Max440 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Scusate se intervengo ancora leggermente fuori tema, ma se è così evidente che l'upsampling apporta benefici, perchè non implementarlo direttamente sul prodotto in oggetto? So che qualcosa di simile lo fanno altri produttori con i loro cd/streamer integrati, che prendono il flusso in ingresso, fanno upsampling in dsd (o in alcuni casi pcm ad altissima risoluzione) e poi lo mandano al dac (interno). Non è che per caso esiste un harware (streamer o dac) che faccia la stessa cosa senza dover utilizzare il pc?
Ramsete2 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Max440 serve potenza per usare modulatori e filtri spinti e l’hardware di streamers & co. non ce la fa.
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 4 minuti fa, Max440 ha scritto: So che qualcosa di simile lo fanno altri produttori con i loro cd/streamer integrati, che prendono il flusso in ingresso, fanno upsampling in dsd (o in alcuni casi pcm ad altissima risoluzione) e poi lo mandano al dac (interno). Tieni conto che per usare certi filtri e modulatori serve come minimo un processore Intel i7, se aggiungi la convoluzione un i9 con anche scheda GPU può essere necessaria .. nessuno streamer ha tali potenze disponibili, al massimo usano un processore Celeron …
Max440 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Ramsete2 @stefano_mbp Ok, grazie. Però mi ricordavo che un modello di DAC Holo facesse una cosa simile... forse il modello di punta: o sbaglio?
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Adesso, Max440 ha scritto: Però mi ricordavo che un modello di DAC Holo facesse una cosa simile... forse il modello di punta: o sbaglio? Certo, alcuni dac r2r (e ovviamente tutti i delta/sigma) fanno upsampling ma usano algoritmi (filtri/modulatori) molto elementari poiché hanno cpu decisamente modeste 1
AudioLover Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio -scusate questo HoloCyan è dsd direct? cioè se gli si manda un iso dsd tramite audirvana lo supporta o converte?
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 6 minuti fa, Ricky81 ha scritto: -scusate questo HoloCyan è dsd direct? cioè se gli si manda un iso dsd tramite audirvana lo supporta o converte? È DSD Direct che però ha un significato diverso da quello che tu intendi. DSD Direct significa che il flusso DSD non viene toccato in nessun modo dal dac. Il discorso degli ISO è tutt’altra cosa, il file ISO è una immagine del SACD e dipende unicamente dal player la capacità di “esploderla” in tracce discrete (separate), in questo il dac non c’entra nulla. 1
AudioLover Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Adesso, stefano_mbp ha scritto: È DSD Direct che però ha un significato diverso da quello che tu intendi. DSD Direct significa che il flusso DSD non viene toccato in nessun modo dal dac. Il discorso degli ISO è tutt’altra cosa, la ISO è una immagine del SACD e dipende unicamente dal player la capacità di “esploderla” in tracce discrete (separate), in questo il dac non c’entra nulla. Certo lo so, Audirvana lo fa, volevo capire se poi il flusso veniva effettivamente lasciato in dsd o convertito in pcm come fa il mio dac, secondo te il fatto che sia direct e non converta da un vantaggio o alla fine cambia poco?
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio Adesso, Ricky81 ha scritto: il fatto che sia direct e non converta da un vantaggio o alla fine cambia poco? A pare mio è fondamentale che il dac non converta poiché si perderebbero i vantaggi del DSD, in modo particolare se si fa upsampling a DSD con HQPlayer o Audirvana o altro.
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Ricky81 in termini generali tutti i dac con chip ESS Sabre convertono i DSD, quelli con chip AKM o TI/BB hanno un percorso specifico per il DSD che “salta” tutti i processi DSP interni (talvolta è necessario che il controllo del volume a bordo dac sia disabilitato). I dac R2R possono comportarsi in entrambi i modi: la maggior parte trascodifica in PCM (vedi ad esempio Rockna), i dac Holo sono tutti DSD Direct 1
Max440 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio per @Gerardo61 , @stefano_mbp e @Ramsete2 Ho trovato quello che intendevo, nella descrizione del top di gamma, il MAY: .-.-.-.-. "The HoloAudio May offers several convenient configuration options. For example, a NOS mode can be activated to cancel any oversampling, with the original data going directly to the converter. This mode may allow for some distortion problems. On the other hand, the OS mode allows oversampling of the PCM and DSD streams to reach higher frequencies, before digital/analog conversion. The OS PCM mode takes a PCM or DSD stream as input and oversamples it to PCM. The OS DSD mode will take a PCM or DSD stream and oversample it to DSD."
Max440 Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio https://www.audiophonics.fr/en/dac-without-volume/holo-audio-may-level-2-balanced-r2r-dac-and-independent-power-supply-32bit-1536khz-dsd1024-p-15777.html
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Max440 sì, era chiaro ciò che intendevi … rimane il fatto che per problemi di cpu gli algoritmi sono molto elementari, nulla a che vedere con ciò che HQPlayer può fare
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Max440 anche Lumïn, Auralic e altri offrono l’opzione di fare upsampling ma vale sempre lo stesso discorso
AudioLover Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 8 minuti fa, Max440 ha scritto: per @Gerardo61 , @stefano_mbp e @Ramsete2 Ho trovato quello che intendevo, nella descrizione del top di gamma, il MAY: .-.-.-.-. "The HoloAudio May offers several convenient configuration options. For example, a NOS mode can be activated to cancel any oversampling, with the original data going directly to the converter. This mode may allow for some distortion problems. On the other hand, the OS mode allows oversampling of the PCM and DSD streams to reach higher frequencies, before digital/analog conversion. The OS PCM mode takes a PCM or DSD stream as input and oversamples it to PCM. The OS DSD mode will take a PCM or DSD stream and oversample it to DSD." A cosa serve fare upsample DSD a DSD? scusate la domanda magari stupida
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 6 minuti fa, Ricky81 ha scritto: A cosa serve fare upsample DSD a DSD? scusate la domanda magari stupida A spostare definitivamente fuori dalla banda udibile il rumore che a DSD64 è ancora presente.
stefano_mbp Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 5 minuti fa, Ricky81 ha scritto: @stefano_mbp Ah capisco, ma è davvero udibile? Ascoltare un DSD64 portato a DSD512 è una favola, a DSD1024 poi diventa strepitoso …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora