Gerardo61 Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 9 ore fa, Mattiu ha scritto: Grazie per il confronto, incomincio a capire un po' meglio il perché il mercato dei delta sigma si divide in Sabre Vs. AKM dal punto di vista dell'impostazione sonora. Appurato che il Cyan 2 sembrerebbe essere il punto di riferimento nella sua fascia di prezzo, ti chiedo se avevi considerato anche le alternative in casa Denafrips, Gustard, etc. oppure sei andato dritto su Holo per alcune sue caratteristiche peculiari? Infine ti chiedo se, almeno sulla carta, ritieni il LAiV Harmony un prodotto altrettanto valido dal punto di vista tecnico in relazione al maggior prezzo richiesto. Grazie. Parto dall'ultima domanda per dirti che non conosco il Laiv. Ho scelto il Cyan2 perché di dava la certezza di essere un dac veramente NOS sia in PCM che in DSD. Questa era la condizione fondamentale per un uso ottimale di HQPlayer che ad oggi reputo essere una dei migliori player che ho utilizzato. In più l'impronta sonora Holo è una garanzia. I dac che hai citato (Denafrips, Gustard, ma molti altri) non sono completamente NOS e fanno magheggi nella gestione del DSD implementando con Chip e quindi non li ho considerati. Spenderei una parola a favore dei dac basati su Chip TI/Burr Brown che sono gli unici ad avere una gestione diretta del segnale DSD Ma ero curioso di provare un r2r a 360 gradi
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 18 ore fa, max ha scritto: prima tu e poi @stefano_mbp a ruota ….. vi odierà, è ferragosto 🤗 @Gerardo61 a proposito della correzione dac … come altre volte non vuole scendere in dettagli … Cita One of the things I’m not ready to discuss in detail. One reason for that also being that rather than being a single static thing, it is an extensible framework. It does set of things now depending on DAC and output format, and it will likely do more things over time.
Mattiu Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 9 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Parto dall'ultima domanda per dirti che non conosco il Laiv. Ho scelto il Cyan2 perché di dava la certezza di essere un dac veramente NOS sia in PCM che in DSD. Questa era la condizione fondamentale per un uso ottimale di HQPlayer che ad oggi reputo essere una dei migliori player che ho utilizzato. In più l'impronta sonora Holo è una garanzia. I dac che hai citato (Denafrips, Gustard, ma molti altri) non sono completamente NOS e fanno magheggi nella gestione del DSD implementando con Chip e quindi non li ho considerati. Spenderei una parola a favore dei dac basati su Chip TI/Burr Brown che sono gli unici ad avere una gestione diretta del segnale DSD Ma ero curioso di provare un r2r a 360 gradi Ottimo, grazie. Vedo che fai spesso riferimento ad HQPlayer e DSD, quindi la domanda finale è: consiglieresti comunque il Cyan anche a chi, come me, non utilizza il computer a monte, non fa elaborazione avanzata del segnale e non ha un archivio di contenuto in formato DSD, ma lo sfrutterebbe principalmente in combinazione con uno streamer stand alone (con capacità OS), il classico lettore CD e più in generale per contenuti a non altissima risoluzione? Sarebbe sprecato in questo contesto o se ne godrebbe comunque della sua impronta sonora?
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @Mattiu in Nos ha comunque un filtro a 50khz e rimane educato uno dei pochi in alta frequenza quindi se puoi fare OS spostandoti sopra non ci sono problemi , sconsiglio per lo 44/48k ma dipende anche dal tw se non hai cupole metalliche che salgono fino a 40khz o sensibilita particolari ci puo' stare , eviterei la classeD che già ha la sua portante pwm che incasina il tutto
biox Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @Mattiu in Nos ha comunque un filtro a 50khz e rimane educato uno dei pochi in alta frequenza quindi se puoi fare OS spostandoti sopra non ci sono problemi , sconsiglio per lo 44/48k ma dipende anche dal tw se non hai cupole metalliche che salgono fino a 40khz o sensibilita particolari ci puo' stare , eviterei la classeD che già ha la sua portante pwm che incasina il tutto Più o meno come @Mattiu Stai dicendo che pur essendo un R2R bisogna stare attenti agli alti (pcm nos files flac) ? Non ho un tw particolare né classe D. Grazie
max Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Stai dicendo che pur essendo un R2R bisogna stare attenti agli alti (pcm nos files flac) ? come per tutti i dac nos non solo r2r a seconda dei filtri implementati…..semplificando i dac attuali hanno rendimento ''migliore'' all’avvicinarsi alle loro massime frequenze di lavoro
Gerardo61 Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 10 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @Gerardo61 a proposito della correzione dac … come altre volte non vuole scendere in dettagli … 😢
Gerardo61 Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 9 ore fa, Mattiu ha scritto: Ottimo, grazie. Vedo che fai spesso riferimento ad HQPlayer e DSD, quindi la domanda finale è: consiglieresti comunque il Cyan anche a chi, come me, non utilizza il computer a monte, non fa elaborazione avanzata del segnale e non ha un archivio di contenuto in formato DSD, ma lo sfrutterebbe principalmente in combinazione con uno streamer stand alone (con capacità OS), il classico lettore CD e più in generale per contenuti a non altissima risoluzione? Sarebbe sprecato in questo contesto o se ne godrebbe comunque della sua impronta sonora? L'ho provato usando l'uscita coax del mio lettore CD (Rotel CD14 che uso come meccanica) e mi è piaciuto molto. Io però ho un valvolare in classe A.
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 45 minutes ago, Gerardo61 said: 😢 tanto usera' il dsp per compensare la thd del dac , tipo una cancellazione armonica ,a Jussi gli si puo chiedere se riesca compensare aumento della thd del Cyan2 a 1024 vista la potenza di calcolo necessaria .. una roba simile insomma mentre a dabassgoesb. in pvt se ha delle misure sottobanco..... comunque prima o poi scapperanno fuori
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 8 hours ago, biox said: Più o meno come @Mattiu Stai dicendo che pur essendo un R2R bisogna stare attenti agli alti (pcm nos files flac) ? Non ho un tw particolare né classe D. Grazie In NOS assenza filtro digitale ti ritrovi il rumore di quantizzazione in alta frequenza che genera distorsione intermodulazione d'altro canto il filtro ripido brickwall non ha mai suonato bene ecco il fiorire di blandi filtri fino ad arrivare alla sua completa assenza,i nos mantengono comunque un post filter passivo all uscita ,gli Holo lo hanno tutti a 50khz che va bene dal dsd 256, cambia solo la pendenza tra i vari modelli se ho compreso bene cyan2 dalle misure parziali che abbiamo e' molto benigno quindi e' possibile provarci ,dipende dal tuo sistema e dalla tua sensibilita' al limite vai di oversampling alternativi a hqp ed hai il top come vedi spostando piu in alto la frequenza sia in dsd che pcm diminuiscono il rumore e la conseguente thd ed intermodulazione (IMD) mentre in nos il 1543 ed il teac se la passano maluccio parecchio
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 a confronto il Cyan2 e' favoloso -140db a 100khz in dsd256 Ps si puo notare che sia di terza armonica dominante
Gerardo61 Inviato 13 Agosto 2024 Autore Inviato 13 Agosto 2024 30 minuti fa, Gustavino ha scritto: a confronto il Cyan2 e' favoloso -140db a 100khz in dsd256 Ps si puo notare che sia di terza armonica dominante Certo ecco perché continuo a dire che è un gioiello collocato in un' altra galassia 😉
SGAGGY Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @ildoria76 ciao ne abbiamo parlato tempo fa dei gustard se ti ricordi .Io sono passato allo spring 2 il vero salto hqplayer, gustard la comodità il punto di accesso, però mi sono girate dopo che seguivo le discussioni su un forum americano scopro quell'obrobrio di chip Sony per il dsd che ci vuoi fare io sono così . Differenza holo gustard sfumature ma più che queste un modo diverso di suonare forse per spiegarmi meglio come cambiare le valvole o la testa a un giradischi.Grande apparecchio per il prezzo sia a26 che r26 ho fatto ottimi ascolti una cosa dello spring una gamma bassa morbida ma moltissimo profonda.Questa è la mia opinione. 1
ildoria76 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 23 minuti fa, SGAGGY ha scritto: però mi sono girate dopo che seguivo le discussioni su un forum americano scopro quell'obrobrio di chip Sony per il dsd In 2 parole? Non ne so nulla, ma riguarda solo l'A26 o anche l'R26? Altra domanda, ma l'A26 lo hai mai provato usando le correzioni specifiche di HQPlayer? https://signalyst.com/dac-correction-support/ . Come ampiezza sonora tra l'A26 ed il Spring 2?
biox Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 12 ore fa, Gustavino ha scritto: @Mattiu in Nos ha comunque un filtro a 50khz e rimane educato uno dei pochi in alta frequenza quindi se puoi fare OS spostandoti sopra non ci sono problemi , sconsiglio per lo 44/48k ma dipende anche dal tw se non hai cupole metalliche che salgono fino a 40khz o sensibilita particolari ci puo' stare , eviterei la classeD che già ha la sua portante pwm che incasina il tutto Questa era la domanda. Per il resto NON farò upsampling, voglio staccarmi dal computer. PS ho fatto diverse domande per chiarimenti ma evidentemente o non ascoltate o andate dritto per la vostra strada, questo 3d si riferisce a Holo Cyan 2, non HDp, o solo DSD. Senza polemiche.
SGAGGY Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @ildoria76 mi spiace ne a 26/r26 con hqplayer.A26 lavora con gli akm per dsd e nos.Quindi per usare come si deve hq questo lo ribadito Gerardo e Stefano serve un r 2r puro che non tocca il segnale.C'e più larghezza e profondità con holo ma stupisce la separazione e profondità in gamma bassa e naturalezza versus a26 che è più improntato sulla precisione anche con il calore degli ottimi akm.i dac che ho avuto avevano i sabre d50,d90se la piattola versus d70 e e30secondo akm che vuole avvicinarsi al r2r e lo fa molto bene.poi i due gustard che mi hanno fatto fare un salto in avanti è inutile sopra mille euro la musica cambia .Poi ora holo spring 2 level3 kte un suono da valvolare.dimenticavo non uso streamer. 1
ildoria76 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 29 minuti fa, SGAGGY ha scritto: mi spiace ne a 26/r26 con hqplayer.A26 lavora con gli akm per dsd e nos.Quindi per usare come si deve hq questo lo ribadito Gerardo e Stefano serve un r 2r puro che non tocca il segnale Se non ho capito male non usi HQP...un vero peccato. Mi piacerebbe più approfondire io discorso del chip Sony...quindi non è come dichiara Gustard che sono 1 bit perfect su DSD e Pcm? Se hai tempo mi giri il link del forum americano dove ne parlano? grazie
stefano_mbp Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 3 minuti fa, ildoria76 ha scritto: non ho capito male non usi HQP. …intendeva dire che non ha usato HQPlayer con i Gustard ma lo usa con lo Spring
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora