Gerardo61 Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 24 minuti fa, carmus ha scritto: Comunque facci sapere come va il dac che forse lo prendo… aggiungo il sovracampionamento, che mi sembra di aver capito rende meglio, si può fare anche con daphile? L'holo cyan 2 va da Dio! Si l'upsampling puoi farlo anche con Daphile e il plug-in C3PO
Gerardo61 Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 2 ore fa, carmus ha scritto: lettore (la testina) era il pc, giusto? No il raspberry (lettore di rete), il pc con la sua libreria è il Disco vinile poi dac+ampli
widemediaphotography Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 3 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Nel tuo caso potresti facilmente collegare il rpi4 o un altro streamer al tuo modem/router e collegare il dac all'uscita USB del rpi4. In questo modo disaccoppi l'usb del pc dal dac e otterresti un miglioramento tangibile. La rete è quella domestica 😉 Condivido la tua scelta di eliminare il SOtM200 poiché divenuto, anche dal mio punto di vista ridondante, avendo il tuo nuovo DAC un ottimo trattamento della porta USB, (lo si evince dai grafici), ma che un endpoint basato su rpi4 abbia la porta USB isolata sarebbe tutto da dimostrare, ma anzi... Stesso nella discussione principale su HQplayer, sullo specifico forum, emerge l'inutilità di un endpoint quando la distanza PC-DAC è molto breve, cosa per me inesatta per quanto riduttiva. Dalle mie esperienze e conoscenze, posso affermare che la questione del rumore delle porte USB sui PC/nuc/rpix è decisamente più complessa e dipende da molteplici fattori, quindi in linea di principio il vantaggio di un endpoint è da riportare su altri binari che trovano applicazione solo in determinate configurazioni e necessità, ma non certo quello dell'isolamento galvanico. Molti ricorderanno quanto pessimi fossero i primi Raspberry sulle USB che costringevano ad usare i device tipo hi-berry che forniscono l'uscite ottica e coax. La casistica di cause di eventuale problemi di disturbi sulla USB è ampia e non è affatto detto che siano necessariamente presenti o se presenti con valori superiori alla soglia dell'udibilità.
Gerardo61 Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Condivido la tua scelta di eliminare il SOtM200 poiché divenuto, anche dal mio punto di vista ridondante, avendo il tuo nuovo DAC un ottimo trattamento della porta USB, (lo si evince dai grafici), ma che un endpoint basato su rpi4 abbia la porta USB isolata sarebbe tutto da dimostrare, ma anzi... Stesso nella discussione principale su HQplayer, sullo specifico forum, emerge l'inutilità di un endpoint quando la distanza PC-DAC è molto breve, cosa per me inesatta per quanto riduttiva. Dalle mie esperienze e conoscenze, posso affermare che la questione del rumore delle porte USB sui PC/nuc/rpix è decisamente più complessa e dipende da molteplici fattori, quindi in linea di principio il vantaggio di un endpoint è da riportare su altri binari che trovano applicazione solo in determinate configurazioni e necessità, ma non certo quello dell'isolamento galvanico. Molti ricorderanno quanto pessimi fossero i primi Raspberry sulle USB che costringevano ad usare i device tipo hi-berry che forniscono l'uscite ottica e coax. La casistica di cause di eventuale problemi di disturbi sulla USB è ampia e non è affatto detto che siano necessariamente presenti o se presenti con valori superiori alla soglia dell'udibilità. Il mio problema è la distanza tra pc e dac che distano circa 7 metri. Inoltre non potrei far correre il cavo usb sul pavimento in mezzo alla stanza quindi la distanza aumenterebbe ulteriormente. Se volessi utilizzare il collegamento diretto pc->dac dovrei utilizzare un pc dedicato solo a quel lavoro, mentre usandolo in rete lo uso come pc per lavoro e cazzeggio + Hqplayer. Qualche mese fa facemmo alcuni test collegando il mio pc direttamente alla porta usb del Topping E30II, ma mesi prima avevo fatto la stessa prova con il SMSL DO300 ottenendo lo stesso risultato: suona molto meglio il pc via lan usando come endpoint il SOtM200 ultra neo rispetto al collegamento diretto PC->Dac. Adesso che ho il Cyan2 proverò a connetterlo direttamente al pc e sentirò come va. Stay tuned
widemediaphotography Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 32 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Il mio problema è la distanza tra pc e dac che distano circa 7 metri. Inoltre non potrei far correre il cavo usb sul pavimento in mezzo alla stanza quindi la distanza aumenterebbe ulteriormente. Se volessi utilizzare il collegamento diretto pc->dac dovrei utilizzare un pc dedicato solo a quel lavoro, mentre usandolo in rete lo uso come pc per lavoro e cazzeggio + Hqplayer. Qualche mese fa facemmo alcuni test collegando il mio pc direttamente alla porta usb del Topping E30II, ma mesi prima avevo fatto la stessa prova con il SMSL DO300 ottenendo lo stesso risultato: suona molto meglio il pc via lan usando come endpoint il SOtM200 ultra neo rispetto al collegamento diretto PC->Dac. Adesso che ho il Cyan2 proverò a connetterlo direttamente al pc e sentirò come va. Stay tuned Il tuo è uno dei casi un cui avrebbe senso l'endpoint. Tuttavia alcuni risolvono con CAVI ibridi USC/ottici utilizzati per headset VR, ne esistono di vari marchi e lunghezze (anche 10metri) e vari prezzi. Partono da 50 dollari.
stefano_mbp Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Molti ricorderanno quanto pessimi fossero i primi Raspberry sulle USB Erano i rpi3 con bus usb/Ethernet condiviso … storia superata con rpi4 e successivi
Gerardo61 Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Il tuo è uno dei casi un cui avrebbe senso l'endpoint. Tuttavia alcuni risolvono con CAVI ibridi USC/ottici utilizzati per headset VR, ne esistono di vari marchi e lunghezze (anche 10metri) e vari prezzi. Partono da 50 dollari. Grazie dei consigli sui cavi. Tra l'altro sto provando la connessione diretta usb pc-> usb cyan2 e in questo caso non sento differenze rispetto all'uso di un endpoint tipo rpi4. Quindi l'isolamento galvanico fa la sua parte, mentre sull'E30II e il DO300 la differenza era enorme. Il mio problema è che su una parete ho zona dei pc con switch e arrivo lan da 2 piani sotto (casa mia è su 3 piani) e sulla parete di fronte c'è la parte audio con arrivo della lan. Tra una parete e l'altra ci sono circa 6 metri e non potendo lasciare i cavi sul pavimento in mezzo alla stanza la metratura aumenterebbe e comunque non saprei dove disporli. Quindi per adesso resterò con l'rpi4 come endpoint visto che non ci sono differenze. In futuro se assemblero' un pc I9 14th per HQPlayer lo disporro' vicino al dac e mi terrò l'I5 12th per gli usi normali. Comunque il Cyan2 più lo ascolto e più sono contento dell'acquisto. Un NOS puro! Ciao Gerardo
biox Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Mah aspettavo questa recensione, Holo è tra i miei preferiti, eppure non mi avete convinto (problemi miei).
widemediaphotography Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 Volevo solo sottolineare che la porta USB di un RPi4 non è più immune di quella un NUC/minipc/ laptop/smartphone e che l'immunità NON dipende dai vari OS o player software impiegati. Tanto per non citare il solito ASR, riporto un test di misure comparative eseguite da Archimago: https://archimago.blogspot.com/2023/12/do-bit-perfect-digital-sources-affect.html Qui si vede che nella modalità bit-perfect "suonano" tutti uguali e che i bit rimangono bit, a parità di DAC. Per me ora sarà interessante approfondire come suona l'HOLO Cyan 2, soprattutto nella modalità R2R NOS e le premesse, grazie alla testimonianza di @Gerardo61, sembrano molto buone
Gerardo61 Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Mah aspettavo questa recensione, Holo è tra i miei preferiti, eppure non mi avete convinto (problemi miei). L'unico modo per togliersi i dubbi è ascoltarlo di persona personalmente. Io abito vicino a Cuneo nel caso fossi in zona
stefano_mbp Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 10 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Volevo solo sottolineare che la porta USB di un RPi4 non è più immune di quella un NUC/minipc/ laptop/smartphone e che l'immunità NON dipende dai vari OS o player software impiegati. Tanto per non citare il solito ASR, riporto un test di misure comparative eseguite da Archimago: https://archimago.blogspot.com/2023/12/do-bit-perfect-digital-sources-affect.html Qui si vede che nella modalità bit-perfect "suonano" tutti uguali e che i bit rimangono bit, a parità di DAC. Per me ora sarà interessante approfondire come suona l'HOLO Cyan 2, soprattutto nella modalità R2R NOS e le premesse, grazie alla testimonianza di @Gerardo61, sembrano molto buone Non è chiaro se il dac Sabaj usato nei test descritti nell’articolo abbia la porta usb isolata galvanicamente, ciò spiegherebbe i risultati … generalizzare può essere spesso fuorviante, soprattutto quando il caso preso ad esempio è uno solo ovvero statisticamente irrilevante … il test riguarda uno specifico dac e non la totalità dei dac che sappiamo essere costruiti in modo molto differente. La mia esperienza e quella di @Gerardo61 dicono che con dac come il Topping E30 II (non ha la porta usb isolata galvanicamente) e il vecchio Cambridge Audio Dac Magic 100 (anche questo non ha la usb isolata galvanicamente) la differenza è più che palese. Per non essere frainteso, la connessione pc -> usb -> dac è palesemente inferiore alla connessione pc -> Ethernet -> renderer -> usb -> dac Il Cyan2 invece, avendo la porta usb isolata galvanicamente, non soffre dello stesso problema. . Se così non fosse apparecchi come Intona USB Isolator o Topping HS02 risulterebbero totalmente inutili nella totalità degli impieghi, mentre lo stesso Archimago ne apprezza l’utilità (del Topping HS02, notare che ha condotto il test con un dac Topping D10S e non con il Sabaj 2
biox Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 9 ore fa, Gerardo61 ha scritto: L'unico modo per togliersi i dubbi è ascoltarlo di persona personalmente. Io abito vicino a Cuneo nel caso fossi in zona Grazie mille @Gerardo61, abito abbastanza lontano, ma non si sa mai...
biox Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 57 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il Cyan2 invece, avendo la porta usb isolata galvanicamente, non soffre dello stesso problema. . Se così non fosse apparecchi come Intona USB Isolator o Topping HS02 risulterebbero totalmente inutili nella totalità degli impieghi, mentre lo stesso Archimago ne apprezza l’utilità (del Topping HS02, notare che ha condotto il test con un dac Topping D10S e non con il Sabaj Esatto, è l'isolamento galvanico della porta usb a fare la differenza (già evidenziata da Mori); da vedere come viene implementata, cioè è la stessa in Cyan2, Spring e May ? Naturalmente tale isolamento lo fanno anche altri, in modo diverso, da verificarne l'efficacia (tanto per dire alcuni mettono un lamierino di separazione e dicono che il gioco è fatto (!?)). Mentre su Intona ci sono pareri molto discordanti.
stefano_mbp Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Mentre su Intona ci sono pareri molto discordanti. Infatti l’efficacia o meno di “scatolette” come Intona e Topping HS02 dipende proprio da come il dac è implementato: se la porta usb è correttamente isolata non servono a nulla
stefano_mbp Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @widemediaphotography … e comunque l’articolo citato dimostra solamente che a parità di dac le sorgenti suonano uguale … ma non esplora connessioni diverse quindi non dimostra di fatto nulla se non che player diversi suonano uguale in modalità BitPerfect …
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Grazie mille @Gerardo61, abito abbastanza lontano, ma non si sa mai... Yup se vuoi sono a disposizione 🤗
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Esatto, è l'isolamento galvanico della porta usb a fare la differenza (già evidenziata da Mori); da vedere come viene implementata, cioè è la stessa in Cyan2, Spring e May ? Naturalmente tale isolamento lo fanno anche altri, in modo diverso, da verificarne l'efficacia (tanto per dire alcuni mettono un lamierino di separazione e dicono che il gioco è fatto (!?)). Mentre su Intona ci sono pareri molto discordanti. Per la mia configurazione e le prove fatte ieri sera collegando il pc via usb all'usb del Cyan2 posso dire che il Cyan2 suona uguale al collegamento via usb con l' rpi4. Ergo per me va bene la mia configurazione PC->LAN->rpi4->Cyan2 Il mio pc è troppo lontano dal DAC 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora