Vai al contenuto
Melius Club

NUC/Rock come player o nuovo endpoit per Roon?


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp grazie

 

altra cosa, per esperienza trovo più musicali le connessioni digitali coassiali rispetto alle USB (rinunciando al DSD certo, un compromesso va pure trovato…..).

quale possibilità avrei con un Pi4? Solo un’interfaccia esterna USB—>coax?

Inviato
14 minuti fa, medio ha scritto:

quale possibilità avrei con un Pi4? Solo un’interfaccia esterna USB—>coax?

Esistono due schede “hat” apposta per quello che vuoi fare tu, si applicano sul connettore GPIO con 40 pin del raspberry

esiste anche la scheda Allo Digione ma non è chiaro che fine abbia fatto la Allo, sul loro sito è tutto fuori stock da lungo tempo

.

Io ho la Digi+ Pro, versione precedente della Digi2 Pro, presa proprio perché si dice che spdif sia meglio di usb, e ho confrontato più volte la connessione spdif con quella usb, ovviamente con il medesimo dac (M2Tech Young DSD MKII) … non sono riuscito a cogliere differenze

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

HiFiBerry Digi2 Pro

Interessante, anche se mi pare di capire che abbia bisogno di una saldatura, giusto?

conviene prendere tutto sul sito hifiberry, pi5, scheda, case, accessori etc.?

Inviato
8 minuti fa, medio ha scritto:

Interessante, anche se mi pare di capire che abbia bisogno di una saldatura, giusto?

Nessuna saldatura, i connettori sono a incastro

9 minuti fa, medio ha scritto:

conviene prendere tutto sul sito hifiberry, pi5, scheda, case, accessori etc.?

Prendi un pi4, il pi5 è del tutto inutile e ci sono ancora problemi di compatibilità 

HiFiBerry non vende gli rpi, su Melopero si trovano buoni prezzi per rpi4, case (ma anche su Amazon) e alimentatore (ma anche su Amazon)

Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Nessuna saldatura, i connettori sono a incastro

Hai ragione la saldatura era riferita al connettore opzionale BNC

 

3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

HiFiBerry non vende gli rpi,

Scusami sul suo sito vende il raspberry pi5 4GB a 55 euro, su Melopero il pi4 4GB a 62 euro, poi coppie spese di spedizione etc, ne vale la pena? Non parliamo certo di cifre sostanziali era per capire…

Inviato

@medio come ti ho spiegato la compatibilità con rpi5 è ancora scarsa … non ho idea se le schede hat che ti ho indicato siano compatibili … €7 non cambiano la vita e le maggiori prestazioni del rpi5 non servono a niente in questo caso

stefano_mbp
Inviato
Il 26/6/2024 at 19:48, lupoal ha scritto:

@stefano_mbp

grazie :classic_smile:

a questo punto tiro giù dal pensile di cucina (pilota una notevole soundbar che fornisce intrattenimento musicale alla signora mentre cucina) il mio raspy4 equipaggiato con la digi+ (spdif e toslink) già caricato con RoPiee e lo attacco al dac… inizio entrando in spdif così possono confrontare al volo le due sorgenti collegate ai due ingressi, AES vs. Spdif, e vedo come va… poi magari smonto la digi+ provo da usb, giusto per vedere l’effetto che fa

Ciao, hai provato il rpi4? Impressioni?

widemediaphotography
Inviato
Il 27/06/2024 at 19:17, medio ha scritto:

@stefano_mbp grazie

altra cosa, per esperienza trovo più musicali le connessioni digitali coassiali rispetto alle USB (rinunciando al DSD certo, un compromesso va pure trovato…..).

 

Questa sembrerebbe un'affermazione piuttosto azzardata, non supportata da nessuna evidenza scientifica. Piuttosto  si potrebbe affermare il contrario qualora in una catena corretta si fosse in grado di cogliere veramente le differenze.

S/PDIF rimane pur sempre un protocollo sincrono, vecchio di 45 anni e che almeno in teoria portasi dietro  il problema del jitter. Inoltre, è limitato per i flussi in alta/issima defizione.

Inviato
10 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Questa sembrerebbe un'affermazione piuttosto azzardata, non supportata da nessuna evidenza scientifica. Piuttosto  si potrebbe affermare il contrario qualora in una catena corretta si fosse in grado di cogliere veramente le differenze.

non ha scritto migliore …. ci sta che gli effetti di  una maggiore presenza di jitter possano indurre a ritenere più “piacevole” l’ascolto al netto dell’eventuali differenze qualitative degli ingressi dei dac…su quelli un po’ datati non è detto che quello usb  sia più performante 

widemediaphotography
Inviato
14 ore fa, max ha scritto:

non ha scritto migliore …. ci sta che gli effetti di  una maggiore presenza di jitter possano indurre a ritenere più “piacevole” l’ascolto al netto dell’eventuali differenze qualitative degli ingressi dei dac…su quelli un po’ datati non è detto che quello usb  sia più performante 

 

L'affermazione alla base che ha scaturito il mio commento è priva di qualunque fondamento, soprattutto nella generalità in cui è stata scritta. 

Piuttosto mi verrebbe da chiederti, da quando esiste l'audio digitale,  hai mai sentito o letto: "Evviva il jitter"?  Conosci un metodo per misurare o quantizzare la musicalità, grandezza che rimane difficilmente oggettivabile a differenza del jitter?

Contestualizzando tutto al Topic, utilizzeresti un endpoint Roon castrato del DSD perché, tradotto da quello che si legge, trattasi di roba meno musicale? :classic_biggrin:

 

 

Inviato
Il 5/7/2024 at 09:07, stefano_mbp ha scritto:

Ciao, hai provato il rpi4? Impressioni?

 

ciao Stefano,
ho fatto una prova al volo, probilmente si poteva far meglio... ho usato l'alimentatore di fabbrica e connessione wifi, collegamento al dac via spdif (via Hifiberry DigiPRO)

 

suona meglio la mia catena attuale (lan --> ottico--> lan --> NUC usb --> Matrix X-Spdif2 --> AES/EBU su dac)... ipotizzando che cambiando alimentazione cambi in meglio, ma gia la scheda hat che monto sopra il raspy dovrebbe fare il suo mestiere, penso il raspy potrebbe avvicinarsi... magari anzichè via wifi andando via lan potrei fare un ulteriore passo... però non so se raggiungerei una performance nettamente migliore (non un cambio epocale ma neanche sottili sfumature)

non ho messo in piedi un test "cablato" perchè non mi avrebbe permesso di commutare da un ingresso all'altro per un confronto in tempo reale... ho poca fiducia nella memoria auditiva (si dice così?)... magari in futuro mi parte l'embolo e metto tutto in piedi (ho una situazione di non grande confort, quindi un test cablato è un po di sbattimento)

mi ci vorrebbe la possibilità di provare un U2 mini... possibile non esista un servizio magari anche a noleggio per un paio di giorni?
a me pare assurdo che si pensi normale le persone comprino al buio, fidandosi solo delle recensioni e commenti, non so gli altri ma io i soldi non li trovo sulle piante... boh

Inviato

@lupoal ogni impianto ha la sua storia …

potresti però provare a usare la connessione cablata, non sono molti gli utenti che “apprezzano” la connessione Wi-Fi .

Inoltre potresti non usare la scheda hat ma il Matrix connesso al rpi4.

.

10 minuti fa, lupoal ha scritto:

ho poca fiducia nella memoria auditiva

Pure io, preferisco ascoltare tre/quattro album che conosco bene per qualche giorno e poi passare a un altro setup ascoltando di nuovo gli stessi album per qualche altro giorno, trovo in questo modo molto più facile individuare le differenze 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...