Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

HQPlayer con upsampling a DSD

 

Domandina leggermente ot: ma io posso installare HQPlayer su un pc "qualsiasi" (portatile, non ottimizzato per l'audio) e poi andare al dac tramite USB (che credo sia l'unico modo possibile)?

Grazie,

Max

3 minuti fa, Max440 ha scritto:

ma io posso installare HQPlayer su un pc "qualsiasi" (portatile, non ottimizzato per l'audio) e poi andare al dac tramite USB (che credo sia l'unico modo possibile)?

 

Non è necessario un pc “ottimizzato” per l’audio ma un pc piuttosto potente poiché il processo di upsampling necessita di parecchie risorse e il processore di conseguenza lavora molto e scalda parecchio, quindi un portatile non è particolarmente indicato.

Nella discussione relativa a HQPlayer - Hardware trovi un po’ di spunti.

In breve un Intel i5 12400 può fare upsampling a DSD256 mentre un i7 14700 arriva anche a DSD1024.

Un portatile, a meno che non sia una workstation, difficilmente può superare DSD128.

Il dac può essere collegato in usb al pc che esegue HQP ma si può anche usare un endpoint che esegua HQPlayer NAA (un rpi4/4GB è più che sufficiente), in questo caso il collegamento è il seguente:

pc/HQPlayer -> ethernet -> endpoint NAA/rpi4 -> usb -> dac

Questo tipo di collegamento viene usato se il pc che esegue HQP è distante dal dac oppure se il pc è rumoroso (ventole) e lo si posiziona in un’altra stanza

  • Thanks 1
16 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ah, e ulteriormente...: posso poi usare un cell Android per fare da "telecomando" al suddetto pc?

Si può usare la app gratuita HQPControl V4 (Android e iOS/iPadOS) oppure HQPlayer Client (solo iPadOS, Windows, macOS, Linux)

NB. Con HQPDControl V4 non puoi accedere a Qobuz /HRA, cosa invece possibile con HQPlayer Client

  • Thanks 1
56 minutes ago, Max440 said:

Ah, ecco: ora mi è chiaro!

Per cui, in teoria, se uno dovesse usare un dac Holo solo tramite entrate s/pdif (con meccaniche o streamer), forse converrebbe puntare ai modelli superiori al Cyan.

Discorso diverso per chi usa come fonte il pc e relativo software che permette di sovracampionare...

A proposito: voi che sw usate?

Grazie,

Max

Anche lo Spring come il Cayn2 e' solo NOS ,amato odiato con i suoi pro e contro ....Solo il May ha oversampling ,senza Hqp personalmente valuterei altro dac

  • Melius 1
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Scusate, mi sfugge una cosa ...

Quindi il Cyan converrebbe usarlo tramite computer per poter sfruttare l'upsampling DSD?

Mentre lo Spring, ma forse ho frainteso, non necessita di questa modalità?

Expand  

Se usati entrambi con DSD le differenze si riducono parecchio, così dice Jussi

@Max440 esattamente come dice Stefano, sotto HQP in DSD le differenze sono minime, usati singolarmente come Dac stand alone, le differenze dovrebbero essere poche ma sostanziali, il Cyan 2 è già di altissimo livello.

1 hour ago, stefano_mbp said:

Non è necessario un pc “ottimizzato” per l’audio ma un pc piuttosto potente poiché il processo di upsampling necessita di parecchie risorse e il processore di conseguenza lavora molto e scalda parecchio, quindi un portatile non è particolarmente indicato.

Nella discussione relativa a HQPlayer - Hardware trovi un po’ di spunti.

In breve un Intel i5 12400 può fare upsampling a DSD256 mentre un i7 14700 arriva anche a DSD1024.

Un portatile, a meno che non sia una workstation, difficilmente può superare DSD128.

Il dac può essere collegato in usb al pc che esegue HQP ma si può anche usare un endpoint che esegua HQPlayer NAA (un rpi4/4GB è più che sufficiente), in questo caso il collegamento è il seguente:

pc/HQPlayer -> ethernet -> endpoint NAA/rpi4 -> usb -> dac

Questo tipo di collegamento viene usato se il pc che esegue HQP è distante dal dac oppure se il pc è rumoroso (ventole) e lo si posiziona in un’altra stanza

O se si tratta di un Mac che non va oltre DoP 256. I tuoi consigli sul RPI4 come NAA vanno benissimo.

  • Thanks 1
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

Non ce' nessun problema puoi farlo anche se lo metti piu grosso ,tecnicamente varierà la sua impedenza e volendo si puo ottimizzare di fino fino


Non so se hai mai “giocato” con le alimentazioni, ma i problemi ci sono eccome, spesso anche con componenti che sembrano sulla carta migliori, ma che mal si abbinano alle impedenze del circuito nel suo complesso (impedenza condensatori, zobel per ridurre il rumore di commutazione, etc…).

 

Se fosse tutto così facile non vi sarebbero differenze così marcate di prezzo fra versioni differenti (e non parlo solo del Cyan2).

 

Conosco molto bene quei trasformatori, ho chiesto più volte al gentilissimo e disponibilissimo Tomasz (il proprietario) di costruirmene custom per i miei ampli.

  • Melius 1
35 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Come anche lo Spring

 

Ecco, questo è interessante...

Cioè, se ho ben capito, se io ho un Holo Spring posso entrare in s/pdif da una meccanica cd (16bit-44khz) o da uno streamer (fino a 24bit-192khz) e poi faccio upsampling a DSD direttamente con il dac, oppure posso lasciare "tutto liscio" così come il segnale entra. E' corretto quello che ho scritto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...