Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

AudioLover
Inviato

e lo fa anche un Cyan 2?

stefano_mbp
Inviato

@Ricky81

3 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

e lo fa anche un Cyan 2?

Il Cyan 2 accetta fino a DSD1024 in input, l’upsampling viene fatto da HQPlayer

Inviato

sintetizzando il cyan 2 di per se è un dac nos r2r con circuiti separati e specifici per pcm e dsd, prende quello che arriva in ingresso e senza nessuna elaborazione lo converte … questo ne fa un partner ideale per l’utilizzo con  hqplayer ma ovviamente può essere impiegato  con qualsiasi altro player

 

  • Melius 1
Gerardo61
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

Il May utilizza un Chip (come i DAC Sigma Delta) per fare l'Oversampling necessario alla soppressione degli alias multipli delle frequenze di campionamento.

E' un ottimo DAC usato come NOS (cioè bypassando il CHIP OS)

La traduzione maccheronica che ho postato poco fa spiega bene perchè è necessario sovracampionare il segnale digitale.

DAC Sigma/delta lo fanno al loro interno con dei Chip (Sabre, AKM, ecc).

Sabre non permette mai il passaggio diretto del segnale digitale in ingresso. Mai.

AKM permette il passaggio del DSD diretto ma non per tutte le risoluzioni (di solito fino a DSD256 ma ci sono delle eccezioni)

BB/TI e il ROHM hanno il passaggio diretto del segnale digitale e sono dei reali Bit Perfect: il segnale digitale in ingresso viene direttamente convertito in analogico e ovviamente filtrato prema dell'uscita

 

Quindi gli r2s come Cyan2 sono i partner perfetti di HQPlayer perchè con un PC potente si può sovracampionare in DSD anche a 48x1024 e inviare il segnale digitale (1024 usando filtri e modulatori che dispongono di una potenza di calcolo che nessun Sigma Delta può utilizzare) alla conversione analogica via USB o altro.

Successivamente il segnale analogico verrò inviato all'amplificazione

 

Di seguito un esempio di quello che fa il mio Cyan2 con un I7 14700KF + 32 GB DDR6400 + RTX4070Ti Super con Ubuntu 24.04

la comunicazione tra PC e Cyan2 è gestita da un endpoint NAA che fa un banale rpi4 :classic_wink:

 

P.S. 49,152 milioni di Hz a 1 bit (DSD) rispetto al 768 KHz di un Dac Sigma Delta

 

immagine.thumb.png.d0c88fb55008dbdc63fab7edc4956764.png

  • Thanks 2
Inviato
9 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

AKM permette il passaggio del DSD diretto ma non per tutte le risoluzioni (di solito fino a DSD256 ma ci sono delle eccezioni)

Alla fine il topping e30II a 256 lo fa o no?

non ho mai capito

Gerardo61
Inviato
2 minuti fa, Andy ha scritto:

Alla fine il topping e30II a 256 lo fa o no?

non ho mai capito

Dovrebbe fare DSD diretto fino a 256.
L'ho avuto prima del Cyan2 e avevamo chiesto agli ingegneri Topping una conferma. La risposta è stata un pò fumosa ma sembra che fino a 256 ci sia il passaggio diretto. Sarebbe bastato modificare il firmware come hanno fatto in SMSL per D-6 che adesso arriva a 512 diretto ma in Topping se ne sono fregati della richiesta

  • Thanks 1
AudioLover
Inviato
25 minuti fa, Gerardo61 ha scritto:

Il May utilizza un Chip (come i DAC Sigma Delta) per fare l'Oversampling necessario alla soppressione degli alias multipli delle frequenze di campionamento.

E' un ottimo DAC usato come NOS (cioè bypassando il CHIP OS)

La traduzione maccheronica che ho postato poco fa spiega bene perchè è necessario sovracampionare il segnale digitale.

DAC Sigma/delta lo fanno al loro interno con dei Chip (Sabre, AKM, ecc).

Sabre non permette mai il passaggio diretto del segnale digitale in ingresso. Mai.

AKM permette il passaggio del DSD diretto ma non per tutte le risoluzioni (di solito fino a DSD256 ma ci sono delle eccezioni)

BB/TI e il ROHM hanno il passaggio diretto del segnale digitale e sono dei reali Bit Perfect: il segnale digitale in ingresso viene direttamente convertito in analogico e ovviamente filtrato prema dell'uscita

Quindi gli r2s come Cyan2 sono i partner perfetti di HQPlayer perchè con un PC potente si può sovracampionare in DSD anche a 48x1024 e inviare il segnale digitale (1024 usando filtri e modulatori che dispongono di una potenza di calcolo che nessun Sigma Delta può utilizzare) alla conversione analogica via USB o altro.

Successivamente il segnale analogico verrò inviato all'amplificazione

Di seguito un esempio di quello che fa il mio Cyan2 con un I7 14700KF + 32 GB DDR6400 + RTX4070Ti Super con Ubuntu 24.04

la comunicazione tra PC e Cyan2 è gestita da un endpoint NAA che fa un banale rpi4 :classic_wink:

P.S. 49,152 milioni di Hz a 1 bit (DSD) rispetto al 768 KHz di un Dac Sigma Delta

immagine.thumb.png.d0c88fb55008dbdc63fab7edc4956764.png

 

Questo apporta poi alla fine un beneficio sonoro?

Gerardo61
Inviato
1 minuto fa, Ricky81 ha scritto:

Questo apporta poi alla fine un beneficio sonoro?

Ovviamente si, basta provare per capire che si viene proiettati in un'altra galassia.

Poi ovviamente ci sono amanti de' DAC Sigma Delta che diranno il contrario.

Su vari forum puoi trovare le misure del Cyan2 fatte da chi ne sa molto più di me

 

kernel404
Inviato

Ciao a tutti, ho un Cyan 2 , non volendo un pc in mezzo alle scatole , una soluzione come Auralic aries s1, Audiobyte superhub, lumin u2 mini si arriverebbe allo stesso risultato di un pc con HQPlayer Giusto? Effettuano tutti transcoding/upsampling inoltre con i vantaggi di dsp / dirac live. 

AudioLover
Inviato

@stefano_mbp esiste un app per controllarlo? intendo per gestire file locali streaming? parlo di hqplayer

Inviato
7 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

rimane il fatto che per problemi di cpu gli algoritmi sono molto elementari, nulla a che vedere con ciò che HQPlayer può fare

 

Su questo non concordo: a livello tecnico, se avviene un oversampling a DSD, non importa chi lo fa, in quanto la potenza di calcolo può essere un problema solo se vuoi portare a 1024 un processore che non va oltre 512.

Ma se, per esempio, sia Hqplayer lato sw o l' HoloMay lato hw fanno oversampling da pcm a dsd 512, il risultato finale non cambia, a meno di strane "illusioni percettive" che ci possono stare (ma la tecnica resta un dato oggettivo).

L'unico dubbio che mi resta è a quanto faccia oversampling DSD il May, se 256, 512 o addirittura (ma non credo) 1024.

ps: ovviamente senza nulla togliere alla flessibilità (e minor costo) della soluzione sw con Hqplayer

stefano_mbp
Inviato

@Ricky81 ci sono diversi modi:

  • Il Client HQP che gira su Windows, macOS e Linux (puoi accedere alla libreria locale e allo streaming di Qobuz e HRA)
  • la app HQPlayer Client solo per iPad (stesse funzionalità del Client HQP
  • la app HQPDControl V4 per iOS e Android, non è disponibile lo streaming da Qobuz e HRA
  • la app JPlay for iOS (stesse funzionalità oltre a Tidal), per la libreria locale necessità di un mediaserver UPNP (Minimserver)
  • solo per HQPlayer Embedded la modalità UPNP consente l’accesso a libreria locale e Qobuz/Tidal con svariate app
  • Roon può controllare HQPlayer
  • Daphile può controllare HQPlayer (solo Embedded)
  • anche JRiver e Audirvana possono controllare HQPlayer (solo Embedded)

non c’è che l’imbarazzo della scelta

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato
17 minuti fa, Max440 ha scritto:

Su questo non concordo

… io ti suggerisco di provare tu stesso così potrai renderti conto delle differenze che esistono e sono importanti

17 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ma se, per esempio, sia Hqplayer lato sw o l' HoloMay lato hw fanno oversampling da pcm a dsd 512, il risultato finale non cambia, a meno di strane "illusioni percettive" che ci possono stare (ma la tecnica resta un dato oggettivo).

Sei in errore poiché il risultato dipende soprattutto da quali filtri/modulatori utilizzi, non è solo questione di mero upsampling e anche il May non ha la potenza necessaria per utilizzare filtri/modulatori del calibro di HQPlayer

.

puoi provare tu stesso, a costo 0, il confronto tra upsampling a DSD di Daphile e quello di HQP e ti potrai rendere conto di quanto incida la qualità di filtri/modulatori (ovviamente molto diversi tra i due, quelli di Daphile molto più “leggeri”)

AudioLover
Inviato

@stefano_mbp ho audirvana e hqplayer installato nel mac, come posso comandarlo?

Inviato
4 ore fa, kernel404 ha scritto:

si arriverebbe allo stesso risultato di un pc con HQPlayer Giusto

direi di no…..hqplayer consente di utilizzare modulatori e filtri non eseguibili sulle limitate risorse elaborative dei normali streamer

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...