Luca44 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 35 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma io dallo streamer, leggendo da QObuz, entro spesso in 24/96 o anche 24/192: è proprio il file che è già così, non mi necessita fare nessuna operazione software... Certo, se il file è in origine 16/44, me lo tengo così come è ... In passato ho fatto prove col mio X32 Wadia e ti dirò che con upsampling a 48 kHz sui CD fisici,di poco, ma ottenevo un risultato migliore, upsampling fatto usando la funzione di un lettore Cambridge che permetteva di portare all'uscita digitale il segnale dopo l'upgrade, ( si potevano anche aumentare i bit teorici ma poi non avrebbe più agganciato il Wadia) quindi un tentativo lo farei se ne avessi possibilità visto che oggi sicuramente questi passaggi si possono fare con ancora migliore qualità, senza perdite. Il miglioramento era in gamma acuta, che io ricordi senza danni in altre zone dello spettro , non feci prove lunghissime perché vendetti quasi subito il Cambridge dato che in generale come meccanica gli preferii un multilettore Pioneer (868).
OLIMPIA2 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 50 minuti fa, Luca44 ha scritto: Pare ci siano 4 opamp sulle xlr, NE5534A Come al solito...☹ Tanto impegno nella conversione d/a e poi come stadio di uscita un operazionale e via. Lo trovo assurdo, sonicamente lo stadio di uscita è molto importante ed il solito opamp fortemente controreazionato mortifica tutto.😔 1
Gall Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @Luca44 Nella realtà anche uno streamer è un computer, a mio singolo è modesto parere non ha senso spezzettare le discussione, visto il titolo generico sarebbe interessante nella discussione affrontare tutte le peculiarità del DAC, ci sono 50 pagine si possono affrontare tutti i singoli aspetti a utilità di chiunque sia interessato al prodotto senza che si perda nel forum in 2 o 3 discussioni. Ringrazio Gerardo che ha aperto l’interessante thread, spero che non se la prenda se approfondiamo nel complesso le potenzialità del prodotto, dopo le disamine sulle potenzialità con OS con HQP. Sempre da parte mia ripudio i partiti audiofili: chi solo vinile, chi solo supporto fisici, chi solo computer, .., il fine è sentire al meglio e ogni apporto può essere illuminante, e comunque si possono sempre provare cose diverse o cambiare partito.
max Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 34 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: 1 ora fa, Luca44 ha scritto: NE5534A Come al solito...☹ Tanto impegno nella conversione d/a e poi come stadio di uscita un operazionale e via. Lo trovo assurdo, sonicamente lo stadio di uscita è molto importante ed il solito opamp fortemente controreazionato mortifica tutto.😔 2 cose: - il cyan è la macchina base della gamma holo e qualche differenza con i modelli superiori deve necessariamente esserci - il 5534 imho non è propriamente il ''solito opamp fortemente controreazionato'' vedi ad esempio: https://piercarlo-audioelettronica.blogspot.com/2014/03/ne5534-piccolo-tour-di-studio.html l'analisi è dettagliata e imho merita di essere letta, per sintesi riporto a seguire le conclusioni: Nel nostro piccolo studio riguardo al NE5534 abbiamo visto come questo operazionale se da un lato presenta un serio problema "genetico" rispetto a possibili, potenziali problemi di instabilità che si potrebbero presentare in applicazioni relativamente più "creative" di quelle prospettate dai datasheet, dall'altro presenta anche un (sempre relativamente) inaspettato asso della manica che può consentirgli di lavorare pressoché nativamente in classe A senza che, nel suo normale uso come operazionale di segnale audio vi sia alcuna necessità di aggiungere alcun stadio attivo esterno e quindi alcuna ulteriore fonte fisica di distorsioni oltre a quelle già presenti nel suo circuito interno........ 1
biox Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Gall ha scritto: Scusa, ma il confronto ti permette avere un parere relativo, altrimenti uno dice “per me suona bene” e cosa vuol dire …. e se è l’unico prodotto sentito. In quel bar i panini sono buoni, ti credo hai sempre mangiato al McDonald. Poi ormai nel forum l’OT regna sovrano, molti partono con i loro mantra in ogni discussione, se qualcuno cita un altro DAC lasciamolo fare che facciamo tesoro. Se si vuole valutare un prodotto servono maggiori pareri possibili di chi l’ha provato e sentito con le proprie orecchie e nelle varie modalità di utilizzo, magari specificando gli altri componenti dell’impianto, specificare se si utilizzano software di correzione, magari indicare con che musica si è ascoltato. E’ determinante poi l’ascolto comparato, possibilmente con prodotti simili come approccio tecnico e fascia di prezzo, poi con i DAC in confronto va bene anche con DAC di livello diverso visto altre discussioni in cui si è confrontato un DAC da 100 euro con uno da 11000. Per molti i DAC R2R suonano bene in quanto colorano ed effettuano una conversione DA pessima, questo per dire che è importante contestualizzare le proprie impressioni. Per quanto mi riguarda: a me piacciono come suonano. Di questo Cyan2 leggendo i commenti di chi l’ha provato con le proprie orecchie, ho capito che chi l’ha preso è contento, ma sinceramente a parte l’uso in OS con HQP non so se convenga spendere quella cifra, cioè che convenga spendere meno per un risultato equivalente o convenga spendere di più per avere qualcosa di più tangibile, ovviamente sempre avendo la disponibilità. Esattamente
biox Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, Luca44 ha scritto: Siamo in Computer Audio... Se leggi il primo intervento di Gerardo dopo l'apertura del post specifica quale fosse l'intento del thread. Siccome pure io sono interessato anche all'utilizzo del Cyan liscio se vuoi apriamo un thread dedicato in riproduzione audio e via e lasciamo tranquilli gli smanettatori di PC. Vi seguo
Luca44 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, OLIMPIA2 ha scritto: Come al solito...☹ Tanto impegno nella conversione d/a e poi come stadio di uscita un operazionale e via. Lo trovo assurdo, sonicamente lo stadio di uscita è molto importante ed il solito opamp fortemente controreazionato mortifica tutto.😔 Non la farei tragica, gli op-amp sono solo sulle xlr non sulle rca e poi se c'è uno che sa come bypassarli credo sia proprio tu, non credo tu abbia difficoltà , se proprio non ne hai voglia usi le rca e via .
Gerardo61 Inviato 7 Gennaio Autore Inviato 7 Gennaio 26 minuti fa, Luca44 ha scritto: usi le rca e via Esattamente come lo uso io RCA sbilanciate -> Jadis I50 RCA sbilanciate e suona meravigliosamente bene Ci sarà sicuramente qualcosa di meglio, ma in DSD questo piccoletto fa cose straordinarie
Max440 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio Un'ultima domanda ot, poi prometto che apro un 3d apposta: ma esistono streamer puri che fanno oversampling ?
stefano_mbp Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 15 minuti fa, Max440 ha scritto: ma esistono streamer puri che fanno oversampling ? “Puri” quindi senza dac … sicuramente lo fanno gli Auralic serie Aries e i Lumïn serie U … in questo momento non me ne vengono in mente altri
Gall Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @Max440 Mi pare si possa fare anche con Roon, quindi sugli streamer compatibili.
stefano_mbp Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 19 minuti fa, Gall ha scritto: @Max440 Mi pare si possa fare anche con Roon, quindi sugli streamer compatibili. Perdona, ma che c’entra Roon?
Gall Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @stefano_mbp in certi streamer come Innuos per esempio si può utilizzare e con questo fare OS. Sempre che a memoria Roon lo permetta. Integro perché si capisca, Innuos consente di usare l’applicazione specifica o di utilizzare Roon sempre dallo streamer e sempre usando un device mobile per il controllo.
stefano_mbp Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @Gall ma in quel caso è come installare Roon su un pc qualsiasi perché non usi più Sense … quindi è come dire che Audirvana, JRiver ecc sono streamer che fanno upsampling … non mi arrampicherei sui vetri
Gall Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio @stefano_mbp Premetto che non sono un esperto, però lo scopo della domanda penso che fosse: come posso fare OS senza per forza dotarmi di un vero PC che non mi piace per questioni estetiche o altro…per molti un PC o altro è complicato o semplicemente non lo vogliono nei soggiorni, mentre uno streamer sembra tutt’altro esteticamente, mentre sappiamo che è un computer, se il player dello streamer lo consente è una soluzione alle richieste di @Max440 Non mi pare che ci si arrampichi sui vetri, a cosa ti riferisci? E comunque siamo da un bel po’ OT.
OLIMPIA2 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 4 ore fa, Luca44 ha scritto: Non la farei tragica, gli op-amp sono solo sulle xlr non sulle rca e poi se c'è uno che sa come bypassarli credo sia proprio tu, non credo tu abbia difficoltà , se proprio non ne hai voglia usi le rca e via . Si ma se ci metto le mani perdo la garanzia... Si sa che dispositivi attivi usa per lo stadio analogico di uscita sbilanciato?
OLIMPIA2 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 5 ore fa, max ha scritto: 2 cose: - il cyan è la macchina base della gamma holo e qualche differenza con i modelli superiori deve necessariamente esserci - il 5534 imho non è propriamente il ''solito opamp fortemente controreazionato'' vedi ad esempio: https://piercarlo-audioelettronica.blogspot.com/2014/03/ne5534-piccolo-tour-di-studio.html l'analisi è dettagliata e imho merita di essere letta, per sintesi riporto a seguire le conclusioni: Nel nostro piccolo studio riguardo al NE5534 abbiamo visto come questo operazionale se da un lato presenta un serio problema "genetico" rispetto a possibili, potenziali problemi di instabilità che si potrebbero presentare in applicazioni relativamente più "creative" di quelle prospettate dai datasheet, dall'altro presenta anche un (sempre relativamente) inaspettato asso della manica che può consentirgli di lavorare pressoché nativamente in classe A senza che, nel suo normale uso come operazionale di segnale audio vi sia alcuna necessità di aggiungere alcun stadio attivo esterno e quindi alcuna ulteriore fonte fisica di distorsioni oltre a quelle già presenti nel suo circuito interno........ Il 5534 è sempre un opamp controreazionato, non si scappa.
ildoria76 Inviato 7 Gennaio Inviato 7 Gennaio 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: 3 ore fa, Gall ha scritto: @Max440 Mi pare si possa fare anche con Roon, quindi sugli streamer compatibili. Perdona, ma che c’entra Roon? @Max440 a Stefano non devi mai nominargli, Roon e AMD...per il resto ci puoi parlare di tutto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora