Vai al contenuto
Melius Club

La chiarezza sui contratti di acquisto vaccini


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Testualmente

Testualmente dove è scritta la parola "Conte"?

14 minuti fa, Roberto M ha scritto:

sono limitato a postare dei link di articoli di stampa che smentiscono quello che stai sostenendo,

Cambia ottico.

Inviato

Siete l'apoteosi dei "sennisti del poi".

 

@nullo , l'uomo che critica la qualunque senza mai fornire una soluzione. 

@Roberto M il militante. Oggi di qui, domani di là a seconda delle simpatie del giorno. 

 

Sta settimana tocca ai vaccini.

La prossima ci verranno elencati li errori commessi da Napoleone a Waterloo   ovviamente frutto dei cattivi consigli del PD, di un consulente palestinese e di Lele Mora.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
51 minuti fa, Roberto M ha scritto:

che stai sostenendo, e cioè che i contratti non contenevano clausole che limitavano la responsabilità delle case farmaceutiche in caso di ritardi di consegna.

Io??? Hai preso lucciole per lanterne. Senti, io di questo genere di contratti ne ho trattati e firmati due. 

Inviato

Ai novax: senza trasferimento allo Stato delle responsabilità civili e penali non esisterebbe metà della odierna medicina di massa e comunque, se esistesse, una vaccinazione costerebbe diecimila euro.

Bisogna essere proprio somari col fiocco per non capirlo.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

"non prevede delle penali automatiche in caso di ritardi nelle consegne"

No ma bisogna sapere il genio che lo ha detto. Di questo bisogna mettere il ritratto in tutte le scuole elementari con la scritta: studiate o diventerete come lui.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

sennisti del poi".

@nullo , l'uomo che critica la qualunque senza mai fornire una soluzione

Ma che pēnis c'entra, ma sei incontinente e devi scrivere una cretinata che non c'entra un tubo a tutti i costi?

Ripeto è normale che si rifiuti l'accesso agli atti anche dopo che i magistrati lo impongono, cosa c'entrano le mie soluzioni?... prova a metterlo per iscritto ...

Roba da matti....

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, nullo ha scritto:

normale che si rifiuti l'accesso agli atti anche dopo che i magistrati lo impongono

E sì, esistono i ricorsi.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

è normale che si rifiuti l'accesso agli atti anche dopo che i magistrati lo impongono

C'è da fidarsi al pari di un imprenditore che rifiuta di consegnare la propria contabilità sostenendo che lui è stato sempre onesto,ragazzi scendiamo dal pero,ci sono interessi abnormi dietro alcune vicende,noi possiam solo dividerci tra sospettosi e altri colmi di cieca fiducia.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, nullo ha scritto:

Ripeto è normale che si rifiuti l'accesso agli atti anche dopo che i magistrati lo impongono,

Si.

 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:
2 ore fa, nullo ha scritto:

 

E sì, esistono i ricorsi

Ma va?...

E infatti perdermo ancora qualche mese e poi se i giudici reiterano il giudizio, che facciamo?

E tu reputi giusto che il parlamento non venga  dall'esecutivo?

Credo sia la quarta volta che te lo chiedo im tuo parere.

No parlami di mutande se ti degni di rispondere.

 

Inviato
14 ore fa, appecundria ha scritto:

Non nella sanità ma nella difesa ho condotto e concluso con successo due di queste trattative di appalto pre commerciale segretato, penso che le regole siano le stesse. Parliamo di Fucilieri della Marina, sistema Soldato Futuro.

diciamo quindi , lo scrivo da ingorante che ignora, nella prassi determinati tipi di trattative commerciali possono essere soggette a clausole di riservatezza.

Ho l'impressione pero' che abbiamo toccato un tasto molto delicato.

Ovvero ... tutto quello che viene gestito nella cosa pubblica deve essere fatto in maniera trasparente verso il contribuente?

ci sono zone d'ombra dove questa trasparenza deve venire meno?

perche'?

per motivi di sicurezza nazionale?

e cose cosi'.

Potresti approfondire tu visto che e' un campo che conosci.

Non so' se ho scritto troppe fregnacce tutte insieme non conoscendo l'argomento.

 

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

troppe fregnacce

Praticamente invece le hai azzeccate tutte 😀

Faacendola semplice. Per l'approvvigionamento di beni e servizi, tutte le entità pubbliche devono rivolgersi alla Consip che è l'agenzia delle Finanze che fa gare e convenzioni per tutti. Lì c'è tutto il materiale informativo. Ci sono varie eccezioni, tutte col concreto rischio di vedersi entrare dalla porta il maresciallo Cacace della GdF.

Ci sono (che io sappia) altre due tipologie di acquisto.

1) l'appalto pre commerciale. Può darsi il caso che ciò che serve non esiste in commercio. Può essere qualsiasi cosa, un farmaco, un'arma, un sistema per spostare materiale biologico tra ospedali via drone, insomma qualsiasi cosa.

C'è una procedura di selezione poi l'ente acquirente paga perché il fornitore provi a realizzare il desiderata. Mettiamo una ipotesi: dò 10 miliardi per un vaccino contro il covid. Se il fornitore ci riesce io avrò diritto a 1 miliardo di dosi a metà prezzo. Come remunerazione del rischio che il vaccino non si trovi.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

motivi di sicurezza nazionale

In paratica stiamo sostenendo che i giudici del corte europea non sanno quel che dicono sui rapporti fra esecutivo e parlamento.

Mi pare ipotesi azzardata.

Aspetteremo la prossima puntata per vedere se continueranno a non saperlo, o se si tratta di una strategia per prendere tempo da parte dei politici....

Altra ipotesi, se i giudici sono vittime della mania di protagonismo del principiante.

Inviato

È chiaro che non parliamo di comprare risme di carta per fotocopie, di un contratto che chiunque può pensare di leggere, capire e giudicare 

Caso 2) l'appalto secretato. Quando si parla di prodotti nuovissimi e/o di interesse strategico, le parti possono entrambe chiedere e ottenere la segretezza di alcuni passaggi. Per esempio: il procedimento di costruzione, la composizione chimica esatta, il prezzo soprattutto. Questo è facile da capire: se si sa che Tizio ha comprato a due dollari non sarà più possibile vendere a Caio a tre dollari. O il concorrente potrebbe fare 1.99.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

,noi possiam solo dividerci tra sospettosi e altri colmi di cieca fiducia

Ma non sintratta di quello, si tratta di sapere se un esecutivo possa/debba o meno, sottostare ad un organismo di controllo.

Già sono nominati, se poi non hanno neppure il dovere di sostanziare le azioni davanti alle richieste dei parlamentari, amen.

 

Mi pare cosa che sia diversa.

Notare che il parlamento può censurare e quindi sfiduciare la commissione.

Inviato

@appecundria insomma, quelli della corte europea non sanno quel che dicono,

esiste però la possibilità che un nuovo giudizio sia fotocopia del primo? E dopo si continua a dire che non si devono comunque vedere quegli atti?

Inviato
20 minuti fa, nullo ha scritto:

paratica stiamo sostenendo che i giudici del corte europea non sanno quel che dicono sui rapporti fra esecutivo e parlamento.

Be' non sarebbe la prima volta che una sentenza viene riformata in appello. Puoi chiedere ad un avvocato. 

Invece la tua tesi quale sarebbe? La Commissione europea ha preso la tangente e lo ha scritto sul contratto?

×
×
  • Crea Nuovo...