semola Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Buongiorno a tutti, Spero che qualche esperto informatico mi possa aiutare.. Ho installato l'ultima versione di EAC sul mio portatile con S.O. Win7 64 bit home premium seguendo la guida di "Capitainrookie.com" relativa alla versione 1.3. Il programma funziona correttamente e fa il rippinng flac come richiesto. I log files non mostrano niente di anomalo ad un primo ripping di prova. Dato che la versione del codificatore flac che il programma esegue risale al 2017 ho voluto sostituirla con una più recente che ho scaricato dal sito relativo, ma una volta sostituita, (ho installato la versione 32 bit perchè il programma è a 32 bit) in fase di compressione il programma evidenzia un errore e il file salvato non è più flac ma wav. Ho provato così a installare una versione meno recente di flac.exe e ho scoperto che quella che non crea problemi è la 1.3.4 del 20.02.2022, oltre non si va. Nella immagine in allegato si può vedere il messaggio dove viene indicata la stringa inserita nella casella "Opzioni aggiuntive della riga di comando" che comunque ripeto di seguito: -5 -V -T "ARTIST=%artist%" -T "TITLE=%title%" -T "ALBUM=%albumtitle%" -T "DATE=%year%" -T "TRACKNUMBER=%tracknr%" -T "GENRE=%genre%" -T "PERFORMER=%albuminterpret%" -T "COMPOSER=%composer%" %haslyrics%--tag-from-file=LYRICS="%lyricsfile%"%haslyrics% -T "ALBUMARTIST=%albumartist%" -T "DISCNUMBER=%cdnumber%" -T "TOTALDISCS=%totalcds%" -T "TOTALTRACKS=%numtracks%" -T "COMMENT=%comment%" %source% -o %dest% L'unica variante che ho introdotto nella riga di comando è il tasso di compressione che ho portato a 5 invece che 8, ma per scrupolo anche riportandolo a 8 come in origine il problema rimane. Ho notato che, oltre che nella cartella (programmi x86) dove viene installato EAC e dove, al suo interno, viene posizionato flac.exe, c'è un altra cartella, fuori dalla root di EAC, denominata FLAC che contiene i seguenti files: AUTHORS COPYNG.FDL COPYNG.LGPL FLAC frontend readme.txt FLACTester readme.txt tag.txt. Questa cartella può essere stata generata dal programma VLC che legge anche i files flac? Non interferisce con il funzionamento di EAC? Ho l'impressione che il problema possa risiedere nella riga di comando aggiuntiva che so ha creato problemi a molti. Magari quella che ho inserito non è compatibile con le ultime versioni di flac.exe. o con la versione 1.6 di E.A.C. Mi dispiacerebbe dover rinunciare all'ultima versione (2023) di flac.exe. anche se non so su quali aspetti l'algoritmo venga via via ottimizzato nel tempo. Attendo suggerimenti e ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi.
one4seven Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Prova questa: Cita -8 -V -T "ARTIST=%artist%" -T "TITLE=%title%" -T "ALBUM=%albumtitle%" -T "DATE=%year%" -T "TRACKNUMBER=%tracknr%" -T "GENRE=%genre%" -T "PERFORMER=%albuminterpret%" -T "COMPOSER=%composer%" -T "ALBUMARTIST=%albumartist%" -T "DISCNUMBER=%cdnumber%" -T "TOTALDISCS=%totalcds%" -T "TOTALTRACKS=%numtracks%" -T "COMMENT=EAC Secure Mode, Test & Copy, AccurateRip, FLAC -8" %source% -o %dest%
semola Inviato 12 Luglio 2024 Autore Inviato 12 Luglio 2024 @one4seven Grazie! Nel frattempo ho indagato leggendo qui e là nell'immenso forum di EAC e ho trovato una stringa di comandi diversa, presumo preparata dallo sviluppatore o da un suo stretto collaboratore nel 2022. E' questa: -6 -V -T "ARTIST=%artist%" -T "TITLE=%title%" -T "ALBUM=%albumtitle%" -T "DATE=%year%" -T "TRACKNUMBER=%tracknr%" -T "GENRE=%genre%" -T "COMMENT=%comment%" -T "BAND=%albuminterpret%" -T "ALBUMARTIST=%albumartist%" -T "COMPOSER=%composer%" %haslyrics%--tag-from-file=LYRICS="%lyricsfile%"%haslyrics% -T "DISCNUMBER=%cdnumber%" -T "TOTALDISCS=%totalcds%" -T "TOTALTRACKS=%numtracks%" %hascover%--picture="%coverfile%"%hascover% %source% -o %dest% Questa stringa continua a non funzionare con i drivers più recenti ma almeno risolve il problema della copertina, che nella cartella di salvataggio aggiunge l'immagine con la corretta estensione .jpg mentre con la stringa di Capitanrookie il file sembra non avere l'estensione e questo, lo sviluppatore di EAC, lo fa notare nella recensione della guida. Infatti quasi alla fine della stringa è presente un comando relativo alle immagini. Se la stringa che mi proponi funziona, bisognerebbe aggiungere il comando relativo alle immagini, ma io non saprei come fare e non mi azzardo... Una curiosità: la stringa che hai proposto l'hai preparata tu oppure l'hai scaricata da qualche sito? Nel caso tu l'abbia scaricata, mi puoi far sapere da dove? E' abbastanza diversa da tutte quelle proposte nelle guide, che sono copiate e ricopiate chissà da dove.. Intanto quando ho tempo provo la tua stringa (dove trovo i due numeri 8 posso cambiarli in 6?) e vedo se risolve il problema, poi aggiorno sugli eventuali passi avanti. Rimane anche un altra questione abbastanza oscura. Nel mio PC con Win7 Home Premium 64 bit il programma viene installato nella cartella X86 cioè quella riservata ai programmi a 32 bit. Stranamente, provando varie combinazioni ho scoperto che con la più recente edizione (inizio 2022) di flac.exe funzionante nel mio sistema posso installare il flac.exe a 64 bit e funziona! Qualcuno sa spiegarmi come mai? E in ogni caso tra le due versioni quale ha più senso utilizzare, visto che il programma sembra funzionare regolarmente? A presto e grazie ancora
