medio Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Ciao a tutti, la mia precedente configurazione prevedeva un NUC+Rock (utilizzato solo come server) e un Devialet (amp+streamer) che funzionava come endpoint Roon. Ora nel passaggio alla nuova amplificazione con "classico" DAC con ingresso USB mi trovo nelle condizioni di modificare qualcosa. Credo che la cosa più semplice, mi pare sia possibile, sia di attivare l'uscita USB del NUC come uscita audio direttamente al DAC. Ma quali compromessi avrei in termini di qualità sonoro e di performance del sistema? Alternative? Endpoint solo per streaming Roon? Non vorrei dover acquistare uno streamer dedicato ma però preservare la massima qualità. Grazie.
stefano_mbp Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 42 minuti fa, medio ha scritto: Ma quali compromessi avrei in termini di qualità sonoro e di performance del sistema? Non uso Roon ma altri player e per la mia esperienza la connessione diretta del dac al Nuc con usb non è il massimo … 43 minuti fa, medio ha scritto: Alternative? Endpoint solo per streaming Roon? Più di una: SOtM sMS200 (Neo o Ultra Neo) €500/1500 circa Denafrips Arce €1200 circa Holo Red Streamer €1000 circa Raspberry Pi4 con RoPieee €100 circa (RoPieee è free) … e altre
stefano_mbp Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Denafrips Arce €1200 circa @medio l’Arce è pensato per la connessione i2s al dac
Pinkflo Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 7 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Raspberry Pi4 con RoPieee Ho questa da anni con Ropiee XL mai avuto problemi e in qualità penso non perda nulla dei dati digitali, e permette di tenere separata la parte NUC da quella streamer.
lupoal Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Il 24/6/2024 at 11:46, medio ha scritto: Credo che la cosa più semplice, mi pare sia possibile, sia di attivare l'uscita USB del NUC come uscita audio direttamente al DAC. Ma quali compromessi avrei in termini di qualità sonoro e di performance del sistema? Alternative? Endpoint solo per streaming Roon? io ho un NUC con Roon ROCK e, per via del fatto che il mio dac non ha ingresso usb, ho interposto un X-Spdif2 che fa conversione in AES più molto altro (nonostante ciò, come alcuni hanno notato e mi hanno anche fornito consigli in merito, mi dibatto nel mare turbolento della scelta di uno streamer) (benefici? boh... tribolamenti mentali da audiofilo) con il X-Spdif non è necessario che la connessione usb veicoli anche il +5V perchè venga rilevata sorgente (il NUC) attiva, questo comporta il grosso vantaggio di aver rimosso quella che è fra le maggiori sorgenti di rogne, il rumore iniettato nel dac (o elettronica di conversione) dal usb di un pc (probabile discorso ben diverso con usb dedicate audio come quelle di un Sotm o di un Lumin o etc.), tantè che il cavo usb che uso (DIY) non ha il conduttore +5V presente io, pur non avendo esperienza diretta ma andando solo a logica, ti consiglierei se vuoi lavorare con la usb di interporre almeno un prodotto come il Wired4Sound Recovery ... se invece puoi/vuoi lavorare in Spdif o AES/EBU o II2s un X-spdif può essere interessante (saprò dire se va meglio o peggio di uno streamer quando farò il confronto 1
lupoal Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Il 24/6/2024 at 12:34, stefano_mbp ha scritto: Raspberry Pi4 con RoPieee €100 circa (RoPieee è free) ... io quì nutro qualche perplessità sulla qualità migliore della uscita usb rispetto a quella di un NUC, forse con una scheda aggiuntiva (ma non ne trovo una che dia uscita aggiuntiva usb con isolamento galvanico dalla scheda del raspy), hai notizia di prove in merito o hai fatto un confronto fra un raspy liscio e il tuo Sotm? ... sarebbe molto interessate
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 38 minuti fa, lupoal ha scritto: hai notizia di prove in merito o hai fatto un confronto fra un raspy liscio e il tuo Sotm? Nessuna misura, li ho entrambi e per questo motivo li cito … c’è qualche piccola differenza, il SOtM è un po’ più morbido del rpi4 ma sinceramente se non li metti uno di fianco all’altro non ti accorgi di nulla. Forse è merito di Ropieee che ho installato sul rpi4 (di gran lunga meglio di Volumio e moOde) forse è perché uso prevalentemente HQPlayer che “mitiga” le differenze, ma anche usando UPNP puro oppure Daphile con il client Squeezelite le differenze non sono così marcate. Presi il SOtM sMS200 Neo prima che il rpi4 conquistasse così tanta popolarità, e dopo un 2/3 anni presi il rpi4 … rimasi piuttosto “contrariato” dal fatto che suonassero così simili, ma per fortuna avevo preso il sMS200 Neo (€450 circa al tempo) e non il modello sMS200 Ultra Neo (€1500 circa oggi), rimane il fatto che una scheda da €100 (con alimentatore, case passivo in alluminio) non è per nulla intimorita da concorrenti più “blasonati”. La pessima reputazione del Rapberry Pi si riferisce al modello rpi3 dove Ethernet e usb condividevano lo stesso bus, quindi molto rumore e prestazioni nettamente inferiori a quelle “di targa” di entrambe le connessioni. Con rpi4 le due connessioni (Ethernet e usb) hanno bus separati, Ethernet arriva a 1Gb e usb è presente anche come usb3 (2 usb2 e 2 usb3). Un amico ( @Gerardo61 ) aveva il sMS200 Ultra Neo che abbiamo confrontato con il mio sMS200 Neo e con il rpi4 … ha venduto il sMS200 Ultra Neo e ha acquistato il rpi4, io stesso sono rimasto impressionato dalla davvero sottile differenza tra modello Neo, Ultra Neo e rpi4. Da un punto di vista psicologico il SOtM è certamente più … gratificante, ma dal punto di vista pratico la differenze sono davvero minime e difficilmente giustificano differenze di prezzo così elevate. Per finire, sempre con @Gerardo61, abbiamo provato la connessione diretta del dac al computer (con HQPlayer) e la connessione del dac tramite sMS200 … qui la differenza è davvero abissale, a sfavore del dac connesso al pc con usb. . Visto il costo esiguo del rpi4 credo valga la pena di provare, alla peggio “butti” solo €100 ma potrebbe sorprenderti.
Gerardo61 Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Visto il costo esiguo del rpi4 credo valga la pena di provare, alla peggio “butti” solo €100 ma potrebbe sorprenderti. Sono assolutamente d'accordo con Stefano. L'ultra è un po' più radiografico del liscio, forse per la scheda di reclock. Sto usando l'rpi4 con NAA con la porta usb connessa all'Holo Cyan2 e devo dire che è tabta roba
Ornito_1 Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Nessuna misura, li ho entrambi e per questo motivo li cito … c’è qualche piccola differenza, il SOtM è un po’ più morbido del rpi4 ma sinceramente se non li metti uno di fianco all’altro non ti accorgi di nulla. Forse è merito di Ropieee che ho installato sul rpi4 (di gran lunga meglio di Volumio e moOde) forse è perché uso prevalentemente HQPlayer che “mitiga” le differenze, ma anche usando UPNP puro oppure Daphile con il client Squeezelite le differenze non sono così marcate. Presi il SOtM sMS200 Neo prima che il rpi4 conquistasse così tanta popolarità, e dopo un 2/3 anni presi il rpi4 … rimasi piuttosto “contrariato” dal fatto che suonassero così simili, ma per fortuna avevo preso il sMS200 Neo (€450 circa al tempo) e non il modello sMS200 Ultra Neo (€1500 circa oggi), rimane il fatto che una scheda da €100 (con alimentatore, case passivo in alluminio) non è per nulla intimorita da concorrenti più “blasonati”. La pessima reputazione del Rapberry Pi si riferisce al modello rpi3 dove Ethernet e usb condividevano lo stesso bus, quindi molto rumore e prestazioni nettamente inferiori a quelle “di targa” di entrambe le connessioni. Con rpi4 le due connessioni (Ethernet e usb) hanno bus separati, Ethernet arriva a 1Gb e usb è presente anche come usb3 (2 usb2 e 2 usb3). Un amico ( @Gerardo61 ) aveva il sMS200 Ultra Neo che abbiamo confrontato con il mio sMS200 Neo e con il rpi4 … ha venduto il sMS200 Ultra Neo e ha acquistato il rpi4, io stesso sono rimasto impressionato dalla davvero sottile differenza tra modello Neo, Ultra Neo e rpi4. Da un punto di vista psicologico il SOtM è certamente più … gratificante, ma dal punto di vista pratico la differenze sono davvero minime e difficilmente giustificano differenze di prezzo così elevate. Per finire, sempre con @Gerardo61, abbiamo provato la connessione diretta del dac al computer (con HQPlayer) e la connessione del dac tramite sMS200 … qui la differenza è davvero abissale, a sfavore del dac connesso al pc con usb. . Visto il costo esiguo del rpi4 credo valga la pena di provare, alla peggio “butti” solo €100 ma potrebbe sorprenderti. Chiedo scusa se eventualmente OT… Su Rasp pi, si può usare Ropieee al posto di Volumio, senza avere Roon? Se si, XL o standard? grazie in anticipo.
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 23 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Chiedo scusa se eventualmente OT… Su Rasp pi, si può usare Ropieee al posto di Volumio, senza avere Roon? Se si, XL o standard? grazie in anticipo. Da oltre un anno non esiste più RoPieeeXL, Harry (lo sviluppatore) ha deciso di gestire una sola versione per tutti servizi. Quindi in RoPieee ora trovi i seguenti servizi: Roon Upnp bridge - permette di usare un qualsiasi endpoint upnp come se fosse Squeezelite e quindi di usarlo in Roon/modalità Squeezelite oppure anche in LMS/Daphile UPNP/DLNA - renderer UPNP, da usare in un setup UPNP (mediaserver UPNP, control point UPNP) AirPlay Spotify Connect Squeezelite HQPlayer NAA Plexamp RoPieee funziona quindi esclusivamente come endpoint e rispetto a Volumio non può gestire una propria libreria e neppure le radio internet. Può essere ovviamente usato anche senza avere Roon.
Ornito_1 Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 15 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Da oltre un anno non esiste più RoPieeeXL, Harry (lo sviluppatore) ha deciso di gestire una sola versione per tutti servizi. Quindi in RoPieee ora trovi i seguenti servizi: Roon Upnp bridge - permette di usare un qualsiasi endpoint upnp come se fosse Squeezelite e quindi di usarlo in Roon/modalità Squeezelite oppure anche in LMS/Daphile UPNP/DLNA - renderer UPNP, da usare in un setup UPNP (mediaserver UPNP, control point UPNP) AirPlay Spotify Connect Squeezelite HQPlayer NAA Plexamp RoPieee funziona quindi esclusivamente come endpoint e rispetto a Volumio non può gestire una propria libreria e neppure le radio internet. Può essere ovviamente usato anche senza avere Roon. Intanto grazie! Quando dici che non può gestire una propria libreria, intendi che avendo io tutta la musica su HD collegato in usb al Rasp, non avrei quindi possibilità di gestirla/vederla/ascoltarla?
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 36 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: intendi che avendo io tutta la musica su HD collegato in usb al Rasp, non avrei quindi possibilità di gestirla/vederla/ascoltarla? Esatto, come dicevo RoPieee è solo un endpoint senza alcuna funzione server
Ornito_1 Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Esatto, come dicevo RoPieee è solo un endpoint senza alcuna funzione server Grazie mille, Stefano…
lupoal Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 @stefano_mbp grazie a questo punto tiro giù dal pensile di cucina (pilota una notevole soundbar che fornisce intrattenimento musicale alla signora mentre cucina) il mio raspy4 equipaggiato con la digi+ (spdif e toslink) già caricato con RoPiee e lo attacco al dac… inizio entrando in spdif così possono confrontare al volo le due sorgenti collegate ai due ingressi, AES vs. Spdif, e vedo come va… poi magari smonto la digi+ provo da usb, giusto per vedere l’effetto che fa
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 @lupoal perfetto, puoi anche evitare di smontare la digi+ (che ho anch’io), la usb funziona lo stesso, basta impostare l’uscita usb invece che hat in RoPieee.
Pinkflo Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Non mi ero accorto che non era più XL, comunque è uguale, inoltre l'aggiornamento di Ropiee arriva periodicamente e costantemente direttamente nell'app collegandosi col browser e oltre a tutti i servizi ricordo che il Raspberry 4 ha il bluetooth. Non ho bisogno di far prove basta un minimo di logica per capire che non serve spendere migliaia di euro per uno streamer che diventa pure vecchio quando i dati digitali passano nello stesso benevolo modo. Poi ognuno spenda i soldi come vuole.
medio Inviato 27 Giugno 2024 Autore Inviato 27 Giugno 2024 @stefano_mbp @Pinkflo @lupoal Interessante la soluzione endpoint Raspberry Pi4 con RoPieee, così lascerei il server nuc dov’é ora. c’é una guida all’acquisto e configurazione? immagino necessiti di alimentazione dedicata all’uso audio, giusto? grazie
stefano_mbp Inviato 27 Giugno 2024 Inviato 27 Giugno 2024 16 minuti fa, medio ha scritto: @stefano_mbp @Pinkflo @lupoal Interessante la soluzione endpoint Raspberry Pi4 con RoPieee, così lascerei il server nuc dov’é ora. c’é una guida all’acquisto e configurazione? immagino necessiti di alimentazione dedicata all’uso audio, giusto? grazie Riguardo a RoPieee trovi qui la home page e anche la guida, è molto semplice e intuitivo. Per ciò che riguarda l’alimentazione del raspberry …. come sempre pareri discordanti, io lo alimento con il suo alimentatore di serie, ho anche provato con un power bank ma non ho notato nessuna differenza
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora