ildoria76 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 14 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Sicuramente lo userò in upsampling. Attualmente sto provando varie risoluzioni DSD. Principalmente DSD256 ma i test su DSD proseguiranno a 512 e 1014 ma probabilmente mi fermerò a 256/512 devo capire cosa è meglio. Lo step successivo sarà provare l'upsampling PCM 1408 (44,1x32) e 1536 (48x32) perchè sembra che anche in questo modo suoni molto bene. Facci sapere.. anzi, al tempo se aprirai un thread apposito credo sarebbe assai gradito!
Gerardo61 Inviato 29 Giugno 2024 Autore Inviato 29 Giugno 2024 18 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Facci sapere.. anzi, al tempo se aprirai un thread apposito credo sarebbe assai gradito! Volentieri oggi ci penso con @stefano_mbp oggi viene a trovarmi per ascoltare il Cyan2 😉 1
ildoria76 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: Volentieri oggi ci penso con @stefano_mbp oggi viene a trovarmi per ascoltare il Cyan2 😉 Sei molto fortunato, con @stefano_mbp c'è sempre molto da imparare, buoni ascolti allora 1
Gerardo61 Inviato 29 Giugno 2024 Autore Inviato 29 Giugno 2024 13 ore fa, ildoria76 ha scritto: Facci sapere.. anzi, al tempo se aprirai un thread apposito credo sarebbe assai gradito! Ciao oggi con Stefano ne abbiamo parlato e abbiamo convenuto che aprire un nuovo 3ad sulla configurazione del Cyan2 sarebbe un doppione e quindi conviene continuare ad alimentare questa discussione:
Robi Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Ciao @Gerardo61 , innanzitutto grazie per la recensione accurata! Vorrei chiederti un parallelo fra il tuo attuale DAC ed il Topping E30ii che hai avuto. In cosa consistono le differenze di ascolto fra i due?
Gerardo61 Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 2 ore fa, Robi ha scritto: Ciao @Gerardo61 , innanzitutto grazie per la recensione accurata! Vorrei chiederti un parallelo fra il tuo attuale DAC ed il Topping E30ii che hai avuto. In cosa consistono le differenze di ascolto fra i due? Ciao Robi Mumble mumble..... È molto difficile raccontare le differenze perchè sonano proprio differenti. Le cose macroscopiche sono: Una separazione nettamente superiore del Cyan2 unita ad una maggior spazialità e profondità. Il palcoscenico è più ampio in larghezza e profondità. Il Cyan2 ha tirato fuori dei dettagli in brani che conoscevo a memoria che no avevo mai sentito. Non sfumature, proprio dettagli udibili. Grande trasparenza senza mai essere faticoso. È dolce per usare un eufemismo. La gamma media è straordinaria e le voci hanno un'intellegibilita' incredibile. Anche i bassi sono più profondi ma mai sbrodolanti. Il Topping E30II suona bene però il confronto è impari. Tanto verrai a sentirlo da me 😉 Lascia a casa la carta di credito però 🤣 1
Robi Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 Grazie Gerardo! Prima di venire a sentirlo nomino un integerrimo amministratore di sostegno e tolgo la mia firma dal mio conto corrente. Così mi tolgo il problema degli acquisti impulsivi. 1
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 14 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Luglio 2024 Come forse avevo anticipato, ieri @Gerardo61 è venuto a trovarmi portando il Cyan 2 e abbiamo passato il pomeriggio a fare ascolti col nuovo giocattolo. . Detta in breve: del tutto sconvolgente … . Ma andiamo con ordine. . Abbiamo collegato il Cyan 2 al mio impianto usando: Raspberry Pi4/NAA OS 5.0.2, alimentazione standard switching cavo usb 3 Startech cavi rca per la connessione al pre (Primare P30). Il player usato è stato HQPlayer embedded 5.6.3 installato su un pc con Intel i7 14700/16GB ram/Ubuntu 22.04.04 LTS, configurato per upsampling a DSD. Il mediaserver non poteva essere altro che Minimserver e la control app era Lumïn su iPad. La rete è composta da normali (Amazon) cavi Ethernet cat6 UTP (non schermati) e lo switch è un Cisco SG110D 8 porte con alimentazione lineare (Audiophonics) Abbiamo poi lasciato scaldare il Cyan 2 per circa un’ora ascoltando musica dal mio M2Tech Young DSD MKII con alimentatore lineare Teddy Pardo, collegato al SOtM sMS200 Neo/NAA, anch’esso alimentato in lineare (cinese), stesso pre (Primare P30), questo ci è servito anche per “farci le orecchie” con un riferimento. . Da notare che il M2Tech Young DSD MKII è limitato a DSD128/DoP. . Potete trovare la musica che abbiamo ascoltato negli screenshot qui sotto (non considerate l’album evidenziato in rosso:, solo musica locale, niente streaming. . . Siamo quindi passati all’ascolto del Cyan 2 portando l’upsampling a DSD256 e … già dalle prime note è apparso evidente che eravamo finiti su un altro pianeta (ma anche di un’altra galassia …). . In una recensione ho letto che il Cyan 2 veniva definito come un “texture champion” ed è proprio questa caratteristica che il giocattolo ti sbatte in faccia senza troppi complimenti: il dettaglio degli strumenti è davvero impressionante, li distingui uno ad uno con una separazione che non credevo possibile. . Il fraseggio dei tre pianoforti nel Concerto K242 di Mozart (Casadesus marito, moglie e figlio ai pianoforti, diretto E. Ormandy con la Philadelphia Orchestra, 1962, rimasterizzato nel 2019, 24/96) è perfettamente intellegibile e il loro rincorrersi in tutta l’ampiezza della scena sonora è semplicemente entusiasmante. I piani sono molto bene delineati, i pianoforti ben saldi in primo piano e le varie sezioni dell’orchestra su diversi piani in profondità. . Il concerto Musica per archi, percussioni e celesta di Bartok (Leningrad Philharmonic Orchestra diretta da E. Mravinsky, 1965, rimasterizzato nel 2024, 24/96) conferma queste impressioni con l’aggiunta dell’enorme dettaglio assunto da alcuni rumori (registrazione live) come aggiustamento di qualche leggio, lo sfoglio dello spartito e gli immancabili colpi di tosse del pubblico. . Siamo poi passati a Sheherazade di N. Rimsky-Korsakov (H. von Karajan alla direzione dei Berliner Philharmoniker, M. Schwalbe al violino solista, 1967, rimasterizzato nel 2016, 24/96) dove il violino di Schwalbe acquista una presenza mai percepita prima e un suono per nulla penetrante (non dilaniante per le orecchie ma intenso e pieno di sentimento) e estremamente dettagliato, l’arpa in secondo piano è talmente realistica che pare di vedere le dita che pizzicano le corde. . Poi ci siamo “riposati” un po’ e siamo passati ad altro genere: Diana Krall, The girl in the other room/Stop this world/Temptation. Qui pareva di avere Diana in camera ( … usa un buon profumo, conturbante …), voce presente e calda, lo spazzolare delle fruste era di un dettaglio mai sentito prima. . Quindi è stata la volta di Mark Knopfler con i Dire Straits, On every streets/You and your friend. Di nuovo una voce molto presente, le chitarre bene posizionate e ben intellegibili. . Quindi è stata la volta del pianoforte solista. . Maria João Pires che suonava Kinderszenen/Träumerei di R. Schumann (1985) era dolce e morbida (la preferisco a M. Argerich che invece è più … energica), si potevano immaginare le dita percuotere i tasti e l’uso dei pedali era reso in modo davvero realistico. . Con Glenn Gould abbiamo ascoltato le Variazioni di Goldberg (A State of wonder, versione del 1981, edizione del 2002, 16/44.1) con il suo incredibile cantilenare sommesso in secondo piano, anche in questo caso la tastiera del pianoforte era in camera davanti a noi e si potevano vedere le mani correre sui tasti, e le dita su ogni singolo tasto. . Poi è toccato a Stravinsky con la Sagra della Primavera (Stravinsky stesso alla direzione della Columbia Symphony Orchestra, 1960, rimasterizzato nel 2013, 24/96). La Sagra della Primavera sa essere letteralmente esplosiva, ma in quelle esplosioni orchestrali il dettaglio dei singoli strumenti era sempre lì, ben presente, delineato nei diversi piani orchestrali e le percussioni venivano rese in modo secco, preciso, definito, profondo, e imponenti. . Per finire ci siamo goduti Jacqueline du Pré nel suo cavallo di battaglia, il Concerto per violoncello di E. Elgar (J. Barbirolli alla direzione della London Symphony Orchestra, 1965, rimasterizzato nel 2022, 24/192). Il violoncello di Jacqueline era di nuovo con noi presente, ben delineato, e l’archetto che correva sulle corde era incredibilmente identificabile, come anche gli altri archi che suonavano intorno a lei, e nei brevi pizzicati si poteva percepire il polpastrello delle dita che eccitava le corde. . Abbiamo concluso con un rapido ascolto di Kuniko alla prese con composizioni per percussioni varie di I. Xenakis: xilofoni, campane e altri strumenti a me poco noti, tutti estremamente dettagliati e presenti. . Siamo infine passati a valutare le prestazioni del mio pc (ve lo ricordo, è Intel i7 14700) e siamo potuti arrivare al limite del dac, DSD1024 senza problemi con modulatori ASDM5/7EC-light e filtro Poly-sinc-xtr-short-lp utilizzato per tutte le risoluzioni. Impostando invece la correzione per il dac in HQaplayer non è stato possibile superare DSD256, oltre questo il pc mostrava chiari segni di cedimento. . A noi è sembrato che tra DSD256 con correzione dac e DSD1024 senza correzione non ci fossero differenze (differenze che invece erano presenti, seppure non platealmente evidenti, tra DSD256 e DSD256 con correzione). Che dire, DSD1024 fa quasi venire le vertigini (49 milioni di bit fanno impressione), ma lo “spreco” energetico per raggiungere quel livello di upsampling ci è sembrato giustificato, non “sparato” in faccia ma comunque il miglioramento era decisamente apprezzabile. . Devo dire che ero un po’ scettico riguardo alle possibili prestazioni del Cyan 2, volevo esserlo per non dover ammettere che il mio M2Tech fosse così distante dal Cyan 2 (nel senso di così indietro). “Purtroppo” l’evidenza dei fatti mi ha costretto a rivedere la mia posizione iniziale. . Il Cyan 2 è grandioso, davvero il re del dettaglio come riportavo all’inizio. Dettaglio che porta con se grande ariosità e precisione. Nello stesso tempo questo dac risulta estremamente piacevole all’ascolto, non produce alcun affaticamento e addirittura incoraggia ad alzare il volume. . Che dire ancora? Un paio di cose: alla faccia di chi dice che i dac sono (suonano) tutti uguali non sarà al livello di un Holo Spring 3 KTE ma considerato il costo suona maledettamente bene. 7 3
Zap67 Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 @stefano_mbp lo avete usato solo con hqplayer o anche liscio?
stefano_mbp Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 8 minuti fa, Zap67 ha scritto: @stefano_mbp lo avete usato solo con hqplayer o anche liscio? Solo con HQPlayer … del resto sia io che @Gerardo61 usiamo HQPlayer quindi l’obiettivo era di valutare il dac su due impianti diversi ma con lo stesso player
Gerardo61 Inviato 14 Luglio 2024 Autore Inviato 14 Luglio 2024 1 ora fa, Zap67 ha scritto: @stefano_mbp lo avete usato solo con hqplayer o anche liscio? Ti rispondo io Usando l'uscita coax del mio Rotel CD14 suona divinamente. Quindi PCM 16-44,1 convertito dal Cyan2 in modalità NOS puro 2
Ramsete2 Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 Mannaggia ora mi tocca ordinare lo Spring 3 KTE!
SGAGGY Inviato 14 Luglio 2024 Inviato 14 Luglio 2024 Grandi Gerardo e Stefano l'holo sound ti prende il cuore ,sono contento che apprezzate il piccolino di casa , magari è il migliore del lotto ancora complimenti del bel lavoro di conoscenza che avete portato al forum e anche la stessa per quella meraviglia di hqplayer. Vi saluto e aver fatto la vostra conoscenza ha colmato un buco psicologico che si era formato con la mia malattia fisica e musicale,l👍😉 2
Gerardo61 Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 5 ore fa, SGAGGY ha scritto: Grandi Gerardo e Stefano l'holo sound ti prende il cuore ,sono contento che apprezzate il piccolino di casa , magari è il migliore del lotto ancora complimenti del bel lavoro di conoscenza che avete portato al forum e anche la stessa per quella meraviglia di hqplayer. Vi saluto e aver fatto la vostra conoscenza ha colmato un buco psicologico che si era formato con la mia malattia fisica e musicale,l👍😉 🥳🥳🥳
biox Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 Molto bene. Saluti e complimenti a @Gerardo61 e @stefano_mbp 2
Summerandsun Inviato 15 Luglio 2024 Inviato 15 Luglio 2024 @Gerardo61 domandone: questo dac è consigliato a chi smanetta col PC o ti sentiresti di consigliarlo anche a imbranati informatici come me? L'interfaccia minimale mi piace, ma su un dac mi spaventa un po'. . Ti chiedo per favore un altro parere. Ho visto recensioni che esprimono perplessità sul metodo di cambio ingresso. Cosa ne pensi? È consigliabile per una persona che lo utilizzerà come dac "centrale" per streamer, TV, meccanica CD, ecc...? Grazie mille
Gerardo61 Inviato 15 Luglio 2024 Autore Inviato 15 Luglio 2024 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: questo dac è consigliato a chi smanetta col PC o ti sentiresti di consigliarlo anche a imbranati informatici come me? L'interfaccia minimale mi piace, ma su un dac mi spaventa un po'. Gli r2r in generale hanno un'impronta sonora diversa dai dac sigma/delta tradizionali (quelli con i chip per intenderci). L'interfaccia minimale cioè la mancanza di display in realtà si supera facilmente perchè i led sul frontale ti danno tutte le informazioni necessarie: Ingresso utilizzato e risoluzione PCM o DSD con relative frequenze di campionamento. In fondo se utilizzi un lettore CD avrai un segnale digitale PCM 16 bit 44,1 KHz e dallo streamer avrai le altre risoluzioni. 1 ora fa, Summerandsun ha scritto: Ho visto recensioni che esprimono perplessità sul metodo di cambio ingresso. Cosa ne pensi? È consigliabile per una persona che lo utilizzerà come dac "centrale" per streamer, TV, meccanica CD, ecc...? Il problema si risolve facilmente: basta che lui senta un solo segnale in ingresso. Ti faccio il mio esempio: uso solo 2 ingressi (USB e COAX). Se voglio ascoltare un CD e quindi usare l'uscita coax da CD e l'ingresso coax del Cyan2 mi basta spegnere il Raspberry. Così facendo l'usb in ingresso non sarà rilevato e sentirà solo il COAX commutandolo in automatico. Tradotto: semplicemente deve sentire un solo ingresso attivo (quello acceso) e gli altri ingressi devono essere spenti Il Cyan2 suona molto bene sia in upsampling sia come NOS (not over sampling) puro. Se abiti in Piemonte posso fartelo ascoltare quando vuoi Gerardo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora