Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, scusate cos’è il ringing? Altra domanda: va usato col computer? Se si che tipo di configurazione è consigliabile? Un Mac mini del 2014 andrebbe bene? Chiedo da perfetto ignorante… 

Inviato
15 minuti fa, carmus ha scritto:

cos’è il ringing

Il ringing è un artefatto che emerge dall'uscita dei filtri audio, innescato dal segnale di ingresso. Questi artefatti si manifestano come oscillazioni smorzate, simili a increspature che svaniscono sull'acqua. Sia i filtri analogici che quelli digitali causano distorsioni (ringing).

Puoi leggere anche su questa pagina

19 minuti fa, carmus ha scritto:

va usato col computer? Se si che tipo di configurazione è consigliabile? Un Mac mini del 2014 andrebbe bene?

È un dac come tutti, quindi può essere usato collegato a un computer oppure a uno streamer o a qualsiasi sorgente digitale.

Il Cyan2 non ha configurazioni, quindi non c’è nulla da configurare, puoi leggere il manuale

Dovrebbe funzionare con qualsiasi computer

  • Thanks 2
Inviato

Anche io avrei una domanda da perfetto ignorante

Se è un DAC puro perché non usarlo con il SOtm Ultra Neo che già possiede?

Inviato
1 ora fa, Andy ha scritto:

perché non usarlo con il SOtm Ultra Neo che già possiede?

Perché il Cyan2 ha una porta usb galvanicamente isolata e su indicazioni di Jussi Laako sto utizzando con grande soddisfazione un rpi4 al posto del SOtM. Inoltre il SOtM sarebbe sprecato col Cyan2

Il SOtM200 ultra neo è uno streamer fantastico ma non ha senso usarlo con un dac di livello medio/alto. Un rpi4 svolge perfettamente lo stesso lavoro

 

  • Thanks 1
Inviato
11 minuti fa, Andy ha scritto:

Molto chiaro

grazie

🤗

Inviato
3 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Il SOtM200 ultra neo è uno streamer fantastico ma non ha senso usarlo con un dac di livello medio/alto

se non si utilizzano  hqplayer o simili (che introducono altre variabili e di cui non ho esperienza adeguata)  per quel che vale dissentirei … a dire il vero per mia esperienza maturata (e quindi imho) più è alta la qualità del dac più si evidenzia quella dello streamer 

sempre imho Laako affermando che con un rpix, hqplayer e un buon dac sei già al top commercialmente fa giustamente il suo 

  • Melius 1
widemediaphotography
Inviato
6 ore fa, Gerardo61 ha scritto:

Perché il Cyan2 ha una porta usb galvanicamente isolata e su indicazioni di Jussi Laako sto utizzando con grande soddisfazione un rpi4 al posto del SOtM. Inoltre il SOtM sarebbe sprecato col Cyan2

Il SOtM200 ultra neo è uno streamer fantastico ma non ha senso usarlo con un dac di livello medio/alto. Un rpi4 svolge perfettamente lo stesso lavoro

Come hai collegato il Rasberry al DAC?

Inviato
48 minuti fa, widemediaphotography ha scritto:

Come hai collegato il Rasberry al DAC?

Usb3

  • Thanks 1
Inviato

Complimenti bella elettronica,Holo Audio ottimo marchio.

  • Thanks 1
Inviato

Eccoci dopo una bella seduta di ascolto dedicata al Bit Perfect e all'Upsampling DSD.

 

La catena è costituita da un PC I5 12400 con 16 GB DDR3200 e HDD SATA (non SSD) quindi tradizionali -> Switch Audio -> Rpi4 con RoPieee 2024.04 -> via USB con cavo USB Neotech NEUB 1020 -> USB Holo Cyan2 -> uscita RCA cavi Neotech NEVD-2001 verso Ingresso RCA dell'ampli Jadis I50 -> Acoustique Quality Pontos 6 + Acoustique Quality Pontos W (Subwoofer) utilizzando cavi Van den Hull CS122 Hybrid 

 

I Brani ascoltati sono tratti dai seguenti album sia in Bitperfect sia in Upsampling:

 

David Munjion - Big shoes 16 bit/44,1 KHz

Dire Straits - On every street      24 bit/44,1 KHz

Diana Krall - The girl in an other room  24/96

Jennifer Warnes - The famous blue raincoat  16/44,1

Donald Fagen - The nightfly  24/44,1

Donald Fagen - Kamakiriad DSD 64 nativo

Andreas Vollenwieider - White Winds 24/44,1

Sarah Mc Kenzie - Without you 24/48

Vivaldi Le Quattro stagioni - 24/44,1

 

Iniziamo dal Bit Perfect:

Inizio col dire che sia con Daphile (LMS/Squeezelite) sia con MConnect (UPnP/Dnla) l'Holo Cyan 2 suona molto bene ma ci sono dei però: la riproduzione è un pò piatta, c'è meno messa a fuoco, minor scena e profondità, buono il dettaglio sia sulle medio/alte frequenze che sulle basse che però sono leggermente meno smorzate. Le voci sono buone ma anche qui manca un pò di profondità.

Quello che ho notato è che c'è un lieve miglioramento generale all'aumentare della Frequenza di campionamento (esempio la Krall 24/96 è decisamente migliore dei 16/44,1) ma non so se può dipendere dalla qualità del file e registrazione. Donald Fagen SACD suona decisamente meglio del resto e conferma la mia sensazione che all'aumentare della frequenza di campionamento i rumori sono meno udibili e la riproduzione ne risente molto favorevolmente.

 

Passando ad HQPlayer Desktop in Ubuntu 22.04.04 con Kernel a bassa latenza facendo Upsampling a DSD256 con i seguenti filtri: 1x e Nx - Poly-sinc-xtr-short-mp/lp (mp per jazz, rock, ecc) ed lp per classica strumentale (LP = linear phase) e Modulatore ASDM5EC-super :

 

E' subito evidente la differenza nella riproduzione con una profondità e presenza che migliorano notevolmente la scena, c'è maggior dettaglio e trasparenza senza però quell'effetto di digitalizzazione dove le "esse" sembrano quasi "ezze" (estremizzo per dare l'idea), le voci sono molto più a fuoco e in alcuni brani si percepisce l'utilizzo del diaframma da parte di Mark Knopfler, anche gli strumenti sono incredibili con i piatti riprodotti con un realismo mai sentito prima e gli spazzolati bellissimi. Anche gli archi delle 4 stagioni di Vivaldi sono molto realistici.

 

In conclusione il Cyan2 (IMHO) è un ottimo prodotto. Ovviamente non è il miglior DAC dell'universo ma in quel budget credo che difficilmente si possa trovare qualcosa di analogo. Il sound r2r è molto piacevole e realistico.

Personalmente preferisco l'upsampling DSD rispetto al Bit Perfect ma sono scelte personali.

In Bit perfect suona bene ma IMHO suona meglio in Upsampling con HQPlayer. Il confronto con Daphile in upsampling con il plug-in C3PO vede sempre vincente HQplayer per scena, profondità e dettaglio. Daphile suona bene e costa zero, HQPlayer suona meglio ma ha un costo.

Quindi dipende dalle scelte personali.

Se si vuole provare HQPlayer la versione Trial suona per 30 minuti poi va giù e bisogna riavviarla per altri 30 minuti di ascolto, quindi si può provare a costo zero e farsi un'idea personale. Io dopo 1 mese di prove l'ho acquistato perchè nel mio impianto è vincente.

 

Ovviamente quanto scritto è frutto della mia esperienza personale e io sono n=1

Buona musica

 

Gerardo

  • Thanks 2
Inviato

Ciao, scusa potresti spiegarmi meglio? Cosa c’è dopo il computer e a cosa servono? Pensavo che bastasse collegare direttamente il pc al dac… 

Inviato
57 minuti fa, carmus ha scritto:

Ciao, scusa potresti spiegarmi meglio? Cosa c’è dopo il computer e a cosa servono? Pensavo che bastasse collegare direttamente il pc al dac… 

Ciao, il mio pc è connesso in rete perchè in casa abbiamo 3 pc, un tv connesso al router/modem, più altre cose (antifurto/videosorveglianza, ecc) quindi la rete è fondamentale.

Detto questo la connessione via ethernet è una modalità di collegamento del DAC al PC e l'rpi4 (raspberry) svolge la funzione di lettore di rete e posso accedere al pc via smartphone /tablet come telecomandi. Vedi anche uno switch audio per aumentare il numero di porte ethernet disponibili.

Il DAC può anche essere collegato al PC direttamente via USB e tra l'altro il Cyan2 ha una porta USB galvanicamente isolata e quindi più protetta da eventuali rumori.

Se hai bisogno di altre info chiedi tranquillamente

Gerardo

  • Melius 1
Inviato

@Gerardo61 grazie per la spiegazione, quando parli di rete ti riferisci alla rete domestica? Ribadisco che sono totalmente ignorante ma qualche tempo fa ho avuto in prestito un dac e, utilizzando daphile collegai direttamente il pc, che facevo partire con una chiavetta, al dac via usb. Poi selezionavo la musica, sia da qobuz che da un hard disk collegato al pc, con l’iPhone. 

Dimenticavo il pc era connesso al modem vie Ethernet. Nel tuo caso se il lettore di rete è il rasberry, il pc a cosa serve? Scusa se faccio domande banali. 

Inviato

@carmusFigurati non sono domande banali.

Ti faccio un paragone semplice cosi è più semplice : il lettore di rete (rpi4) è come la testina del giradischi che legge la traccia del disco e la manda in riproduzione.

Nel tuo caso potresti facilmente collegare il rpi4 o un altro streamer al tuo modem/router e collegare il dac all'uscita USB del rpi4. In questo modo disaccoppi l'usb del pc dal dac e otterresti un miglioramento tangibile.

 

La rete è quella domestica 😉

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

se il lettore di rete è il rasberry, il pc a cosa serve?

Se la tua libreria è su HD del pc ci accedi con l'rpi. Lo stesso se attacchi al pc un HD esterno

Inviato

Ora mi è più chiaro, anche se io usavo solo il pc: modem Ethernet pc usb dac e l’altra usb al’hd esterno; il tutto comandato dall’iphone. Il lettore (la testina) era il pc, giusto?

Inviato

Comunque facci sapere come va il dac che forse lo prendo… aggiungo il sovracampionamento, che mi sembra di aver capito rende meglio, si può fare anche con daphile?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...