Fabio Cottatellucci Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 11 ore fa, andpi65 ha scritto: Chi sia il direttore artistico c'entra na ceppa. Complimenti per aver usato il corretto 'ceppa' al posto dell'errato, ma purtroppo diffusissimo, 'cippa'. 1
garmax1 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 49 minuti fa, Fabfab ha scritto: Non c'è niente da fare: c'è chi schiumerà (prendo il termine da altri che lo usano spesso) Inutilmente provocatorio il tuo post. Forse il tuo desiderio è proprio quello di fare chiudere il thread?
spersanti276 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 30 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Complimenti per aver usato il corretto 'ceppa' al posto dell'errato, ma purtroppo diffusissimo, 'cippa'.
homesick Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: In realtà il cristianesimo è diventato più tollerante a furia di cannonate... Vale per tutte le religioni, vogliono imporre la "verità" al prossimo, con la forza fino a che altri poteri non mettono dei limiti @briandinazareth in realtà brian credo che @Max440 si riferisca a cose del genere quando intende che da Lassu ogni tanto "enough is enough " , poi uno può avere fede o meno , ma una lettura alla scommessa di Pascal io la ridarei
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @homesick La scommessa di pascal però è una fessata, perché esistono migliaia di religioni al mondo Una scommessa fallata
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Parola desueta e recessiva rispetto a quella di “diritto”. Ogni desiderio oggi e’ un “diritto” e se incrocia altri diritti o interessi chi se ne frega È che le religioni pretendono un rispetto speciale che ovviamente non concedono agli altri Questa idea del politically correct che limita o vorrebbe limitare la libertà di espressione a me non piace. In più l'eredità culturale dell'ultima cena, quella evangelica e quella artistica, è di tutti gli uomini, non dei vescovi o dei cattolici o dei protestanti. Quando ho scritto estiqiuatsi a proposito degli islamici e le loro eventuali rimostranze andava abbastanza bene, per me vale lo stesso concetto anche per le altre religioni.
Fabfab Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 44 minuti fa, garmax1 ha scritto: Inutilmente provocatorio il tuo post. Forse il tuo desiderio è proprio quello di fare chiudere il thread? Un doppio NO, alla tua affermazione e (soprattutto) alla tua domanda. Solo che mi fa tenerezza vedere che, in ogni discussione di qualsiasi tipo, si arriva a parlare, anche quando non se ne capisce il senso, della Giorgia, dei fascisti, ecc. Ma rilassatevi, dai!
homesick Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: @homesick La scommessa di pascal però è una fessata, perché esistono migliaia di religioni al mondo Una scommessa fallata Che puntano tutte ad unico Dio gira che ti rigira , cmq una società che per due millenni è stata a forte vocazione cristiana e adesso accetta che si invochi o si scimmiotti il lato oscuro della forza ad ogni occasione non ha un futuro roseo davanti , si può anche non avere fede ma quando si schernisce un insegnamento come quello portato sulla terra 2000 anni fa tutt'ora attualissimo, ripeto al netto di quanto di sbagliato abbiano fatto le religioni e gli uomini che le hanno sostenute, non è una mossa furba , imho.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 10 minuti fa, homesick ha scritto: Che puntano tutte ad unico Dio gira che ti rigira , Il sincretismo e il raggruppamento degli dei è totalmente contrario agli insegnamenti di tutte le religioni rivelate, soprattutto quelle monoteiste. Quindi se fai la scommessa devi decidere con molta attenzione se andare in chiesa, in moschea o al tempio... E la rende molto poco conveniente 10 minuti fa, homesick ha scritto: cmq una società che per due millenni è stata a forte vocazione cristiana e adesso accetta che si invochi o si scimmiotti il lato oscuro della forza ad ogni occasione non ha un futuro roseo davanti , si può anche non avere fede ma quando si schernisce un insegnamento come quello portato sulla terra 2000 anni fa tutt'ora attualissimo, ripeto al netto di quanto di sbagliato abbiano fatto le religioni e gli uomini che le hanno sostenute, non è una mossa furba , imho. È un tuo legittimo pensiero, ma la libertà di espressione è più importante. Aggiungo anche che dei valori che oggi caratterizzano la nostra società e che a molti fa dire che siamo superiori agli altri, quelli compatibili con la dottrina delle maggiori religioni sono molto pochi. E sono tutti valori molto, molto recenti.
garmax1 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 19 minuti fa, Fabfab ha scritto: Ma rilassatevi, dai! Mi leggi agitato? Poi Salvino e la lega sono loro stessi ad essersi inseriti nella cerimonia con le dichiarazioni fatte
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Anche questa satira sull'ultima Ceva fece arrabbiare molto alcuni Oltre a tutto il film del mio nick :)
Gaetanoalberto Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Non ho seguito bene, visto che eravamo sulle Olimpiadi. Guardatevi le qualificazionindi ginnastica artistica, la splendida prestazione delle ragazze della pallavolo e della Egonu, che vi divertite. Esemplare la ripresa televisiva e la regia della ginnastica, davvero da complimenti. Visto che si parla di cristianesimo, pare che nella storia ci siano stati papi ed antipapi, sette (cioè il pensiero altrui), svariate chiese protestanti e svariate ortodossie. Sti duemila anni coincidono con duemila cristianesimi, solo per rimanere a quelli. Rassegniamoci, l’unica via di pace è la libertà individuale, accettando l’espressione del pensiero, che nell’arte é tradizionalmente più ampia. Chi di noi non si ritrova nella rappresentazione grossolana e mon troppo divertente dell’ultima cena (io sono tra quelli) , puó dirlo, ma il piacere è di non fare rotolare le teste di chi lo ha pensato divertente.
audio2 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: esistono migliaia di religioni al mondo e chissene delle religioni e soprattutto del clero. tanto se dio esiste è chiaramente unico ps: pregare se fatto in un certo modo pare anche che funzioni pps: io non prego
Fabfab Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 39 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sincretismo Non conosco, però conosco il "sincrotrone di Frascati", fa lo stesso? 🤣
Panurge Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 51 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: dell’ultima cena Con Dioniso dipinto di blu e 16 elementi? Prima dell'abbiocco ho visto fugacemente sto tizio in blu ed ho pensato ad un puffo fri fri.
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Tra l'altro pare che l'interpretazione di quella come l'ultima cena non fosse nelle intenzioni dell'autore, voleva invece essere un riferimento dionisiaco e quindi pre-Cristiano.
Gaetanoalberto Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 11 minuti fa, Panurge ha scritto: Con Dioniso dipinto di blu e 16 elementi? Prima dell'abbiocco ho visto fugacemente sto tizio in blu ed ho pensato ad un puffo fri fri. Minchia, voi che avete fatto il classico al nord mo costringete sempre ad approfondire…
Max440 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 4 ore fa, claravox ha scritto: Cosa si può imparare dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi del 26 luglio 2024? Sono sempre stato riluttante a criticare l'Occidente "da fuori". Credevo, e lo credo, che la maggioranza delle critiche all'Occidente, o all'Europa, provengano da criteri o valori di natura occidentale. L'Occidente è cioè per sua natura autocritica, e messa in discussione. Tuttavia, credo che negli ultimi dieci anni qualcosa in più sia accaduto. Vedo la dissoluzione di una intera civiltà come neve al sole. Vedo il dominio del brutto, dell'osceno, del cattivo gusto. Vedo la tracotanza estetica del male. E la vedo esprimersi senza pudore, senza vergogna, a cielo aperto, dinanzi a capi di stato - che non dicono nulla - a vescovi - che in pochi dicono qualcosa - a giornalisti - che dicono tutto per il potere. In confronto alla presentazione di ieri, Hunger games sembra un'esibizione di misura e di umanità. Una società che profana il bello, che educa all'osceno, non può che essere una civiltà di guerra, di nichilismo, di ingiustizia. Una civiltà di odio. Quanto odio c'era ieri sera? Quanto odio si voleva diffondere ai miliardi di persone che guardavano quella "cerimonia". Ci sarebbero molte domande da fare. Se una civiltà crolla in così poco tempo, significa che aveva dei problemi strutturali. E poi ci sarebbe da interrogare la storia e il destino della Francia. Sul piano culturale, il loro continuo voler scandalizzare, essere originali, spararla grossa, decostruire e poi post-decostruire, ha fatto danni immensi, non tanto alla cultura tradizionalista ma al filone critico. Lo ha sottratto dalla realtà. Un continuo "Épater la bourgeoisie", che oramai non scandalizza se non gli ultimi, i poveri, i bambini. Cosa è che oggi realmente scandalizza? Lucio Dalla scriveva che oggi è difficile essere normali. A me non piace il termine normale. Diciamo che oggi scandalizza la potente realtà dell'umano, il suo mistero abissale e semplice, l'umiltà di un fiore, l'esistenza di una donna e di un uomo, la verità ferita della nostra anima. Insomma, scandalizza la bellezza, che non è che lo sprigionarsi della verità. Ecco, questo realmente scandalizza il potere, non quella buffonata oscena. Quella di ieri è una cerimonia reazionaria, un rito di difesa dello status quo. L'anticonformismo delle oligarchie, questo è stato. Il vero anticonformismo siamo noi. Ecco, verrà un tempo, in cui si stabiliranno nuovi criteri di giudizio, severissimi, in cui ci sarà un esercito della bellezza, totalmente non violento, ma che manifesterà civilmente contro episodi del genere. Perché non c'è nulla di più antidemocratico che la bruttezza diffusa come strumento pedagogico. Non c'è niente di più antisociale, e antirepubblicano di quella "cosa" che abbiamo visto ieri. Non è una questione di estetismo ma di difesa dei diritti dell'uomo e del cittadino. Ma in quella patria se ne sono dimenticati, sommersi da un cumulo di pseudoprogressismo e laicismo instupidito. Gabriele Guzzi CHAPEAU!! (direbbero i francesi...)
Messaggi raccomandati