Muddy the Waters Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Sono estremamente felice per Mimmo Lucano, spero che il suo modello venga applicato in tutta Italia. Mimmo Lucano un eroe come la giudice Apostolico. 1
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 17 minuti fa, wow ha scritto: rileggi il mio intervento. Esistono sentenze evidentemente e cinicamente politiche (non mitizzare la magistratura) come quella dei 13 anni, così come politiche possono essere le sentenze emesse da giudici intimiditi dal potere politico, intimidazioni come quelle con le quali Salvini, con metodi da polizia politica, sta imponendo intollerabili torsioni al potere giudiziario. Al di là della frequentazione di manifestazioni. Vabbè questa è una arrampicata sugli specchi postuma 😁 la realtà nel caso della Apostolico non riguarda Salvini e neppure la sentenza che è di segno opposto alla linea scelta dal governo, ma un aspetto diverso della professione che dovrebbe servire a garantire l’imparzialità del giudice, che è proprio quello che scrivevi nel tuo primo post, la sentenza finisce per diventare politica se il giudice perde l’aura di imparzialità percepita, anche a sentenza inoppugnabile sul piano giuridico, sé questa sentenza su Mimmo Lucano l’avesse emessa la Apostolico alla luce di ciò che abbiamo visto nei video oggi discuteremmo della sentenza con toni diversi, come vedi nel caso specifico nessuno mette in dubbio l’imparzialità del magistrato, io ho solo sottolineato l’incongruenza nelle due sentenze di segno completamente opposto.
Savgal Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @maurodg65 L'abuso d'uffico è emblematico del nostro sistema giuridico, in cui la sostanza è al servizio della forma. Dover rispondere, nonostante si sia operato a vantaggio dell'amministrazione, per questioni formali (per quelle sostanziali vi sono già peculato, corruzione e concussione) comporta quel "timore della firma" che è uno dei fattori principali della lentezza della macchina amministrativa.
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @Savgal ok grazie, con l’aggiunta del testo ho capito il senso del post. 😉
wow Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 22 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Vabbè questa è una arrampicata sugli specchi postuma 😁 la realtà nel caso della Apostolico non riguarda Salvini e neppure la sentenza che è di segno opposto alla linea scelta dal governo, ma un aspetto diverso della professione che dovrebbe servire a garantire l’imparzialità del giudice, che è proprio quello che scrivevi nel tuo primo post, la sentenza finisce per diventare politica se il giudice perde l’aura di imparzialità percepita, anche a sentenza inoppugnabile sul piano giuridico, sé questa sentenza su Mimmo Lucano l’avesse emessa la Apostolico alla luce di ciò che abbiamo visto nei video oggi discuteremmo della sentenza con toni diversi, come vedi nel caso specifico nessuno mette in dubbio l’imparzialità del magistrato, io ho solo sottolineato l’incongruenza nelle due sentenze di segno completamente opposto. No Mauro, io capisco la tua strategia che è quella di convincersi di una tesi e ripeterla continuamente sperando che diventi incontrovertibile, ma vedi, una sentenza non si giudica come politica perché eventualmente chi la scrive ha comportamenti, secondo alcuni, inopportuni ma cmq legali. La sentenza diventa "politica" (oh my god, cosa non è politico?) quando contravviene norme e procedure o viene ribaltata, con successo, dai gradi processuali successivi. È uno dei cardini di uno Stato libero e non di polizia. Come scrivo in quella che tu consideri una arrampicata sugli specchi, ma in realtà è uno stratagemma dialettico che consiste nel ribaltare sull'interlocutore le sue stesse tesi (espediente che peraltro da molto fastidio ai possessori di certezze granitiche ) potrebbero essere politiche anche le sentenze eventualmente emesse da giudici intimiditi dalla prospettiva di trovarsi sputtanati da un dossieraggio sui propri comportamenti privati oppure accondiscendenti al potere politico, anche se "appaiono" irreprensibili. La sentenza dei 13 anni, nella sua troppità (cit.) era una sentenza politica che è stata parzialmente annullata da un giudice coraggioso che adesso sarà sicuramente sotto la lente di qualche solerte servitore della Bestia, pagato da Pantalone.
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 18 minuti fa, wow ha scritto: Come scrivo in quella che tu consideri una arrampicata sugli specchi, ma in realtà è uno stratagemma dialettico che consiste nel ribaltare sull'interlocutore le sue stesse tesi (espediente che peraltro da molto fastidio ai possessori di certezze granitiche ) potrebbero essere politiche anche le sentenze eventualmente emesse da giudici intimiditi dalla prospettiva di trovarsi sputtanati da un dossieraggio sui propri comportamenti privati oppure accondiscendenti al potere politico, anche se "appaiono" irreprensibili Scusami Antonio ma una sentenza emessa sotto ricatto per la minaccia di rilevare come portamento illeciti del giudice riportati in un dossier non è una sentenza politica ma una sentenza emessa sotto ricatto, un reato grave quindi, una sentenza politica è una sentenza emessa da un giudice non imparziale che andasse contro lo spirito delle norme di legge violate, il caso della sentenza della Apostolico ad esempio non rientrerebbe nel novero delle sentenze politiche in quanto sia i pareri tecnici letti qui a firma di avvocati sia le sentenze analoghe ripetute nelle settimane successive sulla stessa norma sembrano confermarne la bontà, discorso diverso quelli imparzialità percepita in un caso nel quale il giudice debba anche sembrare imparziale e non solo esserlo, l’esempio fatto nel precedente post ipotizzando una sentenza di appello sul caso Mimmo Lucano a firma della stessa giudice Apostolico secondo me rende bene l’idea anche alla luce dell’incongruenza della pena tra le due sentenze di prima e secondo grado. Quindi sinceramente non ti seguo nel ragionamento.
vizegraf Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: E' dei giorni scorsi l'assoluzione dal reato di omicidio ( 30 anni in primo grado) della infermiera di Lugo di Romagna . E il caso Cucchi ti dice nulla? Magari ce ne saranno anche altre. Non ne sto facendo una questione politica, ma prettamente "tecnica". A te non interesserebbe sentire dai protagonisti (i giudici) quali motivazioni li hanno portati a decisioni diametralmente opposte ?
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, wow ha scritto: erano apparsi a tutti l'anomalia di un magistrato politicizzato, anche se non ha mai partecipato né a manifestazioni, né a sagre della salama da sugo. Permettimi ma questo, proprio perché quel magistrato non ha dato adito ad essere percepito come non imparziale è fuori luogo ed il tuo diventa un giudizio politico non supportato sul piano giuridico, quantomeno non argomentato a dovere.
maurodg65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, wow ha scritto: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/12/10/foggia-la-moglie-e-indagata-per-caporalato-lui-da-prefetto-di-reggio-calabria-smonto-il-sistema-di-accoglienza-di-mimmo-lucano-a-riace/6422116/ La notizia si riallaccia al precedente post ed era uscita già al tempo e con questa sentenza si cercò di delegittimare la sentenza contro Mimmo Lucano, oggi ribaltata da un altro giudice, la situazione mi pare analoga ad una di cui stiamo discutendo da settimane. La situazione è analoga anche a quella di un Soumahoro appena eletto come paladino dei migranti e degli “ultimi”, poi quando si scoprì che la moglie e la suocera avevano una ditta che sfruttava i lavoratori, non li pagava ed altre amenità simili ti ricordi quale fu la difesa d’ufficio di molti di voi? Ora tu dopo aver affermato che la relazione per Soumahoro non esisteva e che il neodeputato eletto con i Verdi ignorava tutto, vorresti convincermi che invece la sentenza del giudice di Catania è stata emessa per coprire o aiutare la moglie o per chissà quale altra convenienza che sinceramente non percepisco?
senek65 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 30 minuti fa, vizegraf ha scritto: A te non interesserebbe sentire dai protagonisti (i giudici) quali motivazioni li hanno portati a decisioni diametralmente opposte ? Mi interesserebbe molto e credo sia scritto nelle sentenze: che io però non ho il tempo leggere e che manco capirei. Personalmente trovo abbastanza folle, in assenza di dolo, che mi possano prima condannare a 30 anni di galera e poi assolvere. Oltretutto con i tempi della giustizia italiana. L'unica vera speranza e riuscire a non averci mai a che fare perché non sai come andrà a finire ( vedi per esempio anche il caso Bibbiano dove imputati secondari hanno comunque subito un linciaggio mediatico con conseguenze reali sulla loro vita, per poi essere dichiarati estranei.) 2
appecundria Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Quindi esistono le sentenze politiche in entrambe le direzioni mi pare di aver capito, dico bene? non è chiaro cosa vorresti dimostrare partendo da questa vicenda. Che il DL Cutro è costituzionale? Che Salvini non fa dossieraggio? Che Ruby era la nipote di Mubarak? In questo caso la Corte ha assolto tutti i 17 imputati perché il fatto non sussiste per le accuse di associazione a delinquere, abuso d’ufficio e trasporto rifiuti. In primo grado la Corte aveva ravvisato invece un’associazione a delinquere responsabile di abuso d’ufficio, truffa, concussione, peculato, turbativa d’asta, falsità ideologica e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Accuse che già il Giudice per le Indagini Preliminari aveva ritenute infondate e la sesta sezione penale della Suprema Corte aveva scritto che «non emergono con la necessaria chiarezza e coerenza argomentativa» indizi contro Lucano. Diciamo che la Corte di primo grado ha accolto l'impalcatura di un certo prefetto: «Quello che ha mosso questa indagine è la relazione prefettizia molto dettagliata». 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2023 se in secondo grado e in cassazione le sentenze fossero sempre confermate basterebbe un solo grado di giudizio
wow Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: La notizia si riallaccia al precedente post ed era uscita già al tempo e con questa sentenza si cercò di delegittimare la sentenza contro Mimmo Lucano, oggi ribaltata da un altro giudice, la situazione mi pare analoga ad una di cui stiamo discutendo da settimane. altro giochino della maldestra dialettica di destra, fare di tutto una mischiafrancesca per poi dimostrare che è tutte le vacche di notte sono nere. Per il caso Lucano si è discussa la sentenza, come abbiamo fatto anche noi nel forum, ma non il colore dei calzini del giudice. La questione dell'ex prefetto ha dimostrato l'esistenza di un disegno politico tendente a smantellare e screditare ogni soluzione che poteva risolvere anche parzialmente il problema migranti. Problema che la Lega si guarderà bene dal risolvere perché così segherà il ramo "consenso" sul quale è ormai appollaiato da 40 anni.
wow Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: La situazione è analoga anche a quella di un Soumahoro e te pareva. Ma devi fare per forza dei collegamenti improbabili? Il caso Sumahoro (consapevole o meno, a proposito, come stanno le cose?) e il caso Lucano, lato prefetto Di Bari sono assolutamente due cose differenti ... ho spiegato perché poco sopra.
UpTo11 Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Diciamo che la Corte di primo grado ha accolto l'impalcatura di un certo prefetto: «Quello che ha mosso questa indagine è la relazione prefettizia molto dettagliata». Quello che poi ha preso l'ascensore, o sbaglio?
wow Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 @UpTo11 ascensore che poi dimostra quanto sia ipocrita pensare che basti non partecipare ad una manifestazione (peraltro in in favore della liberazione di persone indebitamente sequestrate) per non apparire imparziale.
appecundria Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: sentenza del giudice di Catania è stata emessa per coprire o aiutare la moglie o per chissà quale altra convenienza che sinceramente non percepisco? Ma cosa significa? Chi sarebbe la moglie di Catania? Troppi retropensieri Mauro caro, nel caso di Lucano è solare che Salvini ha fatto di tutto per farlo condannare, anche fabbricando un dossier accusatorio che già faceva acqua in primo grado (vedi Gip e Cassazione).
appecundria Inviato 12 Ottobre 2023 Autore Inviato 12 Ottobre 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: La situazione è analoga anche a quella di un Soumahoro L'unica analogia che c'è tra i due casi è che di entrambi si è occupata La Bestia di Salvini.
Messaggi raccomandati