Vai al contenuto
Melius Club

chi ne capisce di IMU , more e cambi destinazione decisi dallo stesso ufficio ?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, domenico80 ha scritto:

tutto come nel marzo 2004

Mah, il tuo commercialista con il  tuo codice fiscale in un attimo può verificare con entratel, nei casi dubbi noi una verifica veloce la facciamo sempre.

Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

e se ci sono più c2 la norma dice che solo uno può essere utilizzato come pertinenza esente da Imu, più precisamente dice che ci possono essere 3 pertinenze prima casa, ma ognuna di categoria catastale diversa, quindi un solo c2, un solo c6 ed un solo c7 se non ricordo male.

infatti , tutto esatto quanto scrivi .

ma quanto mi fa inca................ è che in tre volte che sono andato , sempre una novità .

Ok che se ho enne C 2 solo uno è IMU esente , ma non lo sceglie l'ufficio IMU , altrimenti , come nel caso , bastona la rendita acatastale maggiore

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

e già qua rispetto a come fanno da me è diverso, perchè vien da se pensare che non essendo collegati devono avere due sub diversi.

anche quando abitavo in condominio ciascun apaprtamento aveva la SUA cantina ......... allegata

8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Mah, il tuo commercialista con il  tuo codice fiscale in un attimo può verificare con entratel, nei casi dubbi noi una verifica veloce la facciamo sempre.

rientra dall'estero mdomani sera ed ho l'appuntamento mercoledì alle 8.00

Ammetto di aver dormito , come penso il commercialista non pensando , io , che qualche pezzetto di scantinato mi portasse simile mole di rogne

Inviato

girano i testiculi con queste cose qua eh ? pensa che ci sono dentro da sempre, anche quando lavoravo da dipendente. mi raccomando le tasse.

Inviato

@audio2

non discuto la mia ...... ronfata ...... sull'IMU , quanto mi fa deragliare è che non riesci ad avere dagli uffici preposti , blindati al pubblico ......... ( non puoi salire ) ............ se non annunciato e ricevuto l'ok .......... , una risposta univoca .

Una che mi riceve nell'ufficio IMU e mi dice , davanti a testimoni , che a loro del rogito importa poco e che decidono in totale indipendenza ......... beh .................

e che hanno deciso di variare , meglio , di non accettare uno stato catastale preesistente ed antecedente il mio acquisto  .........

e deciso spontaneamente quale C 2 gravare di IMU .............

invece è stata assai solerte nel propormi scadenza e rateizzazione 

Inviato

così è se vi pare, e anche se non vi pare.

vendo anche per questi motivi, e se potessi venderei anche la casa mia personale, ma poi non saprei

dove andare di meglio e non ho il coraggio di buttare via un camion di cose.

Gaetanoalberto
Inviato

Se regali a me potrei ospitarti. Siamo gente simpatica ed accogliente 

Inviato
1 ora fa, otaner ha scritto:

Se sulla planimetria catastale è disegnato il vano, questo è inequivocabilmente la cantina pertinenziale all appartamento. Se l appartamento è prima casa anche la cantina non paga imu.

Appunto , ma dicono e sostengono l'esatto contrario

Inviato

Il doppio garage mi pare non sia ammesso (ai fini della esenzione IMU) nemmeno se il primo e' mappato sullo stesso sub. 

In questo caso credo faccia testo l'ordine di annessione, ovvero se ho un garagetto pertinenziale e compro un'autorimessa atta a contenere la berlinona crucca, lo spiderino vintage, il suv e la smart della figlia, non è che spertinenzio il primo ed annetto la seconda.

Inviato

non mi riferisco a garage

Inviato

Se il primo C2 fa parte della stessa particella dell'appartamento la situazione non solo è inequivoca, ma è l'unica che consente un secondo C2 in annessione, tuttavia per far valere le proprie ragioni si deve intraprendere una battaglia costosa in termini di soldi e rotture di coioni, mentre nessuna conseguenza sarà comunque a carico dei parassiti che contestano arbitrariamente la presunta infrazione.


P.S. Anni fa contestarono una cosa del genere nel mio condominio, dove 4 appartamenti hanno un C2 inglobato in mappa (stessa particella) - in particolare contestarono i C2 con portoncino esterno come non-dichiarati, mentre "salvarono" il mio perchè è l'unico accessibile solo dalle scale. 

Per far valere le proprie ragioni i proprietari dovettero far scendere il campo un legale. Non conosco molti dettagli perché come detto fui "graziato" da quella contestazione. 

.  

Inviato

@Martin

ma infatti

Non ho ben capito se le impiegate con cui ho avuto riscontri siano ignoranti o colluse , ossia istruite per mandare in disgrazia le persone

Non è possibile recarsi 3 volte in Comune ed ogni volta scoprire una novità 

Inviato
6 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Non è possibile recarsi 3 volte in Comune ed ogni volta scoprire una novità 

Facendo profonda violenza a me stesso mi metto per un attimo nei panni degli impiegati comunali:  Dovrebbero far rispettare una selva di norme che non ha uguali al mondo, spesso contraddittorie, dove in molti casi cambiando il "percorso" tra leggi e leggine, cambia il risultato. 

Per sanare una soffitta abusiva (presente a catasto e sui rogiti fin dalla prima vendita da parte del costruttore nel 1951, ma assente nei disegni allegati alla richiesta di permesso edilizio)  intrapresi 3 tentativi con interlocutori diversi dello stesso ufficio, finché non ebbi una proposta che il professionista incaricato (un geom. di lungo corso)  ritenne equilibrata: Riduzione della volumetria con pannelli in cartongesso e, rientrando così nelle % consentite, sanatoria "volumetrica". 

Inviato
31 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Non ho ben capito se le impiegate

Scavalcale; Chiedi un appuntamento con il dirigente del settore.

Inviato

grazie

che dormita , non ci avevo pensato

Inviato

Non ho mai visto un Comune modificare sua sponte dei dati catastali, di solito l'ufficio tributi, o la società esterna incaricata del controllo, fa una visura catastale, calcola l'Imu su quei dati e confronta con i versamenti effettivi.

  • Melius 1
Inviato

allora quarta visita in comune stamane , consultazione con un dirigente , la dirigente :

della serie , niente da fare , pagare e muti .

cito quanto mi ha stampato circa la legge IMU :

< per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie C2 , C6 , C7 >

e fin qui , ok , sapevo , nulla da eccepire , ma la parte migliore è un'altra  , continuo

< , nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate , anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo >

Con il sottolineato mi riferisco a quanto la dirigente mi ha evidenziato 

Traduco :

la famigerata cantina SUB 4 , facente parte dell'appartamento , pur se accettata come parte integrante l'appartamento , viene trasformata in un costoso boomerang per il cittadino spennandi  come me perchè viene tacitamente considerata C2 , nonostante gli estremi catastali , ma uno strano ed originale C2 che nega in automatico la scelta del cittadino a scegliere quale C2 iscrivere come IMU esente , quindi , un blocco .

In altre parole , una cantina di 6 mq , valore catastale pochi centesimi , occupa e decide per il C2 da esentare IMU , cioè la stessa .

Legge ben pensata con il solito fine ........ aiutare il cittadino che , per una cantina di pochi cent si trova a dover sborsare cifre , almeno per me , importanti , con relative more , perchè le more comunicate e calcolate entro i 5 anni , sono il vero business / pizzo statale

 

Inviato

Se la prima pertinenza è stata accatastata unitamente all'abitazione principale, è era ammessa un'altra "annessione" della stessa categoria. 

C'è però anche una interpretazione più restrittiva: In caso di pertinenza sul medesimo accatastamento (es. C2) il proprietario avrebbe comunque il diritto di fare 3 "annessioni", ma di categoria diversa da C2.  Solo in questo caso sarebbero quindi ammesse 2 annessioni di pari categoria, dovendo differire tutte dalla C2 iniziale. 

(spero non si diffonda altrimenti tenteranno di inchiappettare anche me) 

 

×
×
  • Crea Nuovo...