Vai al contenuto
Melius Club

Sorpresa Van den Hul The Name


Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri ho ascoltato il nuovissimo lettore VRDS Teac 701, dal suono a mio parere splendido.
Ho controllato il suo cavo di segnale e ho trovato  il Van Den Hul …The Name, il più economico, quello che costa poco più dei connettori! 
Eppure permetteva al Teac di suonare benissimo, spettacolare senza essere fastidioso… del The Name non si parla mai, però, messo in ombra dal 102 e dal Wave. 

Si è trattato di una miracolosa, irripetibile sinergia o e’ davvero un ottimo cavo che ha il difetto di costare troppo poco?

Inviato
16 ore fa, Lumina ha scritto:

Ieri ho ascoltato il nuovissimo lettore VRDS Teac 701, dal suono a mio parere splendido.

Lettore CD/DAC Eccezionale! 

  • Moderatori
Inviato
20 ore fa, Lumina ha scritto:

Eppure permetteva al Teac di suonare benissimo, spettacolare senza essere fastidioso… del The Name non si parla mai, però, messo in ombra dal 102 e dal Wave. 

 

Magari se provi a collegare per un test anche gli altri due che mettono in ombra il The name potresti anche cambiare idea, ma così senza confronti diventa discutibile un giudizio "tranchant"

Inviato

il The Name ce l'ho, è praticamente un cavo d'antenna spacciato per cavo di segnale.

Confuso ed attufato in qualsiasi accoppiamento l'abbia provato, mai piaciuto.

Se si vuol spendere poco ci sono ottimi cavi nei cataloghi di Klotz, Mogami, Canare, etc.

Inviato

@BEST-GROOVE @dec Evidentemente con un cavo più adeguato  il Teac del mio ospite suonerebbe  ancora meglio, allora, a livello top di un Revox a bobine o giù di lì…

Inviato
23 minuti fa, Lumina ha scritto:

@BEST-GROOVE @dec Evidentemente con un cavo più adeguato  il Teac del mio ospite suonerebbe  ancora meglio, allora, a livello top di un Revox a bobine o giù di lì…

Se ti è piaciuto tanto col The Name che è un omogeneizzatore, puo' anche essere che con altri cavi troveresti il Teac troppo aperto e brillante, chi puo' dirlo?

Prova e facci sapere.

 

Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ma così senza confronti diventa discutibile un giudizio "tranchant"

Parole sante! 

Inviato

@dec il Teac non è mio, pensavo si fosse capito, altrimenti lo avrei già provato con altri cavi di segnale!

Inviato
Il 25/6/2024 at 10:33, granosalis ha scritto:

Lettore CD/DAC Eccezionale! 

 

Scusate l'OT, lo stavo valutando anche io, ma mi rode che è solo CD, non capisco la scelta, ci sono i vecchi modelli CD1000, CD2000 e CD3000 che erano anche SACD, peccato, ma non mi andava di prendere prodotti così datati e non so nemmeno come vanno.

Inviato
Il 25/6/2024 at 13:24, dec ha scritto:

Se ti è piaciuto tanto col The Name che è un omogeneizzatore, puo' anche essere che con altri cavi troveresti il Teac troppo aperto e brillante, chi puo' dirlo?

Il VRDS 701 necessita di tante ore di rodaggio, durante il periodo iniziale suona un pó squilibrato in gamma alta. Poi rimane sempre un tocco aperto e brillante ma comunque mai affaticante. 

Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Scusate l'OT, lo stavo valutando anche io, ma mi rode che è solo CD, non capisco la scelta, ci sono i vecchi modelli CD1000, CD2000 e CD3000 che erano anche SACD, peccato, ma non mi andava di prendere prodotti così datati e non so nemmeno come vanno.

Come sai il TEAC é progettato in Giappone (anche se é made in cina), ed é nato per celebrare il settantesimo anniversario del brand. In quel periodo un formato fisico chiamato MQA-CD aveva preso piede in Giappone e si pensava potesse sostituire il SACD. Alcune case come TEAC e Luxman per rientrare nel budget avranno pensato di non includere la lettura dei SACD, che comunque implica alcune complessità tecniche, credo serve un doppio laser per la lettura ed altri aspetti che complicano il progetto e fanno lievitare il prezzo. Lo stesso vale per il Luxman D-03X che anche lui legge gli MQA-CD ma non i SACD. Per quanto riguarda Luxman i modelli piú alti in gamma e piú sofisticati del D03 leggono pure i SACD mentre TEAC ha deciso che solo il brand Esoteric avrebbe avuto questa caratteristica. 

Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

mentre TEAC ha deciso che solo il brand Esoteric avrebbe avuto questa caratteristica. 

Aggiungiamo che Yamaha non produce più lettori SACD…rimane il deserto 😰

Inviato

E se fosse che il 701 suona così bene i cd proprio perché non legge anche i SACD?

Inviato
10 ore fa, granosalis ha scritto:

Come sai il TEAC é progettato in Giappone (anche se é made in cina), ed é nato per celebrare il settantesimo anniversario del brand. In quel periodo un formato fisico chiamato MQA-CD aveva preso piede in Giappone e si pensava potesse sostituire il SACD. Alcune case come TEAC e Luxman per rientrare nel budget avranno pensato di non includere la lettura dei SACD, che comunque implica alcune complessità tecniche, credo serve un doppio laser per la lettura ed altri aspetti che complicano il progetto e fanno lievitare il prezzo. Lo stesso vale per il Luxman D-03X che anche lui legge gli MQA-CD ma non i SACD. Per quanto riguarda Luxman i modelli piú alti in gamma e piú sofisticati del D03 leggono pure i SACD mentre TEAC ha deciso che solo il brand Esoteric avrebbe avuto questa caratteristica. 

 

Case così serie che vanno dietro a mode passeggere, gli MQA si sente lontano un miglio che sono artefatti, non capisco minimamente come si possa andare dietro a cose simili, il problema è che la gente sta veramente messa male con l'Hi Fi.

I Luxman già il 03 costa una cifra, non ci penso proprio a prodotti di fascia più alta, Esoteric non ne parliamo.

Poi nel mio caso se volevo spendere avevo già un buon lettore CD, visto che lo ascolto poco cercavo un qualcosa di meno costoso del mio, altrimenti mi sarei tenuto il MC MCD550 che andava benissimo, ma tenere quasi fermi migliaia di Euro iniziava a farmi girare e l'ho venduto a chi lo userà.

Grazie comunque della spiegazione, credo a questo punto sul nuovo che andrò di Denon 1700 e mi accontenterò facendo un bel passo indietro o se mi capita qualche occasione usata, ma sempre in quell'ordine di spesa.

 

6 ore fa, Lumina ha scritto:

E se fosse che il 701 suona così bene i cd proprio perché non legge anche i SACD?

 

Questa è una emerita stupidaggine che leggo molto spesso da chi gli andava di spendere quella cifra per un lettore CD e non gli andava di spendere per un lettore SACD/CD serio.

Perchè è vero che con lettori SACD/CD di fascia bassa la differenza non è moltissima nelle 2 letture, ma ad esempio il mio ex ex e non ho sbagliato a scrivere 2 volte ex Denon 1510AE era così, si sentiva un po' meglio il SACD, ma non da strabuzzare gli occhi, mentre ad esempio il mio ex MC le differenze erano importanti e molti lettori CD passati da casa mia con cui ho fatto i confronti non suonavano meglio del mio MC nella sola lettura CD, comunque parliamo di fasce di prezzo da 1 a 10.

Lo leggo spesso anche con i lettori Accuphase, una serie 500 o 700 nella lettura dei cd non lo vede proprio uno della serie 400 non giochiamo, poi come al solito la gente incensa quello che si è potuto permettere o manco ha sentito quelli superiori e si autoconvince che la scelta fatta è quella migliore, come se hai una Panda e ti autoconvinci che va meglio di una Golf, ognuno è padrone di credere che gli asini volano, purtroppo sono leggende metropolitane.

Poi che ci siano macchine solo CD che non fanno rimpiangere macchine SACD/CD per carità, ma non è che quest'ultime avendo 2 laser suonino peggio se sono ben implementate.

Poi si vive tranquillamente anche senza SACD che ci sarebbe da parlarne, perchè conta anche la registrazione, molti SACD (parlo di supporto registrato non del lettore) non è che siano di loro così eccezionali, come al solito a volte c'è molta fuffa.

Inviato
7 ore fa, Lumina ha scritto:

E se fosse che il 701 suona così bene i cd proprio perché non legge anche i SACD?

Per me quello che dici ha un senso. Se allo stesso prezzo avesse letto anche i SACD forse (dico forse) sarebbero dovuti scendere a qualche compromesso. Questa é la mia ipotesi. 

 

36 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Poi si vive tranquillamente anche senza SACD che ci sarebbe da parlarne, perchè conta anche la registrazione, molti SACD (parlo di supporto registrato non del lettore) non è che siano di loro così eccezionali, come al solito a volte c'è molta fuffa.

verissimo. E secondo me é anche il motivo per cui questo formato non é andato da nessuna parte. 

Inviato
49 minuti fa, granosalis ha scritto:

Per me quello che dici ha un senso. Se allo stesso prezzo avesse letto anche i SACD forse (dico forse) sarebbero dovuti scendere a qualche compromesso. Questa é la mia ipotesi. 

verissimo. E secondo me é anche il motivo per cui questo formato non é andato da nessuna parte. 

 

Se a pari prezzo è molto probabile che un lettore solo CD possa suonare meglio, il problema è anche che credo nussuna casa faccia 2 prodotti dello stesso prezzo solo CD e SACD/CD.

Confrontare marchio X e marchio Y stesso prezzo ci sono troppe variabili.

Io personalmente avendo più di qualche SACD preferisco poterli leggere quando compro, ma giustamente c'è chi non ne ha o non è interessato.

Comunque per colpa mia siamo andati molto OT :classic_wink: 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...