Vai al contenuto
Melius Club

Ampli per cuffia Koss ESP 9


Messaggi raccomandati

Inviato


Ho ripreso dal letargo le mie cuffie elettrostatiche vintage,  jecklin float, stax srx, e appunto koss esp 9. 
Le jecklin, comprate nuove Molti Anni Fa, avevano un problema di ronzio su un canale, non risolto all’epoca. Poi ho trovato un energizer in buono stato che le ha rinnovate. Nel frattempo il foam si è sgretolato.  Le stax non hanno mai dato problemi e vanno alla grande.  Le koss invece, comprate usate,  non le ho mai messe in opera,  perché hanno la massa comune, e non tutti gli ampli la sopportano.   Pensavo di usare il megahertz lilliput, ma appunto questo ampli non vuole il common ground.  
L’incompatibilita è di natura elettrica, forse risolvibile con un intervento.  Ma preferirei 

1. approfondire l’argomento; 

2. a questo punto utilizzare un ampli che abbia il common ground e quindi non abbia problemi. 
Domanda generica : come si fa a vedere se l’ampli ha la massa comune, senza provare di persona e magari vedere l’apparecchio andare a fuoco ? 
Domanda specifica : lo ion obelisk 3, ha la massa comune ? 
Grazie per eventuali interventi e/o aiuti. 

Inviato

Credo sia utile precisare che anche molte cuffie dinamiche hanno il negativo in comune, ma in genere il problema non si pone perché la terminazione è un jack stereo che va inserito nell’apposita uscita dell’ampli, già progettata tenendo in conto l’eventualità segnalata.
Invece nel mio caso la koss esp9 va collegata all’ampli tramite i 4 cavi che escono dall’energizer,  come per i diffusori, solo che nello specifico i due cavi che collegano il polo negativo, dx e sx,  (che escono dall’ampli separati),  nel tratto successivo vengono uniti.
Alcuni ampli non risentono di questo fatto,  mentre altri si bruciano. 
 

Inviato

Fra le opzioni possibili ci sarebbe quella di : 

- intervenire sull’energizer, individuare i due negativi, e separarli nel punto di contatto; credo che koss abbia fatto questo nella versione esp/9b; 

- individuare un ampli che non soffra il common ground; 

- attaccare le cuffie ad un ampli sperando nella fortuna, che è cieca ma ci vede benissimo; 

- altre eventuali che al momento non vedo, tranne quella di usare un’altra cuffia. 
****
Una volta koss era sinonimo di cuffia.  Ora sembra che trovare un utente di esp/9 sia una mission impossible.  
***
Utente di koss esp/9, ultimo dei mohicani, mi rivolgo a te. Se ci sei batti un colpo. Se non ci sei, 2. 👋

  • 2 settimane dopo...
Inviato

IMG_4440.thumb.png.41122361c7e68fb1bd6938891cd67290.png
 

Metto una foto semmai qualcuno l’avesse vista. 

 

Inviato

L’immagine postata sopra è relativa alla revision fatta dalla stessa koss, col nome esp 9/b. 
Con la revision la casa ha separato i negativi, così risolvendo il problema al quale facevo riferimento. 
Probabilmente ha fatto anche qualche altra modifica, che però si è persa, visto che molti la cercano e nessuno la trova. 
C’è il dubbio, come diceva un forumer in un altro forum, che abbiano tolto il collegamento di terra, per risolvere un problema di hum, ma che sarebbe una ricetta che non si può dire fuori. 
Sarebbe interessante se un proprietario della versione 9/b potesse dare lumi in merito, o almeno immagini interne del cablaggio.   Sarebbe. Se ci fosse. 

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Buonasera. Ho comprato una Koss Esp 9. Il rivenditore mi ha fatto lo schema di collegamento. Vorrei chiedere agli esperti se il mio Accuphase E303 potrebbe subire danni eventualmente soffra di common ground. Grazie a chi mi risponderà. Francesco 

Inviato
Il 05/11/2024 at 19:41, annifra ha scritto:

Vorrei chiedere agli esperti


Forse bisognerà chiedere alla koss.  
Eppure la domanda è di interesse più ampio in quanto coinvolge l’utilizzo di qualunque cuffia in common ground con le uscite di un ampli . 
 

Inviato

Ai forumer abbastanza ferrati in materia elettronica mi piacerebbe chiedere in che cosa consista questo problema del common ground per i finali,  soprattutto per quelli chiaramente che lo soffrono, e quale sia in sintesi la differenza progettuale fra i  finali che accettano il common ground e gli altri. 
Inoltre, se vi sia modo di ovviare, con eventuali modifiche. 

  • Moderatori
Inviato

@annifra potresti pubblicare lo schema?

Ho una ESP 9,che non sembra accettare l'apporto dell'alimentatore 

acusticamente
Inviato
Il 30/06/2024 at 14:18, ernesto14 ha scritto:

Domanda generica : come si fa a vedere se l’ampli ha la massa comune, senza provare di persona e magari vedere l’apparecchio andare a fuoco ?

Tornando a casa stasera ho incontrato per caso il mio amico tecnico e così gli ho girato la domanda. A parte che secondo lui gli amplificatori a ponte sono un retaggio del passato dice che per verificare basta inserire i puntali di un tester nei meno dei canali di uscita per le casse e vedere se c’è, oppure no, continuità. Nel primo caso si ha la massa comune.

Tra parentesi anche io possiedo una esp 9…

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, acusticamente ha scritto:

basta inserire i puntali di un tester nei meno dei canali di uscita per le casse

Ho bisogno di non sbagliare nulla, stiamo parlando di elettricità ecc.

Allora, si inseriscono i due puntali, rosso e nero, di un tester, (settato su ?) ,  sulle uscite  con segno “-“ ( negativo), dell’amplificatore ( acceso, spento ?).   Se vi sia segnale nel tester significa che …. , mentre se il tester rimane muto …. 
Grazie. 

acusticamente
Inviato

@ernesto14  immagino spento, perché se l’amplificatore ha la massa comune il collegamento tra i due meno esisterebbe in ogni caso (nel senso che non è un qualcosa che si attiva solo ad ampli acceso)

Il tester va impostato il nero su COM e il rosso su V e il selettore come da foto, in modo che si senta il cicalino se i puntali si toccano.

Se suona il cicalino una volta messi i puntali sulle uscite dell’ampli vuol dire che la massa è comune, se non suona la massa non lo è.

In ogni caso con l’amplificatore spento non penso proprio che si possano fare danni ma se non ti senti sicuro a inizio prossima settimana posso chiedere ulteriore conferma al mio amico tecnico.

 

IMG_2948.jpeg

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

Per sicurezza togli il cavo di alimentazione dall’amplificatore

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 22/11/2024 at 19:28, acusticamente ha scritto:

Il tester va impostato il nero su COM e il rosso su V e il selettore come da foto, in modo che si senta il cicalino se i puntali si toccano.


abbi pazienza ma dalla foto non è chiaro che cosa selezionare. 
Ammettiamo che io abbia un tester come quello in foto, dove metto il selettore ? 
Una volta scollegato l’ampli dalla presa di corrente. 
 

 

 

image.thumb.jpg.48d14d9cd22094740083d41b4a0173ff.jpg

Inviato
Il 21/11/2024 at 20:44, acusticamente ha scritto:

Tra parentesi anche io possiedo una esp 9…


Potrei chiederti a quale amplificazione la connetti  e qualche impressione d’ascolto ? 
Si capisce che per i motivi di cui sopra io ancora non l’ho utilizzata ? 

acusticamente
Inviato

@ernesto14  con il tuo tester proverei, dopo aver messo in contatto i due terminali del cavo rosso e nero, tutte le combinazioni del selettore fino a quando si attiva il suono del cicalino. Quella sarebbe la posizione per poi verificare la continuità sul tuo ampli.

 

È vero che posseggo ancora una esp 9 ma la usavo alla fine degli anni 70 e poi non più per la sua scomodità.  Ora ascolto moltissimo in cuffia ma con due moderne e il non uso continua. Non ricordo nemmeno più ai tempi da cosa era alimentata…

  • Melius 1
  • 3 mesi dopo...
ernesto14
Inviato

Avendo a disposizione un ampli integrato dotato di uscita cuffia, il ION System mod. 1, ho provato finalmente a collegare le cuffie Koss.  Chiaramente ho collegato l’elevatore di tensione alle uscite speaker dell’ampli.  Ho confidato nel fatto che avesse il common ground.   Dopo un po’ l’alimentatore si è acceso, rivelando una spia orange luminosissima, e soprattutto dalle cuffie e’ uscito il suono,  neanche male, visto che mi sono sentito almeno metà di un lato di una cassetta audio con “the  nightfly “. 
Il problema maggiore è dato da un hum di base ben avvertibile nei momenti di silenzio, e dal fatto che le cuffie premono assai sulle orecchie.   Questo secondo lo trovo ovviabile agendo un po’ sulla molla delle cuffie, ma l’hum potrebbe essere un difetto di progetto.  
Il progetto appunto, nel suo insieme non mi sembra male. Confrontato con le cuffie stax coeve,  le lambda pro, il suono delle koss e’ proprio diverso.   Io direi che la definizione non è il massimo, ma il ritmo c’è e con esso il coinvolgimento, soprattutto mi verrebbe da dire con i generi moderni.  Riterrei anche, in merito alla predilezione dei generi musicali, che si intravede una quale rassomiglianza con le Koss vfr dinamiche, un tempo ambite, ed oggi messe da parte. 
Quando avrò più tempo proverò le cuffie anche con la musica classica e soprattutto il jazz.  
Mi piacerebbe sentire qualche parere in proposito. 

ernesto14
Inviato
Il 13/07/2024 at 11:36, ernesto14 ha scritto:

C’è il dubbio, come diceva un forumer in un altro forum, che abbiano tolto il collegamento di terra, per risolvere un problema di hum, ma che sarebbe una ricetta che non si può dire fuori. 


Non saprei che valore dare al discorso nell’incorniciato.  Considerato che il cavo dell’elevatore di segnale termina con una ( decisamente vetusta) spina italiana a due poli, nel  caso abbiano tolto il collegamento alla terra dentro l’elevatore,  non vedo quale danno possa esserci per la sicurezza, visto che la spina 🔌 non ha il polo della terra.  
(A meno che, la spina italiana non sia posticcia, ma non credo, considerato che la tensione dell’alimentazione è di 220 volt. ) 
Dico bene o dico giusto ? 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...