buranide Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 6 ore fa, Lucacassa ha scritto: questa opzione della cuffia Bluetooth eliminerebbe il problema della trasmissione files dal Cell via USB giusto? Giusto.
Lucacassa Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @buranide finalmente una certezza......
stefano_mbp Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 44 minuti fa, Lucacassa ha scritto: finalmente una certezza...... …. Però la trasmissione Bluetooth è lossy, sempre.
mimmo69 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, Lucacassa ha scritto: finalmente una certezza...... Beh è anche logico. Se è bluetooth, non è "collegata" fisicamente.
Lucacassa Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @stefano_mbp @mimmo69 grazie a tutti. La prima cuffia che mi viene in mente è la porta pro Bluetooth. Visto l utilizzo che ne farei e visto che mi piacciono molto le ksc 75.
n.enrico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @Lucacassa Cerco di ricapitolare e semplificare (non sono un esperto ma ci sono appena passato e mi sono fatto una piccola cultura): - per usare uno smartphone Android come streamer (e inviare, quindi, file digitali a un dac) occorre un cavo certificato OTG con la spina usb-c lato smartphone (dall'altro dipende dall'ingresso usb del dac, quindi potrebbe essere usb-a, o usb-b, ecc...). - l'app Spotify invia tranquillamente i file digitali all'uscita usb-c dello smartphone, solo che non avranno la qualità di un'App specifica per l'audio come Usb Audio Player Pro, dotata del famoso "Bit-Perfect". Però funziona tutto e anche piuttosto bene (ma non bene come tramite UAPP). - Spotify ha un'ottima qualità audio, checché se ne dica, sebbene trasmetta file in MP3; il vero problema con lo smartphone (e quindi tramite il cavetto OTG) - secondo me - è che UAPP non supporta Spotify e questo (sempre secondo me) la penalizza più di quanto non faccia la bassa risoluzione dei suoi file (mi prendo la responsabilità di quanto appena scritto 😁). - con il bluetooth abdichi in partenza alla qualità, a meno ché sia l'apparecchio trasmettente (smartphone) sia quello ricevente (cuffie bluetooth) non siano certificati aptx-hd (o codec di analoga qualità). Ho cercato di essere il più chiaro possibile ma non so se ci sono riuscito 😅
mimmo69 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @n.enrico dovendo usare Spotify da smartphone, tanto vale attaccarci una cuffia al jack. E' sempre comunque Android che manipola il segnale, quindi.... che senso ha mandarlo ad un DAC? Lo trovo superfluo. Questo giusto "per parlare". Per il resto, mi sembra che @Lucacassa non sia così tanto addentro nella materia per cui forse ci stiamo facendo più problemi noi per lui, che sè stesso. Alla fine sarà contento qualunque setup realizzi.
n.enrico Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 2 minuti fa, mimmo69 ha scritto: che senso ha mandarlo ad un DAC? Volendo ha due sensi, poi bisogna vedere se ne vale la pena: 1) un dac esterno sarà probabilmente migliore di quello interno dello smartphone. 2) l'ampli collegato al dac (o il dac/ampli come la chiavetta Audioquest) sarà probabilmente migliore di quello integrato nello smartphone. Poi qualcuno potrebbe giustamente opporre che per Spotify non ne valga la pena. Per me sì, ho fatto tante prove e per portare al limite la qualità degli MP3 di Spotify ci vuole ben altro che il telefonino.
mimmo69 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 24 minuti fa, n.enrico ha scritto: 1) un dac esterno sarà probabilmente migliore di quello interno dello smartphone. 2) l'ampli collegato al dac (o il dac/ampli come la chiavetta Audioquest) sarà probabilmente migliore di quello integrato nello smartphone. Sono d'accordo, ma sempre un segnale artefatto gli mandi. Il DAC/ampli esterno, decodificherà ed amplificherà quello che gli mandi. Per questo, a meno di non necessitare di particolari potenze per determinate cuffie, perchè farlo? Se poi hai delle cuffie particolarmente esigenti, allora avrà senso gestire correttamente il segnale, per sfruttarle. Quindi tutto deve essere dimensionato in maniera equilibrata al resto della catena altrimenti un qualunque collo di bottiglia vanificherà la qualità del resto di essa. Altrettanto accadrebbe se avessi un segnale bit-perfect, un buon DAC/ampli e una cuffia scadente. Capisco che per qualcuno, per certi utilizzi, per certe necessità, spotify vada bene, anche io lo uso ancora nonostante Quobuz in certe circostanze (running, auto...) ma quando abitui il tuo palato ad un certo tipo di ascolto, non ce la fai. La differenza la senti.
Lucacassa Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 @mimmo69 Ciao. Per segnale artefatto intendi il formato MP3 immagino. Poi si è vero sono ignaro in queste cose....fin ora ho ascoltato esclusivamente CD rippati in flac con eac. E qualcosa scaricata da t YouTube.
Lucacassa Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 Il 23/5/2021 at 17:37, mimmo69 ha scritto: La domanda è : quale livello di qualità sonora cerco? Perché se parto dal voler usare Spotify, non ha senso più nulla a mio parere. Che tu ci metta in dac, l'otg, il trik e trak o l'abracadabra, arrivi bene o male allo stesso punto. Quindi una buona cuffia bluetooth and fuck everything. Alteimenti, per salire e restare in streaming, ci vuole otg +uapp+cuffia cablata ma NON spotify. Tutto il resto sono carpiati con doppio avvitamento e panciata finale. Il livello che cerco non è certo molto alto. Ma sono uno che si accontenta.....intanto devo installare ancora Spotify Premium e magari sento come và la uscita Jack. Visto che a quanto pare la differenza con una Bluetooth mi dici che sarà poca. Anzi il file perde pure qualcosa e non lo sapevo. Magari per semplificarmi la questione faccio un po' di "cassa" e dopo l'estate prendo un lettore tipo fiio M6 o altro di simil prezzo che possa accedere allo streaming.
mimmo69 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 6 ore fa, Lucacassa ha scritto: Per segnale artefatto intendi il formato MP3 immagino No intendo il fatto che il dato digitale viene manipolato da Android prima di essere ascoltato.
Lucacassa Inviato 24 Maggio 2021 Autore Inviato 24 Maggio 2021 8 ore fa, mimmo69 ha scritto: ono d'accordo, ma sempre un segnale artefatto gli mandi. Il DAC/ampli esterno, decodificherà ed amplificherà quello che gli mandi. Per questo, a meno di non necessitare di particolari potenze per determinate cuffie, perchè farlo? Se poi hai delle cuffie particolarmente esigenti, allora avrà senso gestire correttamente il segnale, per sfruttarle. Non mi è chiaro questo passaggio...visto che sempre di segnale artefatto si parla non capisco perché ti sia accettabile usarlo per cuffie difficili o esigenti che quasi sempre significa cuffie di alta qualità.
n.enrico Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 13 ore fa, Lucacassa ha scritto: visto che sempre di segnale artefatto si parla Veramente Mimmo ha proprio detto il contrario: con cuffie di un certo livello è bene gestire il segnale il più correttamente possibile. Ma può andar bene anche lo smartphone, purché almeno con Tidal/Qobuz tramite app UAPP.
mimmo69 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 1 ora fa, n.enrico ha scritto: Veramente Mimmo ha proprio detto il contrario Infatti. Allora ricomincio sperando ti diventi chiara la situazione. Un servizio di streaming (Spotify, Qobuz, Tidal, .....) invia via rete un segnale DIGITALE al tuo smartphone (bit, dati...). Affinchè tu possa ascoltarlo è necessario che vanga trasformato in analogico (corrente elettrica) e amplificato, così che possa eccitare i driver della cuffia e restituirti quello che chiamiamo SUONO. All'interno del tuo smartophone c'è tutto ciò che serve, fino al jack cuffie (c'è il DAC - Digital to Analogic Converter - e c'è l'amplificatore. Chi si incarica di trasferire il segnale ricevuto dalla rete al dac è il sistema operativo (Android in questo caso) che potrebbe "inquinare" il segnale. Qui interviene l'applicazione Usb Audio Player Pro che bypassa il sistema operativo e manda direttamente al dac il segnale in bit da decodificare. In tal caso abbiamo una trasmissione BIT-PERFECT. Quindi se usi un dac esterno puoi scegliere quello con le caratteristiche che più ti aggradano o che si adattano alla cuffia da usare. Purtroppo UAPP NON gestisce spotify quindi se il servizio di streaming da utilizzare è questo, tutto cade. A meno che non fai come suggerisce @n.enrico , ovvero, usare COMUNQUE un DAC esterno, probabilmente migliore dell'interno al quale mandare un segnale passato attraverso android. Detto tutto ciò, la considerazione che sto cercando di trasferirti è: se devo usare spotify (che a differenza di altre piattaforme più evolute non trasmette files musicali ad alta risoluzione), POI devo far passare il segnale attraverso Android, che senso ha andare a cercare il miglioramento in un dac esterno? Certo, anche @n.enrico ha ragione, fino a quando il dac esterno che vado ad aggiungere è migliore di quello esterno. Ma partiamo da una sorgente che non ti darà mai, a mio modesto parere, la possibilità di apprezzare le differenze tra l'uno e l'altro ascolto, quindi risparmia ingombro gestione delle batterie e costi, attaccando una cuffia al jack del cell. Oppure, per maggiore comodità, prendi una cuffia bluetooth e vai libero come l'aria. Se invece hai voglia di approfondire, allora scarica UAPP, attiva un mese di prova a quobuz, collega un buon DAC esterno al celle e a seguire una buona cuffia cablata, ascolta lo stesso brano (anche la stessa edizione) e poi riferisci. E dopo questa, passo e chiudo 😉
Lucacassa Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 @mimmo69 prezioso post grazie mimmo.lo devo rileggere.
Lucacassa Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 @mimmo69 Veramente chiarissimo ho capito cose che erano fuori da ogni mia conoscenza. Se hai ancora pazienza però ti chiedo un altra cosa. I dap...visto che il male è l'intervento di Android tra file e dac questo nei dap non succede?
Lucacassa Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 Cioè hanno un loro sistema operativo indipendente mi pare di aver letto per esempio fiio music per il brand fiio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora