audio2 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 comunque prima ho fatto delle prove con un paio di brani, cambiando tra coassiale e ottico. e niente, con l' ottico manca sempre quel qualcosa che non capisco cos'è ma l' altro va meglio.
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 8 ore fa, audio2 ha scritto: grazie, noti differenze tra i due oppure va sempre ad abbinamento. Personalmente ho una preferenza per i cavi Audioquest piuttosto che per i Wireworld, ma sono gusti personali. 7 ore fa, audio2 ha scritto: @PietroPDP ps : ho guardato un pò in giro, un audioquest forest costa anche meno di un mogami canare di pari lunghezza, col cinnamon siamo li. poi mini spin off, visto che sono in fase di prove ( l' impianto va troppo bene per lasciarlo li così com'è adesso ). volevo sperimentare anche dei cavi ottici, già provati ma sempre con scarsi risultati se paragonati al coassiale rca. ho visto che la qed ne fa con conduttore in fibra di vetro, secondo te ne può valere la pena ? grazie. Il Forest lascia perdere, Cinnamon sui cavi coassiali è il minimo sindacale, purtroppo toccherebbe salire ancora un po'. Sui cavi ottici in realtà conta più come sono fatte le elettroniche, come è fatto il ricevitore e se ci hanno perso tempo. Comunque il QED l'ho provato, siamo li con un Audioquest Cinnamon che è già un cavo buono, è leggermente più aperto il QED come da tradizione della casa, pur non amando i QED con quel cavo hanno fatto un buon lavoro, certo l'Audioquest Vodka è di altro livello, ma costa pure molto di più, quindi o Qed Reference ottico o Audioquest Cinnamon ottico ci puoi pensare senza problemi e male non dovresti suonare. Tra l'altro se sulle elettroniche che hai hanno svolto un buon lavoro rischi che suoni meglio in ottico che con un cavo coassiale di fascia bassa. 3 ore fa, audio2 ha scritto: comunque prima ho fatto delle prove con un paio di brani, cambiando tra coassiale e ottico. e niente, con l' ottico manca sempre quel qualcosa che non capisco cos'è ma l' altro va meglio. Come scritto sopra se prendi un ottico di buon livello potrebbero ribaltarsi le cose a confronto di cavi coassiali di fascia bassa, ma non è una cosa sicura, perchè conta molto quanto ci hanno lavorato sull'elettronica. Purtroppo ogni contesto è a se e in caso dovrai provare tu sul campo, non c'è una scelta sicura, basta che cambi uno dei due componenti e le certezze potrebbero ribaltarsi.
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 6 ore fa, leosam ha scritto: @audio2 ciao Molto buono il Thender come cavo ottico,nel car audio e' molto utilizzato per collegare i dsp e molti lo trovano nettamente superiore al Qed. Sono appassionato anche io di car audio, pur amando il marchio Thender, ho potuto provarlo, è sicuramente un buon cavo, nettamente superiore a qualsiasi cavo in plastica, ma pagava pegno a confronto del G&BL color Ocra in fibra di vetro e non sfumature, anche a confronto con qualsiasi cavo Audioquest dai vecchi Optilink 1 in su e dagli attuali Cinnamon in su, non ho provato il Forest. Purtroppo il QED l'ho provato solo in casa, non in auto, ma se tanto mi da tanto con i confronti vecchi fatti in auto mi sembra strano che il Thender andasse meglio del Qed, perchè in casa a paragone con l'Audioquest Vodka andava peggio, ma col Cinnamon stavamo più o meno li e per certe cose era anche preferibile il QED, però ogni sistema ha le sue particolarità ed eventuali differenze.
audio2 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 da quel che ho capito sarebbero da provare due audioquest almeno decenti, magari il cinnamon sia come coassiale che come ottico. vediamo come stiamo a soldi e poi ci facciamo anche un pensiero.
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: da quel che ho capito sarebbero da provare due audioquest almeno decenti, magari il cinnamon sia come coassiale che come ottico. vediamo come stiamo a soldi e poi ci facciamo anche un pensiero. Se le elettroniche hanno l'ottico buono tra i 2 Cinnamon dovrebbe andare molto meglio l'ottico a parità di prodotto. Il perchè te l'ho spiegato prima, in barba alla stessa serie il Cinnamon ottico di suo è di qualità nettamente superiore al suo omologo coassiale, ma questi test purtroppo vanno fatti sul posto e a volte bisogna anche investirci qualcosa e sbatterci un po' la testa da soli, perchè può essere verificato solo sul proprio sistema. Tradotto in casa Audioquest un cavo ottico a parità di qualità di cavo costa molto meno, per ottenere la stessa qualità sul cavo sono dolori al portafoglio, ma questo se hanno sviluppato bene tutte e due le sezioni degli apparecchi. A volte pure un coassiale mediocre va meglio di qualsiasi ottico perchè i costruttori dell'elettronica hanno fatto disastri. Spero che hai compreso il mio ragionamento.
audio2 Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Adesso, PietroPDP ha scritto: Se le elettroniche hanno l'ottico buono è questo il punto, chi lo sa si esce da un lettore cd mf da meno di mille euro e si entra in un dac audio gd da meno di 500 non credo che ci siano queste unità di conversione così raffinate. ma te con l' ottico non senti mica una qual certa povertà di armoniche ? 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: suo omologo coassiale ma secondo te il cinnamon coassiale è meglio di un ohelbach che ho adesso ?
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 5 minuti fa, audio2 ha scritto: è questo il punto, chi lo sa si esce da un lettore cd mf da meno di mille euro e si entra in un dac audio gd da meno di 500 non credo che ci siano queste unità di conversione così raffinate. ma te con l' ottico non senti mica una qual certa povertà di armoniche ? Non conosco le elettroniche in questione, visto che non costa molto sviluppare uscite e ingressi ottici dovrebbero essere buone, ma in rari casi riescono a fare disastri anche li. 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ma secondo te il cinnamon coassiale è meglio di un ohelbach che ho adesso ? Credo di si, ma non è sicuro al 100% e più che altro non so di quanto in caso. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora