officialsm Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 Forse lo hai detto ma me lo sono perso. MI descrivi tutta la tua catena audio?
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 12 minuti fa, officialsm ha scritto: Forse lo hai detto ma me lo sono perso. MI descrivi tutta la tua catena audio? Il PC è un I5 12400 con 16 Gb DDR3200 connesso via LAN all'rpi4 quindi in uscita USB->Holo Cyan2->Jadis I50->Acoustique Quality Pontos 6 + sub Acoustique Quality Pontos W ho anche un cdplayer Rotel che uso come meccanica uscendo in coax verso il Cyan2 1
widemediaphotography Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: @widemediaphotography … e comunque l’articolo citato dimostra solamente che a parità di dac le sorgenti suonano uguale … ma non esplora connessioni diverse quindi non dimostra di fatto nulla se non che player diversi suonano uguale in modalità BitPerfect … Ti sembra poco? "Bit perfect" è un caposaldo, le altre modalità di riproduzione non lo sono affatto... Per questo dogma conta solo quanto sia fedele la riproduzione rispetto all'evento o al mastering, non come ci possa più piacere! Se indipendentemente dalla sorgente bit-perfect, lo stesso DAC la riproduce sempre allo stesso modo sembra un risultato assoluto che scavalca tante fantasie e miti! Il Sabaj A20d 2022 è un DAC + Amp cuffie da 440 euro che al pari dell'smsl DO300 non ha, in senso stretto, un trattamento specifico della porta USB come invece il Cyan2. In quella fascia di prezzo non ce lo ha nessuno perché il problema viene affrontato anche in altri modi. Ripulire il segnale che arriva alla USB è sempre compito di un buon DAC. Nel 2024 quale logica spingerebbe a dover aggiungere nella catena una soluzione raffinata, per quanto ridondante (endpoint), per sopperire alle mancanze che già DAC da 300 euro non mostrano più di avere? Ha invece senso nel caso di lunghezze superiori o vicine al limite dello standard USB o potenzialmente nel caso che il DAC sia alimentato dalla stessa USB non disponendo di alimentazione propria. Endpoint che riceve il flusso audio via ethernet, piuttosto che da una SSD in locale, e che aumenti la qualità del suono è quindi un'asserzione in contrasto con il test eseguito su Archimago! Piuttosto sembrerebbe una inutile ridondanza nella stragrande maggioranza delle condizioni d'uso. 1
widemediaphotography Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 8 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Il PC è un I5 12400 con 16 Gb DDR3200 connesso via LAN all'rpi4 quindi in uscita USB->Holo Cyan2->Jadis I50->Acoustique Quality Pontos 6 + sub Acoustique Quality Pontos W ho anche un cdplayer Rotel che uso come meccanica uscendo in coax verso il Cyan2 Una curiosità, tanto per testare i vari ingressi dell'Holo, avverti differenze tra una traccia CD eseguita con il Rotel e la stessa traccia estratta ed eseguita attraverso il render endpoint?
officialsm Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @Gerardo61 per mia curiosità, come mai fai il passaggio PC -> RASPBERRY non usi un player direttamente su RASP?
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 7 minuti fa, officialsm ha scritto: @Gerardo61 per mia curiosità, come mai fai il passaggio PC -> RASPBERRY non usi un player direttamente su RASP? Uso come player HQPlayer Desktop con Ubuntu 22.04.04 che fa da server verso ul client che è l'rpi4. L'upsampling viene effettuanto da HQPlayer e inviato al Cyan2 che essendo un NOS puro non esegue manipolazioni del segnale ma solo la conversione D/A. Ovviamente il pc ha una potenza di calcolo irraggiungibile da qualsiasi DAC Sigma Delta
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Ti sembra poco? "Bit perfect" è un caposaldo, le altre modalità di riproduzione non lo sono affatto... Per questo dogma conta solo quanto sia fedele la riproduzione rispetto all'evento o al mastering, non come ci possa più piacere! Se indipendentemente dalla sorgente bit-perfect, lo stesso DAC la riproduce sempre allo stesso modo sembra un risultato assoluto che scavalca tante fantasie e miti! Il Sabaj A20d 2022 è un DAC + Amp cuffie da 440 euro che al pari dell'smsl DO300 non ha, in senso stretto, un trattamento specifico della porta USB come invece il Cyan2. In quella fascia di prezzo non ce lo ha nessuno perché il problema viene affrontato anche in altri modi. Ripulire il segnale che arriva alla USB è sempre compito di un buon DAC. Nel 2024 quale logica spingerebbe a dover aggiungere nella catena una soluzione raffinata, per quanto ridondante (endpoint), per sopperire alle mancanze che già DAC da 300 euro non mostrano più di avere? Ha invece senso nel caso di lunghezze superiori o vicine al limite dello standard USB o potenzialmente nel caso che il DAC sia alimentato dalla stessa USB non disponendo di alimentazione propria. Endpoint che riceve il flusso audio via ethernet, piuttosto che da una SSD in locale, e che aumenti la qualità del suono è quindi un'asserzione in contrasto con il test eseguito su Archimago! Piuttosto sembrerebbe una inutile ridondanza nella stragrande maggioranza delle condizioni d'uso. Vorrei solo segnalarti quanto scritto da Andrea Mori sull'utilizzo di HQPlayer in upsampling PCM con DAC NOS Credo che il parere di Mori sia mooooolto più attendibile del mio. Poi sono scelte personali. Vuoi usare il bit perfect? Liberissimo di farlo, non sarò certo io ad impedirtelo. Personalmente ho solo raccontato la mia (n=1) esperienza.
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Una curiosità, tanto per testare i vari ingressi dell'Holo, avverti differenze tra una traccia CD eseguita con il Rotel e la stessa traccia estratta ed eseguita attraverso il render endpoint? Beh si. Se uso il Rotel in uscita RCA con il suo dac interno (Wolfson se non ricordo male) c'è un abisso rispetto al Cyan2. Se invece ascolto il Rotel uscendo in coax verso il Cyan2 oppure lo stesso disco rippato da me in 16/44,1 e riprodotto con Daphile o LMS/Squeezelite in bitperfect le differenze, se ci sono, io non le sento Quello che posso dire con certezza è che il Cyan2 è su un altra galassia rispetto ai miei DAC precedenti (Wyred4sound, SMSL DO300 e Topping E30II), non c'è storia. Quindi se la domanda è : vale la pena acquistarlo? Nel mio caso e nella mia catena assoltamente si e non è una questione di prezzo. Mi sono letto tutti gli interventi di Andrea Mori, ho capito una piccola parte perchè non sono un elettronico. Quello che ho capito è che un DAC lo sanno fare in tanti, ma farlo bene lo sanno fare in pochi... Nelle oltre 90 pagine del 3ad moltissime volte Mori ha portato ad esempio l'Holo May e anche lo Spring..... ci sarà un motivo? How knows? 1 1
max Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 26 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: ci sarà un motivo? si….forse più di uno, a partire da una visione progettuale che nei fatti si è dimostrata valida e a seguire con la cura delle realizzazioni, ecc…. p.s. e non ultimo prezzi più ‘’umani’’ rispetto alla maggior parte dei competitor 1
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 10 minuti fa, Dubleu ha scritto: Alimenti rpi4 in lineare? Provato? No, alimento l'rpi4 col suo alimentatore ufficiale. Non ho un lineare da 5V per provare
stefano_mbp Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: No, alimento l'rpi4 col suo alimentatore ufficiale. Non ho un lineare da 5V per provare Ho provato con un powerbank … nessuna differenza rispetto all’alimentatore di serie 1
widemediaphotography Inviato 28 Giugno 2024 Inviato 28 Giugno 2024 @Gerardo61 Forse ci sta qualche incomprensione di fondo. Archimago ha eseguito un test, corredato da misure, in cui via USB una larga gamma di hw/sw collegati ad un comunissimo DAC, suonano esattamente allo stesso modo, escludendo quindi come corollario la possibilità che un pi4 si comporti meglio di un notebook o di un nuc via USB. Questa è la mia osservazione. Nessun riferimento ad HQplayer e Mori al momento da parte mia. Solo alla ridondanza di un endpoint quando non sussistono le premesse per una sua applicazione in una catena audio. Ciò è il motivo per cui sto chiedendo informazioni e impressioni sull'uso del Cyan 2 in modalità bit perfect/liscio/CD perché non vorrei ritrovarmi un DAC che abbia un senso solo con l'uso di HQplayer, in una modalità di riproduzione che rimane piuttosto lontana da modalità nate e sviluppate per evitare ogni manipolazione. Per queste riserve le tue impressioni mi sembrano invece molto rassicuranti. Che HQplayer e DAC NOS suonino differente da HQplayer in modalità bit perfect e DAC D-S, oppure HQplayer e DAC D-S non DSD direct, ne sono perfettamente convinto e non mi sembra di aver espresso giudizi su cosa sia preferibile, se non il fatto che la modalità bit perfect rimane un caposaldo e ne ho spiegato anche il perché. In altre parole... la mia scimmia deve guardare ad un RME ADI 2 / 4 Pro (DAC professionale + AMPcuffie +Phono USB +interfaccia ADC prof) oppure ad un DAC NOS che fino a ieri non avrei mai preso in considerazione, considerando che rippo vinili e che l' 80% degli ascolti li eseguo in cuffia e vorrei fare tutto meglio?
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: @Gerardo61 Forse ci sta qualche incomprensione di fondo. Archimago ha eseguito un test, corredato da misure, in cui via USB una larga gamma di hw/sw collegati ad un comunissimo DAC, suonano esattamente allo stesso modo, escludendo quindi come corollario la possibilità che un pi4 si comporti meglio di un notebook o di un nuc via USB. Questa è la mia osservazione. Nessun riferimento ad HQplayer e Mori al momento da parte mia. Solo alla ridondanza di un endpoint quando non sussistono le premesse per una sua applicazione in una catena audio. Ciò è il motivo per cui sto chiedendo informazioni e impressioni sull'uso del Cyan 2 in modalità bit perfect/liscio/CD perché non vorrei ritrovarmi un DAC che abbia un senso solo con l'uso di HQplayer, in una modalità di riproduzione che rimane piuttosto lontana da modalità nate e sviluppate per evitare ogni manipolazione. Per queste riserve le tue impressioni mi sembrano invece molto rassicuranti. Che HQplayer e DAC NOS suonino differente da HQplayer in modalità bit perfect e DAC D-S, oppure HQplayer e DAC D-S non DSD direct, ne sono perfettamente convinto e non mi sembra di aver espresso giudizi su cosa sia preferibile, se non il fatto che la modalità bit perfect rimane un caposaldo e ne ho spiegato anche il perché. In altre parole... la mia scimmia deve guardare ad un RME ADI 2 / 4 Pro (DAC professionale + AMPcuffie +Phono USB +interfaccia ADC prof) oppure ad un DAC NOS che fino a ieri non avrei mai preso in considerazione, considerando che rippo vinili e che l' 80% degli ascolti li eseguo in cuffia e vorrei fare tutto meglio? RME ADI 2 tutti lo tirano in ballo ma.......https://community.roonlabs.com/t/best-native-dsd-dacs-for-use-with-hqplayer/132298/505?u=gerardo_di_gianni dabassgoesboomboom è un tipo particolare ma è dotato di strumenti per le misure e si riferisce agli ultimi RME che non usano AK4490
Gerardo61 Inviato 28 Giugno 2024 Autore Inviato 28 Giugno 2024 @widemediaphotography leggi questo: https://community.roonlabs.com/t/best-native-dsd-dacs-for-use-with-hqplayer/132298/531?u=gerardo_di_gianni
GianDi Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 @Gerardo61 complimenti. lo utilizzerai prevalentemente con hqplayer facendo conversione pcm->dsd e upsampling sul pc I5? @widemediaphotography il cyan credo sia eccellente anche NOS. se apri un 3d specifico sul ripping dei vinili possiamo approfondire sugli rme. 1
widemediaphotography Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 22 minuti fa, GianDi ha scritto: @Gerardo61 complimenti. lo utilizzerai prevalentemente con hqplayer facendo conversione pcm->dsd e upsampling sul pc I5? @widemediaphotography il cyan credo sia eccellente anche NOS. se apri un 3d specifico sul ripping dei vinili possiamo approfondire sugli rme. Avevo già aperto un Thread sul RME ADI 2 / 4 Pro SE dove era già emerso come la sezione phono come esegue la modalità RIAA... tra l'altro su ASR ci sta una recensione molto completa con le misure. Non è che scegliere l'RME per il rippaggio dei vinili, ma perchè è un DAC + amp cuffie e soprattutto è una interfaccia ADC di buon livello (mi diletto con le misure). La sezione Phono e modalità RIAA sarà sicuramente superiore a quella presente nel giradischi AT-LP5X con la quale al momento effettuo il rippaggio 1
Gerardo61 Inviato 29 Giugno 2024 Autore Inviato 29 Giugno 2024 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: complimenti. lo utilizzerai prevalentemente con hqplayer facendo conversione pcm->dsd e upsampling sul pc I5? Ciao, grazie Sicuramente lo userò in upsampling. Attualmente sto provando varie risoluzioni DSD. Principalmente DSD256 ma i test su DSD proseguiranno a 512 e 1014 ma probabilmente mi fermerò a 256/512 devo capire cosa è meglio. Lo step successivo sarà provare l'upsampling PCM 1408 (44,1x32) e 1536 (48x32) perchè sembra che anche in questo modo suoni molto bene. Pian piano capirò 😉 Ciaooooo 🤗
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora