Vai al contenuto
Melius Club

Van den Hul D502


salvatore66

Messaggi raccomandati

Inviato

@Il_drugo come suono sono ottimi, direi i cavi ideali chiari e aperti ma corposi e ricchi ma anche abbastanza trasparenti e ottima scena ed estensione soprattutto in basso 

Inviato

@Il_drugo Anche a me i Duelund di potenza non sono piaciuti, troppo caratterizzati.

Le mode del web a volte fanno danni.

Meglio invece i Duelund di segnale.

Inviato

@Ifer2 ma di solito e in molti dicono che sono quelli di potenza i più neutri e quelli di segnale caratterizzati. Tu quale modello usi, di segnale?

Inviato

@Ifer2 mah da me posso dire che lo sono, certo una leggera preferenza per la gamma media c'è  ma e' piacevole. Poi dipende pure che combinazione si usa. Io usato 3 mandate per polo di dca16 Ga inseriti in calze di cotone rosso e nera una per polo 

Inviato
5 ore fa, Il_drugo ha scritto:

anche lui sapeva così, ma con il suo Supernait (anche il suo è il 3) non è andata.
Forse dipende anche da che diffusori abbini.
Comunque io non me la rischierei.
 

Non so se dipenda dai diffusori, Naim una volta per i suoi amplificatori consigliava i nac A5 per via della loro bassa capacità dovuta al fatto che i due poli erano distanziati tra loro da una striscia di polipropilene a riguardo basta tenere i due poli dei cavi duelund distanziati tra loro come ho fatto io. Ma ripeto era per i vecchi ampli serie Chrome e olive per i nuovi neri non c'è più problema a meno che non si tratti proprio di alta capacità. Può essere che si sia trattato di altro il problema del tuo amico? A meno che non ha usato le versioni dual del cavo duelund a posto dei singoli fili perché la cosa mi suona strana altri sul forum hanno usato i duelund di potenza senza problemi 

Inviato
13 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@PietroPDP mah io non ci credo tanto nella superiorità dei cavi costosi, perché ho visto che le differenze quando ci sono sono minime. Certo per qualcuno possono essere determinanti ma non mi va di spendere un botto in questi cavi soprattutto quelli di costruttori artigianali. Secondo me più del prezzo si deve trovare il cavo che fa al caso tuo che completi l'impianto secondo i propri gusti e in simbiosi con l'impianto che non sempre e' il cavo costoso, anzi. Poi ho avuto delle brutte esperienze in passato con costruttori di cavi che ora per fortuna hanno chiuso. Secondo me per incapacità. Che si incazzano se gli critichi i loro cavi o gli telefono per informazioni. 

 

Mai consigliato di usare cavi di cantinari o similari, non credo ci sia mai un mio post dove consiglio questa pratica.

Io consiglio marchi solidi che fanno cavi da anni, se presi nell'usato molto spesso provi e ci rimetti zero.

Che alcuni cavi costosi non valgono il costo ci sta, ma non è neanche la norma, soprattutto nello stesso costruttore, come detto poi vanno viste le sinergie, rileggi bene ciò che ho scritto ad esempio con gli Audioquest, magari poi cavi di segnale di alto livello pretendono la compagnia di un cavo di potenza adeguato.

Ora non voglio sottilizzare, ma se usi i Duelund di potenza te lo dico in anticipo di non andare a spendere cifre enormi sui cavi di segnale, è come lavare la testa al somaro, più di tanto non ottieni, sono limitati in dinamica e linearità.

Piacevoli per carità, nulla da dire, ma sono un passabanda.

Inviato

@PietroPDP i duelund di potenza come dicevo dipende molto dalla combinazione che si usa i miei non sono dei passa banda, poi dipende da cosa si cerca a me la piacevolezza piace non ho mai cercato l'eccessiva analiticità o brillantezza. Prima avevo provato i dca12 e dca16 di potenza ma erano scuri poco estesi in alto con basso gonfio ma poco esteso. La combinazione vincente per il mio ampli e per come ascolto io e' tre mandate di dca 16. Certo si devono fare prove ma i duelund di seconda mano sono assegni circolari 

Inviato

@salvatore66

Salvatore, per quanto riguarda l'uscita Din: ho un semplice lettore Naim cd5si. Anch'io incuriosito di provarla perchè consigliata dal manuale d'uso, ho fatto diverse prove d'ascolto con lo stesso cavo di segnale, ma non ho potuto ascoltare alcuna differenza. Avendo successivamente apportato modifiche elettroniche all'apparecchio, ho notato che sulla scheda interna la commutazione tra rca-din avviene tramite l'eccitazione di un semplice relè. Questo significa che il segnale di uscita è lo stesso. Eventuali differenze sonore allora sarebbero (se esistono) da attribuire esclusivamente al contatto del connettore differente. 
Il D502 da me suonava benino, ma l'ho tolto. In breve, carbonio uguale basso gonfio, il suono è comunque leggermente ambrato, dolce, piacevole sì, ma come trasparenza e apertura lasciava a desiderare. E' invece un buon cavo da mandare al prephono come ti hanno già scritto, ciao

  • Thanks 1
Inviato
16 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@PietroPDP i duelund di potenza come dicevo dipende molto dalla combinazione che si usa i miei non sono dei passa banda, poi dipende da cosa si cerca a me la piacevolezza piace non ho mai cercato l'eccessiva analiticità o brillantezza. Prima avevo provato i dca12 e dca16 di potenza ma erano scuri poco estesi in alto con basso gonfio ma poco esteso. La combinazione vincente per il mio ampli e per come ascolto io e' tre mandate di dca 16. Certo si devono fare prove ma i duelund di seconda mano sono assegni circolari 

 

Anche io amo un suono picevole e non amo un suono troppo brillante, però per i miei gusti con quei cavi si travalica il senso della musica, perchè sempre a mio avviso virano troppo sulla colorazione e la gamma media molto incentrata.

Pure i Cardas che uso io hanno un'ottima gamma media, ma hanno anche il resto e la dinamica, con i Duelund si appittisce parecchio tutto su molti parametri, infatti ho detto che sono piacevoli, ma tendono anche a non far fiorire il sistema livellando un pochino tutto.

Per carità poi ci ascolti di tutto senza asprezze o fastidi e a quei costi non è neanche facile ottenere quel risultato, ma su molti parametri mi castrano altre cose che personalmente pretendo da un sistema.

Ma sono miei giudizi personali ci mancherebbe.

Un po' come far correre Varenne dei bei tempi con un'armatura, il cavallo lo salvi e corre pure, ma è un pochino mettere le briglie al sistema.

Poi come detto hanno anche molte caratteristiche valide che a quei livelli di prezzo non sono facili da ottenere, ma se ci si accontenta di un sistema da 6/6.5 non c'è da discutere, è che se poi si vuole salire diventano un po' il collo di bottiglia, ma riconosco che poi per salire sono seri dolori per il portafoglio, però è inutile investire cifre troppo alte sui cavi segnale.

  • Thanks 1
Inviato

Ricordami il modello dei tuoi cardas di potenza, magari trovo qualche modello usato a prezzo conveniente 

Inviato
10 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Ricordami il modello dei tuoi cardas di potenza, magari trovo qualche modello usato a prezzo conveniente 

 

Cardas Clear Light.

  • Thanks 1
  • Confused 1
  • 6 mesi dopo...
salvatore66
Inviato
Il 25/06/2024 at 07:22, duecalzini ha scritto:

Per   mia   esperienza " Silcable "

( Seguo   Melius   dal    2008,   ti   trovo   sempre   in   ricerca   del   cavo   perfetto :classic_biggrin:

Esiste,      costa   il   giusto   :classic_tongue:-   Buona   Fortuna

Se non esistessimo noi audiolhili in cerca della perfezione (forse illusoria) i venditori di cavi avrebbero chiuso da un pezzo.  Per mia esperienza niente più cavi da costruttori artigianali indipendentemente dal marchio su citato.  N.B. prima ero alla ricerca del cavo che mi rendesse il suono dei componenti che avevo allora meno asciutti e fastidioso ma ho capito a mie spese che ciò era impossibile. Ora che ho cambiato elettroniche cerco solo cavi neutri, il più possibile e trasparenti ma anche raffinati e con ottima scena 3D ma nel frattempo ho imparato a costruirmeli da me. Tanto gli artigianali usano quando va bene  rame up occ come neotech e intrecci e schermature a loro dire proprietarie e magiche che poi sono sempre i soliti intrecci e le solite schermature 

  • Thanks 1
Inviato
Il 26/06/2024 at 12:13, Il_drugo ha scritto:

@salvatore66 attenzione con i cavi di potenza fatti con i Duelund con Naim, un mio conoscente ha mandato in auto oscillazione il suo Supernait, ha rischiato la fumata e non li usa più.
Da me invece con il Norma Revo 140 nessun problema.

Troppo capacitivi? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...