Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, biox ha scritto:

Per il resto NON farò upsampling, voglio staccarmi dal computer.

alla fine un riproduttore ci vuole e ci sono tanti streamer che fanno upsampling direi dalla notte dei tempi parlando di quella tipologia di apparecchi (tipo il mio aries femto)….niente a che vedere con hqplayer ma fanno il loro che è far arrivare al dac brani alle frequenze di campionamento che gestisce ‘’meglio’’ ….  fine ot

Inviato

@ildoria76 @ildoria76 @ildoria76 @ildoria76non riesco a inserire l url.

Comunque il forum e

Head HiFi .org 

A 26 confronto r26

Proprio la prima pagina.

La gestione DSD è in qualche modo strana. Innanzitutto, l'implementazione I2S non rileva automaticamente lo streaming DSD, richiede l'attivazione di un pin speciale sull'interfaccia. Impedisce di utilizzare DDC di molti altri fornitori, incluso DI-20HE. In secondo luogo, i fan DSD sono arrabbiati per il modo in cui R26 gestisce la riproduzione, poiché la conversione viene effettuata in PCM. Dalla mia esperienza con Audio GD non è un problema, poiché il decoder DSD nativo suona simile se non inferiore. In Gustard c'è un'opzione per un "Direct DSD", non è altro che Sony Bitstream, metodo molto vecchio a 1 bit. Suona male con DSD64, richiede l'upsampling a DSD256 per fornire un SQ accettabile. È un'opportunità di mercato per HQPlayer e per chi in rete spinge questo prodotto, software molto costoso che gira su PC.

Ho evidenziato alcuni aspetti negativi solo per bilanciare questa recensione entusiasta, sono anch'io impressionato da questo prodotto.

Questo e un trafiletto a riguardo.

Ciao ma alla fine mi piaceva tanto e il prezzo di acquisto era ottimo . Infatti usati ora se ne vedono pochi.

PXL_20230422_090527951.MP.jpg

PXL_20230430_115541789.MP.jpg

  • Thanks 1
Inviato
49 minuti fa, SGAGGY ha scritto:

A 26 confronto r26

per qualcuno può non essere un problema ma gustard al contrario di altri non ha una propria linea progettuale, direi che alla fin fine è un assemblatore,  vedi X26, R26 e A26.......fabbrica di volta in volta quello che il mercato chiede ........

ai costi degli apparecchi citati si trovano dac  inseriti in una ben definita linea progettuale e per me  sono preferibili

  • Melius 1
Inviato
Il 12/08/2024 at 08:50, fabbe ha scritto:

Se dovessi confrontarli con dac da 100k e oltre non vanno bene usati nemmeno in garage giusto?

 

Giusto :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Il 12/08/2024 at 09:27, Angelos58 ha scritto:

In definitiva un dac da 100k, avendo i soldi, non è detto che suoni meglio di uno da 250 euro.

 

copio/incollo

Inviato
Il 12/08/2024 at 09:36, Gerardo61 ha scritto:

Io non ho mai ascoltato un Dcs (per citarne uno a caso).

 

Io sì: DCS, MSB, Wadia, Spectral, Accuphase, MarkLevinson, Metrum, Rme, ... etc..

Alcuni meglio, altri peggio (per me): differenze sottili, ma totalmente svincolate dal prezzo.

Inviato
2 ore fa, SGAGGY ha scritto:

Comunque il forum e

Head HiFi .org 

A 26 confronto r26

Proprio la prima pagina.

La gestione DSD è in qualche modo strana. Innanzitutto, l'implementazione I2S non rileva automaticamente lo streaming DSD, richiede l'attivazione di un pin speciale sull'interfaccia. Impedisce di utilizzare DDC di molti altri fornitori, incluso DI-20HE. In secondo luogo, i fan DSD sono arrabbiati per il modo in cui R26 gestisce la riproduzione, poiché la conversione viene effettuata in PCM. Dalla mia esperienza con Audio GD non è un problema, poiché il decoder DSD nativo suona simile se non inferiore. In Gustard c'è un'opzione per un "Direct DSD", non è altro che Sony Bitstream, metodo molto vecchio a 1 bit. Suona male con DSD64, richiede l'upsampling a DSD256 per fornire un SQ accettabile. È un'opportunità di mercato per HQPlayer e per chi in rete spinge questo prodotto, software molto costoso che gira su PC.

Ho evidenziato alcuni aspetti negativi solo per bilanciare questa recensione entusiasta, sono anch'io impressionato da questo prodotto.

Questo e un trafiletto a riguardo.

Ciao ma alla fine mi piaceva tanto e il prezzo di acquisto era ottimo . Infatti usati ora se ne vedono pochi.

Ti rispondo in pvt...per non andare troppo OT

Inviato
1 ora fa, max ha scritto:

per qualcuno può non essere un problema ma gustard al contrario di altri non ha una propria linea progettuale, direi che alla fin fine è un assemblatore,  vedi X26, R26 e A26.......fabbrica di volta in volta quello che il mercato chiede ........

ai costi degli apparecchi citati si trovano dac  inseriti in una ben definita linea progettuale e per me  sono preferibili

Secondo me il fatto di costruire quello che il mercato segue è di per se una linea progettuale, casomai poi dovrebbero impegnarsi un pò nel migliorare ad eventuali bug o problemini progettuali che hanno un pò tutti.

Però ti assicuro che di sostanza c'è ne veramente tanta, e mi guarderò molto bene prima di sostituire il mio R26...che tra l'altro con il nuovo FW è praticamente esente da problemi.

Per me un Gustard della serie 26 usato a 1.000euro è un best buy assoluto da avere assolutamente, a seconda di come ci si voglia togliere uno sfizio diverso da un Dac che già si possiede. 

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Alcuni meglio, altri peggio (per me): differenze sottili, ma totalmente svincolate dal prezzo

È quello che penso anch'io. Non è il prezzo a fare la qualità. Ovvio che un buon prodotto non può essere gratis

Inviato
20 ore fa, biox ha scritto:

Questa era la domanda.

Per il resto NON farò upsampling, voglio staccarmi dal computer.

PS ho fatto diverse domande per chiarimenti ma evidentemente o non ascoltate o andate dritto per la vostra strada,

questo 3d si riferisce a Holo Cyan 2, non HDp, o solo DSD. Senza polemiche.

Ciao ho dedicato un paio di ore per ascoltare il Cyan2 collegato in Coax al mio lettore CD Rotel CD14

Ho ascoltato alcuni miei CD che conosco a memoria per capire come suona il Cyan2.

Questo è l'elenco dei dischi:

- Chopin, Polonaises, Pollini DG 1976

- Rossini, Overtures, Abbado DG 1972

- Vivaldi, Quattro Stagioni, ed BIS Original dinamics recording

- Donald Fagen, The Nightfly

- Lucio Dalla, Canzoni

- Zucchero, Chocaback

- Annie Lennox, Diva

- Dire Straits, On every street (remastered)

Era molto tempo che non ascoltavo questi CD ma rispetto al passato con altri DAC posso dire che il Cyan2 converte meravigliosamente bene. Non avevo mai sentito così tanti dettagli uniti ad una spazialità e un realismo incredibili.

Insomma suona maledettamente bene anche senza upsampling, segno che gli Array che si occupano della conversione PCM fanno un ottimo lavoro.

Credo che l'Ing. Jeff Zhu di Holo abbia fatto un capolavoro.

Ora se vuoi chiedermi se suona diverso da HQPlayer ti rispondo "Si".

Semplificando la conversione da CD è più asciutta, non fredda, molto dettagliata ma con un basso ben presente (ho visto 32 Hz per quasi tutti i dischi), anche la spazialità è notevole e le voci sono splendide. Il pianoforte di Pollini mi ha impressionato per naturalezza, dettaglio e realismo.

Per quanto riguarda filtraggio e altre cose che vengono narrate in questo 3ad non faccio commenti perché non conosco le fonti da cui sono tratte tali affermazioni.

I miei tweeter sono degli Scan-Speak Illuminator che da specifiche dovrebbero raggiungere i 43 KHz e non hanno fatto una piega in riproduzione. Non cito la mia amplificazione per non andare OT

Spero di esserti stato utile

Se hai modo di ascoltare il Cyan2 è meglio.

Io vivo in provincia di Cuneo 😉

 

  • Thanks 1
Inviato

Quali sono valori realistici dell’usato per gli Holo? Ho visto Cyan DSD a 400 euro e Cyan 2 a 950 euro. I pochi che si vedono.

Inviato
21 minuti fa, Robi ha scritto:

Quali sono valori realistici dell’usato per gli Holo? Ho visto Cyan DSD a 400 euro e Cyan 2 a 950 euro. I pochi che si vedono.

Il vecchio Cyan è invendibile e non è da comprare.

Cyan2 costa € 1389 nuovo quindi 950 potrebbe essere accettabile. Magari non gli è piaciuto e lo vende

Di Holo usati non se ne vedono quasi mai e un motivo ci sarà 

  • Thanks 1
Inviato
3 hours ago, Gerardo61 said:

I miei tweeter sono degli Scan-Speak Illuminator che da specifiche dovrebbero raggiungere i 43 KHz e non hanno fatto una piega in riproduzione. Non cito la mia amplificazione per non andare OT

Ho parlato di tw metallici ,dove di solito hanno tutti dei brackup notevoli attorno a 30k  trovi il seas 27Txx in molti diffusori
ad esempio ho il miglior della scanspeak in Alu il 9800 che ha un bel problema di risonanza della cupola  a 32khz   se la ecciti con il nos poi ti si percuote sotto .....
questo per il Pcm in dsd ti viene in aiuto anche ampli a tubi,comunque molto sistema dipendente e sensibilita' dell' ascoltatore ad esempio con un fullrange problemi zero ... 

Screenshot 2024-08-14 at 21-19-10 H1147-06 27TBC_G.png

Screenshot 2024-08-14 at 21-11-57 Scan-Speak Datasheet - d2904-980000.pdf.png

Inviato
9 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ho parlato di tw metallici ,dove di solito hanno tutti dei brackup notevoli attorno a 30k  trovi il seas 27Txx in molti diffusori
ad esempio ho il miglior della scanspeak in Alu il 9800 che ha un bel problema di risonanza della cupola  a 42khz   se la ecciti con il nos poi ti si percuote sotto .....
questo per il Pcm in dsd ti viene in aiuto anche ampli a tubi,comunque molto sistema dipendente e sensibilita' dell' ascoltatore ad esempio con un fullrange problemi zero ... 

Perdonami, ma questi grafici sui tweeter pensi possano interessare a qualcuno in questo thread?

Io penso di no

  • Melius 1
Inviato
2 minutes ago, ildoria76 said:

Perdonami, ma questi grafici sui tweeter pensi possano interessare a qualcuno in questo thread?

Io penso di no

si parlava di nos e tw quindi proprio SI

Inviato
16 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Ho parlato di tw metallici ,dove di solito hanno tutti dei brackup notevoli attorno a 30k  trovi il seas 27Txx in molti diffusori
ad esempio ho il miglior della scanspeak in Alu il 9800 che ha un bel problema di risonanza della cupola  a 32khz   se la ecciti con il nos poi ti si percuote sotto .....
questo per il Pcm in dsd ti viene in aiuto anche ampli a tubi,comunque molto sistema dipendente e sensibilita' dell' ascoltatore ad esempio con un fullrange problemi zero ... 

Premetto non mi interessa un fico secco di quello che hai scritto e non ti chiedo di spiegarmelo, ma il problema è capire cosa hai scritto, non si capisce un'H...anche in interventi precedenti poche volte comprendo davvero cosa vuoi dire, non perchè non capisco l'argomento ma francamente scrivi davvero male.

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, max ha scritto:

alla fine un riproduttore ci vuole e ci sono tanti streamer che fanno upsampling direi dalla notte dei tempi parlando di quella tipologia di apparecchi (tipo il mio aries femto)….niente a che vedere con hqplayer ma fanno il loro che è far arrivare al dac brani alle frequenze di campionamento che gestisce ‘’meglio’’ ….  fine ot

ok grazie. Non mi serve a niente.

Non siamo OT

Inviato

Veramente interessante questo 3d.

Parla di tutto meno del Cyan 2.

:classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...