Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio Moderatori Inviato 26 Febbraio 8 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Credo che per manici tu intenda telai. si intendevo telai....avevo visto tempo fa questo video che tu sicuramente conosci e mi aveva incollato al monitor fino alla fine. Per questo chiedevo del brand visto che lo riguarda.
piergiorgio Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Si, lo conoscevo. Erano ottime anche le palline, prima dell' avvento di quelle in plastica, che non utilizza più nessuno; nei tornei infatti la federazione ha stabilito che si debbano usare le joola e quindi tutti utilizzano quelle anche in campionato e in allenamento, per non trovarsi poi a giocare con palline diverse nelle caratteristiche e nel comportamento
Guru Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: Erano ottime anche le palline, prima dell' avvento di quelle in plastica Ho ancora una Nittaku tre stelle da 38 mm che comprai nella prima metà degli anni ottanta, un vero razzo.
Guru Inviato 26 Febbraio Autore Inviato 26 Febbraio 18 ore fa, piergiorgio ha scritto: Il primo è come il mio, va benissimo Visto che hai avuto anche il Buddy, a parte gli inceppamenti quali differenze ci sono tra i programmi disponibili e le modalità di lancio della pallina?
piergiorgio Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Il buddy che avevo io era proprio basico, senza nemmeno l' oscillazione e il taglio regolabile.il modello che hai postato, v300, e' stato implementato con queste funzioni. Quello che ho io ha in più l' oscillazione a 1-2-3 posizioni regolabile (quindi puoi farti lanciare la pallina solo dritto o solo rovescio, rovescio-dritto o rovescio-centro-dritto), ha la testa regolabile quindi puoi variare l' angolo di lancio oppure simulare i servizi inclinando la testa verso il basso. Ce ne sono anche con il caricatore automatico, che pesca le palline dalla rete raccogli-palline e con un nastro le carica nel serbatoio: costavano troppo altrimenti ne avrei preso uno così. il mio ne tiene un centinaio ma lo ho modificato aumentando la capacità fino a 150, che sembrano tante ma a 1 sec. a lancio sono meno di 3 minuti di esercizio, dopodiché ovviamente ti devi fermare a ricaricarlo. La rete più efficace è di questo tipo piuttosto che quelle classiche da applicare al tavolo tipo queste 1
piergiorgio Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 1 ora fa, Guru ha scritto: Ho ancora una Nittaku tre stelle da 38 mm che comprai nella prima metà degli anni ottanta, un vero razzo. Son più piccole e più elastiche, offrono meno resistenza all' aria quindi più veloci. Per quello ora hanno introdotto le gomme con spugna più reattiva ed elastica (cosiddetto effetto catapulta) quindi più veloci, così come i telai dall' introduzione delle nuove palline in plastica sono anch'essi più veloci. Come dicevo a best groove stamattina, telai in produzione da oltre 20 anni che erano considerati di categoria off ora sono degli off-/all+, vedi nittaku violin ed acoustic che hanno dovuto bombare con 2 strati di carbonio per adattarli alle nuove palline altrimenti non 'viaggiano'
hifi_marco Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio 6 ore fa, piergiorgio ha scritto: visto su YouTube tempo fa, fenomenale Ci ho giocato ad una fiera SPS a Parma qualche anno fa (era però la versione 6 credo). Soffre un po' le palle con molto effetto perchè non riusciva a capire che l'avversario le giocava in tal modo. La cosa però vincente e che spiazza è che risponde stando dentro il campo, ovvero subito dopo che la pallina ha rimbalzato sul tavolo, cosa che un giocatore normale non fa, andando a posizionarsi molto più indietro e dando tempo all'avversario di riposizionarsi per la risposta. Hanno fatto un lavoro enorme di software, però resta un prototipo da esibire... non è un prodotto commerciabile. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Febbraio Moderatori Inviato 26 Febbraio 13 ore fa, piergiorgio ha scritto: per non trovarsi poi a giocare con palline diverse nelle caratteristiche e nel comportamento hah.... hanno uniformato tutto, meno male che la federazione non ha stabilito di uniformare anche la forma della racchetta
Guru Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio 13 ore fa, piergiorgio ha scritto: senza nemmeno l' oscillazione Cosa si intende per oscillazione?
piergiorgio Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 7 ore fa, Guru ha scritto: Cosa si intende per oscillazione? Che ruota da destra a sinistra continuamente, per spararti palline su dritto, rovescio ed anche al centro. 1
piergiorgio Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Questo è solo un filmato di esempio: io faccio (facevo, perché post covid non ho più utilizzato il robot) rimbalzare la palla nel mio campo, non nella metà del robot, così arriva più veloce. Inoltre impostavo il tempo minimo tra una palla e l' altra, mi pare 1 secondo, nel video qui sopra e' più lenta.
Guru Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo @piergiorgio Ciao Pier, sto trattando un telaio Donic Senso Carbon per un amico più o meno al mio livello, che ne pensi? Hai qualche consiglio sulle gomme? Pensavo alle loki Rexton 3 e 5 che hai montato sulla mia. Per quanto riguarda la colla hai qualche consiglio? Grazie mille.
Guru Inviato 6 Marzo Autore Inviato 6 Marzo Alla fine ho comprato due Loki Rexton 7, una da 37 gradi e una da 40. Ho preso anche la colla Loki.
Guru Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Quando arriverà il tutto dovrò cimentarmi con l'incollaggio. Pensavo di dare due mani di colla sul telaio e due sulla gomma, che ne pensi @piergiorgio? Ho anche comprato della lacca per laccare il telaio prima di incollarci le gomme, è una buona idea?
piergiorgio Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Guru scusa il ritardo ma mi erano proprio sfuggìti i tuoi post...andiamo per ordine : waldner senso carbon (wsc per gli amici) ottimo telaio, lo usavo anche io una decina di anni fa; abbastanza elastico, buona la scelta delle gomme con quella durezza però avrei preso qualcosa di più morbido come 2 uguali da 37° (che dovrebbe corrispondere a circa 47 della scala europea) , la 40 mi sembra un po' dura ma comunque è da provare; oppure con altezza gommapiuma da 1,8/2mm, meno veloce della 2,2 (o max) che penso tu abbia trovato. Per la lacca ti direi di no su quel telaio, serve solo per le essenze più morbide che tendono a sfibrarsi in superficie quando si staccano le gomme, il wsc non è tra quelli. E comunque quando serve bisogna sempre togliere le gomme con delicatezza ed in obliquo, partendo dalla base da dx o sx e staccare verso la testa del piatto a sx o dx. Uno strato sottile su gomma e uno su telaio è sufficiente, passa con la spugnetta in dotazione spandendo bene e aspetta 5-6 ore prima di incollare; se hai fretta passa col phon a freddo gomme e telaio: importante è che la colla diventi trasparente, in sostanza è come il vinavil essendo a base vinilica. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Marzo Moderatori Inviato 13 Marzo Il 6/3/2025 at 22:03, Guru ha scritto: Alla fine ho comprato due Loki Rexton 7 NMuna da 37 gradi e una da 40 hanno la febbre? 2
Guru Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo @BEST-GROOVE Ahi ahi ahi, devi aggiornarti! quei gradi esprimono una scala di durezza delle gomme.
Messaggi raccomandati