Vai al contenuto
Melius Club

r.i.p. franco battiato


camaro71

Messaggi raccomandati

Inviato

Si potrebbe provare a leggere qualcosa di Gurdjieff, o un libro di riferimento, da lui stesso consigliato più volte: "Frammenti di un insegnamento sconosciuto" di Ouspensky

Ma se poi giudicherete questi testi un poco bislacchi, non prendetevela con me 😎 

Inviato
16 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Gurdjieff

Il misticismo islamico, il sufismo in particolare (che un po' ho osservato), ha tratti filosifici meravigliosi imho.

Per quel poco che posso dir di aver 'conosciuto' Battiato, non mi sorprende ne sia rimasto affascinato.

Una persona fuori dal comune che ha ricercato un percorso intimo fuori dal comune. La nostra sfacciata fortuna é che fosse pure un artista e che in qualche modo abbia condiviso qualcosa di suo con noi.

 

Inviato

Però Gurdjieff, è stato un personaggio particolare

Si discosta, soprattutto nelle sue modalità, dai mistici orientali e sufi (Rumi) classici

Il "ricordo di sé " era il suo manifesto

Una pratica da lui  proposta anche in maniera rude e provocatoria, con unico fine di svegliare dal torpore della coscienza i suoi allievi,  anche tramite shock addizionali (vedi Shock in my town di Battiato) 

Poi certo, si riallaccia a pratiche tradizionali meditative, come Vipassana o quella del Testimone (coscienza osservante), o anche alla mindfulness, ecc..

 

Inviato

@LUIGI64 il maestro in questione non lo conosco nel dettaglio effettivamente. Grazie della tua puntualizzazione. Avevo letto di questa sua chiave di lettura 'non ortodossa' della tradizione mistica islamica, ma non ho mai realmente approfondito (ho dei conoscenti sufi che definire straordinari imho é limitativo).

Ascoltando Franco nelle sue canzoni e nelle sue interviste rivedo molti concetti che imho non hanno una connotazione filosifica specifica... Ha attinto da tutto quel che ha vissuto imho.

Era un ricercatore purissimo, imho come solo un mistico può essere. Il fatto che fosse na persona dal grande valore umano e dotato di tanta dignità ne é imho la naturale conseguenza.

  • Melius 1
Inviato

Ho voluto puntualizzare perché Gurdjieff è stato un personaggio anche piuttosto controverso (vedi 

Monsieur Gurdjieff di Louis Pauwels)

Certamente notevole, in quanto ha raccolto conoscenze Orientali e Sufi, poi modernizzate ed adattate per il mondo occidentale

Battiato era un cercatore di Verità, il sistema Gurdjieff è stato per lui un trampolino di lancio

A cosa mai si riferirà quando decide un titolo come " La voce del padrone"....

Franco Battiato, soprattutto il silenzio‘ (Giunti, 2010), commenta così il passo di Ouspensky: “Eccola, più probabilmente, la voce del padrone: quella della coscienza, che il pensiero dell’uomo sveglio, teorizzato da Gurdjieff, deve saper ascoltare. E pensare che c’è chi parla di nonsense!”.

 

GianGastone II
Inviato

Ragazzi, nella fase classica manca una sola cosa, la musica. Poi i testi non dico anche se sono piuttosto noiosi. Tra le tante pop resto con questa nelle poco conosciute.

Poi in questo album grandissimo merito al basso e alla chitarra dei Bluvertigo. Altro merito aver tirato dentrro la Di Marco e Madaski. Senza loro sarebbe stato sicuramente un album un po' povero. Belli tutti i testi.

 

briandinazareth
Inviato

trovo molti dei testi di battiato (che poi spesso sono di altri), musicista che ho molto amato in adolescenza e che ascolto ancora volentieri, finto-profondi e un po' ruffiani. 

alcuni dischi però trovo siano indubitabilmente belli e originali.

GianGastone II
Inviato

@briandinazareth Beh alcuni collage funzionano molto bene. Poi appunto non mitizziamo troppo e tutto.

Paranoid.Android
Inviato

L'immensa grandezza di Franco Battiato è anche nella sua capacità di reinterpretare brani altrui, spesso migliorandoli come nel caso di de Andrè e repertorio napoletano 

In questo bel  brano di Branduardi la sua voce è un valore aggiunto.

 

Inviato

Ma anche nello scrivere orecchiabili hit estive:

 

Inviato
1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto:

spesso migliorandoli come nel caso di de Andrè

Dotto'. Qui non mi trova d'accordo.

De André, sul fronte del raccontare l'umano sentimento, non é migliorabile nemmeno da Battiato.

Trovo la voce di FdA impareggiabile come narratore.

FB punta piú sulla sacralità e asetticità, adatti piú ai temi a cui é caro

 

Inviato

io ricordo tanti anni fa una canzone interpretata da Giuni Russo , un testo fuori di testa. Non sono mai riuscito a rintracciarla, non era quella della lettera al governatore libico,

Inviato

Ieri sera ho sentito alcune canzoni: torneremo ancora, come un cammello su una grondaia (interessante l’introduzione del pianoforte) e alcune altre.

Ovviamente non conosco ne’ l’opera omnia ne’ tanto meno ho gli strumenti culturali per penetrare la sua filosofia orientale.

Il salmodieggiamento onirico/simbolista mi risulta pero’ un po’ monotono alla lunga.

 

Inviato

De Andrè era realtà e poesia, Battiato è un personaggio molto staccato dal reale, sia come artista che come uomo. 

Lì apprezzo entrambi, ma FDA sicuramente a mio avviso è quanto di meglio ci han regalato le ultime tre o quattro generazioni.

 

GianGastone II
Inviato

Visto quella volta a Lido di Venezia nel chiostro di San Niccolo' con Alice. 1984, ci facevo il militare. Con piccolo ensemble di archi. Una rottuta di coglioni indicibile che poteva essere una prova della deriva mistico sinfonico. Infatti poi il naufragio risollevato da L' Inboscata e Gommalacca. Ragazzi non basta salmodiare con sotto un po' di svise di archi.

Inviato
50 minuti fa, keres ha scritto:

Lì apprezzo entrambi, ma FDA sicuramente a mio avviso è quanto di meglio ci han regalato le ultime tre o quattro generazioni.

 

Per generazione si considerano mediamente 25 anni, quindi secondo te dal primo dopoguerra (1920) ad ora F. DeAndre' ha rappresentato il meglio della cultura musicale italiana.

Opinione rispettabilissima.

Io non sono d'accordo.

Secondo me Renato Carosone, che immagino consideriate solo come un simpatico porgitore di allegre canzonette, ha prodotto delle immagini, degli spaccati della società italiana di gran lunga superiori.

Per non parlare della musica a confronto delle nenie di DA.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...