Vai al contenuto
Melius Club

Van den Hul D502


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato

Qualche informazione sul suono di questo cavo usato tra lettore e amplificatori? O conviene prendere qualche altro van den hul? Grazie

  • Moderatori
Inviato

Scusa ma hai problemi di spazio che ti serve un cavo abbastanza sottile, con i canali uniti e per giunta più indicato per il phono che lo vuoi utilizzare tra lettore e ampli?

Poi tutto si può fare.

Inviato

@salvatore66 ha ragione @BEST-GROOVE  , il VDH D-502 è un cavo per utilizzo preferibile come collegamento giradischi-prephono , insomma per segnali di bassa intensità come quelli che escono da una testina .

Per collegamenti di sorgenti digitali , quindi di tipo linea , va bene un normale cavo di segnale percui mi rivolgerei ad altri modelli .

Inviato

@BEST-GROOVE @fabiosound ok grazie. Si sapevo che era indicato per il phono però su audioteka lo vendono terminato con connettori din 5 poli per Naim. Siccome ho il cdx2 e il supernait per il momento collegato solo con ottimi cavo RCA volevo provare qualche cavo din visto che da più parti dicono che i Naim preferiscono i cavi din ma sono confuso c'è chi consiglia gli snaic originali, ma vedremo 

Inviato

Non suona male neanche come cavo di segnale, il problema è sempre e solo uno, è un cavetto anche come phono, dipende sempre cosa si cerca, ma non è che sia sto cavone, è un cavo corretto senza infamia e senza lode.

Non ha grossi difetti, ma non è neanche un cavo che ti fa strabuzzare gli occhi dicendo:

Mamma mia che sto ascoltando.

Diciamo che è un cavo che sollecita poco perchè è abbastanza piatto come dinamica, quindi suona tutto mediamente decentemente, ma se si cerca un po' di prestazione seria meglio guardare ad altri lidi.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma se si cerca un po' di prestazione seria meglio guardare ad altri lidi

Quali? Esempio?

Inviato
26 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Quali? Esempio?

Per   mia   esperienza " Silcable "

 

( Seguo   Melius   dal    2008,   ti   trovo   sempre   in   ricerca   del   cavo   perfetto :classic_biggrin:

 

Esiste,      costa   il   giusto   :classic_tongue:-   Buona   Fortuna  )

 

 

 

 

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma se si cerca un po' di prestazione seria meglio guardare ad altri lidi.

E direi - dato che nessuno ti regala niente - anche spenderci qualcosa in piu' se le elettroniche sono piu' che discrete 

  • Thanks 1
Inviato

@fabiosound io mi trovo molto bene con Acoustic revive tripleC RCA. Siccome ho elettroniche Naim volevo provare cavi con connettori din che naim consiglia perché ritiene meglio suonanti

Inviato

@salvatore66 ho due amici che ascoltano con elettroniche Naim ed entrambi preferiscono i cavi Snaic con connessioni din-din , non ho avuto possibilità di fare dei confronti ma mi fido delle loro impressioni percui cosa posso dirti se non quello di provare personalmente anche te ?

cactus_atomo
Inviato

@salvatore66 se vuoi usare connessioni din ti serve necessariamente un cavo sottile, i din sono stati pensati prima che in hifi rrivasserro i tubi del gas ed i pitoni. il do2 è una buona soluzione, ha un prezzo accettabile e trovarlo terminbato din è un grosso vantaggio-<poi a tutto cìè di meglio, ma orientarsi cu cavi che costano più delle elettroniche mi pare una esagerazione, quindi ok per il 502. purtroppo con le connessioni din provar altri cavi di prezzo pari  superiore è praticament impossibile, i cavi terminati din sono davvero pchi

  • Thanks 1
Inviato
17 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Quali? Esempio?

 

Il discorso è ampio, dipende cosa cerchi e anche la spesa da affrontare, se vuoi un buon cavo phono di livello alto sia come phono che come segnale ad esempio ricordo l'Audioquest Leopard che andava quasi meglio del Niagara di segnale, ma non costava come il D502 e non mi sembra sia ancora a catalogo.

Il problema purtroppo sta sempre li, se la spesa è sempre in quell'intorno il livello dei cavi è quello, uno va meglio su una cosa e uno va meglio su un'altra, ma scambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia.

Con tutti i cavi che hai preso vendi tutto e comprati un cavo di fascia più alta e vedi che butti il 90% di quelli che hai.

Purtroppo mi raccontava un amico del forum che ai tempi gli prestarono 3 pre più o meno stessa fascia di prezzo e poi un pre di livello superiore in seguito, ascoltando i 3 pre disse al negozio, questo va bene in questo, questo e questo, il secondo in questo, questo e quest'altro, il terzo va quasi uguale al primo in questo, questo e quell'altro, ma perde sul secondo su altri parametri, morale della favola poi quando provò il pre superiore il livello si era alzato su tutta la linea, lo stesso è con i cavi, se cincischi sempre su un determinato livello purtroppo migliori da una parte, ma perdi da altre, c'è poco da girarci intorno, la realtà è questa.

Poi per carità ci sono cavi che magari costano il doppio o il triplo e becchi la fregatura, ci può stare, è un mondo difficile.

Ma il consiglio che dò io, visto che ne hai provati un po', concentrati su un marchio serio e importante che ti piace e cerca di salire nel catalogo, che spesso magari per un bel po' finisci di peregrinare.

Tanto spendi, 100 di qua, 200 di la, ma la pappa è quella a certi livelli.

So benissimo che quello che dico sia difficile da digerire, ma è la realtà e l'esperienza.

Inviato
12 ore fa, Ifer2 ha scritto:

E direi - dato che nessuno ti regala niente - anche spenderci qualcosa in piu' se le elettroniche sono piu' che discrete 

 

Io purtroppo glielo dico da tempo, non credo sia la prima volta, anche sui cavi di alimentazione, per esperienza con quelli a metraggio gira che ti rigira spesso spendi cifre altine e neanche arrivi a meta, con i cavi di alimentazione per esperienza è ancora peggio, mediamente sono pessimi anche fino a cifre molto alte, figuriamoci quelli da 50/100 €, ma anche i cavi di segnale non è che sia tutto sto suono eccelso, parlando dei marchi che conosco meglio, Audioquest nel catalogo passato sotto al King Cobra Dio ce ne scampi e liberi e anche il King Cobra non è che fosse perfetto, il Columbia lo avevano mezzo cannato, quindi per avere un cavo decente serviva il Colorado, nel penultimo catalogo e ancora in produzione il cavo minimo da considerare è lo Yukon e anche lui non è che sia la perfezione assuluta e ora costa pure una cifra assurda, idem come nel passato il cavo subito dopo il Water un po' i difetti del Columbia e quindi anche in questo cavo per avere quasi tutto il cucuzzaro ci voleva l'Earth.

In casa Cardas da guardare dal vecchio Clear Light in su, ora sostituito dal Cygnus che non ho provato, ho provato il Parsec un cesso per i miei canoni e parlo di cavi che mediamente non vedono neanche da lontano moltissimi cavi a metraggio.

Poi vabbè qualcuno dirà ho provato di qua e di la, ma da vedere sempre cosa e come sono stati provati, il cavo segnale va a braccetto stretto con il cavo potenza, quindi molte prove fatte anche con buona volontà e scevri da preconcetti a volte sono viziate da errori che la gente inesperta di cavi commette molto spesso anche se hanno esperienze di anni.

Se hai letto su altri 3D per farti capire cosa intendo c'era Veidt che diceva che l'Audioquest Earth da lui suonava meglio dello Sky, che ti dico che lo Sky non lo vede proprio il pur buon Earth, poi ha cambiato il cavo casse con l'Oak e come gli avevo preannunciato lo Sky è uscito per quello che è, un cavo di altissimo livello.

Questo perchè il cavo che usava prima seppur valido, non riusciva a far rendere un cavo segnale nettamente superiore, per quello dico pure di una sinergia con cavi dello stesso marchio, di scegliere un marchio e nel possibile seguire una filosofia sonora.

Purtroppo però per molti i cavi restano cavi e anche se in parte ci credono, ma ci credono fino ad un certo punto.

Non è che non si ottengono buoni risultati con i miscugli, ma è ancora più difficile e non di poco.

Scusate la "prolissità" :classic_biggrin:

Inviato

@PietroPDP mah io non ci credo tanto nella superiorità dei cavi costosi, perché ho visto che le differenze quando ci sono sono minime. Certo per qualcuno possono essere determinanti ma non mi va di spendere un botto in questi cavi soprattutto quelli di costruttori artigianali. Secondo me più del prezzo si deve trovare il cavo che fa al caso tuo che completi l'impianto secondo i propri gusti e in simbiosi con l'impianto che non sempre e' il cavo costoso, anzi. Poi ho avuto delle brutte esperienze in passato con costruttori di cavi che ora per fortuna hanno chiuso. Secondo me per incapacità. Che si incazzano se gli critichi i loro cavi o gli telefono per informazioni. 

  • Melius 1
Inviato

Per esempio per i cavi di potenza ho risolto con tre mandate di duelund dca16:Ga che vanno meglio di cavi più costosi e degli stessi nacA 5 consigliati da Naim. Per quelli di alimentazione ora mi trovo bene con gli Acoustic revive 8800 sul supernait3 e con i duelund dca 12 Ga 600volt intrecciati sul cdx2 entrambi terminati con le Viborg 501 in rame e oro. Ora mi rimane il cavo di segnale comunque sto avendo ottimi risultati con l'eccellente acoustic revive tripleC RCA. Certo non sono cavi assoluti e ci sarà sicuramente di meglio ma a che cifre? E quanto saranno superiori? Comunque prima di provare il D502 voglio autocostruirmi un cavo segnale con connettori din din con duelund dca20 Ga e duelund Silver dca26 Ga perché già i duelund con Naim hanno dato ottimi risultati per come sono abituato ad ascoltare io. Malgrado in tanti dicono che i cavi Silver con Naim non vanno. Io André per gradi prima un mix di rame stagnato e Silver per ogni polo dei connettori din, poi si vedrà. Comunque grazie a tutti per i consigli sempre utili di questo forum 

Inviato

@salvatore66 attenzione con i cavi di potenza fatti con i Duelund con Naim, un mio conoscente ha mandato in auto oscillazione il suo Supernait, ha rischiato la fumata e non li usa più.
Da me invece con il Norma Revo 140 nessun problema.

Inviato

@Il_drugo i Naim recenti come il supernait3 soffrono meno di questo problema o quasi niente. Comunque sono raggruppati in guaine di cotone una per il polo positivo e una per il negativo e distanziati. Comunque strano che un supernait ha avuto di questi problemi 

Inviato

@salvatore66 si anche lui sapeva così, ma con il suo Supernait (anche il suo è il 3) non è andata.
Forse dipende anche da che diffusori abbini.
Comunque io non me la rischierei.
Invece come suono come ti sei trovato?
A me con il Norma sono sembrati abbastanza scuri / chiusi e come se levassero colore alla musica. Un pò come una foto in bianco e nero rispetto ad una a colori.,

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...