Guru Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Durante i funerali l'Etna ha iniziato ad eruttare, e subito dopo anche lo Stromboli... Una terra magica.
LUIGI64 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Molti sono quindi i punti di contatto tra i diversi credi religiosi. Lei per quale propende? "Sicuramente il Buddismo, al quale mi sento molto più affine da quando ho intrapreso il mio percorso di spiritualità. Io credo nella reincarnazione, come professano i buddisti e sono assolutamente convinto di essermi più volte reincarnato: ho anche vividi e forti ricordi delle mie vite precedenti. Ma questo non significa rinnegare la religione cristiana nel cui ambito culturale naturalmente mi sono formato essendo nato in Italia e in una famiglia cattolica. Non si tratta di un tradimento, perché i due credi religiosi sono complementari tra loro e si intersecano senza esclusione. Un’altra mia grande fonte di ispirazione è per esempio un libro fondamentale, “L’essenza della vita” del monaco benedettino Willigis Jager, mistico tedesco che nella seconda metà degli anni 70 diventa allievo di un maestro zen giapponese. Tornato in Germania, nel 2001, viene accusato dall’allora cardinale Ratzinger di falsare il concetto cristiano di Dio e gli viene vietato di svolgere qualunque forma di attività pubblica. E’ evidente dunque quanto la Chiesa cattolica sia lontana anni luce dalla forma di preghiera contemplativa, mentre persino gli scienziati oggi si interessano alla contemplazione e alla meditazione." - Franco Battiato (2014) - 1
GianGastone II Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @LUIGI64 Molti dei cattolici del forum (ho scritto molti non tutti) lo confermano. Ho fatto scalo a Grado La domenica di Pasqua Gente per le strade Correva andando a messa L'aria carica d'incenso Alle pareti le stazioni del calvario Gente fintamente assorta Che aspettava la redenzione dei peccati Agnus dei qui tollis peccata mundi miserere Dona eis requiem Dona eis requiem Il mio stile è vecchio Come la casa di Tiziano A Pieve di Cadore Nel mio sangue non c'è acqua Ma fiele che ti potrà guarire Ci si illumina d'immenso Mostrando un poco la lingua Al prete che dà l'ostia Ci si sente in paradiso Cantando dei salmi un poco stonati Agnus dei qui tollis peccata mundi miserere Dona eis requiem Dona eis requiem
LUIGI64 Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Gente fintamente assorta... Vabbe', riguardo il cattolicesimo, con me sfondi una porta aperta La penso, incidentalmente, come il buon Franco Mi sento molto vicino al suo pensiero spirituale, ancor prima di conoscerlo e di seguirlo musicalmente Per me, è stata una ulteriore conferma ad un certo approccio esistenziale
GianGastone II Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Direi che è stata una ulteriore conferma ad un certo approccio esistenziale Concordo pienamente.
GianGastone II Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Ecco questa non e' nelle mi corde. Testo musica arrangiamenti. Greve.
LUIGI64 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 https://catania.gds.it/articoli/cultura/2021/05/25/avviato-iter-per-villa-grazia-la-casa-di-franco-battiato-a-milo-sara-bene-culturale-f916c51f-c6a9-4aca-877b-c03ef4409107/
Paranoid.Android Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il 18/5/2021 at 14:20, qzndq3 ha scritto: Grazie per avermi insegnato ad accettare l'impermanenza Non per niente hai acquistato una bmw.
qzndq3 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto: Non per niente hai acquistato una bmw. Spiegami cosa c'entra, ammesso che tu sia in grado di dare una spiegazione a ciò che hai scritto. E tanto per cambiare sei OT.
Paranoid.Android Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 57 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Spiegami cosa c'entra, Ringrazio per la domanda che mi permette di chiarire. L impermanenza è un concetto non nuovo anche nella cultura occidentale basti vedere il divenire eracliteo poi ripreso Anche da Aristotele. Orbene colui che spende una barca di quadrini per un oggetto gravato da siffatte note caducità ed il cui valore nell usato è quello si un ferro vecchio vuol dire che ha profondamente radicato in se il senso dell effimero.
qzndq3 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 4 minuti fa, Paranoid.Android ha scritto: Orbene colui che spende una barca di quadrini per un oggetto gravato da siffatte note caducità ed il cui valore nell usato è quello si un ferro vecchio vuol dire che ha profondamente radicato in se il senso dell effimero. OT - Mi spiace per te che hai speso una barcata di soldi per la tua bmw. A me le Serie3 sono state tutte fornite dall'azienda. Idem per A4 e ClasseC, Io non ho profondamente radicato in me il senso dell'effimero, infatti ho da molto tempo compreso che tutto è impermanente, non è necesssario essere buddisti. Ma probabilmente stavi in realtà parlando di te stesso. Fine OT Impermanenza significa che tutto è transitorio, nulla è per sempre. L'impermanenza è lo scorrere della vita. E poco ha a che vedere con i beni di consumo.
Paranoid.Android Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @qzndq3 n hai capito un tubo. Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos",
LUIGI64 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Credo non sia associabile al bene di consumo, ma all'identificazione/attaccamento ad esso Posso pure comprare un Pandino, ma se per me è come fosse una Lamborghini....
qzndq3 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Credo non sia associabile al bene di consumo, ma l'identificazione/attaccamento ad esso Infatti, il @Paranoid.Android ha dei seri problemi, mischia concetti a suo uso e consumo per esprimere i suoi rancori personali.
Messaggi raccomandati