco arrivare il Cyan2 che appena acceso mi ha fatto capire di aver centrato l'obbiettivo

C'è di meglio? Probabilmente si ma per me il Cyan2 è eccezionale ed equilibrato per i miei gusti.

L'ideale sarebbe ascoltarli nel proprio impianto ma non sempre è possibile

 

Grazie per il confronto, incomincio a capire un po' meglio il perché il mercato dei delta sigma si divide in Sabre Vs. AKM dal punto di vista dell'impostazione sonora. Appurato che il Cyan 2 sembrerebbe essere il punto di riferimento nella sua fascia di prezzo, ti chiedo se avevi considerato anche le alternative in casa Denafrips, Gustard, etc. oppure sei andato dritto su Holo per alcune sue caratteristiche peculiari? Infine ti chiedo se, almeno sulla carta, ritieni il LAiV Harmony un prodotto altrettanto valido dal punto di vista tecnico in relazione al maggior prezzo richiesto. Grazie. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...