Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 1 ora fa, Andy ha scritto: Si continua a far confusione...perchè non si legge attentamente.. Per cominciare a usare HQplayer possono bastare computer molto meno carrozzati. Esempio: uso Hqplayer Embedded OS su un umile Lenovo Thinkcentre i5 8th Gen che mi permette upsampling a 256 su Topping e30II SENZA usare filtri modulatori pesanti,e non è POCO. Se hai intenzione di andare a 512 o 1024 con DAC che lo permette e usando filtri modulatori pesanti,correzioni Dac,convoluzioni ecc ecc allora si serve un Desktop con i muscoli. L'esperienza di Gerardo lo dimostra chiaramente senza se e senza ma. La scelta del superPC, la si fa in base a quale dac vorrai usare/comprare e fino a dove vorrai spingerti. Ciao Andy! Approfitto del tuo post per dare qualche informazione tecnica che va un pò OT perchè qui bisognerrebbe parlare di Cyan2 ma non importa serve per la causa Un PC desktop con un I5 di 12th generazione (l'ho posseduto e testato) con 16 Gb di RAM anche DDR4 con un dissipatore normale costa nuovo IMHO intorno ai 500€. Oggi quel processore è quotato 120€ circa. Probabilmente sull'usato si può trovare anche un I7 ma almeno di 13th gen così si possono sfruttare gli e-core per l'off load dei filtri di HQPlayer, @Robi ne aveva trova uno ad un prezzo ridicolo Con un PC di questo tipo ci si può avvicinare "bene" ad HQPlayer perchè è in grado di spingersi ad upsampling DSD 256/512 con filtri importanti ma sopratutto modulatori della serie EC che fanno la grande differenza. Ovviamente senza correzione. Quindi se uno vuole iniziare si prende un SMSL D-6 che costa 170€ e con il firmware aggiornato ha il passaggio DSD diretto, usa 2 AK4439 che ho ascoltato e suonano molto bene. Quindi si installa la versione di prova di HQPlayer che funziona per 30 minuti e poi va riavviata e si fa un bel pò di prove. Personalmente ho fatto così. Poi la sciammia ha preso il sopravvento 2
AlbertoPN Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 5 minuti fa, Max440 ha scritto: Chi ci può dire con certezza quale sia il migliore? Senza provarlo, nessuno! Anche questo è vero, ma solo in parte. O meglio, cerco di spiegarmi in modo più "costruttivo". HQP è qualcosa che i puristi aborrano perché fa una post elaborazione del segnale originale. Questa è una scuola di pensiero, ognuno ha la sua. Ma se ti piace e ti aggrada quel tipo di risultato, ovviamente cercherai di utilizzarlo al meglio delle tue possibilità e capacità operative in base all'HW che possiedi. Per cui un May non potrà mai avvicinarsi alle capacità di elaborazione di un PC + HQP e quello che ha riportato @stefano_mbp sopra ne è la spiegazione plastica. Quindi per confrontare pere con pere puoi solo fare paragoni che comprendano entrambi o non comprendano entrambi HQP. Sul fatto di provare o meno poi (cosa sacrosanta), considera anche un pò di intuito ed esperienza. Non serve mettere la mano sulla stufa accesa per scoprire che ti ustioni, no ? Così se parli di post elaborazione, non esiste ovviamente FPGA al momento che superi la potenza di cacolo bruta di una CPU + GPU desktop/server.
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, AlbertoPN ha scritto: HQP è qualcosa che i puristi aborrano perché fa una post elaborazione del segnale originale. In realtà HQPlayer si sostituisce al lavoro che fanno tutti i dac Delta/Sigma , in modo maggiore o minore a seconda del chip Delta/Sigma osservato. Ovviamente nel caso di dac NOS il discorso è diverso 1 1
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 2 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Così se parli di post elaborazione, non esiste ovviamente FPGA al momento che superi la potenza di cacolo bruta di una CPU + GPU desktop/server Esatto! Se si rilegge quella traduzione di una news di Metrum/Sonnet che ho postato qualche post addietro si comprende bene quanto sia importante il sovracampionamento del segnale digitale (Red Book 44,1 KHz/16 bit). Il digitale si porta dietro un sacco di mirroring (aliasing o immagini riflesse) che devono essere eliminate per ottenere un segnale "pulito" che si fermi alla metà della FC di 22,05 KHz (For a given sampling rate (samples per second), the Nyquist frequency (cycles per second) is the frequency whose cycle-length (or period) is twice the interval between samples, thus 0.5 cycle/sample. For example, audio CDs have a sampling rate of 44100 samples/second.) La forza di HQPlayer è quella di poter applicare filtri e modulatori molto più pesanti rispetto ad un dac perchè sfrutta la potenza di calcolo di un PC. Quest'ultimo più sarà potente più permetterà interventi pesanti. Solo per citare un numero: il filtro Poly-sync-gauss-long arriva ad un'attenuazione di 300 dB a 22,05 KHz (https://community.roonlabs.com/t/which-hqp-filter-are-you-using-2024/261032/249?u=gerardo_di_gianni) 1
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 26 minuti fa, Max440 ha scritto: Anche perchè così si rischia di confrontare mele con pere... Ovvero: --> pc supercarrozzato + HQP + Cyan2 (con OS DSD) = risultato 1 --> streamer basico (tipo wiim) + May (senza OS DSD) = risultato 2 Chi ci può dire con certezza quale sia il migliore? Senza provarlo, nessuno! Ciao Max bisogna ragionare sull'obiettivo che si vuole ottenere. Voglio fare upsampling PCM 1536KHz oppure DSD 512/1024? Su quella base faccio le mie scelte Il May è un grandissimo prodotto per il PCM, sicuramente straordinario ma per il DSD no. Per il DSD sfrutta un Chip come tutti i dac delta sigma quindi IMHO non vale la pena spendere 6000€ Se parliamo di DSD rimanendo in casa Holo i prodotti sono Spring3 in tutte le sue varianti e Cyan2. Purtroppo non ho mai ascoltato uno Spring3 e mi piacerebbe sentirlo, però dalle recensioni che si leggono in giro le differenze tra Spring3 e Cyan2 sono piccolissime sfumature in DSD. Sull'upsampling PCM lo Spring3 è leggermente superiore al Cyan2. Tutti gli Holo hanno la porta USB galvanicamente isolata e possono essere collegati direttamente al PC senza problemi di rumori o altro. Se invece il PC è lontano o in un altra stanza (come nel mio caso) si può usare un semplicissimo rpi4 con NAA sulla SD che faccia da endpoint. Ti garantisco, avendolo provato di persona personalmente, che non c'è nessuna differenza tra l'rpi4 (100€) e il SOtM200 ultra neo che costa 1500€. Su Audiophile Style ho letto diversi forumer che dopo aver acquistato il Cyan2 hanno venduto l'Holo Red perchè semplicemente ridondante Quando verrai a trovarmi sentirai
Max440 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio per @AlbertoPN e @Gerardo61 : non mi avete compreso (o forse mi sono spiegato male...). Io intendevo che sarebbe interessante mettere a confronto una soluzione con oversampling (come quella da voi proposta con HQP e Cyan2) con una invece senza oversampling ma utilizzando un dac di qualità superiore, alimentato direttamente dallo streamer. Solo così si può capire se "il gioco vale la candela", secondo me... Diciamo, come detto da @AlbertoPN, la via "elaborata" contro quella "purista" 1 1
max Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 18 minuti fa, Max440 ha scritto: con una invece senza oversampling ma utilizzando un dac di qualità superiore, alimentato direttamente dallo streamer di qualità superiore ma di prezzo immagino simile per omogeneità di confronto perchè uno streamer di qualità costa almeno quanto un pc di buone prestazioni ….ad esempio holo red di cui si parlava sopra costa circa 1.000 euro…. alla fine come delta spesa da utilizzarsi per il miglioramento del dac rimangono forse i 300 euro necessari per hqplayer
biox Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 25 minuti fa, Max440 ha scritto: per @AlbertoPN e @Gerardo61 : non mi avete compreso (o forse mi sono spiegato male...). Io intendevo che sarebbe interessante mettere a confronto una soluzione con oversampling (come quella da voi proposta con HQP e Cyan2) con una invece senza oversampling ma utilizzando un dac di qualità superiore, alimentato direttamente dallo streamer. Solo così si può capire se "il gioco vale la candela", secondo me... Diciamo, come detto da @AlbertoPN, la via "elaborata" contro quella "purista" Mi pare molto ragionevole quello che sostiene @Max440, invece in questo 3D si parla SOLO di HQP.
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, biox ha scritto: Mi pare molto ragionevole quello che sostiene @Max440, invece in questo 3D si parla SOLO di HQP. In realtà si dovrebbe parlare solo di Cyan2 ma c'è stato un deragliamento su HQPlayer
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, biox ha scritto: si parla SOLO di HQP. … perché il Cyan2 è il dac ideale (senza doversi svenare) per HQP e chi lo ha preso usa appunto HQP
AudioLover Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio leggo da più parti che con Holo sarebbe opportuno usare entrata I2S invece di USB, corrisponde al vero?
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: leggo da più parti che con Holo sarebbe opportuno usare entrata I2S invece di USB, corrisponde al vero? Sicuramente no per il Cyan2 che ha le migliori prestazioni utilizzando usb
biox Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Adesso, stefano_mbp ha scritto: … perché il Cyan2 è il dac ideale (senza doversi svenare) per HQP e chi lo ha preso usa appunto HQP Guarda Stefano che abbiamo capito, sono + di 40 pagine che non dite altro, peraltro allontanando da Cyan2 coloro (come me) che erano interessati al prodotto e stanno virando decisamente verso altro. Adesso, stefano_mbp ha scritto: Sicuramente no per il Cyan2 che ha le migliori prestazioni utilizzando usb Perchè l'ha detto Jussi, avanti così
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, Ricky81 ha scritto: leggo da più parti che con Holo sarebbe opportuno usare entrata I2S invece di USB, corrisponde al vero? Sono state più volte postate immagini di misure (qualche post indietro) che dimostrano che per Cyan2 l'USB è superiore all'I2S Poi qualcuno continua a volerle usarlo. Faccia pure 1
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 3 minuti fa, biox ha scritto: Perchè l'ha detto Jussi, avanti così Lo ha misurato … ma se le misure non ti interessano fai come ti pare, segui le “impressioni” di chi fa recensioni in fotografia e racconta “impressioni” … tutti innamorati di questa i2s …
biox Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio No, è che tu e Gerardo sembrate i depositari del marchio Holo, e a me non va
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 7 minuti fa, Ricky81 ha scritto: leggo da più parti che con Holo sarebbe opportuno usare entrata I2S invece di USB, corrisponde al vero?
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, biox ha scritto: No, è che tu e Gerardo sembrate i depositari del marchio Holo, e a me non va Ce ne faremo una ragione … 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora