Vai al contenuto
Melius Club

Quelle del giugno 2023 sono le temperature più alte mai registrate sulla terra!


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Chiedo ironicamente, se non si era capito

si era capito, è che anch'io ironicamente appoggiavo la tua richiesta dandoti manforte.:classic_biggrin:

extermination
Inviato

A mio modo di vedere comportamenti individuali consapevoli e virtuosi anche se micro, sono "fondanti" in un contesto orientato in una gestione efficiente delle risorse energetiche anche se necessita inevitabilmente tempo per cogliere alcuni dei risultati attesi da questo sforzo collettivo e non da ultimo perché si prestano a letture diverse.

appecundria
Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

' da vedere. Non è detto che l'aria migliori impiegando continuamente fonti fossili in aumento visto che la domanda di elettricità sale e non può essere coperta interamente dal fotovoltaico che considero comunque una benedizione.

Mario, la salute è vostra, da me l'aria è buona. Fate come credete.

appecundria
Inviato
2 ore fa, mariovalvola ha scritto:

sarebbe meglio spendere le risorse per gestire gli effetti del

Costruire una base sulla luna per salvare un centinaio di persone.

mariovalvola
Inviato

@appecundria Guarda che anch'io ci tengo a limitare ogni forma di inquinamento.

Le polveri sottili, sono effettivamente subdole. Mi chiedo se, con le fonti oggi disponibili, passare all'elettrico per auto, riscaldamento e cottura, sia la scelta migliore. Sicuramente ai fini dell'inquinamento urbano qualcosa si guadagna ma l'inquinamento prodotto dall'enorme richiesta di energia elettrica ( solo parzialmente coperta dal fotovoltaico ) dove e come verrà gestito soprattutto se si usa ancora il carbone?

Il nostro ministro parla allegramente di nucleare ma mi sembra francamente il libro dei sogni assolutamente inattuabile soprattutto in Italia. 

 

3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Costruire una base sulla luna per salvare un centinaio di persone.

No. Il problema rimane quello di allocare al meglio le scarse risorse disponibili. 

 

Inviato
5 ore fa, claravox ha scritto:

Questi sono gli effetti del global uorm... Ehm... del clàimat ciéing.

Statisticamente è un solo anno fuori dalla norma degli ultimi anni. La tendenza è incontrovertibilmente lo scioglimento dei ghiacciai sulle Alpi. Poi se dal 2025 avremo tutti anni con 10 metri di precipitazioni nevose vedremo.

mariovalvola
Inviato

Anch'io sono incuriosito dagli sviluppi delle nuove auto elettriche

La Ioniq 5N la trovo ipnotica, interessante la Alfa Romeo Junior con il Torsen.

Purtroppo leggo delle politiche commerciali dei nostri fornitori di energia elettrica.

Ti passa la voglia di cambiare 

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Scusami. La tua, è una non risposta


E ringrazia che non ti abbia insultato.

Inviato
31 minuti fa, appecundria ha scritto:

l'aria è buona

Troppo mare.

  • Haha 1
appecundria
Inviato
21 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

No. Il problema rimane quello di allocare al meglio le scarse risorse disponibili. 

Tu credi che sopravviveremo? Speriamo.

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

@ferrocsm

Ma ai fini dei risultati, non conta chi comincia, cubano i gas climanteranti in atmosfera.

I cambiamenti climatici, continueranno ancora per tanto tempo con o senza il nostro intervento locale. Ti illudi, forse, che se riducessimo le nostre emissioni il clima, in Europa, cambierà? 

Io capisco che sia giusto adottare ogni intervento atto a evitare ulteriori emissioni di gas climalteranti ma se noi, senza fusione nucleare disponibile, vogliamo elettrificare anche lo sciacquone del cesso, l'enorme aumento della domanda di energia elettrica impatterà comunque, nel breve ma anche per i prossimi dieci anni sulle fonti fossili non avendo né i soldi né il tempo di arrivare a impiegare centrali a fissione (che non amo particolarmente ).

Il solare è bello ma non è continuo.

@appecundria scusami: le emissioni globali di CO2, nel 2023, sono salite nonostante il virtuosismo europeo. Questo è un fatto

https://www.energiaitalia.news/policy/policy-mondo/nuovo-record-globale-di-co2-nel-2023-quando-vedremo-la-luce-in-fondo-al-tunnel-il-rapporto-iea/27360/ 


https://www.reuters.com/business/energy/us-senate-passes-bill-support-advanced-nuclear-energy-deployment-2024-06-19/

 

Senato USA approva ddl per sostenere la diffusione avanzata dell’energia nucleare


18 giugno (Reuters) - Il Senato degli Stati Uniti ha approvato oggi un disegno di legge per accelerare lo sviluppo della capacità di energia nucleare, accelerando anche i permessi e creando nuovi incentivi per le tecnologie avanzate dei reattori nucleari.

L'espansione dell'energia nucleare ha un ampio sostegno bipartisan, con i democratici che la considerano fondamentale per decarbonizzare il settore energetico per combattere il cambiamento climatico e i repubblicani che la vedono come un modo per garantire una fornitura affidabile di elettricità e creare posti di lavoro.

Una versione del disegno di legge era già passata alla Camera dei Rappresentanti e ora passerà al presidente Joe Biden per la firma per diventare legge. Ha superato la prova del Senato con 88 voti a favore e 2 contrari.

Tra le altre cose, il disegno di legge ridurrebbe i costi normativi per le aziende che cercano di concedere licenze per le tecnologie avanzate dei reattori nucleari, creerebbe un premio per il successo dell'implementazione di reattori di nuova generazione e accelererebbe le licenze per gli impianti nucleari in determinati siti.

Il disegno di legge potrebbe avvantaggiare aziende come TerraPower, sostenuta da Bill Gates, che sta cercando di costruire un reattore Natrium da 4 miliardi di dollari nel Wyoming sul sito di una vecchia centrale a carbone, ma sta lottando per ottenere un permesso essenziale.

 


 

E mentre in Italia continuiamo a parlare di parchi eolici e solari e sui media si fa terrorismo psicologico sulle prossime temperature estive, sperando che qualche bravo cittadino si accatti l'auto elettrica nella convinzione di salvare il pianeta, negli USA sono già alla fase successiva.

 

 

 

Inviato
23 minuti fa, claravox ha scritto:

E ringrazia che non ti abbia insultato.

????? Quando l'avrei fatto? Fammi partecipe e nel caso ti o vi porgerò le mie scuse.  

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Se non li avrà, la spesa e i sacrifici saranno inutili

Sono almeno 30 anni che rompono le palle con questa storia dell'inquinamento e ve ne uscite solo ora? Quando hanno introdotto la catalitica, la benzina verde e poi tutte le varie norme Euro no? 

Inviato
42 minuti fa, tomminno ha scritto:

La tendenza è incontrovertibilmente lo scioglimento dei ghiacciai sulle Alpi.


 

 

La tendenza è al raffreddamento


IMG_4417.thumb.jpeg.a45414d0f5d3c9862ef7aaa54b3c2a6b.jpeg

 

 


In questo grafico preparato dal climatologo Cliff Harris e dal meteorologo Randy Mann. Osserviamo alcune cose:

 

In passato si sono alternati periodi estremi di caldo e freddo determinati da molteplici fattori naturali.

 

I periodi caldi del 1100 AC e del 1300 DC hanno raggiunto picchi MOLTO più elevati rispetto ad oggi, senza fattori scatenanti di natura antropogenica. Non si sono verificate apocalissi climatiche in virtù dell'aumento delle temperature globali.

 

L'ultimo periodo caldo, in uscita dalla “Piccola Era Glaciale”, si è interrotto a metà del XX sec. nonostante l'enorme incremento di emissioni umane del periodo.

 

Risulta ovvio, rispetto all'ultimo punto, che il clima si stia riscaldando a seguito di una glaciazione (la curva ascendente inizia ben prima della Rivoluzione Industriale del 1850). E per fortuna lo ha fatto, altrimenti le condizioni di vita sulla terra sarebbero molto più difficili.

 

 

 

Inviato
9 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

????? Quando l'avrei fatto? Fammi partecipe e nel caso ti o vi porgerò le mie scuse.  

Please, keep calm .

Non lo hai fatto la mia era solo una battuta,  i post dopo i miei sono eloquenti.

Il mondo è fatto a scale c’è chi…… (cit.)

Inviato

Almeno ci tiene allegri, pure troppo :classic_biggrin::

.

91ofunxWlfL._SL1500_.jpg

 

appecundria
Inviato
25 minuti fa, claravox ha scritto:

Bill Gates, che sta cercando di costruire un reattore Natrium da 4 miliardi di dollari nel Wyoming

Bill Gates ha fatto anche cose buone? 😆


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...