cjunkk Inviato 17 Maggio 2021 Inviato 17 Maggio 2021 https://press.aboutamazon.com/news-releases/news-release-details/amazon-music-hd-all-now-no-extra-cost 1
Capotasto Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @cjunkk Peccato che il loro hi rez non sia concretamente utilizzabile: https://www.afdigitale.it/amazon-music-hd-latmos-praticamente-non-va/ Potrebbero farlo pagare anche un euro al mese, ma tanto tu al DAC dell'impianto i 24 bit del loro ULTRA HD riusciresti lo stesso a portarceli.
andreac75 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 No, però sono due cose molto diverse. L'atmos è studiato per il 3d. Per la musica stereofonica normale l'HD e l'UltraHD vanno eccome. Secondo me in alcuni casi anche meglio di Tidal (avevo postato una lunga comparazione sul vecchio forum tra Amazon, Tidal, Qobuz e Spotify). Con questa offerta rischiano anzi di cannibalizzare il mercato.
Masino Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Anche secondo me la qualità è ottima, e il catalogo pure. Lasciamo stare l'interfaccia, si può sopravvivere.. Ma l'unico modo comodo che ho di portare i bit al dac è airplay dal tablet, ma la risoluzione è fissa e limitata a 48kHz. E' un peccato, ma per ora sto su Qobuz.
andreac75 Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @Masino Dipende dal DAC però. Perchè alcuni accettano l'ingresso USB del Tablet (anche se ammetto non sia comodo).
leoncino Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Nel mio caso usare un tablet o uno smartphone è da escludere, troppo complicato. Peccato non ci sia una applicazione per Daphile.
Capotasto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Mi spiegate come fate voi a portare Amazon sul DAC dell’impianto? Perchè io non ci sono riuscito, salvo voler accettare di collegare lo smartphone o il tablet al DAC con un cavo USB. Che però reputo personalmente inaccettabile. Anche a voler utilizzare il metodo troglodita di collegare il computer all’impianto, la loro app desktop non è bit perfect. Poi: . non si integrano con Roon, Audirvana, Amarra, etc..., ossia con nessun media player esistente sul mercato; . é quasi inesistente l’hardware che integra Amazon: il Node della bluesound, alcuni prodotti Marantz/Denon che hanno HEOS che però sono per lo più degli ampli AV, e i Cocktail Audio; insomma, poca roba; . persino il loro hardware proprietario (io ho acquistato una Fire Stick HD) non è in grado di veicolare il flusso 24bit all’impianto. Insomma, nessuna integrazione con software di terze parti, scarsa integrazione con hardware di terze parti, inesistenza di software e hardware proprietari idonei a fruire dell’HD. Ho chiamato il loro servizio assistenza, per protestare: “che cavolo mi avete fatto pagare a fare, in più, il vostro servizio Ultra HD se poi non me lo fate concretamente usare??!!” Dopo 5 mesi sono ancora lì che ogni tanto mi chiamano per farmi fare un test di velocità della mia linea internet, o per chiedermi se ho connesso correttamente il cavo XYZ, o per verificare se ho fatto bene tutti gli aggiornamenti, compreso quello della macchina del caffè. Cioè, non hanno capito una beneamata cippa e mi trattano al pari della casalinga di Voghera. Al ché mi sono arreso, e ho disdetto l’abbonamento. Troppo scemi. Almeno hanno ultimamente azzerato il delta in più di prezzo che prima chiedevano per l’HD. Mi piacerebbe sapere che lo hanno fatto essendosi resi conto che stavano vendendo, a maggior prezzo, un “plus” non effettivamente utilizzabile, cioè aria fritta, per cui tanto valeva non farselo più pagare. In realtà, son sicuro che lo hanno fatto esclusivamente perché è arrivata anche Apple con lo streaming lossless.
PippoAngel Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 2 ore fa, Capotasto ha scritto: Dopo 5 mesi sono ancora lì che ogni tanto mi chiamano per farmi fare un test di velocità della mia linea internet, o per chiedermi se ho connesso correttamente il cavo XYZ, o per verificare se ho fatto bene tutti gli aggiornamenti, compreso quello della macchina del caffè. Tutta scena ... Amazon HD era in giro negli USA ben prima di sbarcare in Europa, per cui non è un prodotto nuovo ancora da mettere a punto: secondo te, se lo volevano far funzionare, non avrebbero avuto risorse / tempo ? Semplicemente non gli interessa ! È come Apple ... il comportamento è il medesimo: vogliono che funzioni nel loro “sistema ecologico” .... se ti interessa devi entrare tu là, non che loro vengano verso di te! E, secondo me, fino a che ci sono alternative meno “vincolanti”, che se na vadano a ...... fuffulle 😀 .... ti allettano con abbonamenti a prezzi bassi e poi sei costretto a cambiare hardware / software che funzionano per entrare nella loro “ecologia” ? Mai e poi mai .....