one4seven Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @semola era capitato pure a me che la stringa non funzionasse con l'ultima release del flac però su EAC 1.5. Poi ho trovato quella che è andata a buon fine. Il livello di compressione puoi mettere quello che vuoi da 1 a 8. Orami non rippo quasi più. Non l'ho nemmeno aggiornato EAC. Ci sono da tempo alternative meno cervellotiche ed ugualmente efficaci, come Cue Ripper.
semola Inviato 12 Luglio 2024 Autore Inviato 12 Luglio 2024 Grazie ancora @one4seven Mi puoi dire qualcosa di più riguardo a Cue Ripper? Si appoggia anche lui ad Accurate Rip , librerie di metadati etc. ? E' in grado di rilevare l'offset e azzerare la cache del lettore CD come fa EAC? In effetti EAC è bello complicato da capire e da settare ma si dice che sia il migliore. Non ho tantissimi CD, circa 500, ma visto che non ho più spazio e sono costretto a dover razionalizzare vorrei partire da un lavoro ben fatto senza doverci ritornare in futuro perchè comunque ripare richiede molto tempo. Saluti
one4seven Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 @semola fa tutto quello che può fare EAC. (Conta che è dal 2006 che uso EAC, quindi lo conosco piuttosto bene 😊). Ma in maniera molto più semplice ed immediata. Risultati di estrazione perfettamente coincidenti. L'ho ovviamente testato personalmente.
semola Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Buongiorno a tutti, Vi aggiorno sulla situazione. I tentativi di far funzionare la versione EAC 1.6 su Win7 con gli ultimi aggiornamenti del flac.exe sono stati infruttuosi. Gli stessi sviluppatori del programma non sono stati in grado di darmi una risposta certa. Si pensa che l'incompatibilità sia dovuta a un compilatore del file che utilizza una versione recente non supportata da Win7. Mi hanno quindi consigliato di disinstallare la versione 1.6 cancellando anche la voce di registro dove sono salvate le configurazioni. Successivamente ho installato la versione 1.8 che funziona correttamente. Per chi fosse interessato, oltre ovviamente alla versione più recente di flac.exe che è incorporata nel programma, ci sono state delle variazioni sui plugin delle librerie dei metadati, per il resto la struttura del programma rimane invariata. Un aspetto che risulta abbastanza ostico da capire, non solo per me, riguarda i gaps e la creazione o meno dei files di tag. Molte guide, una volta spiegato come configurare il programma, suggeriscono, anzi direi quasi obbligano a perfezionare il rip innanzitutto rilevando i gaps con l'apposito comando, poi a creare il file quesheet e come opzione il file .m3u. Solo dopo aver ultimato queste operazioni si consiglia di utilizzare il comando "verifica le tracce e copia". Riguardo a questa procedura lo stesso sviluppatore del programma (Andre) stimolato da varie richieste di chiarimento, ha affermato che se si desidera solamente creare un rip del CD a tracce separate riproducibile dai players e non si è interessati a una successiva masterizzazione, ora praticamente inutile, non serve rilevare i gaps, che sono già rilevati automaticamente dal programma quando si inserisce il CD e viene creata la playlist con l'aiuto delle librerie di metadati, anzi sembra che il rilevamento manuale dei gaps non sia proprio infallibile. In base a questo assunto Andre sostiene che non sia necessario creare i files .m3u e quesheet perchè è sufficiente la playlist creata dal programma. Inoltre, sconsiglia assolutamente di verificare le tracce prima di fare il rip perchè è inutile e raddoppia solamente il tempo di ripping stressando maggiormente il laser del lettore. Quindi attenzione a riporre troppa fiducia nei consigli delle numerose guide online. In ogni caso io il file .m3u lo faccio creare perchè vedo che facendo puntare il player su questo file la riproduzione in sequenza dei brani parte in automatico e risulta più comoda, tanto il file è piccolissimo e non influisce certo sulla qualità di riproduzione. Grazie ancora e a presto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora