ildoria76 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 ora fa, Andy ha scritto: SMSL D-6 è fuori listino ovunque…difficile trovarlo Magari un Topping e70 velvet(stessi chip AKM)? O qualcosa di più recente? io non me lo sono lasciato scappare, visto il prezzo per la semplice ragione che è tra i pochi Dac nella lista di quelli che possono usufruire della correzione dedicata da parte di HQP (https://signalyst.com/dac-correction-support/) e quindi di poter sperimentare che tipo di Hardware (PC) è necessario per potersi spingere fino al massimo della sua risoluzione. 1
Questo è un messaggio popolare. carloc1 Inviato 5 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Gennaio Questa è diventata una discussione troppo tecnica, tanti numeri e pochi ascolti. Oggi ho provveduto, senza chiamare @Max440 ad un confronto interessante. Ho confrontato l'Holo Cyan 2 con il Metrum Onyx DAC3. Come ho scritto altrove, i parametri in cui ho sentito la differenza sono stati: - la profondità della scena - il controllo e l'articolazione del basso e mediobasso - la naturalezza delle voci e degli strumenti acustici - la ricchezza armonica degli strumenti come il pianoforte Il collegamento dei dac era identico, ovviamente. Daphile pilotava via usb (Cavo Intona Reference) i due DAC. Per entrambi i DAC sono state utilizzate le uscite bilanciate collegate verso il pre linea con cavi Duelund in argento. Just my two cents. Ovviamente prove in modalità NOS 3
stefano_mbp Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 9 minuti fa, carloc1 ha scritto: Come ho scritto altrove Dove?
Sassaroli Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @carloc1 24 minuti fa, carloc1 ha scritto: Questa è diventata una discussione troppo tecnica, tanti numeri e pochi ascolti. Oggi ho provveduto, senza chiamare @Max440 ad un confronto interessante. Ho confrontato l'Holo Cyan 2 con il Metrum Onyx DAC3. Come ho scritto altrove, i parametri in cui ho sentito la differenza sono stati: - la profondità della scena - il controllo e l'articolazione del basso e mediobasso - la naturalezza delle voci e degli strumenti acustici - la ricchezza armonica degli strumenti come il pianoforte Il collegamento dei dac era identico, ovviamente. Daphile pilotava via usb (Cavo Intona Reference) i due DAC. Per entrambi i DAC sono state utilizzate le uscite bilanciate collegate verso il pre linea con cavi Duelund in argento. Just my two cents. Ovviamente prove in modalità NOS Buonasera l, va da sé che il confronto non ha riguardato il dsd, prima scelta e chiaro motivo di chi acquista il cyan2.
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 20 minuti fa, carloc1 ha scritto: Questa è diventata una discussione troppo tecnica, tanti numeri e pochi ascolti. Oggi ho provveduto, senza chiamare @Max440 ad un confronto interessante. Ho confrontato l'Holo Cyan 2 con il Metrum Onyx DAC3. Come ho scritto altrove, i parametri in cui ho sentito la differenza sono stati: - la profondità della scena - il controllo e l'articolazione del basso e mediobasso - la naturalezza delle voci e degli strumenti acustici - la ricchezza armonica degli strumenti come il pianoforte Il collegamento dei dac era identico, ovviamente. Daphile pilotava via usb (Cavo Intona Reference) i due DAC. Per entrambi i DAC sono state utilizzate le uscite bilanciate collegate verso il pre linea con cavi Duelund in argento. Just my two cents. Ovviamente prove in modalità NOS Grazie per l'info ed il risultato in NOS era quello che mi aspettavo. Anche su Audiophile Style si era scritto che in NOS il PCM del Cyan2 non è paragonabile allo Spring. Ovviamente non giorno/notte. Come ho sempre scritto il Cyan2 si esprime al meglio in upsampling soprattutto DSD con HQPlayer. In PCM NOS probabilmente il confronto andrebbe fatto con lo Spring3kte quindi se ti capita di farlo rendici edotti. Grazie per il contributo 1
carloc1 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 26 minuti fa, Sassaroli ha scritto: Buonasera l, va da sé che il confronto non ha riguardato il dsd, prima scelta e chiaro motivo di chi acquista il cyan2. Concordo, ma allora perché pagare per una sezione NOS che, alla fine, non viene utilizzata?
Sassaroli Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, carloc1 ha scritto: Concordo, ma allora perché pagare per una sezione NOS che, alla fine, non viene utilizzata? Perché comunque è un piccolo miracolo multifunzione, solo 3 anni or sono era impensabile questa qualità.
Gerardo61 Inviato 5 Gennaio Autore Inviato 5 Gennaio 27 minuti fa, carloc1 ha scritto: Concordo, ma allora perché pagare per una sezione NOS che, alla fine, non viene utilizzata? Con il Cyan2 si può fare upsampling PCM 44,1x32 = 1411 KHz 48x32 = 1536 KHz Ho letto e tradotto l'articolo Metrum/Sonnet che avevi postato sul Gazebo e lo reputo illuminante. Ne ho copiato una parte in questo 3ad per fare capire l'importanza della soppressione degli alias. Non so come lavori il Metrum ma sicuramente il segnale digitale viene trattato prima o dopo la conversione, altrimenti gli alias/mirroring farebbero disastri. Gli Array del Cyan2 non toccano il segnale digitale e lo convertono in analogico. Quindi il segnale analogico va ai filtri, ecc ecc È un vero NOS bit perfect sia in PCM sia in DSD. So da amici che il tuo DAC suona benissimo quindi non è una critica. Ma posso dire che il Cyan2 in upsampling DSD 512 o addirittura 1024 suona benissimo. Se @Max440 verrà a trovarmi con il suo DAC confronteremo PCM NOS vs upsampling DSD con HQPlayer
carloc1 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 20 minuti fa, Sassaroli ha scritto: Perché comunque è un piccolo miracolo multifunzione, solo 3 anni or sono era impensabile questa qualità. Evidentemente non conosci DAC R2R NOS che già qualche anno fa fornivano prestazioni superiori. Chiedi a @Max440 come va il suo Amethyst.
max Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 2 ore fa, Sassaroli ha scritto: Ciò non ostante ascolto molto da qobuz e mi chiedo se qualcuno di voi "processa" qobuz tramite hqPlayer per goderne la sconfinata libreria musicale upsumplata magari a dsd 1024. Grazie e buona musica, Vi auguro di essere felici. grazie per l'augurio che contraccambio.....uso qobuz, nas spenta da tempo, anche a dsd 1024 ma prevalentemente a 512 con i per me migliori modulatori e filtri, diciamo che mi sono ''fermato'' ad un consumo energetico per il pc per me ragionevole.... se non ritieni opportuno spendere ulteriormente per prodotti tipo roon e jplay la strada più semplice è quella di installare su macchina dedicata la versione embedded che riceve input upnp e gestirla con telefono o tablet tramite app mconnect lite o simili ....più difficile a dirsi che a farsi se si sceglie di utilizzare la chiavetta usb con embedded a bordo (che puoi testare come da prassi hqplayer con i soliti 30 minuti di funzionamento full)
Sassaroli Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @carloc1 @carloc1di sicuro eccellente, sempre senza dsd...credo di non essermi espresso bene. 1
max Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Ho confrontato l'Holo Cyan 2 con il Metrum Onyx DAC3. Come ho scritto altrove, i parametri in cui ho sentito la differenza sono stati: - la profondità della scena - il controllo e l'articolazione del basso e mediobasso - la naturalezza delle voci e degli strumenti acustici - la ricchezza armonica degli strumenti come il pianoforte abbiamo un costo di 1.400 vs 3.000 euro quindi il paragone per un eventuale utilizzo standalone va parametrato in relazione a questo dato...detto questo hqplayer ''risolve'' quanto sopra nel senso che i contesti che hai citato vengono resi a livelli superiori, ovviamente imho .......il contesto che mi appariva più problematico e che si è rilevato più ostico richiedendo una navigazione tra i molti filtri disponibili in hqplayer è stato quello della ''veridicità'' del suono del pianoforte ma sempre imho ci sono in diverse opzioni che lo ''risolvono'' 1
carloc1 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 13 minuti fa, max ha scritto: abbiamo un costo di 1.400 vs 3.000 euro quindi il paragone per un eventuale utilizzo standalone va parametrato in relazione a questo dato Io sono d'accordo con te ma, come sai, c'è qualcuno che sostiene che tutti i DAC suonino uguali...
max Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio 1 minuto fa, carloc1 ha scritto: Io sono d'accordo con te ma, come sai, c'è qualcuno che sostiene che tutti i DAC suonino uguali... non sono fra quelli .... altro discorso dire che oggi nel digitale con spese contenute si possono ottenere prestazioni di buon livello, impensabili fino a qualche anno fa
Max440 Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 10 ore fa, carloc1 ha scritto: Io sono d'accordo con te ma, come sai, c'è qualcuno che sostiene che tutti i DAC suonino uguali... mmhh... non è detto. Io sono uno di coloro che sostengono che le differenze: A) sono minime B) sono indipendenti dal prezzo Per esempio, a casa mia, nel mio sistema, con le mie orecchio, etc etc ..., il dac Metrum Amethyst costo 1500 euro ha suonato meglio (per me) rispetto ad altri dac molto più costosi che ho provato, anche se il confronto è stato fatto sul formato a 16bit, tipo: - Spectral SDR2000 - Accuphase DC81 - Marantz CDA 94 Solo il Wadia X32 gli tiene testa, ma fermandosi al formato 16bit, ormai non viene più utilizzato dato che moltissima musica che ascolto su Qobuz è in formato HiRes E, per finire la disamina, il Wadia è stato portato a casa di altri amici con dac di costo assai superiore (MSB Analog, Mark Levinons 35, Wadia S7i usato come dac) e le differenze erano davvero questioni di lana caprina (un basso un po' più profondo di qua, una scena leggermente più scolpita di là, etc), senza che nessuno prevalesse in modo netto. Posso quindi capire chi dice che "i dac suonano tutti uguali", nel senso che se sono costruiti bene, possono costare dai 170 euro citati di un Smsl ai 20k euro di alcuni prodotti citati, ma non possono modificare nella sostanza il carattere di un impianto, che dipende nel 90% dal trittico ampli+diffusori+ambiente. .-.-.-.-.-.-. ps: ovviamente, visto che io detesto l'uso del pc per ascoltare musica, continuerò la strada dell'upgrade dac stando in casa Metrum o Sonnet, dato che Holo rende sicuramente meno se non utilizzato in oversampling. Grazie a tutti per le preziosissime info, Max
maxpalat Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: @Ricky81 attenzione che non basta un chip DSD Direct. Da quel che so solo pochissimi sacd player (tra questi PS Audio) permettono di inviare il DSD a un dac esterno, anche via I2S, per via di restrizioni dovute ai brevetti SONY. Qualcuno suggeriva l’uso della PlayStation per questo fine, mi sembra di ricordare..
skillatohifi Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Gerardo61 con tutto il rispetto... Non Esistono i maestri ed i vari guru che si erigono nel sapere tutto... Nell audio é tutto soggettivo e volatile... A mio modo di vedere e di ascoltare, ogni persona ha le sue personali concezioni e percezione su quello che ascolta dalle sue elettroniche e dei propri dischi, i progettisti cercano di ricreare nei loro apparecchi quel suono il +possibile naturale, ma alle volte non ci riescono, purtroppo.. Ad ogni modo..... complimenti per il tuo nuovo dac, che io considero MERAVIGLIOSO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora