Vai al contenuto
Melius Club

Il fascismo


Savgal

Messaggi raccomandati

Inviato

Provocazione ulteriore: se si comprende le ragioni del successo nel 1922 in Italia e nel 1933 in Germania forse si può prevenire che succeda ancora, per ora nel 2022 in Italia segnalo un bel fallimento (vedi chi governa oggi e Fanpage solo per citare un esempio)

L'alternativa consolatoria è ripetere tutti in coro: fasisti brutti sporchi e cattivi, bruttissimi sporchissimi e cattivissimi, i più brutti sporchi e cattivi nella storia, mentre loro nel frattempo prendono la direzione dei governi in Europa e USA con l'aggravante di rispettare le sacre regole democratiche di ciascun paese 

extermination
Inviato
11 minuti fa, indifd ha scritto:

ma perché i gravi problemi sociali sono stati intercettati e sfruttati dai fasisti (brutti-sporchi e cattivi)? Perché gli altri non sono riusciti a farlo?

Una questione di "metodo" dalla repressione del dissenso... ai mezzi di controllo...alla regressione sociale... al consenso costruito ed estorto.

Inviato

Un grande imprenditore come Ettore Conti, conte di Verampio, nel suo "Dal taccuino di un borghese" scrisse: "le lotte quotidiane che gli ultimi governi dovettero sostenere contro le varie frazioni politiche della Camera richiedenti nuove spese e nuovi sperperi a favore di enti rovinosi, o per lavori parassitari, o per nuove concessioni a dipendenti dello Stato organizzati all'arrembaggio della pubblica finanza; quando si pensi allo sfacelo economico e funzionale dei pubblici servizi, ed all'impossibilità di sanarli per la resistenza di una massa di dipendenti riottosi e ribelli; quando si pensi che tale resistenza era sostenuta dalla fede nel trionfo di un preannunciato sfacelo universale, nessuna meraviglia che il popolo abbia sentito la minaccia che gli incombeva, e si sia liberato di una situazione politica che era l'ostacolo principale alla sua salvezza economica.

Ma anche un liberale come Giovanni Amendola nello stesso periodo scriveva: "Se anche noi avessimo il mezzo magico per rovesciare l'attuale situazione, noi non l'impiegheremmo perché sopra ogni altra considerazione sta l'interesse del paese, che esige pace, ordine, continuità di governo e di lavoro".

Tuttavia Mussolini era molto scettico sulla possibilità di una rivoluzione bolscevica in Italia. Nel Novembre 1919 scriveva: "Conosco i miei polli: altra cosa è portare centocinquantamial persone alle urne, altra cosa è inquadrare dei battaglioni di insorti". Nel settembre 1920 scriveva: "E se io ho una disistima profonda di molti capi del movimento bolscevico in Italia è perché li conosco bene...; so benissimo che quando fanno i leoni sono dei conigli."

La rivoluzione del c.d. "biennio rosso" risulta nei fatti più immaginata che reale, con conflitti tra i sindacati, che portavano avanti rivendicazioni fondamentalmente sindacali, e i socialisti che pensavano di poter avviare con l'occupazione delle fabbriche la rivoluzione, senza tuttavai che risulti alcun piano per avviarla. Socialisti e massimalisti ritenevano che la sola esasperazione del conflitto sociale avrebbe dato avvio alla rivoluzione, coerentemente con le loro premesse ideologiche, Mussolini ebbe buon gioco a far leva sul timore di una rivoluzione comunista per polarizzare ulteriormente il conflitto a suo favore.

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

alla regressione sociale.

Interessante osservazione, se interpreto bene, correggimi se sbaglio, in pochi anni appena prima del 1922 in Italia e del 1933 in Germania secondo c'è stata una regressione sociale intesa come:

a) peggioramento delle condizioni materiali (allora torniamo ai problemi economici già citati e che condivido)

b) peggioramento del modo di "pensare" di una fetta importante della popolazione italiana prima e tedesca poi, sono diventati più best** secondo te? Se si per quali cause?

Inviato
7 minuti fa, Savgal ha scritto:

Mussolini ebbe buon gioco a far leva sul timore di una rivoluzione comunista per polarizzare ulteriormente il conflitto a suo favore.

Condivido appieno al 100% la sinistra italiana tafaziana ante litteram :classic_biggrin: anche nel novecento, hanno fatto finta di fare la rivoluzione (in Russia è stata fatta NB) senza concludere nulla a parte di creare una bella fetta di basi solide all'avvento dei fasisti, ovvero la sinistra ha lavorato (bene direi visti i risultati ottenuti) per contribuire all'avvento di Mussolini (che ha fatto scuola) e poi di Hitler

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

ztiellini ante litteram.

Bono :classic_biggrin:, nessuna provocazione da parte dei non schierati dalla parte "giusta" per definizione

L'argomento è interessante visto dall'ottica di chi considera giustamente i fasisti brutti sporchi e cattivi, chi li vota oggi sta dall'altra parte non ha titoli per indicare:

a) analisi delle cause dell'avvento del fasismo

b) come prevenirlo nuovamente nel 2024

Inviato

come prevenirlo qua da noi non so, però sono certo che in cermania quella scorreggia da giardino

che è sciorz ce la sta mettendo tutta perchè lassù da loro tornino i nazi. sarà un loro infiltrato, boh. comunque è talmente una mezza sega che magari fallisce anche li.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

che in *ermania quella ******** da giardino

che è ***** ce la sta mettendo tutta perchè tornino i nazi.

Cito il tuo intervento legittimo (per me sono tutti legittimi in democrazia) per evidenziare un aspetto per me molto evidente anche se molto prevedibile e umano (insito nella nostra natura), se dovessi fare una stima veloce direi che oltre il 90% degli interventi in materia politica che leggo anche in questo forum:

a) è basata da odio/avversione/antipatia personale verso certi leader

b) mette in evidenza quanta poca stima si possa nutrire verso gli avversari politici (brutti sporchi e cattivi)

c) è quasi totalmente carente sul piano:

 c1) cosa abbiamo fatto di sbagliato perché sia salito al potere questo leader e le sue idee/azioni

 c2) cosa possiamo fare da oggi di concreto per evitare che continui a governare o possa democraticamente arrivare al governo nel prossimo futuro

E si torna sempre al punto IMHO:

a) analisi delle cause dei problemi

b) scelta delle soluzioni ai problemi

c) verifica se le soluzioni pensate hanno funzionato per chi le ha volute o hanno funzionato per i Mussolini/Hitler del terzo millennio :classic_laugh:

extermination
Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

peggioramento del modo di "pensare

Propaganda capace, tra le altre, di far perdere alle genti la capacità di pretendere ed esercitare i propri diritti, di concepirne dei nuovi, limitando le genti ad attendere le concessioni dall'alto di ciò che appare semplicemente come "favori". 

Inviato

la storia si sta semplicemente ripetendo, è ciclica, non è che si può sempre invertire il senso di rotazione.

adesso sono momenti difficili con avversari sparsi, governi deboli e opposizioni nulle.

e allora uno dice, non funziona niente, non stanno facendo funzionare niente e cosa ben peggiore nemmeno ci

provano. ma perchè dovrei continuare a votarli. a parte che comunque va a votare metà delle persone, e allora

questa massa di inutili non è che si chiede come cosa quando possiamo agire per far tornare la gente a votare, no

ti dice abbassiamo l' età minima del voto così ce ne sono di più e la platea si ampia. potrebbero seguire molti altri esempi.

Inviato

poi nello specifico

8 minuti fa, indifd ha scritto:

odio/avversione/antipatia personale verso certi leader

ovvio, la faccia è la loro. comunque a me nel complesso fanno anche parecchio schifo certi partiti, evitiamo pure di dire quali

9 minuti fa, indifd ha scritto:

poca stima si possa nutrire verso gli avversari politici

direi di no, la poca stima è verso tutti quanti

10 minuti fa, indifd ha scritto:

cosa abbiamo fatto di sbagliato

tutto o quasi tutto ?

10 minuti fa, indifd ha scritto:

cosa possiamo fare da oggi di concreto

non stanno facendo niente, solo inutili ragli sparsi. chi raglia di più va meglio alle elezioni, ma fregando i voti dai componenti del proprio schieramento

11 minuti fa, indifd ha scritto:

a) analisi delle cause dei problemi

b) scelta delle soluzioni ai problemi

ma le cause le conoscono, anche se non ne parlano apertamente e le soluzioni non le vogliono trovare primo

perchè comunque sono complesse e non sempre realizzabili e secondo perchè comunque la giri costerebbe molto

in tutti i sensi e quindi la cosa si tradurrebbe in una perdita automatica di voti.

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Propaganda

Se assumo come fondata la tua idea delle responsabilità della propaganda dei fasisti tra le cause importanti sorgono spontanee alcune domande:

a) perché la propaganda dei fasisti ha funzionato bene per i loro obiettivi?

b) perché la propaganda della sinistra e degli altri ha fallito nel 1920/22 in Italia e nel 1933 in Germania, il caso Germania è più interessante perché IMHO:

 b1) nel Pustch di Monaco del 1923 è fallita la propaganda NSDAP e le azioni tentate

 b2) fino al 1928 in Germania non ha funzionato per nulla per il NSDAP

 b3) dopo il 1929 fino al 1933 ha funzionato da Dio per Hitler

NB la propaganda del NSDAP non è variata molto in quel periodo, i tedeschi erano sempre quelli, quindi?

extermination
Inviato

@audio2 Io la vedo molto più semplice. Un "giro" vince una coalizione grazie alle numerose promesse fatte che poi non mantiene se non in minima parte. Il giro successivo vince l'altra coalizione grazie alla numerose promesse che poi non mantiene se non in minima parte. Prima l'una e poi l'altra sino all'infinito e nel mentre il debito pubblico sale.

Inviato

infatti più meno è andata così, a parte i cosidetti governi tecnici che di definitivo non hanno risolto niente ma solo messo una toppa. però via via sempre meno gente va a votare, chiaramente visti i risultati.

e questo è pericoloso, perchè dopo arriverà un cattivo vero che si prenderà tutti i voti di chi non andava più.

lo scrissi anni fa:

non vi andava bene berlu ed è arrivato salvini

non vi andava bene salvini ed è arrivata la meloni

non vi va bene la meloni e il prossimo giro di giostra tenetevi forte

Inviato

Mi rendo conto che l'impostazione che ho dato all'argomento è totalmente indigesta per molti, ma noto l'assenza di contributi dei "custodi" dell'interpretazione autentica dell'analisi di sinistra radicale/marxista oggi ovvero:

a) postulato n° 1 l'economia di mercato (capitalismo in lingua marxista) è la fonte primaria delle ingiustizie da combattere con tutti i mezzi

b) l'antagonismo, la contestazione e ogni altra forma a cascata di lotta/opposizione all'economia di mercato (capitalismo) in tutte le possibili salse è la via maestra per combattere prima e ridurre poi tutte le ingiustizie sociali, da padroni vs servi, da ricchi vs poveri, da residenti privilegiati vs stranieri ecc. ecc.

 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, extermination ha scritto:

Prima l'una e poi l'altra sino all'infinito.

Solo una osservazione a sto giro sono andati o rischiano di andare al governo:

a) Trump in USA

b) Meloni in Italia

c) Bardella come primo step in attesa di Le Pen nel 2027 in Francia

Il giro un po' è cambiato o no?

Inviato
28 minuti fa, audio2 ha scritto:

a poca stima è verso tutti quanti

Sempre con il massimo rispetto, mi sembra che per te sono tutti avversari/nemici i politici:classic_biggrin:


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...