Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, Max440 ha scritto:

Mah... insomma ... 6000 euro per un dac ci penserei 10 volte prima di prenderlo, considerando che rispetto al Cyan da 1300 euro le differenze possono ridursi a sfumature...

Lo dico per esperienza, avendo confrontato per esempio entry level e top level in casa Metrum: l'impronta sonora è la medesima, e, secondo me, le differenze di prezzo non sono "proporzionali" ai miglioramenti.

Poi se uno non ha problemi di spesa, ovvio che meglio che punti direttamente al top di gamma: anche dal punto di vista psicologico è una bella mossa: sai che oltre non c'è nulla ... :classic_rolleyes:

Ciao Max, infatti la mia era una battuta 🤭

Non mi sognerei mai di spendere 6000€ per il DAC perché rappresenta, forse, il 5% del valore complessivo della catena audio.

Infatti io col Cyan2 ci rientro perfettamente 😊

 

Inviato
16 minuti fa, Sassaroli ha scritto:

Chissà se suonerà veramente tanto meglio di questo fratello minore...ha caratteristiche tanto diverse?

Io non l'ho mai ascoltato quindi il mio parere va preso con le pinze.

Sicuramente ci saranno delle differenze ma credo si possa parlare di sfumature.

Ho grossi dubbi che la componentistica selezionata (condensatori, diodi e fusibili strambi) possano fare una differenza abissale.

L'impronta sonora degli Holo è straordinaria poi magari uno ha il basso più smorzato o la gamma media più dolce ma si parla di sfumature.

Il grande salto di qualità lo fai con il player e HQPlayer unito ad un DAC Bit Perfect come Cyan2 o altri Holo ti proietta in un'altra dimensione.

L'upsampling DSD 256 o 512 spazza via ogni rumore e alias.

Ovviamente anche il resto della catena deve essere di buon livello per apprezzare le differenze.

Se prendi un integrato japanize con un 2 vie a bassa efficienza e un wooferino da 13cm non sentirai nessuna differenza 😉

P.S. Forse Eversolo A8 non ha l'NAA e quindi se così fosse non si può usare HQPlayer

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, Max440 ha scritto:

anche dal punto di vista psicologico è una bella mossa: sai che oltre non c'è nulla ... :classic_rolleyes:

Per ora :classic_biggrin:

Anche se il successore del May, per voce dello stesso progettista, sembra ancora molto in la dal venire.

Ad ogni modo in una recensione che è stata postata anche qui, Ron (che usa il May come suo DAC di riferimento) parla proprio di differeze presenti ma ninime rspetto al Cyan2 come penso sia normale che sia.

  • Melius 2
Inviato
19 hours ago, Gerardo61 said:

Chiederei gentilmente a tutti di rimanere OT ed evitare divagazioni su DAC diversi da Cyan2 in questo 3ad.

Eventualmente aprite discussioni specifiche in modo che chi è interessato al Cyan2 trovi quello che gli interessa 

Grazie

Scusami 

Inviato
2 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Scusami 

Figurati non era rivolto a te ma era un discorso generale

Inviato
20 ore fa, Sassaroli ha scritto:

Chissà se suonerà veramente tanto meglio di questo fratello minore...ha caratteristiche tanto diverse?

Di caratteristiche diverse rispetto al Cyan 2 si sono parecchie, mentre tra lo Spring 3 ed il May meno...si presume che la differenza di prezzo con il Cyan potrebbe essere giustificato, cosa che tra lo Spring ed il May a mio avviso no.

Ma è tutto un dire perchè non li ho provati.

Cmq il costruttore stesso dichiara che la sola differenza tra i toroidali presenti nel Cyan2 e nello Spring 3 KTE hanno un miglioramento del suono " come il giorno e la notte.."  cit. 

Inviato

 

Mi sembra una review interessante.

Non avevo capito quella cosa dell'autosense sugli ingressi che in caso potrebbe essere si un pelo fastidiosa, ma nelle comparazioni con gli altri DAC sempre R2R ne esce molto molto bene anche secondo il recensore.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
8 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Di caratteristiche diverse rispetto al Cyan 2 si sono parecchie, mentre tra lo Spring 3 ed il May meno...si presume che la differenza di prezzo con il Cyan potrebbe essere giustificato, cosa che tra lo Spring ed il May a mio avviso no.

Devi anche considerare che all'inizio c'erano le versioni 1, 2 e poi KTE e che nello Spring hanno aggiunto optioal un modulo preamplificatore di tutto rispetto (derivato dal Serene, sempre di Holo Audio).

Come in tutte le cose il top di gamma si "perde" anche in dettagli come quel toroidale, la sezione del filo degli avvolgimenti, i fusibili audiophile (!!) ed in generale è una serie di piccole perversioni per dire di avere il massimo del massimo che quella Casa/Progettista sia in grado di fornire.

