Vai al contenuto
Melius Club

«La deindustrializzazione della Germania difficilmente può essere fermata»


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, campaz ha scritto:

negli states un buon ingegnere guadagna tanto

vero, aggiungo che è praticamente impossibile che un americano "studiato" si lamenti di quel che guadagna con un idraulico che prende di più. Da loro equivarrebbe a fare una figura da fesso al quadrato, la differenza di mentalità è profonda. 

Inviato

Il motivo del guadagno troppo poco rispetto a... è stato il motivo per un caro amico è da una vita in svizzera, guadagna come una dozzina di periti buoni oramai, ma era ed è moooolto più brillante della media a dire il vero. Qui gli davano due soldi.

Inviato

Perire in Svizzera non e’ il

massimo

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Perire in Svizzera non e’ il

massimo

Va là che sei forte.  

Inviato

@Martin Come ben sai, un americano, invece di piagnucolare perché non gli portano il lavoro in casa, fa la valigia e si trasferisce a 5000 km di distanza, se serve

Inviato

Nessuno impedisce ad un ingegnere di fare l'idraulico e senza dubbio lo farà anche meglio

Inviato
6 minuti fa, ortcloud ha scritto:

Nessuno impedisce ad un ingegnere di fare l'idraulico e senza dubbio lo farà anche meglio


certo! e quando non avremo più ingegneri, medici, chimici e fisici ci ritroveremo tutti alla parolaccia per una bella cofana di pasta e fagioli! Battute a parte, il senso del mio ragionamento è questo: ognuno può fare quello che vuole, ma l’Italia per crescere ha bisogno di figure innovative. Anche perché, non ditelo a nessuno, i lavori meno qualificati sono i primi a diventare appannaggio della concorrenza straniera.

Inviato
58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Come ben sai, un americano, invece di piagnucolare perché non gli portano il lavoro in casa, fa la valigia e si trasferisce a 5000 km di distanza, se serve

E' così.

Tra l'altro, per quanto riguarda gli ingegneri vedo (in quasi 40 anni di lavoro in grosse aziende) che la maggioranza di loro sono sottoimpiegati, svolgono cioè mansioni che non richiedono le maggiori conoscenze del laureato.  Fanno cose che potrebbero benissimo essere fatte da un diplomato di pari esperienza (butto li un dieci anni tanto per dire un numero) e in moltissimi casi questo accade già. 

Mi guardo bene dal fare discorsi del genere, ma il discorso è perfettamente simmetrico: Questi diplomati (o terzamediati) potrebbero dire: "perché faccio quello che fai tu prendendo la metà ? "  - Perché va bene che un'azienda può scegliere di avere la "panchina lunga",  ma quando sono vent'anni che tengono laureati a  leccare francobolli a 80K e passa di RAL, due conti sarebbero opportuni...

  • Melius 1
Inviato

Mi sfugge il nesso tra gli ultimi interventi ed il tema del thread.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il punto vero non sono le industrie ma i consumatori. Pagare poco i dipendenti fa restare quelli che lavorano male e fa andare altrove quelli competenti. E poi chi poco guadagna poco spende, se chi produce vuole vendere deve trovare chi compra. A furia di delocalizzare nel breve guadagnano gli azionisti ma il disastro è dietro l'angolo 

extermination
Inviato
45 minuti fa, Martin ha scritto:

ma quando sono vent'anni che tengono laureati a  leccare francobolli a 80K e passa di RAL, due conti sarebbero opportuni...

Immagino che costoro rappresentino una modesta minoranza . Anche perché, al contrario, vorrebbe dire un management stordito, un modello organizzativo arcaico, un sistema di valutazione del caiser e soldi da buttare 

Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

vorrebbe dire un management stordito, un modello organizzativo arcaico, un sistema di valutazione del caiser e soldi da buttare 

E' un cocktail con un po' tutti gli ingredienti, uniti ad una spruzzata di "si è sempre fatto così" e servito su un letto di "diritti acquisiti". :classic_biggrin:

Inviato

80 k la maggior parte degli ingegneri li vede col binocolo. Lo stipendio medio è neanche la metà.

extermination
Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

ognuno può fare quello che vuole, ma l’Italia per crescere ha bisogno di figure innovative. 

Figure che, di norma,  i percorsi formativi in Italia non sono assolutamente in grado di garantire.

Anche i migliori, salvo eccezioni, escono dalle "meglio" Università molto ma molto acerbi. In assenza di una "grande" azienda capace di farti crescere professionalmente, ti "attacchi" al tram!!!

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

80 k la maggior parte degli ingegneri li vede col binocolo.

Fino a non molti anni fa nel settore dei gestori TLC non-stataloidi erano praticamente la prima offerta che HR faceva ad un Ing. con una decina d'anni di esperienza provata (e se lo chiamavano, vuol dire che era provata) 

Per un diplomato destinato allo stesso incarico (ovvero un'altra mela sullo stesso ramo dell'organigramma) partivano da 50K.

extermination
Inviato

Cioè si sta sostenendo che l'ex locomotiva economica europea non ha una strategia per ricominciare a correre? Non ci credo.

  • Melius 1
Inviato

Ma che e’ sto Ral un fucile in dotazione alle FF.AA.?

Inviato
27 minuti fa, extermination ha scritto:

l'ex locomotiva economica europea non ha una strategia per ricominciare a correre ?

l' hai visto sciorz, no ? vabbè che non sarà mica tutta colpa sua, comunque se continua così

faranno gli junior partner degli usa

guarda vw, butta via il proprio software per le elettriche e prende il rivian

una volta ti sarebbe parsa possibile una cosa così ?

comunque vediamo come evolve


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...