giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @granosalis sono con te, anche se credo si possa, ma non ne varrebbe comunque la pena. Per quanto vorrei che Apple esca con un prodotto per Audiofili, il vero motivo per proporre hd music è lo stesso di Amazon, ovvero bragging rights. Alla fine Apple spingerà Spatial Audio e non ci sarà una soluzione per HD.
granosalis Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 13 minuti fa, giubeppe ha scritto: Per quanto vorrei che Apple esca con un prodotto per Audiofili, Sarebbe bastato incorporare una uscita digitale sulla nuova Apple TV appena uscita, così com’era nelle primissime versioni, ma così non è stato, pertanto la vedo dura. Le ipotesi che Apple faccia un suo streamer sono remote. Il mercato è pieno di scatolette di qualità opinabile che diffondono musica tra la stanza da letto ed il bagno, che nulla hanno a che vedere con la riproduzione di qualità. 1
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Il mercato è pieno di scatolette di qualità opinabile che diffondono musica tra la stanza da letto ed il bagno, che nulla hanno a che vedere con la riproduzione di qualità. Il problema (nostro), temo, è che quelle scatolette + lo specchietto per le allodole dell'audio lossless sia di Apple che di Amazon + i prezzi decisamente più bassi da questi praticati rispetto a Tidal e Qobuz, potrebbero portare alla rapida e definitiva chiusura di questi ultimi, con conseguente decesso (per inutilità) di programmi come Roon, Audirvana, Amarra & C., ai quali tanto nè Amazon nè Apple concederanno mai le API, e quindi il loro supporto. Bel casino...
granosalis Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto Lo trovo uno scenario un filo catastrofista, ma tutto è possibile. In tal caso credo che gli audiofili riprenderanno a scaricare in maniera illegale, come spesso si faceva prima dello streaming. Dal canto mio, riprenderei ad acquistare CD, cosa che sporadicamente faccio, dopo aver ascoltato quaclosa in radio o in streaming, se mi piace. Ho provato tutti i programmi che hai citato, ma alla fine torno sempre ad usare il gratuito Linn Kazoo che insieme a Bubble upnp è la basa del mio sistema di streaming.
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 21 minuti fa, granosalis ha scritto: Ho provato tutti i programmi che hai citato, ma alla fine torno sempre ad usare il gratuito Linn Kazoo che insieme a Bubble upnp è la basa del mio sistema di streaming. Io invece mi sono fermato a Roon, acquistando pure la licenza a vita. Ma se uno si fa un giro sul forum del sito di Roon può trovare discussioni chilometriche sul tema "ma perché Roon non integra anche Amazon HD? Dai!, Roon!! Sarebbe bellissimo, fighissimo, e noi saremmo tutti felicissimi... ", e via cantando. A un certo punto, però, spunta un post di un amministratore di Roon che spiega, a chiare lettere, il perché no: perché Roon è già andato a pregare, anzi mendicare, Amazon di farsi integrare, ma quelli (cito testualmente) "non hanno accettato niente", cioè gli hanno fatto pernacchie. E immagino che questo sia successo anche in casa Audirvana e Amarra, nonché, immagino ancora, succederà - paro, paro - anche con Apple. Perché non c'è veramente motivo, per Apple, che non sia così. Io, più che catastrofista, temo che quello sia invece uno scenario tremendamente realistico, sai?
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Sarebbe bastato incorporare una uscita digitale sulla nuova Apple TV appena uscita Qualcosa mi dice che Apple abbia affrettato quest'uscita per guadagnare terreno, infatti Amazon ha subito cambiato i prezzi. Ma come Amazon, l'HD è solo una scusa per incrementare la propria penetrazione at-home, nel caso di Amazon parliamo di Alexa. Con Apple, forse potrebbe essere Siri e cercare di avere più presenza di HomePods nelle case. Quello che è chiaro è che ci terremo stretti per un po' i nostri vari Qobuz etc.
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto per avere Amazon HD, devi implementare Alexa.
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 11 minuti fa, giubeppe ha scritto: per avere Amazon HD, devi implementare Alexa. Stai scherzando, vero? Io di Amazon Echo Dot in casa ne ho 4, chè me li hanno regalati dei clienti in occasione degli ultimi Natali, pensando di farmi cosa gradita visto che mi sapevano "audiofilo". Bene, due li ho messi nei bagni (sono perfetti per ascoltare la radio mentre ti radi o fai "altro"), uno l'ho dato a mia figlia di sette anni che si diverte da matti a chiedergli a voce le canzoncine dello Zecchino d'Oro, e il quarto lo teniamo sul comò della nostra camera da letto, perfetto da usare come sveglia la mattina. Fuori dai dispositivi Amazon, che sono quelle robe lì, Alexa - e di conseguenza Amazon HD - non mi risulta possano essere implementati.
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto non sto scherzando e so anche che gli echo-dot li danno come una volta davano in regalo la mountain-bike quando compravi le pentole. Comunque bluesound, implementa Amazon HD e indovina cos'altro?
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Altra cosa che ho notato, Apple si è tirata fuori SimpleAudioDriver... leggete nel transcript cosa dicono "... And to test the bottom-up config changes, we can directly communicate with the dext to toggle the tone frequency or the sample rate, and the changes should also be reflected in Audio MIDI setup. To get rid of the driver extension, simply delete the application."
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 1 minuto fa, giubeppe ha scritto: Comunque bluesound, implementa Amazon HD e indovina cos'altro? Non saltare di palo in frasca. A parte che Bluesound offre una fruibilità di Amazon oggettivamente imbarazzante, e che oltre in quelli lo trovi integrato anche in molti prodotti Denon/Marantz, dove però anche lì l'esperienza d'uso è pessima, mi informi come si farebbe ad implementare Alexa, chè sono curioso?
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto non salto di palo in frasca, ma mi dispiace se tu la vedi così. C'è un programma per sviluppatori HW che permette di implementare Alexa dentro i propri dispositivi. Tra i vari sviluppatori, ci sono come dicevo BlueSound che ha dovuto implementare Alexa per avere Amazon HD, Sonos, EcoBee, posso anche continuare. Chiaramente avere Alexa implementato significa collegarsi alle API di Amazon per ottenere i servizi via Alexa. Voglio chiarire che EcoBee non da accesso ad Amazon Music. Aggiungo il link per gli HW Developers https://developer.amazon.com/en-US/alexa/devices
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 2 minuti fa, giubeppe ha scritto: C'è un programma per sviluppatori HW che permette di implementare Alexa dentro i propri dispositivi. Ti spiacerebbe sviluppare il tema? Mai sentito di questo programma.
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto ho messo un link sopra. Eccolo qui di nuovo https://developer.amazon.com/en-US/alexa/devices
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto in particolare guarda questo link https://developer.amazon.com/en-US/alexa/devices/alexa-built-in
Capotasto Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 @giubeppe Ho letto. Senza offesa, ma mi sembra roba poco utile, tarata al massimo per quelle che possono essere le esigenze della casalinga di Voghera. Questo è un sito di appassionati di alta fedeltà, e di musica. Io, come tanti altri qui, possiedo un DAC di un discreto livello, collegato al resto dell'impianto, di altrettanto discreto livello. Bene, ti risulta che esista un modo per portare Amazon HD a quei DAC, che sia bit perfect? Cioè come puoi tranquillamente fare con Qobuz/Tidal e Roon, per fare un esempio.
giubeppe Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Capotasto ho risposto alle tue domande, comunque... il BlueSound Node 2i (e dopo) lo permette con uscita ottica e coassiale (e USB con la nuova versione). I miei problemi sono la GUI di Amazon sul node (e altrove) sono infime e la qualità sonora, come detto precedentemente mi sembrano non al pari di quelle di Qobuz. Adesso torno a lavorare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora