Martin Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Gli enti che richiedono micropagamenti ripetuti dovrebbero dare la possibilità di cacciare, che ne so, un 50 o un 100 euro e brisa strazèr i maròn, avvisassero quando l'importo delle bollette è giunto a concorrenza d'importo. 1
gbale Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Se usi pago pa su applicazioni io ad esempio ti seleziona il metodo di commissione interbancaria piu economico. Ad es. 0.95 o 1.20. ma puoi cambiare e te ne vengono fuori altri tre o quattro ma sempre più cari. La posta è la più cara. Se vai su Fineco che notoriamente non fa pagare commissioni, ma inquadri in QR PA automaticamente ti si inserisce la solita commissione (0.95 Min). Ho provato con le cartelle rateizzate. Sempre 0.95 Min le paghi. Bollo Aci anche. Anche se passi da Fineco. Insomma un buon introito. Infatti le cartelle rateizzate, a mille mesi alla fine le ho estinte tutto in un botto Basta commissioni regalate. Non confindiamo pagamenti ordinari MAV RAV e bollettini di CCP con tasse di origine regionale statale, bolli auto, spazzature, cartelle, ecc via PA (cioè tutto il resto non F24) e le commissioni sempre quelle sono e non dpende dalla tua banca ma da quei quattro o cinque circuiti autorizzati alla riscossione.
simpson Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Sono d’accordo col fatto che la commissione potrebbe costare meno o anche nulla, non sono d’accordo quando si dice che si stava meglio quando si stava peggio. Ricordo con orrore le ore perse (da me o, peggio, dall’impiegata) per andare in posta a pagare o in banca a scontare le fatture o a firmare il pagamento delle ricevute (dove comunque si pagava una commissione per l’operazione).. quando un bonifico estero ti portava via ore tra compilazione, fila allo sportello, andare e tornare dalla banca.. e dovrei scandalizzarmi per un euro, quando posso risparmiare il bene più prezioso, il mio tempo? 1
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Perché dovrebbe essere gratis un servizio che il 90% degli utenti paga volentieri?
Gaetanoalberto Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Mah, per proporre la solita democristianata, forse si potrebbe mettere un tetto alle commissioni, eventualmente commisurato agli importi del pagamento. Il problema sono le piccole somme. Non so, quando chiedo i 7,50 euro di assicurazione per i bambini, effettivamente commissioni di 2 euro sono altine. È vero che si può indagare il mercato, ma da anziano statalista penso che lo si potrebbe un pochino regolare. 1
simpson Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 48 minuti fa, appecundria ha scritto: Perché dovrebbe essere gratis un servizio che il 90% degli utenti paga volentieri? Perché il 50% del mio salario ogni mese va al proprietario di PagoPA? Oltre al 22% su tutto ciò che compro e al 60% della benzina che uso per muovermi, i 1000 euro per il fatto di possedere due auto, i 3000 perché ho due case, i 2000 perché ho iscritto mia figlia all’università, ecc ecc?
senek65 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Perché dovrebbe essere gratis un servizio che il 90% degli utenti paga volentieri? Esatto. Se di servizio si tratta , perché mai dovrebbe essere gratuito?
senek65 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 6 minuti fa, simpson ha scritto: Perché il 50% del mio salario ogni mese va al proprietario di PagoPA? Oltre al 22% su tutto ciò che compro e al 60% della benzina che uso per muovermi, i 1000 euro per il fatto di possedere due auto, i 3000 perché ho due case, i 2000 perché ho iscritto mia figlia all’università, ecc ecc? In effeti in Korea del Nord non hanno tutti sti problemi
Gaetanoalberto Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 18 minuti fa, simpson ha scritto: a al proprietario di PagoPA Però le commissioni si pagano non al proprietario di PagoPa ma al gestore del pagamento verso PagoPa
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 A parte il fatto che a ragionare ancora in Lire si fa una vita di mezza, ed è altamente sconsigliato, vogliamo pagare tutto comodamente dal divano di casa? Vogliamo usare sempre i pagamenti elettronici così i commercianti non evadono? Ingrassiamo le banche per il servizio che ci danno e abbiamo la decenza di stare zitti, consci del fatto che sarà sempre peggio, come per tutti i servizi in regime di oligopolio.
Membro_0023 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 55 minuti fa, simpson ha scritto: proprietario di PagoPA? Che è sempre lo Stato
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, simpson ha scritto: Oltre al 22% su tutto ciò che compro e al 60% della benzina che uso per muovermi, i 1000 euro per il fatto di possedere due auto, i 3000 perché ho due case, i 2000 perché ho iscritto mia figlia all’università Sei ricco, complimenti. 1
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 22 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: oligopolio Ma se sono attivi operatori di tutto il mondo, mio figlio ha una carta lituana, io una olandese e una americana, moltissimi offrono il servizio gratis.
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: potrebbe mettere un tetto alle commissioni Oppure lo Stato potrebbe scontare l'importo. Sette e cinquanta? Con PagoPa sono 5 euro, sembra facile. Ma quei 2,50 poi chi li paga?
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Se di servizio si tratta Preleva i soldi da una qualsiasi banca e portali ad un'altra qualsiasi banca. Il tutto 24x365, in massima sicurezza, in tutto il mondo. Penso che i costi ci siano.
appecundria Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, simpson ha scritto: proprietario di PagoPA Le commissioni non vanno a PagoPa.
Gaetanoalberto Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: scontare l'importo Impossibile. Spesso sono rimborsi. I pagamenti elettronici generano reddito ed il sistema è chiuso. Non credo i costi di accesso siano proibitivi e puó starci che per accedere si debba rispettare un tetto a beneficio dell’utente, magari per i piccoli pagamenti.
minollo63 Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Lo sapevate che "pago pa" in piemontese vuole dire "non pago" ? Così come Satispay sempre nell'idioma sabaudo riporta alla mente la locuzione "Sa, tis pai ?" ovvero in italiano "Su, vuoi pagare ?" Dopo queste amenità pseudo dialettali, entriamo un po' più nel dettaglio dell'argomento in oggetto. Come detto da molti la commissione pagata all'utilizzo dell'app è dovuta alla convenzione che il proprio istituto bancario ha con i riscossori delle bollette che si stanno pagando elettronicamente. Nel mio caso, ad esempio, non pago nulla di commissioni quando utilizzo PagoPa con la app via cellulare o pc, ma so bene che per altri utilizzatori non è così e il costo varia a seconda degli accordi presi. E questo per quanto riguarda il discorso delle diverse commissioni applicate all'utilizzo di PagoPa. Facendo però un discorso più ampio e più generalizzato, così facendo io (ma anche chi paga la commissione per l'uso dell'app) mi evito le code agli sportelli di pagamento, dove magari davanti avrei un certo numero di persone in coda, magari i classici "pensionati" che avrebbero tutto il tempo di fare le cose con calma, in orari meno "di punta" per chi magari è di corsa per deve andare al lavoro. A questo punto, se alcuni preferiscono andare de visu a pagare con il portafoglio pieno di banconote, che magari hanno prelevato in contanti il giorno precedente allo sportello, pagando sicuramente sull'operazione una commissione invece che dal ATM probabilmente gratis, mi sembra il minimo che ci sia una commissione da pagare sull'operazione, altrimenti come puoi pensare di dare uno stipendio all'omino che sta al di la del vetro, che magari chiacchera pure amabilmente con il pagatore tendogli compagnia ??? Ciao ☮ Stefano R.
Messaggi raccomandati