Vai al contenuto
Melius Club

Holo Cyan 2 - Nuovo DAC r2r totalmente a componenti discreti


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Anche io sono interessato più ad eventuale utilizzo del dac Holo in modalità liscia

proprio liscia  magari no .... per la mia esperienza, e quindi rigorosamente imho, al netto dell'utilizzo di filtri e modulatori più o meno performanti il cyan 2 fornisce migliori prestazioni all'aumentare delle frequenze di lavoro sia in pcm che in dsd

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Gall ha scritto:

quindi le disamine devono essere complete, possibilmente.

Ma se usi HQP e niente altro non possono essere diverse, del resto se leggi qualsiasi recensione di qualsiasi aggeggio puoi renderti conto della estrema superficialità di quel che viene detto.

Almeno qui, chiarito il modo di utilizzo, si esprime il parere relativo a quell’utilizzo, e solo quello, senza inventare “poemi romantici”.

Ben venga il parere di chi lo utilizza diversamente che potrà solo aggiungere elementi per una visione completa.

Se metti insieme i pareri di @Gerardo61 e di @carloc1 cominci ad avere un panorama più completo che “casualmente” corrisponde ad altre impressioni che vedono il Cyan2 molto forte sul DSD e un po’ meno sul PCM.

 

  • Thanks 1
Gustavino
Inviato

il ladder  pcm di spring3 e' superiore oltre ad avere un post filtro del terzo ordine contro quello piu blando del Cyan2 , quindi in nos la scelta e' chiara
Sul dsd essendo diversa la conversione il Cyan2 e' molto vicino al spring3
il Cyan2 ha misure perfettine  256  e 512 , a 1024 mostra i suoi limiti ma non sempre le misure poi corrispondono , mascheramenti e cancellazioni armoniche ,amplificazioni  etc.....
alcuni continuano a preferire  il suono del  pcm al dsd 

Inviato

Nonostante tutto stò macello, ho finalmente capito:

a) il Cyan2 va usato in oversampling DSD utilizzando possibilmente HQP, altrimenti in pcm liscio è abbastanza "normale"

b) lo Spring (e il May) sono sicuramente la scelta migliore per chi vuole Holo ma non vuole fare OS via sw

c) i Metrum, per chi vuole entrare liscio in pcm nel dac, sono una delle scelte migliori nel mondo R2R, e tendenzialmente migliori di Holo

d) imho, il miglior confronto sarebbe tra i mid-level lisci, ovvero Metrum Onyx e Holo Spring: chissà, forse un giorno, qualcuno lo farà ... :classic_wink:

Inviato
3 minuti fa, Max440 ha scritto:

d) imho, il miglior confronto sarebbe tra i mid-level lisci, ovvero Metrum Onyx e Holo Spring: chissà, forse un giorno, qualcuno lo farà .

E il Denafrips Pontus 15th non ce lo mettiamo? :classic_biggrin:

stefano_mbp
Inviato

Mo’ non ci allarghiamo, qui si parla di Holo Cyan 2 ….

Inviato

Quindi non ci possono essere competitor?  Scusate l'OT come non detto.

Inviato
18 minuti fa, Bike ha scritto:

Quindi non ci possono essere competitor? 

penso @stefano_mbp si riferisse alla discussioni su altri dac......le risultanze di un confronto sul campo tra cyan 2 (e anche spring per evidenti parziali similitudini e anche perchè nelle valutazioni pre-acquisto potrebbe nella versione base essere valutata come alternativa al cyan, almeno così è stato per me) e altri dac imho sono sempre benvenute

stefano_mbp
Inviato

Mi spiego meglio: i confronti sono benvenuti ma se si confronta un Metrum apriamo una discussione sul Metrum e citiamo Holo, se si confronta un Denafrips apriamo una discussione su Denafrips e citiamo Holo … altrimenti diventa un minestrone

  • Thanks 1
AudioLover
Inviato

@Sassaroli Cosa usi per la lettura delle tue iso sacd che poi dai in pasto all'holo?

Sassaroli
Inviato

@Ricky81

 

Ciao, un Eversolo A8 che preferisco al Rose130 per i problemi di software del Rose e di gestione di libreria così grande, oltre ad un music server streamer su base foobar.

 

Oltre 4000 titoli, un lavoraccio di 8 anni.

 

 

Parliamo di ben oltre 4000 titoli come vedrai dalle foto, conservati in server WD...cofanetti esoteric, shmsacd, MFSL

 

 

I files sono .iso proprio per conservare il tutto e, dove prevista, la traccia multich oltre le scansioni e delle copertine, del supporto etc. Il tutto estratto con oppo105 e Play 3 moddata, ricontrollata bit per bit vcon software sonore eBitPremium

 

IMG-20250106-WA0044.jpg

IMG-20250106-WA0045.jpg

IMG-20250106-WA0046.jpg

IMG-20250106-WA0047.jpg

IMG-20250106-WA0048.jpg

IMG-20250106-WA0049.jpg

  • Melius 1
AudioLover
Inviato

@Sassaroli hai riscontrato differenze sonore usando l'a8 al posto del rose immagino entrambi collegati all'holo?

Sassaroli
Inviato
1 minuto fa, Ricky81 ha scritto:

@Sassaroli hai riscontrato differenze sonore usando l'a8 al posto del rose immagino entrambi collegati all'holo?

No, nessuna in USB. Un leggero vantaggio in I2s per il 130.

 

Inoltre l' A8 suona veramente bene in stand alone oltre ad essere stabilissimo.

  • Thanks 1
AudioLover
Inviato

@Sassaroli L’a8 col chip akm dovrebbe gestire file dsd in maniera nativa tra l’altro come fa l’holo

ildoria76
Inviato
6 ore fa, Gall ha scritto:

Serve dire che i pareri di @carloc1 vanno in controtendenza rispetto alle ultime discussioni in cui l'elettronica DAC viene ritenuta irrilevante nell'apporto di un impianto, o per lo meno con differenze minime tra prodotti diversi nella maggior parte dei casi non distinguibili, e un componente il cui valore congruo viene indicato mediamente sui 500 Euro non più.

Il Dac a mio avviso è un componente fondamentale perchè va a determinare l'anima del suono di un impianto, anche se il peso effettivo in % in una catena è effettivamente basso, ma quel 4-5% che sia caratterizza tantissimo il suono di tutti gl'altri componenti...spero di essermi spiegato, prendete un Gustard R26 ed un Gustard A26, il suono cambia e di tanto, non in meglio o in peggio, ma fanno suonare l'impianto molto diversamente.

.

6 ore fa, Gall ha scritto:

@Gerardo61

Sei Tu che non hai capito, che a molti del tuo OS interessa poco, e vorrebbero un parere generale sul DAC, se leggi il titolo non si parla di uso NOS con HQPlayer.

Il tuo parere è chiaro, l'hai scritto non so quante volte.

Dico la mia, non posseggo nessun Holo ma ad esempio in questo video Stojanovic (che ammiro molto) alle considerazioni finali definisce chiaramente il Cyan 2 come miglior Dac in assoluto fino ai 2000USD, nominandolo come suo personale Dac di riferimento in quella fascia di prezzo...prima c'era il Gustard R26 e dice che cmq i 2 sono praticamente sullo stesso livello. Ovviamente non viene preso minimamente in considerazione le prestazioni in sinergia con HPQ.

Ma quindi io aggiungo, se il Cyan 2 è cmq un buonissimo DAC anche senza HQP, come lo si potrebbe giudicare considerando che è senza dubbio il migliore in abbinamento con HQP, e che da un miglioramento nettissimo sotto tutti i punti di vista?...lascio a voi le considerazioni.

.

5 ore fa, Sassaroli ha scritto:

Lo preferisco connesso in USB attualmente, in attesa di saggiarlo con Hq Player che sarà più sfizio che altro.

Ne sei sicuro che sarà solo uno sfizio? Io dico che una volta che si prova HQP (almeno a DSD256) è impossibile tornare indietro...ma sono sicuro che c'è ne darai notizia :)

  • Thanks 1
ildoria76
Inviato
5 ore fa, max ha scritto:

e questo  al netto dei ''gusti'' personali penso abbia influito nel determinare la  preferenza per holo :classic_rolleyes: .... limitandosi al pcm preferivi sempre lo Spring?

My 2 cents...se non avessi scoperto e provato HQP, io posso dirti che lo Spring 3 KTE era ed è in cima alla mia personale lista dei DAC da possedere...ma ora posso dire di essere assolutamente convinto che con HPQ avere un Cyan 2 o uno Spring 3 KTE non fa quasi nessuna differenza.

Inviato

Oddio,pare un autogoal...in questo video (minuto 11.54 mettendo i sottotitoli) afferma che PCM convertito in DSD "suona un po' senza vita e semplicemente piatto, è liscio, è naturale,non ha alcuna asprezza o frastagliature ma le dinamiche ne soffrono,non riesce a raggiungermi la batteria non suona come una vera batteria...diventa sedato,molle".
Esalta invece conversione DSD->DSD ma consiglia di far suonare PCM in PCM "più dinamica,più tridimensionale,più espressivo"

Chi usa HQplayer (su questo forum almeno)ha invece sperimentato il contrario,portando tutto a DSD si hanno solo miglioramenti.

Che dire...de gustibus😀

Inviato
31 minuti fa, Andy ha scritto:

afferma che PCM convertito in DSD "suona un po' senza vita e semplicemente piatto, è liscio, è naturale,non ha alcuna asprezza o frastagliature ma le dinamiche ne soffrono,non riesce a raggiungermi la batteria non suona come una vera batteria...diventa sedato,molle".

 

Azz!  E' proprio vero che basta poco per ribaltare completamene tutto il ragionamento fatto in oltre 50 pagine (!)

A questo punto, che ognuno giudichi con le proprie orecchie, dato che se si ascoltano tutte le campane non se  ne viene fuori.

Come dice giustamente @Gerardo61 , n = 1 ... ; dopo tutto anche @carloc1 , avendo a casa Holo Cyan ed un Metrum di livello superiore (1300 euro vs 3000 euro), ha sentenziato che il Metrum è (per lui) nettamente superiore...

Però chissà usando HQP: qualcuno dice che si raggiunge il nirvana, qualcun'altro (vedi articolo sopra) che è meglio non fare oversampling PCM-->DSD... :classic_wink:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...