ferrocsm Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 20 minuti fa, Velvet ha scritto: persino Creuza de ma per me resta tutt'ora un mistero linguistico Prima che ci collegassero con una strada a scorrimento veloce noi che siamo terra di confine tra Emilia e Liguria si faceva prima ad andare a Chiavari che a Parma, quindi con il genovese si ha una certa dimestichezza, tanto che i parmigiani se parliamo il nostro dialetto ci riconoscono come liguri, se andiamo a Genova e parliamo l'italiano ci riconoscono come emiliani, se a Genova parliamo il nostro dialetto ci dicono: ma da dove c...o venite? Comunque sono d'accordo con te quando scrivi della bellezza del dialetto genovese e quella "çervelle de bae ‘nt’u meximu vin lasagne da fiddià ai quattru tucchi paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi" la prima volta che l'ascoltai rimasi estasiato, comunque çervelle de bae è il cervello di agnello, le lasagne da fiddià ai quattru tucchi sono le lasagne ai quattro sughi e il paciûgu in aegruduse de lévre de cuppi è il pasticcio in agrodolce di gatto. Per inciso il dialetto genovese di Crèuza de ma è dialetto antico e qualche termine sfugge pure ai genovesi. 1
Martin Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: persino Creuza de ma per me resta tutt'ora un mistero linguistico. meraviglioso, studiatissimo parola per parola sulle assonanze costruite sulle tipiche dittongazioni , perfettamente rivestiti in musica da M.Pagani.
Messaggi raccomandati