ferdydurke Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: scegliere un sistema Mah, ora forse sarebbe opportuno superare il bipolarismo nato dopo la seconda guerra mondiale…non si tratta di scegliersi un protettore tra USA e Russia…sarebbe ora che la EU avesse finalmente una politica estera finalizzata ai propri interessi e si dotasse di forze armate autonome e credibili per garantire la propria sicurezza al di fuori della NATO. 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 23 minuti fa, ferdydurke ha scritto: sarebbe ora che la EU avesse Su questo siamo apparentemente tutti d’accordo. Pensiamo di affidare questa scelta alla Le Pen, a Salvini, a Melenchon od a Fratoianni? A me pare di leggere che non bisogna spendere in armi e che si deve pensare alla pace ad ogni costo. Cosa significa esattamente, mentre la Cina e la Russia mandano armi ad Haftar, consiglieri militari ovunque ci siano materie prime, appoggiano colpi di stato e invadono paesi confinanti? E cosa facciamo nel decennio necessario a diventare militarmente significanti? Vorremmo essere difesi dalla Nato, che poi significa dagli americani, ma senza pagarne il costo? E come gestiamo la presenza del nemico (Ungheria) in casa, mentre l’influenza di Putin aumenta (Slovacchia), ed il pericolo illiberale cresce ovunque attraverso strani partiti populisti ?
ferdydurke Inviato 8 Luglio 2024 Autore Inviato 8 Luglio 2024 @Gaetanoalberto La spesa per armamenti nella UE é pari a 552 miliardi di dollari, quella della Russia vale 109 miliardi di dollari. In pratica la UE spende 5 volte quello che spende la Russia…mi pare che dovrebbe bastare a garantirci una forte credibilità e una efficace deterrenza. Poi credo che si debba sempre lavorare per la pace e comunque non credo proprio che si debba rischiare una guerra atomica con i russi per fare un piacere a USA e a Zelensky.
Gaetanoalberto Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 @ferdydurke Purtroppo i loop delle nostre discussioni si ripetono. Parlando di deterrenza, mi pare l’unico paese dotato di (poche) atomiche sia la Francia, quindi se la paura è quella del conflitto atomico, vi resteremmo sottoposti per sempre. Il gioco del momento è condizionare la ricca Europa, le cui risorse interessano tutti, spostandola dall’asse Nato e intessendo nodi economici che la rendano sempre più dipendente dalle materie prime russe e dal sistema industriale cinese, fino a minarne l’indipendenza politica: non si tratta di fantascienza ma di cronaca (ricordiamo l’accordo Cina/Italia di Conde), e frattanto accadono molte cose nel mondo. Ascolta anche tu Scarpinato, La cosa carina è che, senza ovviamente avere la sua competenza e conoscenza delle carte processuali, più o meno quel che racconta non mi sorprende, ed essendo persona che segue le vicende, con qualche particolare in meno ma l’idea di quel che succede ce l’ho, direi che condivido ogni singola preoccupazione di Scarpinato. Mi frena un po’ che a parlare con Putin e ad allearsi con Salvini sia stato Conte, e che al lavoro sotterraneo per spostare le pedine di questa guerra nascosta non sono estranei in particolare i movimenti politici di recente successo. Alle volte potrebbe sembrare che, come al solito, una delle strategie sia di attribuire agli Usa ogni male, per spostare gli equilibri. Quello che pare strano è che i servizi di cui parla Scarpinato siano legati alla destra, questa a Berlusconi, e quest’ultimo a Putin. Qualcosa vorrà pur dire… Insomma, per liberarci dalla mafia allontaniamoci dagli Usa ed avviciniamoci a Putin
Kronzi Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 Mettiamoci però al posto di orban, vista la posizione “ geografica” e l’opportunità di avere un momento di gloria, di visibilità, in realtà che cosa ha fatto di sbagliato?
audio2 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 40 minuti fa, Kronzi ha scritto: in realtà che cosa ha fatto di sbagliato niente e mal che vada può sempre dire che almeno ci ha provato.
Messaggi raccomandati