Ci sono recensioni comparative fra lo Spring ed il May, entrambi nella loro release "top", e chiaramente la firma sonora è molto molto simile e se il sistema lo permette, ci sono delle differenze udibili in alcuni generi o brani che comunque non cambiano dal giorno alla notte, ma sono sfumature e volendo anche preferenze personali.

Il Cyan 2 sembra davvero fatto per funzionare con HQPlayer e con un rapporto Q/P da "fuori di testa", mentre lo Spring 3 col modulo Pre è probabilmente il migliore all-arounder (e nessuno ti vieta di usarlo anche con HQPlaer così come il fratello maggiore) che però potrebbe essere cannibalizzato a livello di vendite proprio dal Cyan2, e poi il May che rappresenta al momento la loro migliore espressione tecnologica per chi non vuole compromessi ed è sicuro di avere il massimo sotto ogni punto di vista.

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Devi anche considerare che all'inizio c'erano le versioni 1, 2 e poi KTE e che nello Spring hanno aggiunto optioal un modulo preamplificatore di tutto rispetto (derivato dal Serene, sempre di Holo Audio).

Il modulo pre è un optional e cmq non va ad inficiare sulle prestazioni pure del Dac

 

48 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Come in tutte le cose il top di gamma si "perde" anche in dettagli come quel toroidale, la sezione del filo degli avvolgimenti, i fusibili audiophile (!!) ed in generale è una serie di piccole perversioni per dire di avere il massimo del massimo che quella Casa/Progettista sia in grado di fornire.

Non sono assolutamente d'accordo.. il toroidale diverso non è un dettaglio, è pari a quasi il doppio del Cyan2 e la geometria flat evidentemente dà un suono diverso, che tra l'altro è lo stesso del May.

I miglioramenti tra Dac sono sfumature, ma importanti e per ottenerle sono proprio le piccole differenze insieme a dare il risultato...

Nell'elenco dei miglioramenti sul Holo 2 KTE non ci sono solo i Fusibili ed il Toroidale, ma anche condensatori migliori, i moduli Dac selezionati che hanno misure migliori, tutta la circuiteria in rame sostituita da argento puro OCC, un circuito USB molto migliore il Titanis 2.0 lo stesso del May, ed anche altro....

Per le la differenza di prezzo ci sta tutta...saranno sfumature ma fanno la differenza, come le correzioni specifiche e non con HQPlayer...

.

1 ora fa, AlbertoPN ha scritto:

Il Cyan 2 sembra davvero fatto per funzionare con HQPlayer e con un rapporto Q/P da "fuori di testa"

Su questo sono d'accordo, per giocare con HQP non c'è di meglio ed anzi di dirò di più, a mio avviso se si parla di Upsampling HQP con Dac NOS, la differenza di qualità tra un Cyan 2 ed un Mola Mola (esempio) si accorcia tantissimo perchè il lavoro che svolgono i filtri ed i modulatori esterni di HQP, sono di qualità molto superiore a quelli interni di un qualsiasi altro Dac prestigioso..

Per chiudere il discorso quello che voglio intendere è che se si confrontano un Cyan 2 ed uno Spring KTE senza upsampling e HQP le differenze ci sono eccome...mentre con, le differenze saranno molto ridotte....questo è quello che penso. 

Inviato
40 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

se si confrontano un Cyan 2 ed uno Spring KTE senza upsampling e HQP le differenze ci sono eccome...mentre con, le differenze saranno molto ridotte....questo è quello che penso. 

N=1 

Soprattutto una valutazione data da una persona che non possiede né il Cyan2 né lo Spring3KTE.

Mi chiedo in base a cosa dai le tue valutazioni.

Leggi il post che ho pubblicato prima. Lo ha scritto un forumer di Audiophile Style che, a differenza tua, possiede sia il Cyan2 che lo Spring3KTE. Ecco lui è credibile mentre tu parli di cose astratte.

Non è polemica ma realismo. Bisogna riportare le proprie esperienze con oggetti che si possiedono. Il resto sono supposizioni.

Io parlo di Cyan2 perché ce l'ho e posso fare confronti con i miei DAC precedenti. Pero' mai mi azzarderei a valutare altri DAC basandomi sulle specifiche tecniche.

Comunque anche nel mio caso N=1 e infatti nei miei post ho sempre scritto IMHO

 

Inviato
2 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

dell'autosense

È una piccola perdita di tempo però gli ha permesso di risparmiare i soldini di un selettore di ingresso, un telecomando e ricevitore, un display e probabilmente un alimentatore ulteriore.

 

Ti riporto la mia esperienza.

 

Per la liquida:

PC in rete cablata->rpi4 con OS NAA (prima avevo un SOtM200 ultra neo)->uscita USB3 con cavo USB3 Startech da ben 13€->Cyan2 

 

Per CDPlayer:

Cavo coax ->Cyan2 

 

Quando voglio ascoltare un CD (quasi mai) mi basta spegnere l'rpi4 e accendere la meccanica CD e il Cyan2 commuta sul ingresso coax.

 

Devo solo alzarmi dal divano. Ma se questo mi ha fatto risparmiare dei soldi senza penalizzare la resa sonora mi alzo volentieri 😉

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Ciao Max, infatti la mia era una battuta 🤭

Non mi sognerei mai di spendere 6000€ per il DAC perché rappresenta, forse, il 5% del valore complessivo della catena audio.

Infatti io col Cyan2 ci rientro perfettamente 😊

Riprendo il mio post per fare due conti basandomi sul 5%

Cyan2 -> 1400€ circa

Costo catena complessiva->28.000€

Spring3KTE ->3500€

Costo catena complessiva->70.000€

Quindi con il May bisognerebbe avere una catena che supera i 100k € di valore

🤭

  • Haha 1
Inviato
48 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Soprattutto una valutazione data da una persona che non possiede né il Cyan2 né lo Spring3KTE.

Mi chiedo in base a cosa dai le tue valutazioni.

La mia non è una valutazione, ma semplicemente un'idea di come io mi immagino questi 2 apparecchi, dato che sto leggendo davvero tantissimo e guardando tante recensioni e confronti. 

Io non ho dato una sentenza, infatti alla fine dell'ultimo post ho scritto "..questo è quello che penso. "

Per il resto ho  elencato differenze tecniche  tra i 2 Dac, e su questo non credo di essermi inventato nulla, sono 2 apparecchi che presentano numerose differenze tecniche e sono di fatto 2 Dac diversi e quindi non possono suonare allo stesso modo.

.

48 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Leggi il post che ho pubblicato prima. Lo ha scritto un forumer di Audiophile Style che, a differenza tua, possiede sia il Cyan2 che lo Spring3KTE. Ecco lui è credibile mentre tu parli di cose astratte.

Non è polemica ma realismo. Bisogna riportare le proprie esperienze con oggetti che si possiedono. Il resto sono supposizioni.

Sai quante volte ho letto e sentito giudizi su apparecchi che io posseggo o ho posseduto nel quale la pensavo in modo molto diverso?  Quindi nessuno per me è credibile fino a che io non l'ho provato...la mia valutazione è la più importante.

Io il post l'ho letto...e si conclude così...

.

" Now the ultimate question, is the Springs price worth it over the Cyan. That is a question only you and your budget can answer. For a DAC that is subjectively sounds 95% as good as the Spring 3 KTE, for less than half the price, for some people.... It's probably a no-brainer. For a Audiophile like myself, that admits he's missing a few brain cells.... I couldn't do without the Spring in my system."

 

Lascio a te e gl'altri le conclusioni...

48 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Io parlo di Cyan2 perché ce l'ho e posso fare confronti con i miei DAC precedenti. Pero' mai mi azzarderei a valutare altri DAC basandomi sulle specifiche tecniche.

Fai come meglio credi...ma le specifiche tecniche hanno un valore e chiunque si fa un'idea...non sempre si acquista potendo sempre provare a casa i componenti e quando si acquista al buio le specifiche e le recensioni valgono.

Inviato
22 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Riprendo il mio post per fare due conti basandomi sul 5%

Stavolta non hai scritto IMHO...che valutazione del menga è il 5%...? dov'è scritto? chi lo ha detto?

Io la penso molto diversamente...

Io mi faccio molto poco influenzare dai costi...ci sono prezzi in questo mondo che non hanno proprio senso

Inviato

IMHO l’apporto di un DAC alla resa dell’impianto è ben superiore al 5%, fermo restando che i componenti chiave rimangono il PRE e i diffusori. I M H O :classic_laugh:

Inviato
28 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

MHO l’apporto di un DAC alla resa dell’impianto è ben superiore al 5%, fermo restando che i componenti chiave rimangono il PRE e i diffusori. I M H O :classic_laugh:

La qualità del suono di un impianto, escludendo l'ambiente di ascolto (che avrebbe il peso maggiore) per me è così ripartito :

- Diffusori 60%

- Ampli / Pre  22%

- Dac 16%

- Cavi 2%

Ma cmq non c'è proporzione con il budget da spendere .

P.s. ...secondo me!

 

Inviato
58 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Stavolta non hai scritto IMHO

Lo aggiungo adesso IMHO

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...