Capotasto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Pippo87 In realtà con Amazon è ancora peggio di quel che tu scrivi, perchè avrei anche capito - a magari sarei stato pure d'accordo, dal punto di vista della logica commerciale - se avessero solo chiuso l'utilizzo dei loro servizi a software ed hardware di terze parti, per spingerti ad acquistare i LORO prodotti. Ci stà. Sarebbe logico. Comprensibilissimo. Quasi ovvio. Ciò che invece sconcerta è che nemmeno i loro prodotti sono in grado di gestire i flussi hi rez. A parte che non hanno niente (ma veramente niente) di buon livello per gestire l'alta risoluzione, non dico "audiofilo" ma quantomeno valido, pure i loro "giocattolini" (tipo la Fire Stick HD o 4K, che dicono essere capace di gestire il Dolby Atmos, l'alta risoluzione e tutti i tipi di file non compresi), poi, all'atto pratico, non riescono a veicolare al DAC niente che superi i 16bit, anche quando loro trasmettono a 24bit. Di fatto, l'hi rez ti arriva ma poi si "inceppa" proprio dentro il loro hardware, che fa letteralmente da tappo. Geniali!
amnesiac Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Leggo con interesse questo argomento. ma visitando il loro sito l'offerta in Italia non mi sembra disponibile. c'è solo una citazione ad Amazon Prime con 2 milioni di brani disponibili, e poi scatta l'abbonamento
Capotasto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 Questa è una foto del mio TV, con collegata la Fire Stick HD, la quale "pesca" il flusso audio da Amazon Music HD. Si vede chiaramente che loro stanno trasmettendo a 24/48, che la capacità del loro dispositivo è di 16/192 (che già è una capacità assurda), e che quindi al DAC arriva un flusso max di 16/48. E siccome la hi rez è data dai 24bit, non certo dalla frequenza di campionamento, anche il loro hardware non serve a un tubo, perchè qui più di 16bit non possono passare. Ovviamente il "dispositivo" è la loro Fire Stick HD.
Oste onesto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 7 ore fa, Capotasto ha scritto: Mi spiegate come fate voi a portare Amazon sul DAC dell’impianto? Quando l'ho provato, ho utilizzato sullo smartphone l'app mconnectLite (gratuita) che trasmetteva il flusso al mio streamer (marantz nd 8006) e andava bene, però ci vuole lo streamer....
Capotasto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 @Oste onesto Quindi, collegamento da smartphone (o da tablet) a network player (o a DAC), con cavetto USB (o, peggio, via bluetooth)? Una soluzione all'avanguardia, direi. Soprattutto comodissima 😜
Oste onesto Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 17 minuti fa, Capotasto ha scritto: Quindi, collegamento da smartphone (o da tablet) a network player (o a DAC), con cavetto USB (o, peggio, via bluetooth)? Né cavetto né bluetooth, ma protocollo UPnP, che supporta l'hi-res. Praticamente il flusso dei dati viene inviato allo streamer tramite cavo ethernet o wifi, il tutto pilotato comodamente tramite smartphone. Né più ne meno di Spotify connect, o protocolli di apparecchi Qobuz ready.
franz159 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 1 ora fa, Oste onesto ha scritto: ho utilizzato sullo smartphone l'app mconnectLite (gratuita) che trasmetteva il flusso al mio streamer (marantz nd 8006) e andava bene, però ci vuole lo streamer Quindi il flusso dati passava per l'applicazione mconnect sullo smartphone. 4 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Né più ne meno di Spotify connect, o protocolli di apparecchi Qobuz ready. Non mi pare quindi come Spotify Connect o Todal Connect, dove lo smartphone è usato solo come "controller" ma l il flusso dati va direttamente dal fornitore dello streaming al player/streamer
PippoAngel Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 1 ora fa, Oste onesto ha scritto: ho utilizzato sullo smartphone l'app mconnectLite (gratuita) che trasmetteva il flusso al mio streamer Io uso regolarmente mConnect, ma non ho l’accesso ad Amazon, solo Tidal / Qobuz, c’è una versione diversa ?
Membro_0024 Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 mo capite perchè a me lo streaming non mi prende?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora