Velvet Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 23 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Vedo che non conosci il settore. Puoi spiegare tu che lo conosci, no? Io mi limito a vederli, li incrocio spesso in strada quei poveri cristi che riempiono le cassette delle lettere. Dici che in realtà sono pagati benissimo, in regola e tutt'apposto e fingono solo di essere sfruttati? Sarà... https://www.riminitoday.it/cronaca/sfruttamento-e-casa-ghetto-per-i-distributori-di-volantini-smantellato-il-caporalato.html
mattia.ds Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 @Velvet Sei fuori tema. Le industrie grafiche non hanno nulla a che vedere con le cooperative che distribuiscono i volantini porta a porta.
Velvet Inviato 22 Luglio 2024 Inviato 22 Luglio 2024 18 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Le industrie grafiche So piuttosto bene cosa fanno e non fanno, lavoro a fianco delle industrie grafiche da quasi una trentina d'anni. Ma siccome hai citato il mio post che di altro parlava (di una parte infinitesimale del settore stampa, ovvero i volantini del supermercato, peraltro oggi in buona parte coperto da piccoli service locali) scrivendo che siccome non conosco è meglio se sto zitto, allora forse è il caso che ci fermiamo qui. Resto ovviamente della mia, ovvero che tonnellate di preziosa carta impiegate per intasare ogni santo giorno le cassette e quindi finire immediatamente nel cestino, o peggio disperse nell'ambiente da parte degli incivili, oggi siano uno schiaffo in faccia all'ambiente e alle risorse. Spiaze. 1
Martin Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Anni fa scrissi al Comune proponendo che istituissero una tassa per le campagne di volantinaggio, a parziale compensazione dell'aggravio costi di pulizia derivante da quella montagna di carta stampata con grafiche dozzinali e colori fuori registro. Per i volantinaggi non paganti proponevo la multona a carico dei committenti Nonostamte i verdi in giunta dell'epoca, non ebbi risposta. 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Luglio 2024 Moderatori Inviato 23 Luglio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: Anni fa scrissi al Comune Carta sprecata...
UpTo11 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sarebbe fattibile intasare le mail di questi rimpizebedei facendi arrivare al lor indirizzo che 10.000 mailprive di senso? ovviamente in autiomatico che scrivere 10.000 mail è rimedio peggiore del male. Il mail bombing è fattibile, anche se non credo sia legale*. Nel caso dello spam però credo sia totalmente inutile. Inoltre per essere efficace dovrebbe colpire e intasare i server dello spammer, sempre che ne usi uno suo. E siccome è gente che di solito sa il fatto suo, ha tutte le capacità per evitare o far fronte ad un attacco di questo tipo. In altre parole, non li sfiora nemmeno. L'unica è usare un servizio di posta con un buon filtro anti spam e non è necessario mettersi in mano alle big company o spendere fortune. Io per ridurre l'esposizione uso un servizio di posta gratuito (GMX) che, oltre ad un ottimo filtro anti spam, offre la possibilità di avere fino a 9 indirizzi alias oltre a quello ufficiale. Si possono creare e cancellare al volo. Ho 2 o 3 indirizzi alias fissi da anni che uso per registrarmi ai siti dove è obbligatoria la registrazione, ma non è importante che l'indirizzo sia quello ufficiale. Poi ho impostato un filtro che smista la posta indirizzata a questi indirizzi in una cartella a parte, così evito che mi intasino la cartella della posta in arrivo. Va considerato che una delle fonti di indirizzi per gli spammer sono le intrusioni informatiche nei servizi che collezionano questo dato degli utenti, quindi tutti i siti che richiedono una registrazione con email. Questo tipo di violazioni sono molto frequenti e spesso chi è stato bucato nemmeno lo sa. Se volete divertirvi potete provare se i vostri indirizzi e altri dati personali sono finiti in qualche lista venduta nel dark web a seguito della violazione di qualche sito al quale siete registrati usando servizi appositi, tipo: https://haveibeenpwned.com Nel caso cambiate password. Per dire, i miei dati in passato sono stati esposti da violazioni a siti di (apparente) tutto rispetto, tipo Mac forums o Deezer. . *con un bel remailer anonimo ci si potrebbe divertire però.
Martin Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 38 minuti fa, paolosances ha scritto: Carta sprecata... Nel mio caso, mail. Essendoci i verdi in giunta, da subito mi guardai bene dall'indispettirli sprecando carta... 1
Moderatori paolosances Inviato 23 Luglio 2024 Moderatori Inviato 23 Luglio 2024 @Martin il mio pensiero va' al Principe De Curtis: "attento,io ho carta bianca!"e quel che segue... Insomma, la carta,quanti problemi!!!
Messaggi raccomandati