Vai al contenuto
Melius Club

Olimpiadi di Parigi 2024


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Lolparpit ha scritto:

Che Jacobs, anche quando ha vinto in Giappone, non fosse un nuovo Bolt, lo si era capito...ma un velocista italiano (dico bresciano con orgoglio...) che va facilmente sotto i 10.00 è una sorpresa del tutto inaspettata. Speriamo nella staffetta.

@Lolparpit Dubito però che lo rivedremo in finale alle prossime Olimpiadi data l'età. Già in questa edizione ha fatto fatica a qualificarsi e non so se ci avete fatto caso ma a 30m circa dal traguardo era ultimo o penultimo. Ha avuto un moto d'orgoglio (non poteva finire così male) e ha forzato nello sprint finale per arrivare quinto (forse in questo frangente si è strappato). Per come la vedo io può vincere il prossimo europeo d'atletica ma poi più nulla.

Inviato

Comunque la finale di Jacobs è stata di tutto rispetto, ha onorato il suo oro olimpico. Ripetersi è sempre difficile: è riuscito a Lewis, Bolt e basta, a mia memoria (e stiamo parlando di leggende). Ma ieri ha dimostrato di avere ancora nelle gambe un signor tempo, non sfigurando nella finale globalmente più veloce di sempre.

Non avevamo mai avuto un centometrista di questo livello: peccato per i tanti acciacchi che ne hanno probabilmente limitato la carriera, ma in fin dei conti ha avuto il suo picco di forma proprio al momento giusto, vincendo un oro olimpico, quindi non recriminerei più di tanto. Ieri penso abbia fatto il suo massimo attuale, purtroppo non è bastato, ma non è stata una prestazione deludente, affatto.

  • Melius 2
Inviato
45 minuti fa, gbale ha scritto:

Il problema Senna è un problema che sta a cuore ai francesi da decenni non si derubrica in pochi eventi ricordiamo che la Francia i francesi sono i primi al mondo in trattamento delle acque in depurazione e tutto ciò che riguarda il ciclo idrico integrato è una sfida che hanno a cuore già dagli anni 90 non ci sono riusciti Se non ci sono riusciti loro che sono il numero uno al mondo da 40 anni nessuno mai ci riuscirà. Questo spiega per i non addetti ai lavori come mai si sono incaponiti così tanto

La spiegazione ci sta ma parliamo di una montagna di soldi spesi , 2800 miliardi del vecchio conio , un bel pezzo di una finanziaria anni 90  , faccio un ragionamento più ampio , non solo relativo ai francesi , quando si fanno queste manifestazioni si buttano letteralmente nel cessò fiumi di soldi pubblici,  qualsiasi governo che spenda una cifra del genere per poi fallire dovrebbe avere la decenza di sparire dalla circolazione. 

Inviato

ma infatti sono spariti, è che non lo vogliono ammettere 

ultime elezioni perse, governo dimissionario e di quello

nuovo non si sa ancora niente, risultati pregressi meno di niente.

eccoli qua, le olimpiadi sono solo in linea con la media precedente

  • Confused 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gbale depurare un fiume come la sena non è facile. Per me l'errore è stato legarlo ad un eventi che aveva tempi stretti e prestabiliti, mentre sarebbero stati necessari interventi di lungo respito sulle cause dell'inquinamento e non semplicemente un provvedimento mordi e fuggi che non poteva regger enel tempo.  in pratica la francia ha buttato via una montagna di quattrini per avvelenare i nuotatori e ritrovarsi la senna sporca come prima alle prime poiggie. l'esperienza dice che un probblema mai affrontato prima richiede tempi almeno doppi rispetto alle previsioni , tutto in questa olimpiade è stato realizzato in funzione di una immagine che si voleva dare alla francia e non n funzione delle cose che veramente servivano, la mancanza di aria condizionata per essere ecologici (allora si diveva vietare l'uso dei condizionatori in tutta parigi, satazioni, metropolitane, centri commerciali e uffici pubblici)

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Ma gli orologi sono cosi’ precisi?

beh , no, ...  ma usano le clessidre, e poi contano i granelli di sabbia.

Così anche se va via la corrente (e in queste olimpiadi un po' zoppicanti come organizzazione, non è da escludere) sono a posto lo stesso

Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non poteva regger enel

Troppe auto elettriche

Inviato
21 ore fa, Martin ha scritto:

inoltre ho sviluppato particolarmente la tecnica del dormire apparendo vigile durante le riunioni

Quanto vuoi per delle ripetizioni?

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, aldofranci ha scritto:

già senza l'aiuto dell'elettricità non si capisce chi ha puncicato chi, figurati vestiti di nero.

Dovrebbero combattere con armi vere e a petto nudo, in reggiseno le signore.
Così il sangue si vedrebbe consentendo verifiche puntuali e nessuno imbroglio.
Inoltre si risparmierebbe sull'elettricità per tutti i congegni elettronici (come per i condizionatori nelle stanze)

Inviato
2 ore fa, gbale ha scritto:

Il problema Senna è un problema che sta a cuore ai francesi da decenni non si derubrica in pochi eventi ricordiamo che la Francia i francesi sono i primi al mondo in trattamento delle acque in depurazione e tutto ciò che riguarda il ciclo idrico integrato è una sfida che hanno a cuore già dagli anni 90 non ci sono riusciti Se non ci sono riusciti loro che sono il numero uno al mondo da 40 anni nessuno mai ci riuscirà. Questo spiega per i non addetti ai lavori come mai si sono incaponiti così tanto

Hanno talmente a cuore la Senna da continuare ad utilizzarla come fognatura tanto da far rischiare la salute agli atleti di mezzo mondo che in pratica nuotano dentro ad un sado.

Con i soldi spesi facevano prima a svuotarla del tutto e a riempirla di minerale Perrier, costava meno.

Per svuotarla ovviamente potevano utilizzare pompe mosse da motori Stellantis con cinghia di distribuzione a bagno d'olio, per chiudere il cerchio.

  • Haha 1
Inviato

Io ve l'ho spiegato da tecnico e da addetto ai lavori poi ognuno ne trae le dovute conseguenze. ho solo spiegato perché insistono su questa aspetto quando chiunque altro ci verrebbe rinunciato in partenza

  • Thanks 2
Inviato

Si capisce.

Magari è un processo che richiede lustri e non anni? Magari era un filo prematuro buttare in acqua decine di atleti a gareggiare per ore?

Magari (e su questo @audio2 non ha tutti i torti) le cose simulate sul tablet da amministratori, entusiasti ingegneri e fuffology-planners  non sempre funzionano in una realtà complessa?

Inviato

si, ma i problemi si sapevano bene anche prima e pure un umarell semplice non specializzato come il sottoscritto ci arriva a capire che con 1.4 miliardi di euro in una città come parigi + i turisti + i ministeri + gli apparati + gli stagionali + tutti gli affluenti a monte della senna con relative annesse città non ci fai non dico niente ma quasi niente. li per le olimpiadi le soluzioni erano scegliere un altro campo di gara e per la senna procedere per gradi.

ma per la pomposa e tronfia grandeur del niente, questo ed altro.

i posti belli dove hanno fatto alcune gare tipo scherma mi pare e l' arco si sono svolte tutte nei più bei luoghi del passato ( sotto la tour eiffel, dentro il palazzo dell' esposizione universale del 1900 ecc ec )

invece all' atto pratico non sono nemmeno stati buoni non dico di riasfaltare ex novo il circuito cittadino delle gare di ciclismo su strada, che sarebbe stato il minimo, ma nemmeno di pulire come si deve il percorso prima delle prove.

Inviato

@veidt Anch’io penso che MJ non riuscirà più ad eguagliare il suo 9.80, ma gli sono grato perché in una disciplina come la velocità, dove non ricordo italiani in finale alle olimpiadi, ci ha dato un oro, tanto più gradito in quanto inatteso, e una prestazione onorevole anche ieri. Sento dire che le corsie laterali, come nel nuoto, siano penalizzanti…chiedo agli esperti se è vero e il perché. Il suo 9.85 diventa tempo di sicuro valore, in una gara molto equilibrata (io sul momento, vedendoli arrivare tutti vicini, ho sperato in un podio). Poi mi sembra un atleta serio, determinato, professionale, che non ha seguito le sirene del facile successo televisivo. Per cui alla fine gli sono grato, anche in una relativa sconfitta. Atleti come Bolt sono capolavori della natura che nascono ogni 50 anni, ma è diverso il campionato di appartenenza rispetto agli altri, pur fortissimi.

Inviato
3 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

Sento dire che le corsie laterali, come nel nuoto, siano penalizzanti…chiedo ........... se è vero e il perché

perchè nella corsa i riferimenti laterali sono importanti e nelle laterali ne hai solo uno invece che due

in impianti ben usati la prima è peggiore della ottava, perchè è sempre più consumata

Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

la prima è peggiore della ottava, perchè è sempre più consumata

In prima, pur correndo composto, hai sempre la consapevolezza del "cordolo" alla tua sx pestando il quale ti scavigli. Ieri i due peggiori tempi qualificati sono stati posti alle estreme; il penultimo (Jacobs) in quella esterna e il peggiore (Bednarek) appunto in prima. Problema cordolo in questo caso superato perchè avendo quella pista 9 corsie la prima è rimasta vuota. Ma la ratio quella è. I più stagionati ricorderanno comunque John Akii-Bua che a Monaco '72 vinse i 400H correndo in prima

piergiorgio
Inviato

Intanto nella pallavolo presi a pallate dal Giappone 

×
×
  • Crea Nuovo...