Vai al contenuto
Melius Club

E' importante che gli stati ristabiliscano la supremazia sulle grandi multinazionali.


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Per quasiasi problema si viene assaliti da uno sciame di richieste di informazioni

Questo è il punto sul quale hanno molto battuto i miei due interlocutori: ovvero la continua richiesta di precisazioni per lo più fuori contesto o ripetitive che diventa un vero e proprio fiume in piena all'avvicinarsi della scadenza fissata.

In pratica (secondo quanto mi riferiscono) dimostrerebbero scarsa o nulla capacità di autonomia di pensiero e lavoro, richiedendo di essere accompagnati per manina anche sui processi più elementari con costante necessità di botta-e-risposta: ho scritto questa riga qui, va bene? E si fermano in attesa. 

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

Ingleseparlante indiano ? (con rispetto parlando: Ah ah ah) 

E veniamo alla professionalità di detti "centri di eccellenza" indiani:  Lavorano secondo il principio del "tutti corrono su tutti i palloni". Il personale riceve una paga minima corrispondente a un pugno di riso, poi vanno a cottimo in base al numero di ticket gestiti (badate: Al numero, non alla complicazione degli stessi).

 

questa mi pare una conseguenza della cattiva organizzazione p dal tentativo di raschiare il barile dei costi. 

la mia esperienza indiana, molto lunga e profonda,  è totalmente diversa, nessun cottimo, nessuna corsa su tutti i palloni e ovviamente nessun pugno di riso.

sull'accento invece concordo, quando vivevo a bangalore ci ho messo un poco per riuscire a comprendere bene, soprattutto quelli che venivano da alcune parti specifiche dell'india. 

 

11 minuti fa, Martin ha scritto:

Cercano in prima battuta di chiudere la richiesta in qualsiasi modo, sopratutto in vista della data di conteggio mensile delle attività diventano frequentissimi i ticket chiusi con un semplice punto (.) nel campo report. Devi richiamare, ma a quale punto la nuova richiesta genererà volumi utili al loro score del mese successivo.


forse bisognerebbe revisionare i manager (anche i non indiani) che gestiscono la cosa in questo modo... perché se si accettano simili comportamenti il problema mi pare che parta dalla testa.

la prima volta che qualcuno si comporta in modo così poco professionale dovrebbe diventare pure l'ultima.

tra l'altro conteggiare i ticket un tanto al chilo e non sull'effettiva risoluzione è una cosa abbastanza strana, mi chiedo chi ha preparato e firmato  contratti così lontani dalla logica minima ;) 

Inviato
27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Delegittimare gli Stati, la Ue e le altre organizzazioni internazionali è uno dei tanti strumenti per vincere nel gioco di cui al capoverso 1.

Gli stati che sono nella Ue, vivono nelle regole della Ue, se le regole sono sbagliate si critica chi le ha stese, il che non significa buttare a mare tutto.

si discute del ritardo semmai ed dei suoi perché.

che ci siano problemi a regolare a livello internazionale tale normativa è cosa chiara, ma ci sarà sempre una isoletta che ti frega, se la lasci libera di farlo, lasciamo?

27 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

 

Delegittimare gli Stati, la Ue e le altre organizzazioni internazionali è uno dei tanti strumenti per vincere nel gioco di cui al capoverso 1.

Le multinazionali enormi, di cui al TD, hanno strumenti enormi, tanto più se operano sull’immateriale.

La questione non è solo di tassazione dei profitti (un calcolo del 2016 diceva che l’Italia ha perso quell’anno circa 6 miliardi di gettito, tanti, iniqui, ma solo parte del problema).

Bisogna vigilare sulla stesura delle normative: alle volte una riforma del diritto del lavoro e una contrattazione collettiva sulle retribuzioni possono essere anche più rilevanti per gli effetti positivi sull’economia

Di grazia e a chi dobbiamo rivolgerci se non a chi governa i processi?

 

Gaetanoalberto
Inviato

A Biella hanno capito, e pagano i 4000 ai diplomati Itis

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

conteggiare i ticket un tanto al chilo e non sull'effettiva risoluzione è una cosa abbastanza strana

E' tipicamente british. Anche prima dell'ingresso dei centri servizi indiani, ad esempio, i KPI interni andavano sul numero di righe SAP irrisolte a scadenza. La conseguenza era ad esempio che un ordine al limite di delega del CTO italiano (5M di euro) "pesava" esattamente come una rettifica d'importo-fattura da 16 euro (mi ricordo le cifre perché il caso all'epoca "fece storia" sui tavoli-alti proprio per questo :classic_biggrin:)

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

e a chi dobbiamo rivolgerci

Agli Stati (politica che li governa), individuando con precisione le disfunzioni e proponendo cambiamenti. Un clima generale di sfiducia, imho, genera effetti opposti.

Guarda che non voglio condannare nessuno, ho un obiettivo esattamente opposto.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

Questo è il punto sul quale hanno molto battuto i miei due interlocutori: ovvero la continua richiesta di precisazioni per lo più fuori contesto o ripetitive che diventa un vero e proprio fiume in piena all'avvicinarsi della scadenza fissata.

 

che però ha anche a che fare con il modo di lavorare di tantissimi italiani... 

ad esempio:

la documentazione scarsa,  spesso trascurata  o assente (a cosa serve? (pippo lo sa già fare, mica devo scrivere tutto).

la responsabilità sempre molto sfumata e poco precisa (vabbè non è nelle tue mansioni, ma lo sai fare, dai risolviamo la cosa)

il tuo orario di lavoro è finito da 2 ore (ma dai, siamo una grande famiglia, risolviamo e poi in futuro sarai ricompensato)

che poi sono le difficoltà che molti manager italiani incontrano quando incontrano gli americani, potrei raccontarne mille sugli usa (ad esempio fare la figura dei cretini nel rimanere in ufficio oltre l'orario senza una ragione grave)

d'altro canto è vero che questa maniera un po' cantinara di ragionare di molti italiani permette in molte situazioni di trovare una soluzione, magari quick and dirty, che risolve casini in tempi rapidi. negli usa o in india puoi ritrovarti ad essere l'eroe proprio perché non hai la mentalità del on the book.

purtroppo però spesso queste sono soluzioni a problemi che ci creiamo da soli per la scarsa organizzazione e struttura.... e nelle organizzazioni complesse rischiamo spesso di lavorare il doppio per lo stesso rsultato.

Inviato

@briandinazareth Ribadisco, non è il mio settore né ho le competenze ovviamente.

Chi mi riferisce queste cose lavora con team di mezzo mondo in contesti multinazionali, quindi non precisamente vecchi manager italiani cresciuti nella tornitura del bresciano.

E il confronto è fra un certo modo di lavorare europeo e anglosassone (a loro dire ormai piuttosto uniforme nelle aziende big, italia compresa) e un modo di lavorare di altri continenti. 

Altro non saprei, sicuramente tu hai l'esperienza per valutare e giudicare che io non ho. 

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

la responsabilità sempre molto sfumata e poco precisa

E' una precisa strategia aziendale. La teoria è che quando i margini di competenza sono nettamente delineati, la naturale tendenza a fare qualcosa di meno farà mancare l' "overlapping" (termine originale degli albionici) con conseguente stallo dei processi: Le cose si impiantano,  ma formalmente  "todos son caballeros". 

Viceversa, con competenze volutamente "sfumate" il dubbio individuale farà si che questa sovrapposizione si verificherà spontaneamente, almeno da parte dei soggetti aziendalmente "proattivi", cioè quelli che sulla lavagna aziendale stanno sotto la colonna dei "buoni". :classic_dry:

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

tornitura del bresciano.

We!:classic_ninja:

  • Haha 1
Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:
24 minuti fa, nullo ha scritto:

e a chi dobbiamo rivolgerci

Agli Stati (politica che li governa), individuando con precisione le disfunzioni e proponendo cambiamenti. Un clima generale di sfiducia, imho, genera effetti opposti.

Guarda che non voglio condannare nessuno, ho un obiettivo esattamente opposto

Un cane che si morde la coda.

era nelle premesse tanto della costruzione della Ue, quanto in quelle della globalizzazione, che una armonizzazione dovesse essere oggetto di grande attenzione.

spronare e delegittimare sono all’opposto.

questa cosa che qualunque critica, anche fondata, debba essere relegata fra le pretese di chi voglia demolire l’ordine mi pare non coerente con i tuoi obiettivi, che poi sarebbero anche miei e di molti altri.

se ogni volta che si opera una critica si attua la lesa maestà al governo, togliamo pure anche l’opposizione e aspettiamo che si sveglino da soli, in fondo parliamo di soli 24 anni dalla introduzione dell’euro, per non parlare dei trattati che sono precedenti

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

E' una precisa strategia aziendale. La teoria è che quando i margini di competenza sono nettamente delineati, la naturale tendenza a fare qualcosa di meno farà mancare l' "overlapping" (termine originale degli albionici) con conseguente stallo dei processi: Le cose si impiantano,  ma formalmente  "todos son caballeros". 

Viceversa, con competenze volutamente "sfumate" il dubbio individuale farà si che questa sovrapposizione si verificherà spontaneamente, almeno da parte dei soggetti aziendalmente "proattivi", cioè quelli che sulla lavagna aziendale stanno sotto la colonna dei "buoni". :classic_dry:

Ah, cacchio, non ci avevo pensato. Il disordine proattivo.

I miei impiegati, di fronte a questa mia evoluta strategia anglosassone, adottano la contromossa di accalcarsi nel 50% non proattivo, e siccome la matematica non è il nostro forte, sto 50% teorico diventa 80% pratico.

Inviato
Il 28/7/2024 at 08:09, nullo ha scritto:

Le intenzioni, ancorché buone, si scontrano con la sostenibilità di un sistema concorrenziale.

se gli altri si mettono assieme con canoni tali da essere molto più agili ed efficaci dal punto di vista economico, tu perdi competitività, perdi mercato, e ti affoghi letteralmente nei debiti per sostenere ciò che la concorrenza ti impedisce di sostenere, e poi crolli malamente sotto tale peso.

e noi…..

quindi le affermazioni di principio contano fino ad un certo punto, poi la realtà arriva a portare il conto, con le conseguenti problematiche di scontro sociale se qualcuno cavalca l’onda.

un sistema che non crea sufficiente ricchezza non può sostenere un welfare che la filosofia politica disegna e vorrebbe determinare a prescindere da quel parametro.

non si può riuscire a capire come si possa sostenere il contrario.

unica strada alternativa sarebbe quella di prelevare ricchezza dai sistemi concorrenti, e questa la voglio proprio vedere, manco nella Ue ci si mette d’accordo, figuriamoci a livello mondiale.

Mi ripeto: l'economia è un'invenzione non una legge della natura.

Ergo può essere guidata dove si vuole.

Mi pare fin troppo ovvio che tra il pensiero e la realtà di acqua ce ne corra parecchia.

Ma , e mi ri ripeto: gli stati ,  la politica , cosa ci stanno a fare?

Se è solo l'economia a guidare le scelte allora possiamo tranquillamente diventare come ipotizzato da Lumet nel film Quinto Potere:

"Lei è un vecchio che pensa in termini di "nazioni" e di "popoli"… Non vi sono nazioni, non vi sono popoli; non vi sono russi, non vi sono arabi; non vi sono Terzi Mondi, non c’è nessun Ovest.
Esiste soltanto un Unico, un Solo Sistema di Sistemi: uno, vasto e immane, interdipendente, intrecciato, multivariato, multinazionale, dominio dei dollari: petroldollari, elettrodollari, multidollari, reichmark, sterline, rubli, franchi e shekels!
È il Sistema Internazionale Valutario che determina la totalità della vita su questo pianeta.
Questo è l’ordine naturale delle cose, oggi.
Questa è l’atomica e sub–atomica e galattica struttura delle cose oggigiorno."

 

La politica dovrebbe tornare a fare la politica e non un membro di un consiglio d'amministrazione. Uno Stato dovrebbe pensare al bene dei propri cittadini.

Capisco che tutto ciò appaia come molto più che utopico, ma questo gli Stati dovrebbero fare.

 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

adottano la contromossa di accalcarsi nel 50% non proattivo

Se l' "ambiente di lavoro" glielo consente, questa è la naturale conseguenza. 

Un po difficile quando l'azienda (ovvero gli albionici modello di organizzazione)  pressa con simpatiche iniziative tipo "performance dialogue", "quarter-check" e "mid-year-check" etc, etc, 

(bisogna anche dire che la variabile sul tavolo, un mix tra risultati aziendali e individuali, può arrivare a un +20% della RAL) 

Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

quando l'azienda (ovvero gli albionici modello di organizzazione)  pressa con simpatiche iniziative

Ah, si, da noi è il sindacato, che pressa con simpatiche iniziative tipo: lei perché chiede solo a lui, ma nel piano delle attività lei non lo ha scritto specificamente, ma il comma 24576432189 non lo prevede, ho scritto all’UST, ho scritto all’USR. 
Seguono tre lettere di risposta alle tre richieste di chiarimenti (Sindacato, USR, UST) etc etc. e certificato di malattia del lavoratore, che vorrà essere risarcito per i problemi di depressione derivanti dal metus verso il datore di lavoro.

Inviato

comunque te e il collega di beri di sicuro almeno una qualità la avete, ovvero più pazienza di un santo in odore di martirio.

Inviato
7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

il sindacato, che pressa con simpatiche iniziative tipo: lei perché chiede solo a lui, ma nel piano delle attività lei mon lo ha scritto specificamente, ma il comma 24576432189 non lo prevede, ho scritto all’UST, ho scritto all’USR. 

Conosco bene. Negli anni '80 (ancora preda di idealismi di stampo post-adolescenziale)  ero rappresenatante sindacale (Fiom-Cgil).  Ho rinunciato all'incarico non appena mi sono reso conto che una parte non trascurabile delle attività  consisteva nella difesa sistematica dei lavativi e, in qualche caso, pure di ladri. 

  • Melius 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...